Visualizza Versione Completa : Diagolane da 2" per rifrattore: ha senso?
Ciao a tutti,
sto pensando di acquistare un diagonale da 2" da montare sul rifrattore 102/600 al fine di poter osservare con l'oculare da 24 mm con 82° apparenti.
Visti i costi esorbitanti, il più economico sta sulla quarantina di euro, mi chiedevo se si notano differenze tra l'usare questo oculare o se limitarsi ad usare quello in dotazione da 26 mm che, credo, sia da 52° apparenti.
Grazie.
Giovanni BRUNO
22-04-2025, 08:50
Tra un 52° di campo apparente come il tuo 26mm ed un 82° di campo apparente, vi è la giusta mezza misura dei 68°-72° di campo apparente, meno costosi e comunque adeguatamente ariosi.:)
etruscastro
22-04-2025, 08:50
se parliamo di soldi... no
se parliamo di comodità osservativa... sì
se parliamo di gusti personali... forse...
Angelo_C
22-04-2025, 12:08
Soldi a parte, la cosa è (secondo me) semplice, SE hai intenzione di osservare con oculari da 50,8 mm per massimizzare il campo inquadrato, va da se che è necessario dotarsi di un diagonale dello stesso diametro.
Una curiosità, anche se un po' fuori tema, come mai senza diagonale ma con l'uso solo delle prolunghe l'oculare non va a fuoco? Ho provato il 28mm da 2" del 200/1000 e in pratica per andare a fuoco sarebbe servita una ulteriore prolunga di di circa 5 cm... quindi il diagonale non serve semplicemente per avere una visione più confortevole? Ha un ruolo anche sulla distanza per la messa a fuoco?
Questa può aiutarti .55066
Una curiosità, anche se un po' fuori tema, come mai senza diagonale ma con l'uso solo delle prolunghe l'oculare non va a fuoco?
Perché le prolunghe non sono sufficientemente lunghe da compensare lo spessore ottico del diagonale.
La lunghezza focale, cioè la distanza del punto di fuoco dall'obiettivo, è scritta nella curvatura delle lenti, mentre la lunghezza fisica dei rifrattori è progettata per osservare con il (più comodo) diagonale.
Giovanni1971
23-04-2025, 07:40
In teoria, ha certamente senso perché sfrutteresti a pieno il telescopio per la sua specialità.
In pratica, però, devi tenere conto di alcune cose:
1. Se il 120 lo usi per uscite veloci, hai un cielo sufficientemente scuro per “reggere” quasi 5mm di PU? Altrimenti, lo sfondo cielo potrebbe apparire slavato e vanificare la bellezza dell’osservazione a campo largo. Questo vale anche per l’oculare di serie, ma almeno non hai costi aggiuntivi. Potresti provare ad usare quest’ultimo per vedere come va prima di prendere la diagonale da 2”
2. Pensi di stare molto tempo a 25x per spazzolare generali del cielo o tendi a passare rapidamente a maggiori ingrandimenti su ciascun oggetto? Nel secondo caso dovresti installare il riduttore da 2” a 1.25” per usare gli altri oculari e poi rifocheggiare per compensare la diversa lunghezza del treno ottico. Si può fare, per carità, ma è un armeggio ulteriore.
3. A parte i grossi asterismi, gli oggetti che beneficiano maggiormente di campo larghi sono le nebulose estese come la Velo e Nord America. Per osservarle, i filtri Oiii o UHC sono molto efficaci, ma andare su un filtro 2” fa lievitare i costi ulteriormente…
A te la scelta :)
Giovanni BRUNO
23-04-2025, 09:20
Avendo io un pari diametro ed un quasi pari focale nel TS SD APO da 102/711mmad f7, mentre il tuo ACRO è un 102/600mm ad f6, con dei numeri quasi uguali, con questo APO io ho il problema esattamente opposto, ovvero raggiungere dei più alti ingrandimenti, concessi dai miei due PLANETARY ED da 5mm/60° che mi danno solo 142x, mentre mi piacerebbe andare anche a 200x, seeing ottimo permettendo.
