PDA

Visualizza Versione Completa : Il mio "nuovo" vecchio telescopio



Free
01-08-2025, 12:03
Ebbene si , mi piacciono i sessantini , ho comprato questo per pochi euro , si tratta di un 60 f900 costruito da Hino Optical Company , mi è arrivato nella sua bella scatola di legno con tutti i suoi accessori , gli unici lavori che ho dovuto fare per rimetterlo in piedi , sono stati una bella sgrassata e lucidata generale , il tubo da bianco era diventato marrone , fortuna che le ottiche erano state riposte in sacchetti di plastica e quindi i vetri sono rimasti puliti , altro lavoro che ho fatto è stato rifare le gambe del cavalletto , le vecchie erano tutte curvate e malconce , questo telescopio si presta bene ad accogliere oculari da 31,8 in quanto ha un tubo di messa a fuoco stile vixen con filetto metrico da 36x1 , ho quindi costruito un adattatore per poter montare gli oculari da 31,8 , mi sono documentato su questo telescopio leggendo discussioni su Cloudy Nights e sembra che sia stato costruito tra la fine degli anni 50 e i primi degli anni 60 , il produttore H.O.C sembra essere uno dei migliori dell'epoca .

Ieri sera l'ho usato per la prima volta , mi sono divertito ad osservare la Luna avendo anche un Towa 60 f900 lì ho confrontati tra loro , è stato difficile trovare un vincitore tutti e due si sono comportati bene anche con un ortho da 4 mm la visione era nitida , mi è sembrato che il nuovo arrivato fosse un filino più luminoso .

Quindi non ho potuto resistere questa mattina mi sono svegliato alle 3 e 30 il telescopio lo avevo lasciato già in posizione Saturno si trovava a est del meridiano di circa un ora , ho iniziato con un oculare da 26 per contrarlo e pian pian sono arrivato ad usare un 6mm per 150 ingrandimenti , Saturno si presentava in forma smagliante , i bordi del Pianeta erano netti , si notata il nero tra gli anelli e il Pianeta si notava anche sotto forma di una riga più scura la zona sul globo dove veniva attraversata dagli anelli , era perfettamente visibile Titano e in distolta Rea , ho controllata la loro posizione e la loro magnitudine , ed era di 8,9 per Titano e 9,8 per Rea , ho provato ad usare anche un oculare da 5 mm 180x , l'immagine reggeva ma si faceva un pò troppo scura , un occhio a l'orologio ed erano già le 4 e 30 , quindi ho mollato tutto e sono tornat55373o un pò a riposare , tutto sommato è stata una bella osservazione .
553705537155372

frignanoit
02-08-2025, 04:17
Complimenti! Vale la fatica per avere un oggetto così, mi sarebbe piaciuto qualche anno addietro trovare un rifrattore lungo, come un 100/1300 e qualcosa di simile, ma poi mi sono perso per la ricerca del diametro sempre più esigente.. tralasciando che ho usato un 90/1000 di ultime costruzioni e non si disimpegnava più di tanto dal vecchio Newton 76/900.. questi piccolini sono validi sempre se si pensa che erano gli strumenti più comuni e usati all'epoca da cui provengono, ma trovarci un nesso oggi mi viene difficile.. Sono felice che lo apprezzi per quello che può offrire, avendolo a mano lo farei anch'io...

Free
02-08-2025, 07:53
Grazie frignanoit , hai detto giusto , il sessantino va apprezzato per quello che è in grado di fare , mi dispiace che molta gente , senza mai averne avuto uno , li disprezza per il loro piccolo diametro , se usati nel modo corretto , saranno molto divertenti .
Questo tra l'altro ha una montatura che è una roccia , vibra più il mio apo 102 sulla Vixen SP , che questo .

Free
02-08-2025, 08:09
Questa è una foto della Luna fatta con il telefono tenuto a mano .55374

Free
02-08-2025, 11:54
Qualcuno sa di cosa si tratta , era nella scatola con il telescopio la parte superiore sembra un oculare che si può abbassare e alzare , a metà di questo tubo svitandolo ci sono altre due lente , mentre la parte posteriore ha un filetto da 36x1 che si avvita al focheggiatore , le lenti di questo accessorio sono molto sporche è rimasto per anni senza tappi nella scatola.5537555376

frignanoit
02-08-2025, 12:09
Pare sia una lente di Barlow con porta oculari da 26mm, dovrebbe servire per usare il telescopio senza diagonale, un mio vecchio 50/360 per usare la lente di Barlow bisognava togliere il diagonale e montare una cosa simile a canna che rilasciava 3x..

