Gaetano1985
05-04-2025, 09:31
Bentrovati a tutti,
mi chiamo Gaetano, ho 39 anni e ho comprato il mio primo telescopio giusto qualche settimana fa. Vivo in Sicilia, poco a sud di Catania.
In realtà qualche nozione accademica la possiedo, avendo studiato scienze naturali all'università, quindi anche astronomia, ma non avevo mai fatto osservazione prima d'ora.
Conosco la meccanica celeste, e ho un'infarinatura di astrofisica.
Riguardo ai telescopi sono invece quasi del tutto "vergine". Ho ovviamente raccolto informazioni e studiato un po' il loro funzionamento generale, qualche schema ottico, ma è un mondo semi-sconosciuto, per questo ho cercato una comunità di appassionati con cui scambiare 4 chiacchiere.
Il telescopio che ho scelto, alla fine di molte peripezie, è lo Skywatcher 102 MAK.
L'ho scelto perché all'interno del budget che avevo deciso di destinare a questo primo approccio mi sembrava il telescopio più generalista, quindi adatto a chi come me non ha ancora le idee chiare su cosa vuole osservare. Focale lunga per le osservazioni planetarie, ma diametro più generoso di un rifrattore della stessa fascia di prezzo (almeno tra quelli che sono riuscito a trovare) quindi possibilità di prime osservazioni anche del cielo profondo.
In più lo schema Maksutov raddrizza l'immagine nativamente in senso verticale, il che mi è comodo, dato che una cosa fondamentale per me è poter usare il telescopio per osservazioni terrestri, per godermi le eruzioni dell'Etna dal cratere di sud-est, molto vicino e che si vede divinamente.
Quindi con una fava dovrei aver preso 3 piccioni. In futuro sicuramente deciderò di preferire un certo tipo di osservazioni, e a quel punto prenderò uno strumento più specialistico.
Questo credo sia il succo :)
A presto (in realtà ho già pronta una domanda che posterò a breve).
Ancora un saluto a tutti.
mi chiamo Gaetano, ho 39 anni e ho comprato il mio primo telescopio giusto qualche settimana fa. Vivo in Sicilia, poco a sud di Catania.
In realtà qualche nozione accademica la possiedo, avendo studiato scienze naturali all'università, quindi anche astronomia, ma non avevo mai fatto osservazione prima d'ora.
Conosco la meccanica celeste, e ho un'infarinatura di astrofisica.
Riguardo ai telescopi sono invece quasi del tutto "vergine". Ho ovviamente raccolto informazioni e studiato un po' il loro funzionamento generale, qualche schema ottico, ma è un mondo semi-sconosciuto, per questo ho cercato una comunità di appassionati con cui scambiare 4 chiacchiere.
Il telescopio che ho scelto, alla fine di molte peripezie, è lo Skywatcher 102 MAK.
L'ho scelto perché all'interno del budget che avevo deciso di destinare a questo primo approccio mi sembrava il telescopio più generalista, quindi adatto a chi come me non ha ancora le idee chiare su cosa vuole osservare. Focale lunga per le osservazioni planetarie, ma diametro più generoso di un rifrattore della stessa fascia di prezzo (almeno tra quelli che sono riuscito a trovare) quindi possibilità di prime osservazioni anche del cielo profondo.
In più lo schema Maksutov raddrizza l'immagine nativamente in senso verticale, il che mi è comodo, dato che una cosa fondamentale per me è poter usare il telescopio per osservazioni terrestri, per godermi le eruzioni dell'Etna dal cratere di sud-est, molto vicino e che si vede divinamente.
Quindi con una fava dovrei aver preso 3 piccioni. In futuro sicuramente deciderò di preferire un certo tipo di osservazioni, e a quel punto prenderò uno strumento più specialistico.
Questo credo sia il succo :)
A presto (in realtà ho già pronta una domanda che posterò a breve).
Ancora un saluto a tutti.