Per il deep sky, io sono ferreamente convinto che da un cielo urbano e suburbano, per scurire il fondo cielo è necessario avere delle PU tra 2mm e 4mm.
Con il mio 102/711mm ho avuto degli ottimi risultati con due EFF da 16mm/65° e quindi con 44,4x e 1°,46 di campo reale ed una PU di 2,29mm in torretta binoculare e questo per il deep sky si è rivelato la soluzione migliore.
Provato anche con due EFF da 19mm/65° e quindi con 37,2x e 1°,75 di campo reale ed una PU di 2,75mm , la soluzione per avere un poco più campo.
Ed ancora, provato con due X-CELL LX da 25mm/60° e quindi con soli 28,5x e 2°,1 di campo reale ed una PU di 3.58mm , certamente ho avuto più campo, ma già il cielo non era più adeguatamente scuro.
Ovviamente da un buio cielo montano le cose cambierebbero, però guai a dimenticarsi che per lo stesso diametro di 102mm, un basso ingrandimento tipo 25x, perde in risoluzione, in quanto molto più basso dei 51x che rappresentano l'ingrandimento risolvente per un 102mm di diametro, ovvero si butta giù dalla finestra una parte del potere risolutivo.
Sempre con il mio 102/711mm, posseggo un eccellente ocularone da 2" BAADER ASPHERIC da 36mm/72°, che mi darebbe solo 19,75x , un campo reale di 3°,64 ed una PU di 5°,16 , da casa mia non ho nemmeno provato ad utilizzarlo sul SD APO da 102/711mm, so già che avrei visto molto meno del potenziale che ho a disposizione con 102mm di diametro.
Metre lo stesso BAADER da 36mm/60°, ha più senso sul mio C8 EDGE HD da 200/2000mm ad f10, dove mi da 55x e 1°,33 di campo ed una PU di 3,36mm
Angelo_C
23-04-2025, 11:50
Una curiosità, anche se un po' fuori tema, come mai senza diagonale ma con l'uso solo delle prolunghe l'oculare non va a fuoco?
Perché la lunghezza dei tubi (soprattutto dei rifrattori) sono calibrati in modo da far uscire il piano focale dalla battuta del focheggiatore di mediamente 130 mm, in questa maniera si riesce ad andare a fuoco con la stragrande maggioranza degli accessori.
In ripresa entro questi 130 mm ad esempio si possono mettere ruote portafiltri, guide fuori asse e sensori di ripresa, in visuale appunto un diagonale da 50,8 mm che come ti hanno già detto ha uno "spessore ottico" di 110/115 mm (in pratica è come se fosse un tubo di prolunga della stessa lughezza), il resto lo fa il tubo focheggiatore che mediamente ha una estrazione che può arrivare da 63 a anche 80 mm, per "coprire" la distanza rimanente ad arrivare al piano focale.
GiovanniZ
24-04-2025, 21:22
Potresti prendere un Aspheric da 31mm che funziona sia con il 31,8mm 55° C.R. 2,84 e 50,8mm 72° C.R. 3,72, 19x, p.u. 5,27mm.
Così intanto ti fai un'idea, e poi decidi se prendere o meno il diagonale.
frignanoit
25-04-2025, 00:26
Per me non ha senso, se vuoi solo sfruttare il campo largo devi andare a bassi ingrandimenti, come detto prima un oculare 1,25" a campo largo già ti dà 5mm di PU, inutile andare oltre.. non serve per telescopio come questi con poco diametro, l'ottica da 2" può essere utile con diametro da almeno 16" dove anche a bassi ingrandimenti si può vedere molto e il campo fa la sua parte, diversamente non vedo il guadagno..
Gli oculari da 2" hanno focali lunghe e sono funzionali a ottiche con focali lunghe, da f10 in su. Su un Mak 150-180 - C8 o simili un oculare da 30 mm e oltre massimizza il campo inquadrato e minimizza gli ingrandimenti.
Su un 102/600 non varrebbe la pena, mi manterrei piuttosto su un 24mm 68° da 1,25".
