PDA

Visualizza Versione Completa : Saturno del 4 settembre



Alby68a
06-09-2025, 19:44
Qui alcune foto che riprendono Saturno.
La prima immagine è elaborata con la detorazione di più filmati dovo aver fatto una deconvoluzione su stella del row dell'immagine:

55527

Qui la foto è scalato al 130%. Penso difficilmente riusciro ad ottenere di meglio con l'attuale setup.


Segue una animazione che copre 30 minuti della rotazione di Saturno ed è possibile vedere l'ombra di Dione che si sposta sul disco del pianeta, appena sopra l'anello a sinistra.
Ad oriente invece si vedere Rea e Titano che sembrano (prospetticamente) allontanarsi dal pianeta. Teti è pochi minuti sotto Titano ma il forte IL mi costringerebbe a briciare la foto per tirarlo fuori. Qui ho ci sono volute diverse ore di lavoro per mantenere la qualità dell'animazione:

55528

Infine un foto frotto di una singola ripresa con Saturno, Rea, Titano e l'ombra di Dione:
55529

Anche quest'anno ci siamo messi in pari con il pianeta degli anelli :)

Salvatore
07-09-2025, 12:00
Ciao Alby.
Intanto complimenti per la costanza e per le belle immagini.
Con i secondi risultati a parer mio ti sei avvicinato molto ad un risultato naturale ( ossia come il pianeta appare attraverso un oculare). Mi sono capitate un paio di serate lo scorso mese dove Saturno era molto bello sopratutto l'ultima attraverso il 24" e il sistema degli anelli appariva davvero affilato e finissimo ma allo stesso tempo carico/ pieno con la cassini ai bordi evidente.In linea generale le due ultime immagini sono comparabili . Si nota degli artefatti , il classico doppio bordo sul disco, ma questa é la parte che a me scoccia più, cioè andare a perdere tempo con i software "avanzati per ottenere l' effetto wow.
Comunque bravissimo , sono immagini notevoli e belle.

Pierluigi Panunzi
07-09-2025, 12:44
@Alby68a (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=20944)

Anche quest'anno ci siamo messi in pari con il pianeta degli anelli

beh ci sono eventi da seguire fino alla fine dell'anno! :cool:
ogni mese pubblicherò un articolo dove li descrivo!!
e ci metterò le tue foto!!!

rimani sintonizzato!

anzi...

rimanete sintonizzati!! :D


@Salvatore (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=2417)
24" ?? wow :shock:

Alby68a
08-09-2025, 09:06
Ciao Alby.
Intanto complimenti per la costanza e per le belle immagini.
Con i secondi risultati a parer mio ti sei avvicinato molto ad un risultato naturale (omissis). Si nota degli artefatti , il classico doppio bordo sul disco, ma questa é la parte che a me scoccia più, cioè andare a perdere tempo con i software "avanzati per ottenere l' effetto wow.
Comunque bravissimo , sono immagini notevoli e belle.

Grazie Salvatore per i tuoi apprezzatissimi complimenti. Ad ogni stagione planetaria mi rendo conto che c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare o perfezionare.
Purtroppo bisogna perderci del tempo ed anche con divesi software.

Qui puoi vedere una immagine rielaborata con un nuovo processo e nonostante sia il risultato di un singola ripresa, credo che sia migliore dell'immagine derotata.
Elaborare una immagine è come cucinare un bel minestrone dove di tanto in tanto aggiungi qualcosa di nuovo che insaporisce o togli qualcosa che al contrario non va bene :D

Pierluigi Panunzi
08-09-2025, 11:37
ottimo minestrone!!! :cool: