PDA

Visualizza Versione Completa : Oculare campo largo per c8



concertinalive
24-07-2025, 22:00
Ciao a tutti, mi potete consigliare un oculare dal campo largo da poter usare con il c8? Ho un 40mm ma è piuttosto scadente e vorrei prenderne uno più performante. Il budget che ho deciso di dedicarci è sui 200/250 euro. Grazie.

Free
24-07-2025, 22:28
Ciao , se usi oculari da 31,8 , il 40 mm con 45 gradi apparenti , che ti rilascia 50x e 0,9 gradi reali , questo è il massimo campo che puoi ottenere in quanto il foro del diaframma di campo dell'oculare non ti prrmette di andare oltre , se passi ad oculari da 2 pollici , puoi arrivare fino ad un campo reale di 1,2 dopo di che subentra il foro della culatta del c8 , quindi se usi un oculare da 2 pollici da 36mm con72 gradi campo arriverai a 1,28 gradi di campo reale con una leggera vignettatura che penso farai fatica a notare , questo sarà il massimo campo reale , questo è quello che avevo appreso quando avevo il c8 .

Free
24-07-2025, 22:35
Se il plossl 40mm è quello che davano con il c8 , ti posso garantire che non è affatto scadente .

etruscastro
25-07-2025, 08:08
verissimo, tieniti ciò che hai!

MissStrange
25-07-2025, 12:10
In dotazione al C8 danno un plossl da 25mm che non è affatto male, alla fine è quello che io uso di più. Per quanto riguarda quelli a largo campo io ne ho comprato uno da 2" della explore scientific 32mm di focale e 62° di campo. Mi piace molto, quando mi è arrivato non mi aspettavo un barilotto così grande, abituato come ero agli oculari da 1.25. Comunque gli oculari a largo campo li trovi solo da 2" (almeno quelli di qualità). Io ne avevo comprato uno da 40mm mi pare su aliexpress, costo molto basso...ma è pessimo, lo uso ogni tanto come cercatore. Ti sconsiglio questa robaccia

astro61
25-07-2025, 15:11
Se però vuoi comunque rimanere su un 40mm, ti consiglierei il Paragon ED 40mm 68°, del quale se fai una ricerca trovi molte indicazioni. In qualsiasi caso se ne parla comunque come un ottimo oculare, soprattutto in relazione al prezzo, leggero e performante. Io ce l'ho, e ci ritrovo effettivamente tutte queste caratteristiche. ;)

etruscastro
26-07-2025, 08:50
occhio a calcolare sempre il 1° di campo reale massimo di un c8

GiovanniZ
26-07-2025, 12:32
Oculari con campo largo e lunga focale da 1,25"

E.s. 26mm 62°
Flat Field 25mm 65°
E.s. e Hyperion 24mm 68° 0,8 c.r.

Oculari da 2"

E.s. 40mm 68° 1,33 c.r.
E.s. 34mm 68° 1,14 c.r.
E.s. 40mm 62° 1,22 c.r.
E.s. 32mm 62° 0,98 c.r.
Hyperion 36mm 72° 1,28 c.r.
Hyperion 31mm 72° 1,09 c.r.

Gli Hyperion sono più versatili, perché hanno in dotazione l'adattatore da 1,25", con il quale diventano:
31mm 55°
36mm 50°

Spero di avere fatto i conti giusti, in caso contrario correggete.

GiovanniZ
26-07-2025, 14:52
Dimenticavo, ci sono anche gli Omegon SWA o Skywatcher Panaview
32mm 70° 1,1 c.r.
38mm 70° 1,32 c.r.
Però se il tuo obiettivo è avere la p.u. maggiore il 40mm è la migliore scelta tra i campi larghi, altrimenti c'è il Plossl da 56mm però il campo si restringe di molto.

Angelo_C
26-07-2025, 22:27
Diciamo che un classico 40 mm con afov 68°, il C8 lo "regge", la vignettatura è quasi inavvertibile (sotto cieli scuri); il diametro del foro in culatta è di 38 mm, il quale costituisce il massimo diaframma possibile per lo strumento, questo vuol dire che qualsiasi oculare che abbia un diaframma di campo pari o inferiore a 38 mm, avrà un campo non vignettato, oltre i 38 mm invece soffrirà di una caduta di luce ai bordi del campo.