Giovanni BRUNO
26-04-2025, 08:56
Riconfermo anche io che un SWA da 24mm/68° è la scelta più oculata economicamente e la più produttiva per soli 600mm di focale.
Con un 24mm/68° si scende già a soli 25x e si ottiene una PU già di 4mm ed un campo reale di 2°,72 ,
Da cieli men che perfetti, 4mm di PU già patisce le luci spurie, con cielo meno nero e quindi meno contrastato, senza dimenticare che un maggior ingrandimento a pari diametro fa anche più magnitutine risolvibile.:)
Angelo_C
27-04-2025, 13:45
Penso che l'utilità di un certo accessorio (nella fattispecie oculare da 50,8 mm o 31,8 mm) dipenda anche da cosa si vuole osservare, io ad esempio sull'apetto f/6 uso un oculare da 50,8 mm con focale 40 mm e campo di 68°.
Oltre a funzionare in modo eccellente come oculare-cercatore (C.R. di 5,7°) con un OIII mi permette (ovviamente da un cielo degno) di osservare quei pochi oggetti particolarmente estesi, come ad esempio tutta la Nordamerica insieme al Pellicano o l'intera "bolla" della Velo, senza filtro le Iadi per intero ed M31 con tanto di contesto.
Con un 600 mm di focale e il 24 mm 82°, avrebbe circa 3,3° di campo che (a parte le Iadi) potrebbe permettergli (sempre sotto un cielo degno e SE ha intenzione di osservare tali oggetti estesi) di osservarli (per alcuni di giustezza) per intero.
Se invece trattasi di "sfizio", va bene lo stesso (si tratta di una passione, quindi va bene togliersi gli "sfizi") ma va considerato nella tabellina del PRO/CONTRO il prezzo, un diagonale da 50,8 mm parte sostanzialmente dai 200 € a salire, uno da 31,8 mm lo trovi anche a 80 €, peggio per gli oculari, il classico ES 24 mm 82° viaggia tra i 275 e i 300 €, mentre rimanendo sul 31,8 mm per avere il massimo campo possibile, ti basta un plössl da 32 mm per avere comunque 19x e 2,6° di campo che trovi (quelli buoni) a partire dai 70 €.
Giovanni1971
29-04-2025, 11:43
Una possibile strategia è
1. Comprati la diagonale da 2”
2. Il plossl da 26 e la diagonale piccola li hai già (2.2 gradi di campo reale)
3. A questo punto per completare il setup fa senso comprare un C11 da mettere sulla EQ6, magari con il rifrattore montato a cavallo. L’ES 24/82 sul C11 sarebbe perfetto e sul rifrattore usi la diagonale da 1.25”
4. Spieghi tutto a tua moglie :biggrin:
Scherzi a parte, come già detto, vedi se la pupilla d’uscita non è eccessiva con il 26mm plossl e poi decidi di conseguenza se prendere la nuova diagonale o no.
PS: se quest’estate ci vediamo sul Pollino mi fai provare il rifrattore :)
Rilegendo la richiesta di Cigno , lui chiede che differenza ci sia nell'usare l'uno o l'altro oculare , la differenza sta in circa 1 grado di campo reale , circa 2 diametri della Luna piena , quindi se si tralascia il problema relativo al costo sia dell'oculare , che del diagonale da 2 pollici e poniamo il punto che un acro 102/600 nasca per osservazioni di campi larghi a bassa potenza e di conseguenza il suo uso avviene da luoghi di osservazioni con cieli più che bui , allora il vantaggio sarebbe tutt'altro che poco , se poi si pensa di osservare dal balcone di città , il gioco non vale più la candela , in quanto la grande PU renderebbe il cielo luminoso e quindi slavando quei tenui particolari che invece un cielo buio renderebbe visibile , in questo caso , ripiegando su una pupilla più piccola potrebbe aiutare a scurire un pò il cielo ma di conseguenza si rinuncerebbe a un maggiore campo reale .
Il tutto si riduce a una scelta ; spendere più soldi per avere dj più , oppure evitare di spendere e accontentarsi di meno ?
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.