Visualizza Versione Completa : Consiglio per camera planetaria .
Ultimamente mi è venuto il pallino di fare foto , forse sarà solo una cosa passeggera ma vorrei comunque provare a fare qualche foto della Luna e dei pianeti .
Avrei quindi bisogno di aiuto nella scelta della camerina in quanto sono proprio a digiuno , ultimamente ho cercato un poʻ di informazioni sulla scelta , ma preferisco un consiglio da chi ne sa più di me , preferirei non spendere molti soldi , ma nemmeno prendere una camera che non serva a niente , la userei con il mio rifrattore 102 f7 , ma lo scopo principale dell'acquisto è provare a vedere cosa ne viene fuori con il rifrattore 60 f900 , ho fatto varie prove con la camera del cellulare , si riesce ad avere qualche risultato con la Luna , ma con i pianeti zero assoluto .
Io avrei preso in considerazione la ASI 662 mc , oppure a meno la svbony sv305 c .
Armando31
09-09-2025, 08:31
Meglio la Asi 662 ;)
Ciao Free, anch'io rimarrei in casa ZWO, e una garanzia; la camera ha le caratteristiche ideali per cominciare riprese planetarie con poca spesa. Ti servirà una montatura stabile e motorizzata, e (con il 102 mm) una Barlow 2X. Ma suppongo che queste cose tu le abbia già :whistling:
Per quanto riguarda la mintatura , ho la vixen SP con i suoi motori originali , usandola in visuale mi sembra che insegue bene , anche dopo svariati minuti l'oggetto resta nel campo dell'oculare , per quanto riguarda la barlow ho una celestron 3x e una gso 2,5x , quest'ultima a parere di molti si comporta più come una 2,2x che come 2,5x , spero che vada bene .
Vorrei capire il motivo dell'uso della barlow e se questa va usata sempre .
Con la camera che mi state consigliando si riesce a riprendere la Luna nella sua interezza ?
Con il 60/900 , ci vuole sempre la barlow ?
Grazie per le vostre risposte , Armando31 e Paolo25 .
Per quanto riguarda la montatura , ho la vixen SP con i suoi motori originali... insegue bene, anche dopo svariati minuti l'oggetto resta nel campo dell'oculare
Nelle riprese planetarie è meno semplice, perché il campo inquadrato è molto più piccolo di quello all'oculare. Questo è dovuto principalmente alle dimensioni del sensore, che sono e devono essere piccole. Però la ripresa in genere non supera mai il minuto, quindi è fattibile. Certamente devi fare un buon allineamento alla polare, in modo da minimizzare l'inevitabile deriva del pianeta.
...ho una celestron 3x e una gso 2,5x , quest'ultima a parere di molti si comporta più come una 2,2x che come 2,5x , spero che vada bene .
Vorrei capire il motivo dell'uso della barlow e se questa va usata sempre.
L'uso della Barlow è legato al concetto di 'Campionamento ottimale'. Un buon risultato lo ottieni quando sei vicino al campionamento ottimale, meno se sei in sottocampionamento, men che meno se stai sovracampionando. Ma sono concetti semplici che acquisirai strada facendo, di pari passo con le prime riprese.
Con la camera che mi state consigliando si riesce a riprendere la Luna nella sua interezza ?
No, o fai diverse riprese per diverse regioni lunari e le unisci in un pannello (tecnica che consente risultati straordinari), o usi una reflex.
Con il 60/900 , ci vuole sempre la barlow ?
Nel tuo caso no, la focale nativa ed il piccolo diametro dell'obbiettivo non la richiedono. Il perché lo scopri usando questo formulario - che condivido con piacere - e che mi ero 'costruito' lo scorso decennio. E' un semplice foglio Excel, divertiti ad usarlo... ;)
55562
Intanto grazie Paolo25 per la delucidazione , anche se per certi versi sono più confuso di prima , avevo abbandonato l'idea della svbony sc311 wifi appunto perchè non mi consentiva una ripresa dell'intero globo lunare .
Per questa storia della campionatura , avevo letto in passato qualcosa , ricordo che esisteva una formula , ma è andato tutto perduto , come dici tu , man mano cercheroʻ di capire come meglio agire , per il momento mi interessava sapere quale camera comprare .
Il PDF non riesco ad aprirlo .
Guarda, quando vedrai una camera planetaria cosa riesce a fare nella ripresa delle formazioni lunari, ti importerà molto poco dell'immagine intera (che però come dicevo puoi fare comunque, e viene molto meglio)...
