Accedi

Visualizza Versione Completa : Primo approccio con l'astrofotografia! ZWO ASI224 SI o NO?



Mattia8900
10-08-2025, 17:50
Buon pomeriggio e buona domenica a tutti.
Come da titolo volevo un po' iniziare ad affacciarmi a quest' altro mondo.
Prima di tutto il mio interesse primario e quello di focalizzarmi sui pianeti..luna,giove per iniziare e poi andando vedendo.
In ogni caso vorrei capire un po' di cose.
Per l astrofotografia del planetario e essenziale una tipologia di telescopio specifico a grande apertura?
Un buon rifrattore da 102/1000 potrebbe non essere adatto?
Avendo osservato sempre in manuale non possiedo una montatura motorizzata,e dunque vorrei capire se questo potrebbe essere un ulteriore limite.
Volendomi concentrate in un primo momento unicamente sulla luna,tirando fuori qualche discreta foto di qualità,potrei farlo?
Volevo sperimentare per la prima volta l utilizzo dei programmi di montaggio ed elaborazione dei fotogrammi,per vedere un po' cosa sarei riuscito a tirare fuori!
Naturalmente dato il fatto che non ho un supporto motorizzato ,vorrei capire quali alternative potete consigliarmi per poter iniziare qualche prova.
Di certo andare ad inseguire la luna in manuale penso che non e il caso..
Su internet ho trovato alcuni prodotti fatti apposta per i supporti eq3..
Sono prodotti un po' grezzi a 2/3 assi...
Il tutto funziona in maniera meccanica ed automatica.
Il tutto si fissa ai meccanismo manuali e successivamente il tutto funziona in automatico,settando la velocità ecc..
Provo ad inviare una foto del prodotto.

Mattia8900
10-08-2025, 17:59
Ci tengo ad aggiungere che possiedo anche una buona reflex..
Quindi non so se potrei utilizzare anche quest ultima abbinata al telescopio.
Invio inoltre qualche altra foto di quei motori per montature che ho trovato.

stevesp
10-08-2025, 22:32
Per il planetario si fanno filmati e i pianeti occupano pochi pixel quindi non serve una reflex ma piuttosto una webcam meglio se ad alto framerate
In base alla dimensione del pixel si ricava la focale ottimale di campionamento
Riguardo a eq3 motorizzata con il rifrattore che dici bisogna vedere, a mia sensazione (spero errata) rischiamo vibrazioni che compromettono il risultato

etruscastro
11-08-2025, 07:55
tutto giusto, occorre almeno una montatura dotata di inseguimento A/R o di una altazimutale goto, comunque che ti permetta di inseguire anche in maniera non perfetta (per i pianeti non è una cosa troppo importante), tieni presente che più il tubo è lungo (e 1000 di focale già non è poco!) più occorre una montatura stabile e i costi crescono, certo, se hai già quello strumento inizia con quello, altrimenti per iniziare già un mak 127mm su una plebea slt o meglio una SE stai a posto.

Alby68a
11-08-2025, 12:40
Come detto la reflex non è la camera ideale per i pianeti. Però il suo sensore può tornare utile per riprese a largo campo della Luna.
Conviene motorizzare almeno l'asse AR in modo da poter inseguire il pianeta/Luna per qualche minuto senza correggere il puntamento.
Aggiungi una camera 224 con una Barlow 2x e un filtro UV/ir cut e sei pronto :)

P.s. dovrai imparare ad usare il programma Pipp visto che non avrai un inseguimento preciso. Ci sono diversi tutorial in rete.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Free
11-08-2025, 12:50
Il linck che hai inserito per il singolo motore per inseguimento eq3 va benissimo .