PDA

Visualizza Versione Completa : Upgrade rifrattore (?)



fastfreddy
10-08-2025, 17:53
Ciao a tutti,
premesso che dopo le prime due estati di osservazioni sporadiche più che appassionato ho capito di essere curioso della materia (ho anche poco tempo da dedicargli), vorrei capire cosa potrei fare per spingere un pò più in là lo sguardo.

Ho iniziato con un soddisfacente skywatcher 90/900 ma ora non basta più. Tuttavia non volendo avvalermi (me ne sono quasi del tutto convinto per il mio uso molto sporadico) dei riflettori che necesitano di un minimo di aggiustamenti che non ho il tempo di fare, vorrei restare sui rifrattori.

A occhio mi sembra di aver capito che devo andare di slancio verso i mille euro (forse oltre) per comprare un telescopio - e anche una montatura - che offra buona qualità, anche sul deep sky ...sbaglio?

Ieri sera ho cercato di vedere Andromeda e, se non ho preso un granchio, mi appariva come una coroncina brillante di lucine, quasi un'aberrazione ...ecco, vorrei vederla benino almeno.

Quale strumento mi consigliate?

Grazie



Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Free
10-08-2025, 19:17
E si ! Chi non ha avuto la febbre del diametro , mi era venuta anche a me , per fortuna sono riuscito a tenerla a bada .

L'acromatico 90/900 è un buon telescopio per divertirsi è parente prossimo a un 4 pollici .

Scrivi che in due anni hai fatto solo osservazioni sporadiche , significa che non conosci ancora le capacità del tuo telescopio , posso darti un consiglio se vuoi osservare oggetti deep sky ti conviene recarti in posti bui lontano da luci , logicamente osserverai quello che è alla portata del tuo telescopio e c'è nè di roba , anche con diametri piu grandi non ne caverai un ragno dal buco dalle aree urbane .

Ho avuto due c8 , attualmente ho un 4 pollici rifrattore , ma le mie migliore serate le passo con un 60/900 , ogni sera è un divertimento scoprire cosa puoʻ fare una grande piccola ottica .

vesna71
10-08-2025, 20:37
Ciao,
per OSSERVARE gli oggetti del cielo profondo come le galassie devi aumentare il diametro dello strumento ed utilizzarlo da cieli poco inquinati.


...ecco, vorrei vederla benino almeno.

... allora dovresti utilizzare almeno una apertura da 250mm, in questo caso oltre ad un nucleo luminoso, ad un alone molto esteso ed alla condensazione stellare Ngc206, sarai anche in grado di vedere due bande di polveri che iniziano ad avere i bordi frastagliati.

fastfreddy
10-08-2025, 21:20
Free, mi rendo conto che dovrei impegnarmi di più ma veramente questa è un'attività (tra le tante passioni che ho) nata più per fare qualcosa di bello e diverso che altro ...mi piace imparare ma non riesco a fare bene tutto :) ...cerco di farla al meglio col tempo e l'interesse che voglio metterci (poco mi rendo conto)

Quindi cerco di ottenere il massimo con i tanti vincoli che mi sono imposto ... cambiare strumento mi sembrava l'unico modo di ottenere di più, stante gli altri limiti (stare in giardino di casa in ambiente un pò inquanato come luce e farlo solo d'estate)



Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Free
10-08-2025, 21:44
Il mio era solo un consiglio , poi certo che con un telescopio di diametro maggiore molti oggetti deep sky saranno più facili da individuare , ma ce ne saranno sempre altri per cui ci vorrà un 'ottica più grande per osservarli e quindi riparte la febbre del diametro .
Hai detto che non sei interessato a strumenti a specchio per via della collimazione , rimane solo il rifrattore .

frignanoit
10-08-2025, 23:03
Un rifrattore di un certo diametro richiede anche una montatura adeguata, se prendiamo come esempio il Bresser 152s/760 viene fornito con la EXOS2 che è abbastanza risicata per un tubo del genere, con una montatura superiore i 1000€ sforano parecchio..
Si può fare un discreto Deep Sky, ma non guadagnerai molto, per il cielo profondo serve diametro e cielo buio, se fai osservazioni sporadiche si potrebbe dire che non vale neanche la pena, terrei il 90mm nonostante tutto..

fastfreddy
10-08-2025, 23:28
Il cielo buio è il vero problema

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250810/135ca3d94c005dbd251358441c97c4a2.jpg

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

fastfreddy
10-08-2025, 23:43
Un rifrattore più potente mi farebbe vedere meglio almeno i pianeti ...al momento Saturno è una piccola biglia gialla con un grande anello che se appena tocco lo strumento con la sua montatura basica impazzisce, difficile anche da mettere a fuoco con la precisione di questo telescopio

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Free
10-08-2025, 23:53
La montatura è la cosa più importante , se essa non è all'altezza , qualunque telescopio non funzionerà , puoi dirci o mettere una foto della montatura che utilizzi ?

