PDA

Visualizza Versione Completa : Opinioni nuova ottica



Sowchoy
15-08-2025, 09:46
Buongiorno, buon Ferragosto.

Sono neofita del forum, autodidatta e inconsapevole appassionato dell'astronomia e astrofisica. Ad oggi posseggo un rifrattore Capricorn della skywatcher 70/900. Vorrei ponderare un upgrade di strumentazione in base all'utilizzo prevalente e soprattutto al fattore economico. Vorrei chiedere opinioni e consigli su due ottiche su cui ho messo occhio, che hanno utilizzi specifici differenti ma a cui potrei arrivare ed accettare compromessi. Per mancanza di tempo nell'organizzare sedute in esterna mi limiterei al visuale da terrazza, ad una altezza di circa 10 mt da terra, esposizione ovest con spazio aperto ed orizzonte abbastanza libero da 30° \approx fino a 70° \approx allo zenit con una bortle che si aggira intorno al grado 5. Sarei orientato su MAK da 150/1800 con annessa montatura eq5 o similari( skywatcher MC 150/1800 SkyMax EQ5), strumento che si sposerebbe bene su visuale planetario e qualche cosa in deep sky ed avrebbe da nuovo un prezzo alla mia portata. In alternativa il celestron SC 203/2032 Advanced VX 8" AVX GoTo, ottica polivalente senza peccati che sarebbe probabilmente quella definitiva con supporto motorizzato e goto ma che costa il doppio.
Detto questo vorrei eventuali critiche costruttive, opinioni personale e magari esperienze dirette o altrettante alternative.
Magari questo upgrade potrebbe darmi lo stimolo di muovere le terga e portarle su una bortle da 3 magari.

un saluto

frignanoit
15-08-2025, 10:21
Come dicevo nella tua presentazione, il 150mm può essere valido all'inizio, osservi da un cielo non proprio buio, il planetario è il targhet che prevale e fin qui ci siamo, ma arriverà il momento che vorrai osservare oggetti diversi che adesso con il 70mm non ti proponi, con il 150mm invece si, è un diametro minimo per l'osservazione degli oggetti del cielo profondo, può farti vedere parecchi oggetti ma poi li risolve parzialmente, per esempio gli ammassi globulari saranno risolti in stelle solo nell'area periferica, di galassie si potranno osservare quelle più luminose, ci sono del limiti anche per il 200mm ma vanno oltre. Per gli ammassi aperti sarai comunque un po' limitato per lo schema ottico a lunga focale sia con il 150 e col 200mm il campo visivo max è di 1º per entrambi di conseguenza ammassi troppo estesi e/o campi stellari dovrai osservarli un pezzo alla volta..
Se pensi che per te quest'attività sarà continuativa il 150mm arriverà ad essere stretto com'è successo a tanti e vale la pena fare la spesa una sola volta..
La costruzione delle ottiche è la medesima, le case che producono non sono tante e alla fine cambiano i marchi, ma ci giriamo tutti le stesse cose..
Per limare i costi potresti prendere invece del Advanced su AVX il classico C8 e una montatura SW EQ5 PRO, forse ti costerà di meno..
Buon Ferragosto!

h725
15-08-2025, 10:50
io conosco molte persone che si sono vendute il proprio strumento anche grande solo perche' non sapevano dove puntarlo o che sono rimaste deluse da che per esempio non vedevano come immaginavano........... pensaci bene...

con quel 70 hai provato a vedere la luna??? la luna a 100x o piu' vedrai cose carine, certo sempre che tu sappia quell oche guardi.

saturno magari lo vedrai un po piccolo pero' lo hai visto?? m13 in ercole?? ammasso globulare, sparagli su 100x e vedrai.......

per il fondo cielo con un 70 le pleiadi si vedono e bene.

ciao

frignanoit
15-08-2025, 11:12
Il problema è che con 70mm possiamo trovarli i globulari e anche se si vedono dei batuffoli siamo consapevoli che è un 70/ino e non fa una piega, un Mak 150 su EQ5 GoTo non costa poco e ci si aspetta molto di più che poi quel molto non c'è..
Se dobbiamo prendere in considerazione che ci si può anche accontentare di quello che si può ottenere va bene anche un rifrattore da 120mm e neanche GoTo che tanto non serve e teniamo i soldi in saccoccia..

Sowchoy
15-08-2025, 11:46
Ciao

Sono consapevole che nell'esplorazione visuale non si riusciranno mai ad ottenere i risultati dell'astrografia, semplicemente perchè la visuale notturna che riproduce il nostro occhio è in bianco e nero utilizzando prettamente i bastoncelli che raccolgono (come i coni) determinate frequenze della radiazione luminosa.
Detto questo sono riuscito a vedere le pleiadi (semplice) non avendo però opportunità di inquadrare tutto il complesso, sono riuscito con lo star hopping a trovare la galassia di andromeda(un piccolo batuffolo bianco e sfocato), luna il primo quarto in crescente, perche presente ad orari accettabili ad ovest, m13 no, devo provare. Il problema è che è difficoltoso con questa bortle vedere stelle con magnitudine superiore a 3/4 quindi riesco ad orientarmi con le stelle principali delle costellazioni e quando vado a fare star hopping mi perdo ed impreco. sono consapevole dei miei margini di miglioramento e credo che tanta difficoltà per il puntamento la fa la montatura che a parere mio è inadeguata.

Sowchoy
15-08-2025, 11:48
Il problema è che con 70mm possiamo trovarli i globulari e anche se si vedono dei batuffoli siamo consapevoli che è un 70/ino e non fa una piega, un Mak 150 su EQ5 GoTo non costa poco e ci si aspetta molto di più che poi quel molto non c'è..
Se dobbiamo prendere in considerazione che ci si può anche accontentare di quello che si può ottenere va bene anche un rifrattore da 120mm e neanche GoTo che tanto non serve e teniamo i soldi in saccoccia..

Quindi mi pare di capire che eventualmente potrei optare per un c8 risparmiando sul go to e prendendo semplicemente le motorizzazioni per astroinseguimento?

frignanoit
15-08-2025, 11:55
Dipende da come vuoi usare il telescopio, se non hai il sistema Goto devi puntare in manuale, con una buona tecnica anche per il cielo profondo si trova tutto, i motori per l'inseguimento in visuale sono rilassanti, ma non sono indispensabili, hai sempre i movimenti micrometrici manuali per inseguire, sono indispensabili per l'astrofotografia.. senza il Goto puoi anche farne a meno.. vedi che tra un po' il C8 ci sta tutto..

Sowchoy
15-08-2025, 12:45
Ti ringrazio.
Adotterei questa strategia. Intanto vedo di vincere la pigrizia, smontare il 70 e muover le terga fuori, piu che altro perche avrei più cielo in simultanea da poter esplorare e più liberta nel movimento, oltre che più buio. nel frattempo mi adopero magari con una montatura usata cosi da poter magari spendere qualcosa in più nell'ottica che fa più ciccia.

Nel frattempo ti ringrazio e vi ringrazio e attendo comunque nuove opinioni ed esperienze.

Sai dirmi cosa posso vedere in modo accettabile con il 70 cosicchè magari non debba frustrarmi a cercare oggetti che magari non riuscirei nemmeno a vedere? Mi aiuto con stellarium.

come oculari ho un plossl da 7 mm eyepiece, un super 25 wide angle e un super 10 mm con la barlow 2x in dotazione con l'ottica.

ciao

frignanoit
15-08-2025, 13:08
https://tonightssky.com/MainPage.php

Inserisci i parametri della tua posizione, longitudine e latitudine, (Europa centrale UTC+1/2), limite alt. orizzonte se hai ostacoli montagne palazzi ecc. Imposta la magnitudine degli oggetti Mag. 6.5 e la categoria dell'oggetto, Globular, Open Cluster ecc.. quando hai impostato tutto pulsante rosso e ti crea una lista di oggetti, con un app Stellarium e simili vedi dove sono, lo star hopping lo conosci..
Gli oculari sono sufficienti, parti a bassi ingrandimenti.con la ricerca e poi aumenti a piacere, comincia da oggetti che sono vicini a stelle di riferimento.. poi impara a valutare quanti gradi di campo ti copre il cercatore, ti prendi i dati delle distanze dall'app in alt/az dalla stella di riferimento e ti muovi di conseguenza con il cercatore sfruttando il campo, es: il campo del cercatore ti prende 4º sai che l'oggetto si trova a 5º ti devi spostare di due campi dalla stella e di seguito in altezza.

frignanoit
15-08-2025, 13:39
Questa te l'ho fatta io per gli ammassi aperti partendo da 20º sull'orizzonte, adesso sono in Salento la tua posizione è un po' più in alto, così vedi come si presenta la lista, chiaro che se cambia il periodo cambiano anche alcuni oggetti visibili e non..