Cliccando sul link (da pc) attivi il download di un file Excel (non pdf). Dopo cliccato vai sui download e lo trovi lì ;)
Esempio di Luna piena con camera planetaria:
55567
Insistevo con il telefono ma niente , proveroʻ stasera a casa .
Per chiarire o complicare la questione campionamento
https://blog.teleskop-express.it/campionamento-e-focale-equivalente-nella-fotografia-astronomica/
Per chiarire o complicare la questione campionamento
https://blog.teleskop-express.it/campionamento-e-focale-equivalente-nella-fotografia-astronomica/
Grazie , ottimo articolo , l'ho letto un poʻ di fretta , ma dovroʻ rileggerlo con più calma .
Ho ordinato la camera asi 662 MC , adesso vorrei capire di quali programmi per il PC ho bisogno , in passato circa 25 anni fa avevo fatto un poʻ di esperienza con registax e webcam modificata .
Forse avrei bisogno di cambiare anche il PC , ne ho uno un poʻ obsoleto , che caratteristiche deve avere un portatile , tenendo sempre un occhio al prezzo ?
Ho trovato quello che cercavo , lo lascio qui magari puoʻ venire bene a qualcun'altro , si tratta di un calcolatore del campionamento ottimale , della focale ottimale e altro , se è affidabile , con il 60/900 sono giusto giusto e ottimo anche con il 102/700 con barkow 2,2x..
https://outerlight.it/calcolatrici
...vorrei capire di quali programmi per il PC ho bisogno...
Fino a un po' di tempo fa il terzetto di programmi più usato era Sharcap per l'acquisizione, Autostskkert per la somma e Registax per l'elaborazione. Ora però non sono così aggiornato, bisogna sentire i più esperti su cosa è più attuale
Ho trovato quello che cercavo , lo lascio qui magari puoʻ venire bene a qualcun'altro , si tratta di un calcolatore del campionamento ottimale , della focale ottimale e altro , se è affidabile , con il 60/900 sono giusto giusto e ottimo anche con il 102/700 con barkow 2,2x..
https://outerlight.it/calcolatrici
Esattamente quello che veniva a me... sei riuscito a scaricare il foglio excel ?
C’è anche Firecapture o ASI Studio per catturare il video e Astrosurface per elaborare
Grazie Paolo25 per aver condiviso il tuo formulario , alcuni dubbi sono riuscito a toglierli , nel frattempo avevo cominciato a guardare alcuni tutorial su YT e un tutorial in particolare parlava di come usare questi tre programmi , SHARPCAP , PiIPP e REGISTAX , quindi li ho scaricati , visto che su SHARPCAP è provvisto di una camera test per fare delle prove , ho cominciato a dilettarmi con i tre programmi e non mi è sembrato troppo complicato , unico problema , come avevo sottolineato poco sopra il mio PC è obsoleto e dovrei prenderne uno più performante , impiega molto tempo nel trattare I singoli frame , non essendo ferrato in materia vorrei capire quali sono I parametri da tenere in considerazione per l'acquisto di un nuovo PC .
Grazie stevesp anche per il tuo contributo
Alpinista
11-09-2025, 09:56
Non sono un esperto di elaborazione planetaria, perciò prendi ciò che scriverò come semplici considerazioni personali. Riguardo al PC, l’elaborazione di riprese planetarie richiede CPU performanti perché i programmi di stacking planetario utilizzano in modo intensivo le capacità di calcolo del processore. Secondo me è bene andare su CPU di tipo i5 o i7 di generazione recente con almeno 6 – 8 core reali, meglio ancora se con alta frequenza (3,5 Ghz minimo) perché i software non sempre usano bene tutti i core. Per quanto riguarda la RAM il minimo accettabile è 16 GB, ma sarebbere meglio 32, possibilmente DDR 4 o DDR 5. Il disco rigido è bene che sia veloce, quindi SSD. Se il PC che usi per l’elaborazione è lo stesso che userai per riprendere, un SSD da 1 Tera è proprio il minimo, e a breve dovrai dotarti di un HD esterno capiente che funga da archivio, per non riempire il disco del PC. La porta che utilizzi per collegare la camerina deve essere USB 3.0 minimo. Spero di non avere dimenticato niente.
