Antonio Piras
07-04-2025, 09:45
Condivido con voi il mio ultimo tentativo di ripresa della ISS davanti alla Luna.
Ho impiegato reflex e teleobiettivo scattando a circa 7 fps.
55010
55011
La previsione è stata calcolata tramite il sito transit-finder.com che ha rispettato con precisione l’istante del transito ma ha sbagliato di un paio di km il centro del corridoio stimandolo leggermente troppo a sud.
L’intera sequenza che ho acquisito consiste di 34 fotogrammi, e dato il campo relativamente ampio in tutti la ISS è visibile.
Qui per esempio vi mostro l'ultimo scatto della serie. A parte lo zoom sulla Stazione Spaziale Internazionale, si tratta dell'immagine raw senza alcuna elaborazione aggiuntiva da parte mia.
55012
Nelle due composizioni in alto, che hanno uno zoom sostanzioso, compaiono solo i fotogrammi centrali che sono stati combinati per ricreare l’effetto del transito. L’immagine della Luna è stata elaborata a parte tramite lo stacking dei migliori frame.
Nikon D750, Nikkor 180 f/2.8 con moltiplicatore di focale 2x
Dimensione angolare ISS: 36.9"
Velocità apparente: 25’/s
Per questo tipo di immagine il tempo di scatto è cruciale se si vuole "congelare" il movimento della ISS. La scelta di 1/1000 è stata calcolata sulla base della velocità apparente dell'oggetto e sulla risoluzione del mio setup di ripresa.
Tenendo in considerazione che:
- la ISS si sarebbe mossa con una velocità angolare di 25 arcominuti/secondo
- a 360 mm di lunghezza focale un pixel della mia fotocamera avrebbe coperto 3.42 secondi d'arco
ho calcolato il tempo massimo di esposizione per avere una scia più corta di un pixel (risultato: 1/500s) e ho poi scelto un più cautelativo 1/1000s.
Ho impiegato reflex e teleobiettivo scattando a circa 7 fps.
55010
55011
La previsione è stata calcolata tramite il sito transit-finder.com che ha rispettato con precisione l’istante del transito ma ha sbagliato di un paio di km il centro del corridoio stimandolo leggermente troppo a sud.
L’intera sequenza che ho acquisito consiste di 34 fotogrammi, e dato il campo relativamente ampio in tutti la ISS è visibile.
Qui per esempio vi mostro l'ultimo scatto della serie. A parte lo zoom sulla Stazione Spaziale Internazionale, si tratta dell'immagine raw senza alcuna elaborazione aggiuntiva da parte mia.
55012
Nelle due composizioni in alto, che hanno uno zoom sostanzioso, compaiono solo i fotogrammi centrali che sono stati combinati per ricreare l’effetto del transito. L’immagine della Luna è stata elaborata a parte tramite lo stacking dei migliori frame.
Nikon D750, Nikkor 180 f/2.8 con moltiplicatore di focale 2x
Dimensione angolare ISS: 36.9"
Velocità apparente: 25’/s
Per questo tipo di immagine il tempo di scatto è cruciale se si vuole "congelare" il movimento della ISS. La scelta di 1/1000 è stata calcolata sulla base della velocità apparente dell'oggetto e sulla risoluzione del mio setup di ripresa.
Tenendo in considerazione che:
- la ISS si sarebbe mossa con una velocità angolare di 25 arcominuti/secondo
- a 360 mm di lunghezza focale un pixel della mia fotocamera avrebbe coperto 3.42 secondi d'arco
ho calcolato il tempo massimo di esposizione per avere una scia più corta di un pixel (risultato: 1/500s) e ho poi scelto un più cautelativo 1/1000s.