55433

Sowchoy
15-08-2025, 15:12
Ti ringrazio. Appena ho un momento di serenità lavorativa mi metto li e provo.

ciao

stevesp
16-08-2025, 07:44
Valuta i pesi perché montare un 200 con la sua montatura non è come muovere il 70
Altra cosa: il newton su eq in un balcone può diventare scomodo perché l’oculare va in giro
Se il cielo è poco favorevole è inutile pensare a goto o star hopping. Per vedere il deep devi caricare la macchina e spostarti verso un cielo buio

etruscastro
16-08-2025, 08:28
Sowchoy per rispondere ai messaggi non abusare del -quote- soprattutto se devi rispondere all'ultimo post, i tuoi messaggi precedenti li ho moderati io. leggi il regolamento
@h725 (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=6254) prima di interagire col forum è gradita una presentazione ufficiale da scrivere nell'apposita sezione.

frignanoit
16-08-2025, 08:46
Altra cosa: il newton su eq in un balcone può diventare scomodo perché l’oculare va in giro


Si parlava di un Mak/150 oppure di un C8..

Free
16-08-2025, 10:03
Ciao , ho avuto due c8 e ho osservato nel mak 150 , ti dico le mie impressioni , intanto tra i due il c8 è quello che si scollima più facilmente , quindi in caso devi inparare il metodo per collimarlo .

Tutti e due hanno bisogno di un tempo per andare in temperatura non meno di mezz'ora , quindi devi portarli all'esterno e aspettare che il delta termico si equivalga .

Su Luna e Pianeti ho trovato , seppur di poco , più performante il Mak 150 , mentre nel deep sky il c8 , ma sia il c8 che il mak 150 hanno un campo reale troppo piccolo per questo genere di osservazione , per il deep sky devi cercare cieli bui , altrimenti I risultati saranno scarsi .

Ricordo che quando avevo il c8 , il piu delle volte la Luna o i Pianeti in alta risoluzione , erano un gran ribbollire per via dell'effetto del seeing , più il diametro è grande più questo effetto si fa sentire .

Con questo non voglio dire che questi due strumenti non siano validi , solo che non soddisfano le mie aspettative .

Un giorno ho messo l'occhio in un rifrattore 102ED f11 , da allora ho cambiato modo di osservare , intanto un rifrattore non si scollima a meno che non lo prendi a botte, va in temperatura giusto nel tempo che monti tutto , ha un contrasto eccezionale che gli altri due si possono scordare , le stelle sono dei puntini luccicanti , non come nel c8 che sembrano delle palle da golf a meno che non fai una collimazione certosina che ti porta via gran parte della serata e che perdi il giorno dopo , a bassi ingrandimenti arriva anche a 3,5 gradi abbastanza per tutti gli oggetti deep , capace tranquillamente di 300 , 350 ingrandimenti sulla Luna e 200 sui Pianeti , perde nel deep in confronto con il c8 , quando il seeing è veramente buono sia il mak 150 che il c8 hanno più risoluzione del rifrattore su Luna e Pianeti , ma il contrasto resta a favore del rifrattore , sul deep stessa cosa , sia c8 che mak 150 sono più performanti del rifrattore .

Io ho scelto un rifrattore ED 102 f7 , leggero solo 4 kg , facile da trasportare , fino a 3,5 gradi di campo reali in cielo , raffredamento rapido , strumento adatto per astrofotografia , ogni volta che lo uso non mi fa rimpiangere la serata , certo I globulari più difficile rimangono una nebbiolina , ma il c8 non fà miracoli, per il deep ci vuole molto più diametro .

stevesp
16-08-2025, 14:36
L’utente inizialmente parlava anche di un Newton su AVX che suppongo costi molto meno di un c8 su AVX
Ripeto il mio consiglio: il deep è imprescindibile da un almeno decente cielo buio, poi si pensa al telescopio

