Visualizza Versione Completa : M 106 e NGC 3718
Alpinista
02-04-2025, 21:47
Buonasera a tutti,
Invio due foto che sono riuscito a realizzare recentemente durante dei rari spiragli di cielo sereno.
- M 106, ottenuta con una somma di 139 posse da 35 sec. per un totale di 1h 21’
Link: https://app.astrobin.com/i/fi3hs5
- NGC 3718, una galassia dalla conformazione particolare, catalogata anche come Arp 214, ottenuta con una somma di 159 pose da 30 sec. per un totale di 1h 19’
Link: https://app.astrobin.com/u/Sky-Explorer?i=4pwz7z
Come sempre sono tutte state ottenute con un Celestron 8 XLT equipaggiato con il riduttore di focale a f 6,3, nessuna autoguida (tecnica del lucky imaging), montatura SkyWatcher HEQ 5 Pro Synscan, camera ZWO ASI 294 MM – bin 2, elaborazione con software PixInsight, Photoshop, la serie di plugin di Russel Croman.
Pixinsight e Photoshop li ho usati quasi esclusivamente per applicare i plugin.
Il fascino delle galassie e la perizia di un bravo astrofotografo... e il risultato è assicurato. Molto belle !:)
Tutte e due davvero molto belle, hai molti dettagli sulla 106 l'elaborazione e' davvero ben fatta, complimenti.
La 3718 e' una delle galassie piu' belle in assoluto a mio avviso ed e' sempre li nella mia wishlist (anche se gia' la fotografai qualche anno fa) ma poi per un motivo o un altro la salto...:).
Approfitto di queste tue due foto per chiederti un parere riguardo a un effetto che ho sulle mie foto ( che non mi piace molto) e che noto pero' anche sulle tue e altre in rete.
Dopo l'applicazione di BXT le galassie minori mi rimangono sempre come delle linee tagliate molto nette che spiccano di luminosita' sugli altri oggetti.Non so come spiegarlo bene, sulla tua ad esempio c'e' anche questo effetto sulle due galassie appena sopra la 3718.Le tue pero' sembrano molto piu' bilanciate con il resto della foto e l'effetto e' molto bello.. sulle mie invece spiccano maggiormante. Sembra che BXT mi tolga via l'alone attorno che attenua un po la luminosita' , lasciando una riga netta che stona davvero molto.Ho provato con diversi parametri , piu' o meno aggrssivi, ma ho sempre quell'effetto.Diverso e' se applico la deconvulzione classica che tendenzialmente lavora bene.
Mi chiedevo se esiste un modo per mascherarle (ho provato ma non sono riuscito ad ottenere un risultato migliore ) o se sbaglio io qualcosa nell'uso di BXT.
Ti ringrazio anticipatamente se hai qualche suggerimento e alla prossima.
Massi
etruscastro
03-04-2025, 07:19
bellissime davvero, complimenti!
Ciao Alpinista , hai fatto un lavoro eccezionale con queste due Galassie , poi il b/n è la morte loro .
Alpinista
03-04-2025, 10:30
Grazie a tutti, apprezzo molto i vostri complimenti.
La tecnica “leggera” che utilizzo, nel senso che non faccio uso di telescopi di guida, non può produrre gli stessi notevoli risultati che si vedono in rete e qui sul forum ottenuti con pose singole più lunghe e tempo di integrazione totale di decine di ore, ma rispetto a ciò che ottenevo ai tempi delle pellicole mi sembrano comunque risultati quasi incredibili che, fino a pochi anni fa, mai avrei pensato di potere raggiungere con una strumentazione casalinga e, tutto sommato, senza grande impegno.
iaco78: è vero quello che dici, le galassie minori vengono maltrattate dal BXT, soprattutto quelle di taglio, che assumono una luminosità innaturale. Dovrei fare delle prove modificando i parametri di BXT solo per le zone interessate e vedere se c’è un miglioramento. La deconvoluzione classica, dopo un breve approccio iniziale, l’ho abbandonata. Quello che per ora posso dire, ma sono banalità che di sicuro saprai già, è che il BXT è meglio applicarlo subito, prima di altre elaborazioni, e rigorosamente sull’immagine lineare.