Angelo_C
02-08-2025, 15:13
Penso sia una semplice prolunga filettata per usare gli oculari senza diagonale.

Il manicotto con incisi K 26 mm e AH 32 mm, penso sia un anello adattatore per i due oculari a corredo, appunto il K 26 (kellner 26 mm) che va usato senza detto manicotto (vedere la freccia sullo stesso) e l'AH 32 (acromatic huyghens 32 mm) che va usato con detto manicotto (vedere l'altra freccia sullo stesso), i due oculari probabilmente hanno un barilotto di dieverso diametro.

Anche perché non vedo incisioni recanti diciture relative a una barlow.
Possibile che le due "lenti" che hai visto, siano semplici finestre neutre o magari potrebbero essere il gruppo raddrizzatore, anche se di solito sono utilizzati nei telescopi newton.
Insomma una roba tipo questa.
55377

Free
02-08-2025, 18:21
Intanto vi ringrazio per avere ris553785537955380posto e cercato di dare un senso a questo oggetto , vi mostro altre foto , l'ho fatto letteralmente a pezzi in ogni sua parte , nella parte centrale vi è questa parte completamente filettata che porta due lenti , una da un lato e l'altra dal lato opposto la parte superiore ha apparentemente una lente lato sopra e una lente lato sotto , la parte nera puo scorrere sulla parte cromata a moʻ di zoom .

Free
02-08-2025, 18:28
Questo è un altro oggetto misterioso .55381

Angelo_C
03-08-2025, 17:28
Visto che il manicotto di cui dicevo contiene lenti ed è filettato, sicuramente non è un adattatore per oculari con barilotto di diverso diametro, anzi sembra un accessorio da avvitare agli oculari (ma che dovrebbero essere sprovvisti di barilotto e provvisti di filettatura compatibile).

Forse è un oculare zoom che varia di focale da 26 a 32 mm? Ma a che prò? E poi perché avrebbe le diciture degli schemi degli oculari (K e AH)?
Potrebbe essere un sistema dedicato di proiezione solare (su schermo) dove la variazione da 26 a 32 mm serve per "aggiustare" il diametro del disco solare in modo che stia nello schermo di proiezione?

A questo punto alzo le mani, ti conviene avvitarlo al telescopio e provarlo (magari di giorno sul paesaggio) per capire che effetti ha e se gli puoi "accoppiare" gli oculari a corredo.

Free
03-08-2025, 17:52
Si è quello che faroʻ , ma prima dovroʻ pulire le singole lenti , c'è proprio una sorte di deposito sopra , puliroʻ una lente alla volta togliendola e mettendola in ammollo con acqua e sapone , come dicevo è l'unico accessorio ad essere rimasto incustodito , gli oculari e il diagonale erano uno per uno dentro I sacchettini di plastica , I quali erano diventati marrone appiccicosi , secondo me la scatola è stata tenuta in un locale dove ci sarà stato del fumo , comunque grazie ancora per il tuo parere , vi terroʻ aggiornati .
Questi sarebbero due sacchetti di silica gel di circa 70 anni fà , non è carta è stoffa .55385

Gonariu
05-08-2025, 17:03
Bellissimo acquisto Free e molto bello lo scatto alla luna!

Free
05-08-2025, 22:42
Bellissimo acquisto Free e molto bello lo scatto alla luna!

La cosa veramente bella di questo telescopio è la sua montatura , niente a che vedere con la classica eq1 o eq2 , questa è veramente solida senza alcun gioco sugli assi , I movimenti sono fluidissimi , per quanto riguarda la foto della Luna , l'ho postata ma a me non piace tanto è sfocata e anche sovraesposta , comunque mi sto dando da fare per fare meglio , vedremo con la prossima Luna .

Free
06-08-2025, 08:55
Se puoʻ interessare a qualcuno , ho scoperto cosa sono I due oggetti misteriosi .