Sowchoy
16-08-2025, 15:29
@stevesp, non ho mai accennato ad un Newton, sono consapevole che soprattutto per il cielo profondo servano grandi diametri, almeno 250 mm e che andare oltre i 300 mm non porta a miglioramenti incrementali, sono strumenti molto aperti, su f5/f4 e so che per fare ingrandimenti servirebbero oculari dalla corta lunghezza focale o lenti barlow con importanti moltiplicazioni e quindi si prestano bene per bassi ingrandimenti per oggetti grandi e con alta magnitudine. è ovvio che avere diametri di questo genere porti ad una raccolta di luce che renderebbe nulla la visualizzazione da centro abitato, tanto meno da terrazza. Infatti la mia idea era andare su planetario ed oggetti deepsky abbastanza luminosi e vicini in termini di anno luce con una magnitudine tale da poter sfruttare un ipotetico mak. Quello su montatura celestron è un smitdh cassegrain da 200 mm di diametro, se provi a fare una ricerca dovrebbe portarti a qeullo, non al newton. Il cielo buio con un buon seeing è il primo parametro imprescindibile a cui far rifermiento sull'esplorazione visuale, ne sono consapevole, anche se può essere trascurabile su alcuni oggetti.

@Free Ti ringrazio per la tua opinione, è un analitico punto di vista, molto personale e fondato su esperienza diretta a cui terrò conto.

Di fatto la mia idea era inizialmente prendere un mak per divertirmi a casa e successivamente un newton da portare su cieli con bortle 3 che nella mia zona si riesce a ancora a trovare. Il problema per queste cose è che il primo parametro da tenere in considerazione è la saccoccia, quindi uno acquista per quello che può spendere.

Detto questo riconosco che ormai per me è giunto la fine del periodo di auto addestramento da balcone, ( comprensione dello strumento e primi movimenti) primo perche è scomodo, poi è caldo e si ha una porzione troppo piccola del cielo osservabile. Penserei quindi per gradi di fare upgrade partendo da una montatura manuale eq5 (motorizzabile in futuro) perche la eq1 mi ha fatto riversare abbastanza imprecazioni, portare a giro il 70 mm (che nel giro di 10 km ho gia cieli bui) e quando poi vorro fare il passo dell'ottica, prenderò quella ed infine la motorizzazione. Non vorrei avere troppe ottiche quindi cercavo un consulto per quello. Dai testi che ho letto e dallo studio che feci delle varie ottiche più comuni, presi gia in considerazione uno smichtd cassegrain come ottica polivalente(con tutti i "problemi" accessori che un ottica a specchi comporti, come fragilità, facilità di scollimazione, acclimatamento) ma il costo comincia ad essere importante.

Detto questo vi ringrazio a tutti e attendo comunque nuove critiched opinioni. grazie

PS: chiedo scusa ad Etruscastro, ho letto ieri il regolamento e già facevo penitenza a riguardo. Grazie per la segnalazione

Un saluto

stevesp
16-08-2025, 16:13
Mi scuso io, ho letto male l’inizio
Ti porto la mia esperienza che è iniziata con un c8hd su AVX
Dal balcone a sud ho visto il planetario in maniera comoda e veloce per quello che può apprezzare un neofita, ma per il deep mi sono sempre spostato sotto cieli decenti e il tubo ha sempre reso bene
La collimazione la tiene bene
La AVX ha un ottimo SW ma ho iniziato astrofotografia deep e sacramenti per la poca precisione della montatura
Ho fatto vari upgrade per fotografare e adesso con am5 in fotografia vado bene ma in visuale non ci siamo, non è il suo pane
La AVX ha un ottimo sw proprio per questo
Per integrare la foto ho aggiunto un Dobson che trovo molto più pratico di altro, ovviamente con cielo buio

Sowchoy
16-08-2025, 16:23
stevesp
Mi diceva frignanoit eventualmente per contenere costi di prendere una skywatcher eq5 da motorizzare successivamente. voglio prima imparare a puntare e fare bene bene star hopping. Casomai con il tempo se ne sentirò la necessità la motorizzerò. hai esperienze con questo tipo di montatura? Mi pare quindi di capire che ritienti il c8 un buono strumento polivalente.

