etruscastro
23-08-2025, 16:32
Presentiamo l’appuntamento mensile di Astronomia.com dedicato alle COMETE (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?8502-Le-Comete!) visibili nel nostro emisfero.
Parleremo ovviamente di tutte quelle comete che possono essere osservate sia visualmente (magari con l’ausilio di un binocolo) e sia (soprattutto oserei dire) a livello di fotografia astronomica dato che la magnitudine che “accompagna” questi importantissimi oggetti è talvolta effimera e ostica.
Seguiremo, nel corso del mese, l’evolversi delle effemeridi con la loro posizione apparente nel cielo direttamente in questo thread così da averlo sempre aggiornato e a disposizione di tutti i lettori del portale.
Nell'appuntamento delle comete per i mesi di agosto e settembre 2025 ci sono delle interessanti novità quanto meno per ciò che riguarderanno le comete che "brilleranno" tra questo autunno ed inizio inverno, rimangono nel nostro "mirino" la C/2024 E1 WIERZCHOS che seguiremo fino a gennaio dove si prevede possa raggiungere il picco di luminosità di +5 e la C/2025 K1 ATLAS che si spera possa raggiungere la magnitudine +7.5 a inizio autunno e presentiamo la new entry C/2025 A6 LEMMON che potrebbe arrivare a ben +4 di magnitudine entro novembre.
Andiamo a scoprirle insieme…
C/2024 E1 WIERZCHOS
Cometa iperbolica della Nube di Oort scoperta il 3 marzo 2024 da Kacper Wierzchos dell'osservatorio del Monte Lemmon, il perielio lo raggiungerà il 20 gennaio 2026 a soli 21° dal Sole, purtroppo, per il periodo, sarà visibile nell'emisfero australe, non ci rimane che seguirla fincheè visibile nel nostro emisfero.
il 30 luglio Osamu Miyazaki l'ha stimata a +13.9 con un aumento di luminosità di 0.8 magnitudini dall'ultimo mese ma si prevede possa raggiungere magnitudine +5 a gennaio 2026
Nei mesi di agosto e settembre transiterà apparentemente tra la costellazione di Ercole e della Corona Boreale quindi visibile nella prima parte della notte.
TRAIETTORIA APPARENTE
https://www.astronomia.com/forum/attachment.php?attachmentid=55258&d=1749830944 (https://www.astronomia.com/forum/attachment.php?attachmentid=55258&d=1749830944)
CURVA DI LUCE
55454
C/2025 K1 ATLAS
La cometa è stata scoperta il 25 maggio in Cile e sembra essere una "nuova" cometa alla sua prima incursione nel Sistema Solare, il perielio dovrebbe raggiungerlo l'8 ottobre a 0.33 UA quindi minore dell'orbita di Mercurio e molto probabilmente non dovrebbe sopravvivere al giro di boa intorno al Sole dove dovrebbe raggiungere la magnitudine massima di 7.5
Il 14 agosto J.J. Gonzalez l'ha monitorata a +11,7 con un poderoso aumento della luminosità di ben 3.2 magnitudini; la cometa sarà visibile prima dell'alba tra le costellazioni del Serpente e della Vergine, visibile quindi nella prima parte della notte.
TRAIETTORIA APPARENTE
https://www.astronomia.com/forum/attachment.php?attachmentid=55328&d=1752399399 (https://www.astronomia.com/forum/attachment.php?attachmentid=55328&d=1752399399)
CURVA DI LUCE
55455
C/2025 A6 LEMMON
Questa cometa inizialmente sembrava di aspetto asteroidale con una magnitudine di +21.6 dall'osservatorio del Monte Lemmon Survay, solo in seguito è stata scoperta la sua natura cometaria.
Dai primi calcoli sembra essere una cometa a lungo periodo (1388 anni) con un'orbita retrogada e una eccentricità pari a 0.995 e una inclinazione di 143°, passerà al perielio l'8 novembre a 0.53 UA dal Sole e il 21 ottobre sarà alla minima distanza dalla Terra a circa 0.6 UA
Il 19 agosto Michael Jager l'ha osservata a +11.8 e si prevede possa arrivare ad una magnitudine compresa tra +4 e +5 tra fine ottobre ed inizi novembre
Nei mesi di agosto e settembre transiterà apparentemente tra le costellazioni dei Gemelli e della Lince.