Un 40 mm da 68/69° ha un diaframma di campo di 45,5/46 mm di diametro, quindi sul C8 i primi 68' di campo saranno pienamente "illuminati", mentre gli altri 14' soffriranno di una leggera caduta di luce pari a circa il 12/15% che sotto un cielo mediamente buio, è praticamente inavvertibile.

Il TS paragon ED 40 mm che ti hanno consigliato è un buon oculare, io non l'ho provato ma ho il modello originale da cui è stato "clonato", quello di casa TMB che è un ottimo oculare e se hanno tenuto la medesima qualità ottica o anche solo comparabile è un oculare sicuramente più che buono.

frignanoit
27-07-2025, 04:17
A questi ingrandimenti io non mi porrei problemi, campo si campo no, vanno bene tutti gli oculari, tieniti il 40mm che hai e magari investi sul campo medio/alto da 90/130x sono questi che si usano di più, non pensare al basso ingrandimento con un campo massimo di 1º non ci caverai nulla di diverso.. con gli ingrandimenti bassi le stelle si vedono tutte allo stesso modo, con 0,2 di campo in più cosa si vede che non si vedeva prima!

Angelo_C
27-07-2025, 17:26
Come logica il tuo discorso ci stà, soprattutto se si deve pensare da zero al proprio corredo base (i classici tre oculari per minimo, medio e massimo ingrandimento), personalmente tra i trè darei appunto la priorità (come investimento costo/qualità) al medio (un 15 o 16 mm a grande campo) che probabilmente si userebbe di più.

Ma un 40 mm 68° da 50,8 mm ti permette di abbracciare quegli 80/82 primi d'arco che consente di tenere ad esempio tutta M42 e la Velo o ammassi come M44, M45 e Mel111 che viste in un 20 cm molto portatile (e quindi sotto un cielo degno) come uno SCT, fanno la loro figura che secondo me giustificano la spesa per un esemplare otticamente più che discreto.

Ad esempio il mio corredo di oculari per il Ciotto è composto appunto dal TMB Paragon 40 mm e dall'hyperion zoom, fine. :D

concertinalive
28-07-2025, 09:00
Grazie a tutti ho letto con interesse i vostri consigli ed opinioni. L'oculare che possiedo è un Plossl Orbinar da 40mm... se lo scuoto le lenti si muovono producendo un effetto sonaglietto :rolleyes:
Inoltre non è possibile avvitarci il filtro Baader UHC-S L booster che possiedo poiché la filettatura non è la stessa.

Potete fornirmi qualche link dove acquistare il Paragon ED 40mm 68° o similare?

Angelo_C
29-07-2025, 00:44
Sembra non si trovi più in giro, su TS Italia c'è il 35 mm in offerta https://www.teleskop-express.it/oculari-da-2-/126-ts-ed-35-teleskop-service.html Però rispetto al 40 mm si perdono 10' di campo (81' vs 71').

Se vuoi comunque mantenere il massimo campo possibile, sullo stesso sito (sempre in offerta) c'è questo 38 mm da 70° https://www.teleskop-express.it/oculari-da-2-/121-ts-wa-38-teleskop-service.html (questo col C8 arriva a 79') però non è al livello del paragon (ho provato il 26 mm della stessa famiglia) è un onesto oculare molto definito in asse ma che "lascia andare" un po i bordi, però costa veramente poco e come oculare "minimo" fa il suo dovere, soprattutto in ambito nebulare, soprattutto se usato su uno SCT che perdona molto oculari non perfetti.

concertinalive
29-07-2025, 11:45
Ho notato che gli oculari che mi consigli ed in generale molti da 40mm sono da 2'' mentre il mio c8 monta solo i barilotti 1,25. Direi che devo prendere anche un diagonale da 2'' a questo punto. Così oltre il 40mm che prenderò potrò utilizzarci anche lo Zoom Hyperion che già possiedo :)

GiovanniZ
29-07-2025, 18:47
Ho il 26mm e 32mm Omegon SWA 70° e sono ottimi, ho un Dobson 150/1200 F8, per cui nel tuo F10 andranno sicuramente bene.
Non ho il 38mm e non ti so dire come va, ma se va come il 26mm e il 32mm non sbagli.