Free: anche a me il b/n su questi soggetti piace molto, anche se il motivo principale per cui non uso il colore è che la camera a colori è meno performante a causa della presenza della matrice di Bayer. La utilizzo generalmente solo sugli oggetti più luminosi. Come risaputo, si possono realizzare foto a colori anche usando la camera monocromatica e gli appositi filtri, e si ottengono ottimi risultati, ma con un filtro montato, 35 sec. a posa penso diventino insufficienti. E poi ho una lista molto lunga di oggetti che mi piacerebbe riprendere e il tempo disponibile è sempre poco.
Si, anche io lo applico subito dopo li background extraction e sempre in lineare.
Avevo provato con vari parametri di Sharpen ma non mi cambiava niente..appena lavorava sulle galassie grosse, dove serve, mi rovinava le piccoline.
Anche a mascherarle non si ottengono risultati (almeno, le mie prove) anzi , peggiorava perche' lasciava il fondo cielo attorno alla zona mascherata sgranato.
La cosa invece non mi capita con la deconvulzione normale ma trovare i parametri guisti e tutto il processo in se e' un delirio... BXT e' davvero bello da utilizzare, se si trovasse un modo per non incappare in quel piccolo problema sarebbe perfetto...
Alpinista
03-04-2025, 16:11
Quando utilizzo la camera monocromatica non eseguo il background extraction, applico subito il BXT. Appena ho tempo pensavo di ritagliare dall’immagine grezza solo la zona delle piccole galassie vicino a NGC 3718, e fare tante prove su quest’area limitata in modo da rendere la procedura BXT più spedita, e vedere se c’è una combinazione di parametri che possa andare. Se si riuscisse a trovare senza che crei un fondo cielo anomalo o altri difetti, si potrebbero fare due elaborazioni separate, una per il soggetto principale e l’altra per le piccole galassie, da integrare successivamente con Photoshop. La deconvoluzione “classica” l’ho abbandonata proprio perché non potevo perderci tutto quel tempo ogni volta…
Bellissime alpinista complimenti!
Massi prova ad usare un altra IA in btx, magari la versione precedente.
Cambiando i pochi parametri non so se risolvi, ho anche io qualche difficoltà sui soggetti molto piccoli.
Cieli sereni
Alpinista
04-04-2025, 22:44
rey: ti ringrazio. Ho poi effettuato delle prove variando i parametri di BXT ma non sono riuscito a ottenere dei grandi miglioramenti. Come dici tu, forse è meglio provare con versioni di AI precedenti, oppure attendere possibili miglioramenti sulle versioni future.
Bellissime foto, complimenti.
Volevo chiederti come regge la tua Heq5 con il C8 che con gli accessori non peserà certo poco!
Alpinista
05-04-2025, 15:58
Ti ringrazio per i complimenti.
La configurazione che utilizzo è esente dal peso del tubo di guida e relativa camera e quindi è composta solo dall’ottica del C8 (Kg 5,7), dal cercatore, dal riduttore di focale e relativi raccordi per raggiungere il BackFocus, dalla camera di ripresa ASI 294 MM PRO che con i suoi 410 grammi è la parte singola più pesante dopo l’ottica. Il tutto complessivamente arriva a pesare intorno ai 6,50 Kg. che trovo siano sostenuti senza problemi dalla Heq5, anche in presenza di leggere brezze, in quanto il C8 è un tubo molto compatto.
Bellissime foto, tanto buon e dettagliato segnale raccolto: apprezzo in particolare i dettagli delle altre galassie a corredo della NGC 3718 (dovrebbero essere identificate come "MCG+09-19-111")
Alpinista
06-04-2025, 17:59
Ciao, ti ringrazio.
Molte volte le galassie compaiono in diversi cataloghi, come in questo caso. Se le mie fonti sono corrette la MCG+09-19-111 corrisponderebbe alla UGC 6527, catalogata anche come ARP 322 (e a diverse altre catalogazioni) Allego una schermata ottenuta con il Megastar 5. A titolo di curiosità la UGC 6527, la PGC 35618, la PGC 35615 sono galassie di Seyfert tipo 2.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.