TRAIETTORIA APPARENTE
55456
CURVA DI LUCE
55457
immagini ed info tratti da aerith.net: Copyright (C) Seiichi Yoshida (comet@aerith.), theskylive.com, INSA
Parleremo ovviamente di tutte quelle comete che possono essere osservate sia visualmente (magari con l’ausilio di un binocolo) e sia (soprattutto oserei dire) a livello di fotografia astronomica dato che la magnitudine che “accompagna” questi importantissimi oggetti è talvolta effimera e ostica.
Seguiremo, nel corso del mese, l’evolversi delle effemeridi con la loro posizione apparente nel cielo direttamente in questo thread così da averlo sempre aggiornato e a disposizione di tutti i lettori del portale.
Nell'appuntamento delle comete per i mesi di agosto e settembre 2025 ci sono delle interessanti novità quanto meno per ciò che riguarderanno le comete che "brilleranno" tra questo autunno ed inizio inverno, rimangono nel nostro "mirino" la C/2024 E1 WIERZCHOS che seguiremo fino a gennaio dove si prevede possa raggiungere il picco di luminosità di +5 e la C/2025 K1 ATLAS che si spera possa raggiungere la magnitudine +7.5 a inizio autunno e presentiamo la new entry C/2025 A6 LEMMON che potrebbe arrivare a ben +4 di magnitudine entro novembre.
Andiamo a scoprirle insieme…
C/2024 E1 WIERZCHOS
Cometa iperbolica della Nube di Oort scoperta il 3 marzo 2024 da Kacper Wierzchos dell'osservatorio del Monte Lemmon, il perielio lo raggiungerà il 20 gennaio 2026 a soli 21° dal Sole, purtroppo, per il periodo, sarà visibile nell'emisfero australe, non ci rimane che seguirla fincheè visibile nel nostro emisfero.
il 30 luglio Osamu Miyazaki l'ha stimata a +13.9 con un aumento di luminosità di 0.8 magnitudini dall'ultimo mese ma si prevede possa raggiungere magnitudine +5 a gennaio 2026
Nei mesi di agosto e settembre transiterà apparentemente tra la costellazione di Ercole e della Corona Boreale quindi visibile nella prima parte della notte.
TRAIETTORIA APPARENTE
https://www.astronomia.com/forum/attachment.php?attachmentid=55258&d=1749830944 (https://www.astronomia.com/forum/attachment.php?attachmentid=55258&d=1749830944)
CURVA DI LUCE
55454
C/2025 K1 ATLAS
La cometa è stata scoperta il 25 maggio in Cile e sembra essere una "nuova" cometa alla sua prima incursione nel Sistema Solare, il perielio dovrebbe raggiungerlo l'8 ottobre a 0.33 UA quindi minore dell'orbita di Mercurio e molto probabilmente non dovrebbe sopravvivere al giro di boa intorno al Sole dove dovrebbe raggiungere la magnitudine massima di 7.5
Il 14 agosto J.J. Gonzalez l'ha monitorata a +11,7 con un poderoso aumento della luminosità di ben 3.2 magnitudini; la cometa sarà visibile prima dell'alba tra le costellazioni del Serpente e della Vergine, visibile quindi nella prima parte della notte.
TRAIETTORIA APPARENTE
https://www.astronomia.com/forum/attachment.php?attachmentid=55328&d=1752399399 (https://www.astronomia.com/forum/attachment.php?attachmentid=55328&d=1752399399)
CURVA DI LUCE
55455
C/2025 A6 LEMMON
Questa cometa inizialmente sembrava di aspetto asteroidale con una magnitudine di +21.6 dall'osservatorio del Monte Lemmon Survay, solo in seguito è stata scoperta la sua natura cometaria.
Dai primi calcoli sembra essere una cometa a lungo periodo (1388 anni) con un'orbita retrogada e una eccentricità pari a 0.995 e una inclinazione di 143°, passerà al perielio l'8 novembre a 0.53 UA dal Sole e il 21 ottobre sarà alla minima distanza dalla Terra a circa 0.6 UA
Il 19 agosto Michael Jager l'ha osservata a +11.8 e si prevede possa arrivare ad una magnitudine compresa tra +4 e +5 tra fine ottobre ed inizi novembre
Nei mesi di agosto e settembre transiterà apparentemente tra le costellazioni dei Gemelli e della Lince.
TRAIETTORIA APPARENTE
55456
CURVA DI LUCE
55457
immagini ed info tratti da aerith.net: Copyright (C) Seiichi Yoshida (comet@aerith.), theskylive.com, INSA