Angelo_C
29-07-2025, 18:53
Certo, più grande è il barilotto, maggiore è il campo che un oculare può potenzialmente abbracciare, ma in questo caso cambia tutto.
Visto che chiedevi info per un oculare da 50,8 mm, davo per scontato che avessi già sia il visual back che il diagonale da 50,8 mm, ma se devi prendere tutto il fattapposta, secondo me non ne vale la pena.
Il visual back più a buon mercato si trava tra i 20 e i 25 €, il diagonale viaggia tra i 130/140 € (sempre il più a buon mercato), quindi per togliersi lo sfizio dell'oculare da 50,8 mm ti scappano via almeno 300 €.

In questo caso penso che il consiglio più sensato sia quello di frignanoit. ;)



Ps.: l'hyperion zoom ha entrambi i barilotti, tieni montato quello da 31,8 mm e lo usi con gli accessori da 31,8 mm senza problemi.

concertinalive
05-08-2025, 22:13
Alla fine ho preso lui ;)

https://www.astroshop.it/oculari/baader-oculare-asferico-hyperion-36-mm-1-25-/p,10804?utm_medium=cpc&utm_term=10804&utm_campaign=2508&utm_source=froogle-it&gclid=EAIaIQobChMI6b7ror30jgMV6NBEBx0GrALZEAQYASAB EgKfn_D_BwE&utm_content=

frignanoit
06-08-2025, 01:05
La scelta per l'oculare è buona, ma non vedo vantaggi eclatanti, spero ti troverai meglio che con l'altro..

Giovanni1971
06-08-2025, 08:02
Ciao, sono d’accordo con frignanoit. L’oculare che hai linkato è nominalmente un 36mm 72gradi, ma se lo usi in modalità 1.25” vai a restringere fisicamente il campo visivo. Per sfruttarlo appieno non puoi prescindere da una diagonale 2”.

Opinione personale: gli SCT sono strumenti molto versatili, ma intrinsecamente limitati per i campi ampi ed è vano cercare di farli andare “contro natura”. Io stesso, dopo varie “peripezie” con il c8 ho concluso che un plossl 32mm è la soluzione migliore e, quando si vuole osservare a campo più largo e bassi ingrandimenti meglio dotarsi di un rifrattore a focale corta. Può sembrare un paradosso ma alla fine è anche abbastanza economico, se si resta su semplici acromatici.

Free
06-08-2025, 08:04
Quoto in pieno quanto detto da frignanoit , io avrei preferito un buon Plossl da 40 mm con il giusto campo per non vignettare e soprattutto solo 4 lenti nello schema ottico dell'oculare .

GiovanniZ
06-08-2025, 09:38
Visto che prenderà il diagonale da 2"; userà lo zoom e il nuovo oculare in versione 2", senza usare adattatori.
Non mi sembra una scelta sbagliata!
Il problema è che quando osserverà il nuovo oculare con i suoi 72°, lo zoom potrebbe avere vita breve.

Angelo_C
06-08-2025, 11:59
Non capisco i discorsi sull'uso con barilotti da 50,8 mm, l'oculare che ha linkato è un 36 mm da 72° di campo apparente, con un field-stop di 28,6 mm e barilotto da 31,8 mm il cui terminale d'uscita è rifilato con angolo di 60° proprio per permettere quei 2° di afov in più rispetto a un barilotto standard (non rifilato) il cui massimo field-stop è di circa 26,5 mm.

Quindi con questo oculare da 31,8 mm semplicemente non ci sarà alcuna vignettatura, visto che anche montandogli il barilotto da 50,8 mm, il field-stop sarà sempre di 28,6 mm, di conseguenza anche il campo non varierà.

GiovanniZ
06-08-2025, 12:15
L'oculare in questione ha un f.s. di 45mm, e se usato su un focheggiatore da 2" raggiunge i 72° e in particolare col telescopio in questione 1,28 di c.r., visto che poi si prenderà il diagonale da 2" potrà abbracciare tutti i 72°.
Nel frattempo, nell'attesa che gli arrivi il diagonale da 2" lo può utilizzare nella versione da 1 e 1/4, in questo caso però il campo scende da 72° a 55°.