Devo dire che Cloudy Nights è una miniera a cielo aperto per quanto riguarda questi telescopi vintage , si trova quasi tutto quello che si cerca visto i tanti estimatori di queste ottiche .

In pratica il pezzo di legno che ho mostrato in foto a due utilizzi , uno come porta accessori o porta lattina , l'altro come distanziatore tra le gambe del cavalletto e il tubo quando viene riposto nella sua custodia , come si puoʻ vedere dalla foto non mia , il telescopio viene riposto smontando solo il contrappeso , quindi le gambe vengono girate al contrario e interposto il distanziatore in legno il tutto legato con un laccio marrone che è anch'esso presente nella mia scatola .

Il secondo oggetto è semplicemente un oculare erettore per il terrestre , non mi è chiaro ancora un punto che dovroʻ scoprire , sull' oculare è inciso , K 26 , AH 32 , ora l'oculare funziona tipo uno zoom , la parte nera scorre su quella cromata , schiacciandolo nel verso della freccia , dovrebbe funzionare il K 26 , tirandolo verso l'esterno dovrebbe funzionare il AH 32 , ora il K dovrebbe riferirsi al Kellner mentre il AH al Huygens Acromatico , il K ha tre lenti mentre il AH dovrebbe avere una sola lente ,.

Domanda ?

Come fà a passare da Kellner a Huygens Acromatico non variando lo schema delle lenti ?

553915539255393

Free
06-08-2025, 08:58
Per sbaglio ho caricato un'immagine che non centra niente , non so come toglierla .

Angelo_C
06-08-2025, 14:56
Il secondo oggetto è semplicemente un oculare erettore per il terrestre , non mi è chiaro ancora un punto che dovroʻ scoprire , sull' oculare è inciso , K 26 , AH 32 , ora l'oculare funziona tipo uno zoom , la parte nera scorre su quella cromata , schiacciandolo nel verso della freccia , dovrebbe funzionare il K 26 , tirandolo verso l'esterno dovrebbe funzionare il AH 32 , ora il K dovrebbe riferirsi al Kellner mentre il AH al Huygens Acromatico , il K ha tre lenti mentre il AH dovrebbe avere una sola lente ,.

Domanda ?

Come fà a passare da Kellner a Huygens Acromatico non variando lo schema delle lenti ?

Ok, alla fine era un raddrizzatore a lenti.

Relativamente alla tua domanda, il kellner e l'achromatic huygens hanno pressocché lo stesso schema (entrambi una lente singola come lente di campo e un doppietto cementato come lente dell'occhio), la differenza tra i due schemi è la distanza tra i due gruppi, nel "K" i due gruppi sono ravvicinati e il diaframma di campo è prima della lente di campo, nell'"AH" i due gruppi sono relativamente lontani tra loro e il diaframma di campo è interno a questi.
Quindi penso che il cannotto scorrevole, serve proprio per variare la distanza tra i due gruppi di lenti, quando sono vicini e un (simil) schema "K", quando vengono allontanati diventa un (simil) schema "AH".

Free
06-08-2025, 15:43
Credo che ti sei confuso sulla disposizione delle lenti negli oculari , mi sono un attimo documentato in quanto ricordavo diversamente .

Sia il Huygens che il Kellner hanno come lente di campo una lente singola , mentre come lente dell'occhio una per l'oculare Huygens e due cementate per il Kellner , cambia anche la posizione del diaframma , nell'Huygens si trova tra le due lenti , mentre nel Kenller si trova all'inizio , questo è il motivo per cui non capisco come possa passare da Kellner ad Huygens semplicemente variamndo la distanza tra le lenti .

55394

Free
06-08-2025, 15:49
Ho forse faccio confusione io , in quanto mi riferisco a l'oculare Huygens mentre la sigla HA si riferisce a Huygens Acsromatic , ma di questo non ho trovato lo schema delle lenti .

Giovanni1971
07-08-2025, 08:29
Davvero un bell’oggetto. Complimenti anche per il cavalletto che hai ricostruito.

Free
07-08-2025, 11:46
Grazie per i complimenti Giovanni1971 , mi fa piacere che il mio telescopio sia di gradimento .

