Alby68a
19-04-2025, 16:56
Qui una rielaborazione della Nebulosa Omega.
Ho scaricato la versione Beta di GraXpert che ha inserito un tool di deconvoluzione con AI.
Si tratta di un aggiornamento che rende molto pių semplice impostare una deconvoluzione lavorando solo su un paio di parametri.
Ho deciso di mettere alla provato la nuova versione con una immagine che ha solo poco pių di un'ora d'integrazione e sotto un cielo con molto IL.
Ho seguito il seguente percorso:
- Calibrazione dei lights con Astap.
- Crop, correzione dei gradienti, deconvoluzione con Graxpert.
- Calibrazione fotometrica, istogramma asinh, istogramma, denoise, saturazione con Siril.
- Gimp per gli ultimi ritocchi.
Integrazione totale 66 minuti. Lights da 7 secondi. Filtro UCH-L Baader. Camera non raffreddata Asi 585mc. Cielo Bortle 8.
Telescopio newton sw 150/750P su EQ5, telescopio guida 30/120 con sv305pro.
Qui in HD (https://www.flickr.com/photos/193340262@N08/54462237073/in/dateposted-public/)
Cieli sereni
Ho scaricato la versione Beta di GraXpert che ha inserito un tool di deconvoluzione con AI.
Si tratta di un aggiornamento che rende molto pių semplice impostare una deconvoluzione lavorando solo su un paio di parametri.
Ho deciso di mettere alla provato la nuova versione con una immagine che ha solo poco pių di un'ora d'integrazione e sotto un cielo con molto IL.
Ho seguito il seguente percorso:
- Calibrazione dei lights con Astap.
- Crop, correzione dei gradienti, deconvoluzione con Graxpert.
- Calibrazione fotometrica, istogramma asinh, istogramma, denoise, saturazione con Siril.
- Gimp per gli ultimi ritocchi.
Integrazione totale 66 minuti. Lights da 7 secondi. Filtro UCH-L Baader. Camera non raffreddata Asi 585mc. Cielo Bortle 8.
Telescopio newton sw 150/750P su EQ5, telescopio guida 30/120 con sv305pro.
Qui in HD (https://www.flickr.com/photos/193340262@N08/54462237073/in/dateposted-public/)
Cieli sereni