Saturno si trova in una posizione non proprio felice per gli osservatori , I suoi anelli sono messi di taglio quindi sono poco osservabili , il tuo 90 mm a meno che non abbia problemi di assemblaggio dovrebbe dare una bella immagine dei pianeti e della Luna .

fastfreddy
11-08-2025, 00:04
È questo, lo skywatcher evostar 90 EQ2, un buono strumento per iniziare a capire ...diciamo che il tubo è discreto mentre la montatura un pò scarsa

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250810/56f166bc4c691d0726cf6675ed64b8f4.jpg

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Free
11-08-2025, 00:08
Quello che temevo , la montatura è troppa ballerina , se ne usi una piu stabile , vedrai che il tuo acromatico diventerà molto piu performante .

Potresti cercare una eq3.2 o meglio una eq5 , gli metti il moto orario e per osservazioni sporadiche con gli amici sarà un bel vedere .

frignanoit
11-08-2025, 00:12
Il 152/760 è un f5 può andare bene per il Deep meno sul planetario, è un acromatico a corta focale e può produrre cromatismo ad alti ingrandimenti, per avere un minimo di correzione in più devi andare sullo SW 150/1200, ma anche qui della EQ5 non se ne parla proprio.. chiaro che, con 150mm vedrai qualcosa in più rispetto a 90mm, non è il caso di Saturno al momento però su Luna e Giove sicuro, Marte è sempre ostico anche con diametri superiori perché si dovrebbe osservare intorno a 300x, ma non sempre si riesce ad utilizzare questi ingrandimenti..

fastfreddy
11-08-2025, 00:15
Su amazon c'è questa ...sono tutti compatibili gli attacchi skywatcher tra loro? ...slitta, coda di rondine, boh



https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250810/00ead5abb59c0cfaf8a9ca1827127230.jpg

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Free
11-08-2025, 00:17
Si sono compatibili

Alby68a
11-08-2025, 12:50
Passare ad una EQ5 aumenterà esponenzialmente la tua visione, anche con un 90mm.
Il tubo non avrà più vibrazione e sarà molto più semplice ottimizzare il fuoco e godersi la visione dei pianeti.
Potrai sfruttare molto meglio il tuo 90mm spingendo sugli ingrandimenti. A 180x senza vibrazione è un bel vedere.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Giovanni BRUNO
11-08-2025, 16:22
La montatura EQ2 è molto scarsa di sicuro, perché il tuo 90/900mm è molto lungo e quindi con un MOMENTO POLARE notevole, che se inizia a vibrare lo fa a lungo.

Premesso che per il deep sky conta molto il diametro, però una EQ5 al posto della EQ2, ti farebbe sfruttare al 100% le potenzialità del 90mm.

Se poi ti rimane la voglia di un maggior diametro per il deep sky, la EQ5 sarebbe li pronta ad accettare con fermezza un ACRO da 120/600mm.

La scelta migliore sarebbe di saltare direttamente su un complessivo EQ5 + ACRO da 120/1000mm, ma purtroppo la EQ5 sarebbe un pochino sotto dimensionata, ma non in modo grave e con la focale di 1000mm faresti un discreto planetario ed un buon deep sky:)

fastfreddy
12-08-2025, 06:48
Oggi levataccia per la congiunzione Venere / Giove (che tra l'altro non mi aspettavo di vedere così bene a occhio nudo nel cielo). Ammirare senza strumenti una bella luna quasi piena, Saturno non troppo distante e questa congiunzione ti da l'idea di quanto sia relativamente piccolo il nostro sistema solare ...che con questi strumenti appare ancora più a portata di mano

Venere appariva come una piccola biglia sfocata, non saprei dire se più azzurrognola o verdastra mentre Giove era una bella sfera più nitida tendente al nocciola con un paio di strisce sfocate più scure e le sue lune come punti di luce

Sicuramente la montatura va cambiata ma sono abbastanza convinto che manchi anche un pò di potenza di strumento per fare un salto qualitativo ...in effetti una EQ5 e poi eventualmente un nuovo telescopio potrebbe essere la strada da percorrere

Comunque ho le idee più chiare, siete stati gentili come sempre. Se posso ricambiare in tema motociclistico, culinario o cinematografico (le passioni alle quali mi dedico molto più dell'astronomia) chiedete pure [emoji1]


Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

frignanoit
12-08-2025, 07:25
Probabilmente su Venere hai beccato un po' di cromatismo, prima dell'alba non erano tanto alti e l'atmosfera si fa sentire.. devi prepararti un diaframma da mettere davanti all'obiettivo a portare il diametro a 75mm in modo che riduci la luce e correggi il cromatismo, non perderai molto, su Giove se c'è molta luminosità si riduce e vedrai un po' più nitide le stesse cose che vedi ora.. la potenza del telescopio si traduce in risoluzione e questa varia da diametro a diametro, ogni telescopio in base al suo diametro determina più/meno risoluzione e stesso vale per i dettagli.. se consideri la pupilla d'uscita (non so che ingrandimenti usi) ma a 180x il massimo teorico del telescopio hai una PU di 0,5mm che è già vicino al minimo sfruttabile, tanto di più non si può fare purtroppo... Se percorri la strada di prendere la montatura per prima, valuta bene quello che farai dopo, con una EQ5 al massimo ci puoi montare un rifrattore 120mm corto se non vuoi ritrovarti a ballare con il telescopio di nuovo, per un 150mm f8 almeno una HEQ5. Parti con le idee chiare..

Armando31
12-08-2025, 09:53
Qui in Puglia il barometro non scende al di sotto dei 37° non riesco a respirare ,respiro con l'ausilio dell'Ossigeno
Torno in topic. come sapete ho un 102/760 SVBONY quel poco che lo usato ,sulla luna è uno spettacolo a 84X con un 9mm
Su Saturno è Giove mi sono spinto a 126X con un 6mm è dei filtri particolari per mascherare il cromatismo non eccessivo la Grande macchia si vedeva bene Saturno non era cosi male
Personalmente mi terrei il 90/900 per adesso mi comprerei una Eq5 vedrai che il 90/900 sembrerà un altro telescopio, poi se vuoi vedere il depp prenditi un 120/600 vai sotto un cielo buio perchè il Messier è portata di un 120/600, Parlo per cognizione di fatto

Gonariu
12-08-2025, 13:30
Condivido quanto ha detto Armando. Sull'osservazione dei pianeti c'è da dire che essa non è facile in quanto i particolari planetari sono poco contrastati, è necessario che uno faccia un po' di pratica per poterli notare e, spesso a causa del seeing, certi si vedranno solo in momenti di calma momentanea dell'atmosfera; di solito non si vede "tutto in una volta" ed il telescopio non è affatto "guasto" o scadente come è facile andare a pensare. Un acromatico 90/900 in campo lunare e planetario è in grado di "dire la sua", ci vuole pazienza ed esercizio.

Paolo25
12-08-2025, 15:39
In tempi non molto recenti anch'io ho usato con discreto successo la configurazione rifrattore 90 f10 + Eq2, ma girando quest'ultima in altazimutale e migliorandone così un poco la stabilità.
In equatoriale concordo che una montatura più ferma, classe eq5, sarebbe il vero upgrade del tuo attuale tele.
Volendo successivamente dedicargli un po' di budget, ci sarebbe poi da mettergli sopra un bel Mak 150 se non un C8. Poi vedi come cambiano le cose...

h725
15-08-2025, 11:07
Passare ad una EQ5 aumenterà esponenzialmente la tua visione, anche con un 90mm.
Il tubo non avrà più vibrazione e sarà molto più semplice ottimizzare il fuoco e godersi la visione dei pianeti.
Potrai sfruttare molto meglio il tuo 90mm spingendo sugli ingrandimenti. A 180x senza vibrazione è un bel vedere.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

180x un 90mm??? deve essere un apocromatico e con un buon oculare e anche una bella serata...... oserei dire

frignanoit
15-08-2025, 11:36
Questo vale anche per rifrattori di diametro superiore, riflettori compresi, ottimizzare uno strumento a lungo fuoco con una buona montatura è una cosa valida, gli ingrandimenti vanno poi valutati volta per volta, anche un apocromatico se lo spingi può avere aberrazioni se la serata non è quella giusta e servono buoni oculari anche...

Armando31
15-08-2025, 20:27
Sono d'accordo con frignanoit un rifrattore a fuoco lungo può arrivare a più 100x ,dipende dal seeing ho posseduti vari 120/1000 f/8,3 alcune volte sono arrivato a 150X senza che il cromatismo spappolava l'immagine
No posseduto un Celestron 120/1000 OMINI XLT per me è stato l'acromatico più corretto verso il cromatismo, peccato che per motivi di Salute non posso più usarlo
55434