Per Angelo_C ho smontato il tubo erettore , ma non sono riuscito ad estrarre la lente dell'occhio , quindi non so se sia una lente singola oppure un doppietto , la lente di campo è singola con la parte piana rivolta verso l'occhio , l'anello in ottone che vedi in foto oltre a funzionare da fermo per la parte nera che scorre sulla parte cromata , credo che faccia anche da diaframma di campo , mentre i due doppietti che si trovano nella parte centrale del tubo credo che facciano da raddrizzatore d'immagine , le foto con descrizione lasciano capire meglio .

55395553965539755398553995540055401

Angelo_C
07-08-2025, 12:05
Si i due doppietti simmetrici confermo che sono il gruppo ottico di "raddrizzamento", relativamente allo schema dell'AH ti allego l'immagine di confronto tra K e AH.

55402

Come vedi, a parte le curvature delle lenti, lo schema è molto simile tra i due, varia solo la distanza dei due gruppi ottici (lente di campo e lente dell'occhio) e del field-stop è a quello, che penso serva il cannotto scorrevole (e anche per questo che ho definito "simil" schema kellner e "simil" schema Acr. huygens).

Free
07-08-2025, 13:21
Grazie quella immagine che hai postato mi ha chiarito tutto , diversamente da quella che avevo postato io la quale si riferiva a l'oculare Huygens , la tua è quella che cercavo ma che non sono riuscito a trovare è si riferisce appunto a L'Huygens acromatico , quindi sicuramenente la lente dell'occhio che non sono riuscito a estrarre è composta da un doppietto cementato .

frignanoit
07-08-2025, 16:37
C'è sempre qualcosa che non torna, due focali differenti in treno nello stesso gruppo ottico, 26 e 32mm, tralasciando il gruppo raddrizzatore che può essere afocale, come può variare la lunghezza focale? Secondo me è più lo schema di una Barlow a lente negativa, quando il canotto si avvicina e si allontana varia l'ingrandimento, in pratica quello che succede nei normali zoom odierni a differenza che in quelli che si usano oggi il sistema che varia la distanza delle lenti è meccanico, quindi credo nell'insieme si tratta di un solo oculare con un solo schema K e AH sono relativi non trovo un nesso perché anche se sono simili sono comunque due schemi diversi.. Non si capisce perché se il gruppo si avvicina e K26mm e se si allontana e AH32.. È uno zoom 26/32mm..

Free
07-08-2025, 18:10
frignanoit , non so cosa dire , mi verrebbe da pensare che la "K" possa significare altro , boo ...

Comunque lo schema delle lenti che ha postato Angelo_C sembra funzionare .

Alla luce di tutto l'ho finalmente provato , devo dire che la differenza di ingrandimenti è davvero poca , solo 6,5x , come si puo vedere dalle immagini non si nota neanche , quello che sinota facilmente è la curvatura , forse dovevo prendere di mira qualche target a un centinaio di metri , questa antenna è molto distante , se allargate la foto la vedrete sul colle .

Dimenticavo , l'oculare come avevo pensato puoʻ essere usato anche senza il tubo erettore , infilandolo semplicemente dentro il diagonale .

554045540555406

Free
07-08-2025, 18:15
Guardando bene le immagini vedrete che in quella AH si vede dello sporco su una delle lenti , quale ? Boo !
Mentre sparisce nell'immagine fatta con il K 26 , passando da 32 a 24 bisogna rifare il fuoco .

frignanoit
07-08-2025, 22:44
Non sarà che la polvere sia sull'obiettivo del telescopio e passando a ingrandimenti più alti non si mette più a fuoco..

Angelo_C
08-08-2025, 11:47
Visto che la lente di campo dei due oculari sono una bi-convessa e una piano-convessa, col cambio di distaza tra i due gruppi è possibile il cabio di focale, soprattutto se limitato a un range inferiore del 25% come accade tra le focali di 26 e 32 mm.

Free
10-08-2025, 15:50
Scusate se non vi ho risposto , ma ero preso da altre cose che mi ero quasi dimenticato di questa discussione , per quanto riguarda lo sporco , penso abbia ragione Angelo in quanto se uso gli oculari anche ad alti ingrandimenti , lo sporco non si vede , come avevo detto le lenti del radrizzatore terrestre erano molto sporche , le ho smontate e pulite , ma sicuramente non in modo perfetto , comunque grazie di tutto a frignanoit e a Angelo _Cper il vostro aiuto .