Grazie Alpinista per il tuo consiglio , devo cercare di tenere anche un occhio al portafoglio , non chiedo che il PC sia super veloce , importante che riesca a portare a termine il lavoro senza bloccarsi , non andrei oltre qualche ripresa della Luna e dei Pianeti maggiori , puoʻ essere anche che questa voglia di fare riprese planetarie svanisca velocemente così come è iniziata , io avrei individuato questo PC si tratta di un ricondizionato o comunque sia la mia idea era di tenermi intorno a questa fascia di prezzo , puoʻ essere una opzione valida ?
https://amzn.eu/d/cIZEafI
Alpinista
11-09-2025, 13:41
Per il PC da te indicato non mi è chiaro quale sia tra i tanti modelli riportati nella pagina linkata, comunque se, come mi pare di capire, è l’ultimo della tabella, ha solo 500 Gb di SSD e, secondo me, è da evitare: sono troppo pochi. Almeno una porta USB deve per forza essere minimo 3.0 , e non lo vedo specificato: prima di un eventuale acquisto è necessario esserne sicuri.
Anche il numero di core del processore non li ho visti specificati.
Il PC che usi adesso che caratteristiche ha ? Riesci a portare a termine una elaborazione di prova?
Ciao , mi riferivo a quello di apertura pagina intorno ai 180 euro , quello che vorrei spendere è intorno ai 250 euro , per quanto riguarda la capienza pensavo che 500 giga erano già abastanza , al limite si potrebbe usare un disco esterno .
Come avrai capito no sono pratico di tecnologia , non so dirti che PC ho so che ha windows 10 e 250giga di disco , ma è tutto incasinato l'acquisizione e l'l'elaborazione li porta a termine ma è lentissimo .
Questo dovrebbe soddisfare I requisiti apparte la capacità del disco , cosa ne pensi Alpinista .
https://amzn.eu/d/dn9oh4Z
Alpinista
11-09-2025, 14:45
Se può esserti utile per avere un riferimento, il notebook che uso io per le riprese solari e lunari è questo:
https://www.amazon.it/Notebook-Portatile-Display-Masterizzatore-Bluetooth/dp/B08174VLR6/ref=sr_1_29_mod_primary_new?crid=ID8WXAXXZJCT&dib=eyJ2IjoiMSJ9.uSoquIwL9qwo-o9D0LF1jYH3HmSXRoAtxi_ySU1ZV6NudgZMcnyDJiYz4DBQjR8 wN2RMwh-QMR17PaBUdYvBFgc2AapCdLxDmMdv3lEEhLcOWmAQ3YGTFbioY eN07OksrwxerYjecksCRKs6o8urPLNRu4Y98l95nqgzM3fnwx0 UFbSFjxZ9FnWfMJQxsKtdoWbaxrg1-xRe9vWw_vwXIDMC42YqjRc8LRVimtnCz07t-j9ZDMQwKg2nv9eYlkJORHNA-Z9-KDe7tq9H_lOUeboY_DLymfTITdOygm4xzqg.dNGsIApLU4hcwx dA4prIVsef9XXp3ZUMnM5SU_3d9Mk&dib_tag=se&keywords=hp+250+g9+notebook&qid=1757593335&s=pc&sbo=RZvfv%2F%2FHxDF%2BO5021pAnSA%3D%3D&sprefix=hp+250+g9%2Ccomputers%2C103&sr=1-29&xpid=RsBxYxEI4bKPX
Durante la ripresa dei filmati solari, in cui uso un tempo di 1/2000 di sec. (uso una ASI 678 MM), se la camera è settata a BIN 1 (piena risoluzione) vedo che salta molti frame, ma a me va bene lo stesso visto che comunque dopo un minuto mi trovo più di mille frame da elaborare. Fin’ora non ho mai ripreso pianeti con questa combinazione camera/PC, solo Sole o Luna. Usando il ROI e un tempo più lungo, come richiesto dai pianeti, probabilmente non salterebbe più frame, o quasi. Per l’elaborazione non ho mai usato questo notebook perché lo trovo lento anche solo ad aprire un browser e l’HD è limitato, penso proprio che ci metterebbe troppo tempo.
Certamente non posso spingermi a quella somma li per il PC , poi se dici che è anche lento mi viene da pensare che un buon PC per elaborate abbia un costo di oltre 7-800 euro , vorrà dire che la prenderoʻ con pazienza e opteroʻ per una via di mezzo , grazie per i consigli .
