PDA

Visualizza Versione Completa : 28/06/2025, NGC6820 e NGC6823



Enea Ferriani
30-06-2025, 14:10
E' da un po' che non pubblico niente ma questa la voglio mettere, mi piace molto. C'è solo quell'alone attorno alle stelle che sarebbe da togliere. Vedremo.
Innanzitutto vi dico che sto lavorando dal mio osservatorio che a parte qualche automatismo funziona già.

55313

La nebulosa si trova nella costellazione "Volpetta" a 3.5° ovest della M27.
E' la prima nebulosa che sorge e diventa osservabile dalla mia postazione in queste sere dietro l'angolo di casa.
Nell'immagine sono visibili distintamente l'ammasso stellare NGC6823 al centro e la nube di gas NGC6820 (regione di idrogeno ionizzato HII) alle sue spalle, resa "luminosa" dalla radiazione emessa dalle stelle nascenti circostanti e contenute in essa.

Qualche dato riguardo l'appostamento.

Data di acquisizione: 28/06/2025
Data di elaborazione: 28/06/2025


Attrezzatura:
- Telescopio SW N250/1000,
- Montatura AZ-EQ6Pro
- Autoguida
- Evoguide 50-ED
- ASI385MC
- PHD2
- Camera:
- AS294MC
- Filtro Optolong L-Enh 2"

Sw. di acquisizione:
- N.I.N.A./ASTAP
- 40 x360s
- Gain 120
- 20 Dark, 20 Flat, 20 DarkFlat

Sw. di stacking:
- PixInsight

Sw. di elaborazione grafica:
- PixInsight

Qui il link alla pagina del mio spazio web: https://sites.google.com/site/eneaferriani/home/astronomia/deepsky/ngc6820-nebulosa-ad-emissione

Qui la solita immagine in alta risoluzione ed zoomabile: https://drive.google.com/file/d/1Ry7oru04ktmdXWqulFEMImnuj0De34BF/view?usp=sharing

La prima immagine che trovate è lo stacking dello stesso soggetto, la sera prima, presa con frames da 180 secondi. a quell'esposizione e con quel filtro l'immagine è piuttosto sottoesposta.
La seconda immagine nella pagina è quella di cui stiamo parlando.

Il prossimo passo è scattare a 600 secondi, 10 frames/ora, non sono tanti in 4 ore circa di disponibilità, ma la luce catturata dovrebbe essere molto di più. Speriamo bene. Uno dei frames precedenti l'ho dovuto scartare perchè è passato proprio in mezzo al FOV un aereo oppure era la ISS visto che la traccia era continua e sembrava composta da almeno 4 punti luminosi.

rey
01-07-2025, 00:03
Molto bella Enea! Bravo!

Non so se ri conviene fare pose da 600", mi pare di capire che lavori a F4 e rischi di bruciare le stelle e le parti luminose.
In banda larga io mi attesto sui 300" e sono a F7.5.
Comunque puoi provare, eventualmente riduci, poi dipende anche dal soggetto che riprendi.

Cieli sereni

Alby68a
01-07-2025, 10:21
Bel lavoro Enea Ferriani. Condivido il suggerimento di rey, passare a 600 secondi forse porta più svantaggi che vantaggi. Il guadagno di segnale tra due scatti a 300s ed uno a 600s è impercettibile. Forse devi solo integrare di più dal tuo cielo.