MaurizioRvt
06-08-2025, 12:37
La tabella linkata (https://www.baader-planetarium.com/en/downloads/dl/file/id/123/hyperion-aspheric-eyepieces-technical-data.pdf) dovrebbe aiutare a fare chiarezza sul campo apparente nelle due modalità, a 1,25 e a 2 pollici, di utilizzo.

Giovanni1971
06-08-2025, 14:53
Si esatto, grazie Maurizio per aver postato la tabella, che chiarisce perfettamente cosa intendevo dire.

Gli oculari Baader tipo Morpheus e Hyperion (compreso lo zoom) sono di fatto da 1.25”, anche se hanno anche un attacco supplementare da 2”. Da un punto di vista ottico non si guadagna nulla ad usarli con diagonali da 2” perché il fattore limitante è il loro field-stop, che è comunque più stretto del barilotto da 1.25” (31.75mm).

Il discorso è invece opposto per gli Aspheric da 31mm e 36mm, perché il loro field-stop “nativo” è maggiore di 31.75mm. Si può comunque usarli come accessori 1.25” tramite l’apposito riduttore, ma stavolta questo impatta sul field-stop effettivo che viene appunto ridotto e torna ad essere nell’ordine di grandezza di un plossl da 32mm o 40mm.

Angelo_C
06-08-2025, 15:11
Mi sono sbagliato, ero convinto che il field-stop fosse a filo col barilotto (come alcuni speers waler di primo progetto) e che il barilotto da 50,8 mm fosse un mero raccordo, come quello dell'hyperion zoom. Chiedo venia. :oops:

Giovanni BRUNO
06-08-2025, 16:14
Possiedo il BAADER ASPHERIC da 36mm/72° e nel rapporto prezzo prestazioni è un più che buon oculare.

Sul campo piatto del mio C8HD mi da adeguata soddisfazione anche al bordo del campo.:)

concertinalive
07-08-2025, 20:45
Ciao, sono d’accordo con frignanoit. L’oculare che hai linkato è nominalmente un 36mm 72gradi, ma se lo usi in modalità 1.25” vai a restringere fisicamente il campo visivo. Per sfruttarlo appieno non puoi prescindere da una diagonale 2”.

Opinione personale: gli SCT sono strumenti molto versatili, ma intrinsecamente limitati per i campi ampi ed è vano cercare di farli andare “contro natura”. Io stesso, dopo varie “peripezie” con il c8 ho concluso che un plossl 32mm è la soluzione migliore e, quando si vuole osservare a campo più largo e bassi ingrandimenti meglio dotarsi di un rifrattore a focale corta. Può sembrare un paradosso ma alla fine è anche abbastanza economico, se si resta su semplici acromatici.

Infatti una delle mie astrofantasie è di montare in contemporanea un rifrattorino sul mio c8 ed osservare campi larghi con quello e stretti con il tubo principale. Solo non credo che l'Advanced Vx possa reggerlo :razz:

frignanoit
08-08-2025, 00:12
Se monti qualcosa del genere al posto del cercatore sei apposto.
https://www.skypoint.it/it/telescopio-guida-tecnosky-sharp-guide-70.html?gad_source=1&gad_campaignid=20014002205&gbraid=0AAAAADVNkIAsVEt9k2-LjjSZAUtNcSV2H&gclid=Cj0KCQjwndHEBhDVARIsAGh0g3CKL6uopWedNTahQndp zNY54mQCx9ltyuExlnuW6j4gQNxbClEHM-oaAjWrEALw_wcB

concertinalive
08-08-2025, 01:31
Se monti qualcosa del genere al posto del cercatore sei apposto.
https://www.skypoint.it/it/telescopio-guida-tecnosky-sharp-guide-70.html?gad_source=1&gad_campaignid=20014002205&gbraid=0AAAAADVNkIAsVEt9k2-LjjSZAUtNcSV2H&gclid=Cj0KCQjwndHEBhDVARIsAGh0g3CKL6uopWedNTahQndp zNY54mQCx9ltyuExlnuW6j4gQNxbClEHM-oaAjWrEALw_wcB

