Alby68a
12-08-2025, 16:51
Qui la foto della bellissima congiunzione tra Giove e Venere di questa mattina.
Spesso abbiamo letto dei cosiddetti “baci” tra corpi del Sistema Solare, anche se in alcuni casi la loro distanza angolare era molto grande, quindi parlare di Baci non aveva nessun senso se non prendere qualche Like come sovente si vede.
Mi sono chiesto quando possiamo parlare di congiunzione tra corpi del Sistema Solare in senso stretto.
Navigano in internet mi imbatto in una risposta di Gemini: “nell'astrologia, una congiunzione è spesso definita come una distanza di 0-3 gradi”. :vomit: :wtf:
Ok, magari il prompt non era ben circostanziato, forse andava meglio specificato il contesto: "astronomia e non astrologia", "scienza e non fantascienza", "dati scientifici e non numeri del lotto", e cos' via...
Quindi? La congiunzione è un evento che avvicina i corpi dal punto di vista prospettico dell’osservatore, e questo accade quando i pianeti giacciono sulla stessa linea di Ascensione Retta o Longitudine Eclittica nel cielo. Nel caso specifico sia Giove sia Venere avevano una AR pari a 7h0m e differivano solo in secondi.
La domanda è: c'è una distanza angolare minima per parlare di congiunzione? Sembra di no. Ma qui mi rimetto agli esperti.
Ho poi misurato al distanza angolare tra i due pianeti ed è relativamente lontana dal minimo previsto di 0.51°, infatti era molto più vicino al grado (e mi resta il dubbio che questo valore potesse essere raggiunto da dove osservavo nelle ore successive).
Ps di Giove si vedono le 4 lune e le due bande Seb Neb 😊
Foto (immagine non compressa): (https://www.flickr.com/photos/193340262@N08/54716339129/in/dateposted-public/)
Spesso abbiamo letto dei cosiddetti “baci” tra corpi del Sistema Solare, anche se in alcuni casi la loro distanza angolare era molto grande, quindi parlare di Baci non aveva nessun senso se non prendere qualche Like come sovente si vede.
Mi sono chiesto quando possiamo parlare di congiunzione tra corpi del Sistema Solare in senso stretto.
Navigano in internet mi imbatto in una risposta di Gemini: “nell'astrologia, una congiunzione è spesso definita come una distanza di 0-3 gradi”. :vomit: :wtf:
Ok, magari il prompt non era ben circostanziato, forse andava meglio specificato il contesto: "astronomia e non astrologia", "scienza e non fantascienza", "dati scientifici e non numeri del lotto", e cos' via...
Quindi? La congiunzione è un evento che avvicina i corpi dal punto di vista prospettico dell’osservatore, e questo accade quando i pianeti giacciono sulla stessa linea di Ascensione Retta o Longitudine Eclittica nel cielo. Nel caso specifico sia Giove sia Venere avevano una AR pari a 7h0m e differivano solo in secondi.
La domanda è: c'è una distanza angolare minima per parlare di congiunzione? Sembra di no. Ma qui mi rimetto agli esperti.
Ho poi misurato al distanza angolare tra i due pianeti ed è relativamente lontana dal minimo previsto di 0.51°, infatti era molto più vicino al grado (e mi resta il dubbio che questo valore potesse essere raggiunto da dove osservavo nelle ore successive).
Ps di Giove si vedono le 4 lune e le due bande Seb Neb 😊
Foto (immagine non compressa): (https://www.flickr.com/photos/193340262@N08/54716339129/in/dateposted-public/)