Visualizza Versione Completa : Pareri su Tecnosky 125 OWL
andrea86bert
08-08-2025, 22:04
Ciao. Chiedo ai possessori dello strumento in oggetto che prestazioni dia il doppietto. Come si comporta in alta risoluzione? Come é lo star test? Quanto tempo richiede (mediamente) per acclimatarsi? Potrebbe essere sufficiente una EQ5 (com treppiede tubolare) per sostenerlo per il solo utilizzo visuale?
Grazie.
Andrea
frignanoit
08-08-2025, 22:21
Dell'ottica non posso dirti nulla, qualcuno qui usa il 110, comunque con la EQ5 anche in visuale credo che sei al limite, sarebbe meglio HEQ5..
andrea86bert
09-08-2025, 07:30
Grazie per il tuo parere. Andrea
etruscastro
09-08-2025, 08:34
lo ho io, strumento molto ben fatto, otticamente e meccanicamente, per essere un doppietto è molto corretto almeno il mio esemplare che mi è giunto tra l'altro con test ottico al banco, l'ho preso proprio per l'alta risoluzione e i pur "soli" 125mm lo rendono molto "frizzante" e piacevole, si fa un discreto deep sky anche se qua conta più che altro il "buio" del cielo.
Io lo metto su una azeq5 a colonna e ci faccio solo visuale, ma la montatura è al limite e quando si punta nei pressi dello zenit il fok rimane raso terra cosa abbastanza scomoda.
Ti dovessi consigliare mettilo su una eq6 o comunque sappi bene di questo problema.
Se hai domande specifiche fai pure...
andrea86bert
09-08-2025, 16:41
Grazie Etruscastro. Quanto tempo serve per acclimatarsi ( ad esempio in inverno)? Fino a che ingrandimento lo hai tirato sui vari pianeti e sulla Luna?
etruscastro
10-08-2025, 08:43
325x senza alcun problema (oculare zoom Televue a 3mm) e 475x con zoom a 4mm+barlow apo ma qua ci sono tutti i problemi del seeing che rendono difficile valutarlo.
per acclimatarlo, essendo un doppietto, è velocissimo, diciamo che tiro fuori l'attrezzatura e mentre monto la eq5 con lo strumento e gli accessori allineamento e cose varie non sento la necessità di attendere oltre, poi dipende molto anche dal delta termico da colmare ma estate o inverno non ho mai atteso.
andrea86bert
10-08-2025, 08:53
Grazie! Come valuti il suo star test? Ti posso chiedere che valori risultano dal test interferometrico sul tuo esemplare (Strehl, Peak to Valley, RMS)? Grazie.
Andrea
etruscastro
11-08-2025, 08:05
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?43049-Tecnosky-125-975-mm-OWL&p=440717&viewfull=1#post440717
etruscastro
11-08-2025, 08:07
dopo ti scannerizzo il test
andrea86bert
11-08-2025, 08:47
Ti ringrazio.
andrea86bert
11-08-2025, 12:18
Va a fuoco con la torretta senza uso di correttore ottico?
etruscastro
11-08-2025, 12:39
non ho torrette ma penso che non ci sia proprio nessun problema.
andrea86bert
14-08-2025, 14:22
Che borsa consiglieresti per trasportarlo?
etruscastro
16-08-2025, 08:38
a me è stato venduto con una borsa Auriga che è perfetta (probabilmente acquistata su misura dello strumento) ma non ho mai guardato quanto potesse costare, sicuramente non poco; il problema è che lo strumento è davvero "importante" e non è sufficiente una borsa racimolata e pensata ad esempio per altri scopi, su questo ti consiglio di investirci il giusto.
p.s. devo sempre inserirti il test al banco ottico!
andrea86bert
16-08-2025, 10:49
Forse ho trovato la borsa Auriga di cui parli (simile al corrispettivo Geoptik). Dalla descrizione vedo che le dimensioni sono di 1050mm x 180mm x 180mm (non capisco se interne o esterne). Mi sapresti cortesemente dire se il rifrattore OWL 125 ci stia in uno spazio interno di 1050mm x 180mm x 180mm?
Grazie.
etruscastro
16-08-2025, 12:15
allora, la mia borsa è 1200x250x250 e ci vuole tutta ma non vedo in internet borse auriga con queste misure ma la mia è identica a quella che hai visto tu per forma e colori.
questo è il test del mio esemplare n.14
55439
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.