Bellissimo! Come si aggancia ad un C8 su Advanced Vx?

frignanoit
08-08-2025, 02:40
Come il normale telescopio moderno, una slitta di tipo Vixen montata agli anelli uguale a quella che monta il tubo del C8 alla montatura se vuoi montarlo in singolo.. ma puoi montarlo al posto del cercatore (puntatore) sul tubo del C8..
questa soluzione se vuoi mantenere cercatore e rifrattore insieme..
https://it.aliexpress.com/item/1005008592535135.html?pdp_npi=4%40dis%21EUR%2121.6 8%2110.19%21%21%2124.16%2111.36%21%402140d2e517542 254604798038d0db0%2112000045865731380%21affd%21%21 %21&dp=Cj0KCQjwndHEBhDVARIsAGh0g3Dkoirsa3WzY6emkDN6MRc 7mai_tFANCrYXC3M9V1Xk8hqXw5351ocaAidAEALw_wcB%7C0A AAAAC5ena15T-HfNrY6QxP4ka7sMYsUj%7CCj8KCQjwndHEBhC-ARIuAJHQ3Ooo6_QYUcO05HGoX5cAlmL_lhj3IdxTapeNO5A7fT 7b9zL-upFpx9eHLhoCoJY%7Cv1&cn=it_a&gad_source=1&aff_fcid=4c3e733f63904f9aae9447559c1b61ef-1754612631489-06116-_onKPRpM&aff_fsk=_onKPRpM&aff_platform=api-new-product-query&sk=_onKPRpM&aff_trace_key=4c3e733f63904f9aae9447559c1b61ef-1754612631489-06116-_onKPRpM&terminal_id=dc2219fa0a014827acda7ddee0ecf890&afSmartRedirect=y&gatewayAdapt=glo2ita

oppure in singolo se lo vuoi montare sul tubo al posto del cercatore e direttamente alla montatura da solo..
https://it.aliexpress.com/item/1005002938271894.html?pdp_npi=4%40dis%21EUR%2139.3 6%2131.49%21%21%2144.46%2135.57%21%402141155017544 036338745441d0ce8%2112000033703013227%21affd%21%21 %21&dp=Cj0KCQjwndHEBhDVARIsAGh0g3CYClhYEK5N3-dZhIgt7AeiD8wQTROxtAvrDLY-UDQ012eGN5gd53UaAvXcEALw_wcB&gad_source=1&gad_campaignid=21473779804&gbraid=0AAAAADihhqX2lNATa5J-4HA2RLkZrsZHF&gclid=Cj0KCQjwndHEBhDVARIsAGh0g3CYClhYEK5N3-dZhIgt7AeiD8wQTROxtAvrDLY-UDQ012eGN5gd53UaAvXcEALw_wcB&aff_fcid=85226447bf8a4428943ab248ec411454-1754613507896-09792-_oEmQFg2&aff_fsk=_oEmQFg2&aff_platform=api-new-product-query&sk=_oEmQFg2&aff_trace_key=85226447bf8a4428943ab248ec411454-1754613507896-09792-_oEmQFg2&terminal_id=dc2219fa0a014827acda7ddee0ecf890&afSmartRedirect=y

Giusto per capirci..
55410

La seconda opzione è quella migliore, avrai un rifrattore 70mm con 400mm di focale e lo puoi usare anche come cercatore ottico a 15x, il cercatore che usi adesso non ti serve.. in più la possibilità di sganciarlo dal tubo e montarlo da solo sulla montatura..
Hai un oculare zoom, lo userai da 16 a 50x, sarà perfetto per lo scopo..

concertinalive
08-08-2025, 22:16
La cosa mi alletta molto :razz:

Il telescopietto lo prenderei su amazon e fra le opzioni la seconda mi sembra fantastica. Non usando aliexpress potresti fornirmi il link amazon per il morsetto e la barra a coda di rondine? Poi non serve altro giusto?