Alpinista
11-09-2025, 15:05
Ho guardato le specifiche del secondo PC che hai indicato, dovrebbe andare bene per le riprese. Non mi esprimo sulla velocità di elaborazione, in base alla limitata esperienza che ho, l’unico modo per essere certi che riesca a svolgerla in tempi ragionevoli senza blocchi sarebbe provarlo. Sicuramente ti servirebbe un HD esterno per archiviare le riprese.
Provarlo sarà impossibile , per quanto riguarda il disco esterno non sarà un problema aggiungerlo in futuro , prima di comprarlo aspetto se risponde Armando31 , ho visto che in una vecchia discussione del 2023 aveva comprato un PC con caratteristiche inferiore a quelle di cui ho lincato io , dicendo di trovarsi bene .
Armando31
12-09-2025, 09:44
@Free (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=9187) lascia stare i Celeron predi un I5 come questo non ti pertirai quello che devi vedere è la velocità del processore quanta ram ha questo che ti ho likato ha la SSD molto più veloce dei Hard disk
https://www.amazon.it/HP-Notebook-15-6-512GB-6F216EA/dp/B0BCG8WJ75/ref=sr_1_3?crid=1B9YCIFYX0N6J&dib=eyJ2IjoiMSJ9.tSu_3dO_d_o3h_ytrCURWTbcbPL9aRM4Z Ctg1doKH7r7W_WsFVQ1xyp6OM1HLk_hFtWahfW0gwpWvGbTDy3 YCFH3ozgPfGwVc5sjUWTLTvAZE6ka5ix6BpHbVGTxUtxWJlNjt UBeHZQirKULB-7lJxQ6sih5fuNCBdMLIRtFlwJhk6KAkypPo14WxvfyTUcuBHSZ Rk04P3_obZDKCz7OGnRsfAwmFLSXj3tG80BBe2ye4mUkJWS3ko Z9hVEKOTy1--OEcWY5HQbLUfdSVouruCAGgdS01cURSVuruPaeD4I.iJaqNSho QPrL3cTceAz_-OTFNJ5B4qtjKvFSMdogt8E&dib_tag=se&keywords=i5%2B16gb&qid=1757662724&s=pc&sprefix=i5%2Ccomputers%2C121&sr=1-3&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.4ed3ebda-5e83-4808-af48-7e08fa6b1d8b&th=1
Grazie Armando31 , è un poco caro , certamente sarà un buon PC , ma mi accontenterei di un PC un poʻ più lento e spendere di meno , comunque non lo escludo .
MaurizioRvt
12-09-2025, 14:57
Ciao. Per il lavoro di elaborazione delle immagini, planetarie e non, un dettaglio non di poco conto è il display. Anzi, secondo me, è fondamentale per avere risultati decenti e non rovinarsi la vista. Non ho idea di come siano messi oggi i display dei notebook, ma fino a pochi anni fa mi apparivano molto carenti, sia come dinamica che come contrasto.
Un'ottima soluzione può essere il doppio display, collegando un monitor esterno, più grande (20" minimo) e di buona qualità, al PC portatile dove proiettatre le immagini in elaborazione.
Vedo che anche tu fai planetario , posso chiederti che PC usi e se usi il doppio schermo .
MaurizioRvt
12-09-2025, 18:15
No, uso un PC fisso (W8>W10) con schermo da 22" 1920x1080, ma ha 12 anni e mi toccherà fare qualcosa perchè non è "aggiornabile" a W11.
Ho anche un portatile (W10) che non uso quasi più da quando il mio amico Enzo ha abbandonato prematuramente il pianeta. Il portatile, che ha una decina di anni, è inferiore al fisso anche come schermo, pur essendo sempre full HD.
Gli HD sono da 1 TB, le RAM 16 GB, processori a 3 e a 2 Ghz il portatile, porte USB3 e 2 su entrambi.
Un altro mio amico ha un portatile (W10) da 7 o 8 anni che ha collegato a uno schermo, probabilmente full HD, ma ancora in analogico (VGA) e si trova bene anche perchè "du sherm is megl' che uan".
Grazie per la risposta , ho ordinato quello consigliato da Armando , spero di aver fatto la scelta giusta.
etruscastro
13-09-2025, 08:25
Free sei un "veterano" del forum, non mi quotare l'ultimo messaggio per rispondere per cortesia, i tuoi ultimi messaggi li ho modificati io!
Chiedo scusa , cercheroʻ di ricordarlo .
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.