un saluto

stevesp
16-08-2025, 21:32
Non ho esperienza con eq5 manuale
Ho usato anni fa un 60 sessantino su eq 1 manuale con treppiede in legno e basta
Il mio è un c8hd: è uno strumento che non eccelle in niente ma riesce a farci di tutto
Nel planetario parte con una focale elevata
In deep ha il limite di 1° di campo massimo ma ci guardi quasi di tutto con 20 cm di diametro
Va fatto acclimatare ed essendo un tubo chiuso richiede un po’ di tempo
Io ho un c8hd che ha un campo spianato e ridotto a x0.7 diventa decente anche in fotografia deep. Idem nel filmare il planetario, a fuoco diretto rende bene già senza Barlow
Poi come dicevo ci sono schemi ottici che fanno meglio il deep o il planetario in foto o in visuale
Però per osservare adesso ho aggiunto un Dobson: poca spesa e tanta resa ma nel balcone non è una buona soluzione
Hai provato a frequentare una associazione astrofili della tua zona?
Se fai delle uscite con loro puoi vedere altri strumenti all’opera

Sowchoy
16-08-2025, 21:49
Ne ho una a 5 km di distanza e credo debba prendere coraggio ed iscrivermi. C'è un osservatorio con cupola e struttura adiacente.
Grazie per la tua esperienza diretta.

Buona serata

frignanoit
16-08-2025, 21:50
Ma lui se non esce fuori da casa ha bortle 5 deve fare il planetario e se non si vuole vedere solo le due "bandine" equatoriali di Giove con 100mm di apertura il C8 va più che bene, se serve un ora per acclimatarlo lo metterà sul balcone un ora prima.. quando uscirà campo 1º e/o 1,7 farà il suo Deep Sky con 200mm e non con 100..
La montatura SW EQ5 è super collaudata e va bene, non deve fare le APOD di astrofoto, in visuale con un C8 ci fa tutto ed è uno degli strumenti più accreditati.. il pelo nell'uovo è difficile trovarlo, bisogna solo metterlo in condizioni di non spendere male i soldi..
Se deve vedere solo i pianeti cosa ci va a fare fuori! non ce bisogno neanche che esce, li vedrà da casa!

Sowchoy
17-08-2025, 09:52
frignanoit Buongiorno.

L'organizzare sedute fuori casa mi è più che altro ostico per via della bimba piccola, alle 9 va a letto e quando ha visto la luna, giove e saturno è contenta e come si sa, la loro pazienza dura quanto un filamento di tungsteno a 200 volt in aria ambiente. Come dici tu, il mio obbiettivo è non spendere e spandere, come d'altronde vorrebbero tutti. Io apprezzo molto ogni vostra opinione riguardo le vostre soggettività che mi confermano che le visualizzazioni astronomiche sono molto emotive solo per il semplice fatto che ognuno di voi ha il proprio strumento preferito con cui vede le immagini.
Nulla però mi vieta di provare ad organizzarmi bene appena trovo un sito comodo per fare visualizzazione in campagna.
Ripeto, ho iniziato a Gennaio a fare visualizzazioni e a Dicembre a leggere libri su libri ciascuno dei quali dicono grosso modo le solite cose, ma che nello specifico traspaiono opinioni diverse e personali.

Vi ringrazio ancora tutti per le vostre preziose opinioni, credo che sia importante frequentare una realtà con persone che già posseggono strumentazione per farsi una reale idea su cosa personalmente fa per se stessi.

Buona Domenica

Giovanni BRUNO
27-08-2025, 15:29
Anche io ho un C8 EDGE HD , montato su una montatura IOPTRON AZ-EQ DUAL PRO che tengo sempre settata in AZ e grazie al suo meraviglioso campo spianato ed alla potenza ottica dei suoi 204mm di diametro, fa del buon deep sky e del buon planetario.

Per i grandi campi DEEPSKY, basta un buon binocolo IBS 20x80ED con i suoi 3°,3 di campo reale, anziché chiedere ad un C8 un grandissimo campo che non può dare.

Segnatamente sulla LUNA, il campo piattissimo del C8HD è anche migliore del mio TS SD APO da 102/711mm, che ha un campo non spianato, più risoluzione e più campo spianato, fanno una coppia formidabile.

Non ultimo, il baricentro di un SCT come il C8, ha il baricentro quasi in linea con lo specchio primario, questo vuol dire che l'oculare ha una leva fisica ridottissima e quindi vibra poco per essere un grosso 204mm di diametro.

Ed ancora, la cortissima leva dell'oculare fa si che tra 30° di altezza e 90° di altezza degli oggetti osservati, l'oculare varierà molto poco la sua altezza fisica rispetto al suolo, generando una favolosa comodità d'uso, anche da seduti.

Certo, il massimo della comodità osservativa la si ottiene con una montatura ALTAZIMUTALE, come i C8 CPC, oppure una montatura AZ + C8.:)