Il diagonale già lo possiedo. Sono molto curioso di vedere come si comporta sul rifrattorino il nuovo oculare che ho preso, il 36mm della Baader ;)

Intanto grazie mille ;)

frignanoit
08-08-2025, 22:42
Non ci siamo, va bene che ti stiamo aiutando ad avere un campo visivo più umano, ma quel rifrattore ha un campo massimo di 4,3º con il tuo 36mm 72º vai a 6,5º, al massimo puoi usare il 24mm 68º... Per il morsetto e la barra Vixen su Amazon ti ritrovi solo negozi specializzati con gli accessori che sono sponsorizzati, il morsetto con la barra ti va a costare quanto il rifrattore, AliExpress funziona bene e non c'è neanche bisogno che scarichi app, i tempi di consegna si aggirano intorno ai 20gg, sono affidabili..
Comunque per un primo approccio arriva con il supporto per fissarlo al morsetto del tuo cercatore ottico, sganci il cercatore e agganci il rifrattore .

concertinalive
19-08-2025, 22:17
Preso... ma montandoci diagonale ed oculare non si riesce a raggiungere il punto di messa a fuoco che risulta interno al tubo ottico. Solo con l'oculare e stendendo la slitta del tubo ottico invece si riesce bene. Questo nonostante nelle specifiche del prodotto c'è scritto che può montare anche i diagonali. Forse sbaglio io qualcosa?

stevesp
19-08-2025, 22:38
se è quel tele guida nasce per avere un fuoco non troppo esterno per mettere a fuoco sul sensore della camera guida, altrimenti dovresti usare delle prolunghe
per visuale con diagonale dipende da quanta corsa ha il fok

Free
20-08-2025, 08:13
Ho letto le specifiche del rifrattore guida che hai comprato , sembra che per andare a fuoco con il diagonale devi regolare la distanza della cella anteriore , dove è presente appunto una ghiera filettata a tale proposito .

concertinalive
20-08-2025, 08:36
Ho letto le specifiche del rifrattore guida che hai comprato , sembra che per andare a fuoco con il diagonale devi regolare la distanza della cella anteriore , dove è presente appunto una ghiera filettata a tale proposito .

Sarebbe quella che ho allegato a questo messaggio? In effetti smanettandoci mi ero immaginato una cosa simile. Ho anche provato ma non è migliorata la situazione. Devo fare accorciare o allungare il tubo?

Free
20-08-2025, 08:43
Dalle specifiche , sembra dover funzionare , che diagonale usi ?

concertinalive
20-08-2025, 10:32
Dalle specifiche , sembra dover funzionare , che diagonale usi ?

Ne ho provati due. Uno della Celestron e un'altro della William Optics. Ambedue con il medesimo risultato.

Free
20-08-2025, 10:39
Sembra strano , dice " lunga escursione di fuoco per andare a fuoco con diagonali ", l'unica cosa che mi viene in mente è di provare con diagonale prismatico il quale ha un cammino ottico più corto rispetto allo specchio , altrimenti io lo darei indietro .

stevesp
20-08-2025, 13:54
Ho un tubo simile ma lo ho usato solo come guida in parallelo ed usavo solo il focheggiatore elicoidale per andare a fuoco con la camera guida (una asi290mc con avvitato il suo naso.
Ho visto adesso che si può anche estrarre il focheggiatore, probabilmente allentando la vite di fermo, anche se tu hai il problema opposto, devi accorciare per mettere il diagonale

frignanoit
20-08-2025, 22:15
Se hai una Barlow, prova a metterla prima del diagonale, vediamo di capire il problema, se è fatto per ospitare anche diagonali deve andare a fuoco in qualche modo...

concertinalive
20-08-2025, 23:45
Ho letto le specifiche del rifrattore guida che hai comprato , sembra che per andare a fuoco con il diagonale devi regolare la distanza della cella anteriore , dove è presente appunto una ghiera filettata a tale proposito .

Ed infatti é proprio così. Ho regolato tramite la ghiera la distanza della cella anteriore ed ora riesco a trovare il punto di messa a fuoco senza intoppi ;) Grazie!

frignanoit
21-08-2025, 00:34
Era anche ora :razz: adesso divertiti, hai uno zoom, piazzalo e non toglierlo userai quello da 16x a 50x, non flipparti con il campo visivo che ne hai da vendere...