PDA

Visualizza Versione Completa : Heliostar su Heliofind



MissStrange
09-09-2025, 13:22
Stamattina mi è arrivata la montatura Heliofind che avevo preso per l'Heliostar (manco a dirlo piove). E' un po' al limite perchè regge 4 kg e il telescopio ne pesa 3,8. Comunque l'ho presa perchè ho fatto le mie valutazioni: è comoda da usare, pure se volessi portarla a scuola non avrei particolari problemi di trasporto, poi comunque la zavorrerò con un pesetto dalla parte opposta al telescopio per darle stabilità, in ultimo rispetto alle varie montature altazimutali è economica e a me serve solo per il Sole. L'unica cosa che mi secca un po' è che non ha il tastierino per cui devi toccare la montatura se vuoi aggiustare l'inquadratura. Questo inevitabilmente produrrà vibrazioni varie. Quindi in visuale penso vada bene, però per riprese con la camera planetaria non saprei. Qualcuno ha questo tipo di montatura?
55561

Paolo25
09-09-2025, 15:22
Bel prodotto... conoscendo le caratteristiche della Azgti non dovresti avere necessità di contrappesare. Poi se curi bene il livellamento non dovresti avere derive nell'inseguimento, secondo me puoi avere successo anche per eseguire riprese ;)

Pierluigi Panunzi
09-09-2025, 15:54
caspita... l'oggetto sembra buono ma praticamente è una "L" dove tutto il peso dell'oggetto connesso grava sul lato verticale, nel verso opposto rispetto alla connessione con il treppiede...
questo richiede almeno di ruotare il treppiede in modo che la zampa punti verso il telescopietto...
praticamente ruotata di 180° rispetto alla foto che hai postato, perché così com'è posizionato il treppiede il tutto tenderebbe a ribaltarsi... :shock:

non se sono riuscito a spiegarmi e nel caso farei un disegno o qualcosa del genere (*)

per il costo dell'oggetto, la mancanza di un telecomando per pilotare la "L" mi sembra molto grave e le tue perplessità sui micro spostamenti quando premi i pulsantini sono davvero fondate!

(*) recentissimamente mi è arrivata finalmente la Nikon Coolpix P1100, una fotocamera delle meraviglie, praticamente un telescopio cassegrain che pesa ben 1410 grammi !!! per una fotocamera mirrorless non è poco, anzi...

quando la accendi e imposti la focale a 3000mm , si estende tutto il tubo e la fotocamera tende fatalmente a pesare in avanti: quindi nel manuale già suggeriscono di contrastare questo movimento mettendo la zampa del treppiede davanti, in asse col tubo, per contrastare la tendenza dovuta al peso...
55563
ecco la pagina del manuale...

e questo è un disegno illustrativo di quello che volevo dire...

55564
magari mi ero spiegato meglio a parole... :D

MissStrange
09-09-2025, 16:20
Grazie per i consigli ragazzi, appena esce il sole e ho un po' di tempo provo. Penso mi convenga pure non estendere completamente le gambe del treppiedi. Comunque sì, è fortemente sbilanciato e se lo prendo in braccio tende a cadere dalla parte del tubo. In un video ho visto che un tale teneva appoggiata sul portaoggetti la batteria per alimentarlo

Paolo25
09-09-2025, 16:41
caspita... così com'è posizionato il treppiede il tutto tenderebbe a ribaltarsi... :shock:

No, lo sbalzo lato telescopio è troppo corto per ingenerare un effetto ribaltamento.

55565

Qui una Azgti (stessa portata) e Apo 100/900 da 3,5 kg + accessori. Vibrazioni si, problemi statici no.

Per far capire, c'è questo video... siamo oltre i limiti della follia, visto che viene montato un telescopio di sei chili, ma ai miei occhi devo credere ! :rolleyes:

https://www.facebook.com/watch/?v=2164146567216608

Pierluigi Panunzi
09-09-2025, 16:51
Paolo25
bene bene!
io parlavo da profano in base alle mie esperienze di questi giorni con il mio treppiede e la mia nuova Nikon
il filmato è allucinante!! :shock:

comunque questa "L" (oramai l'ho battezzata così!) è davvero interessante!!

Paolo25
09-09-2025, 16:53
...poi comunque la zavorrerò con un pesetto dalla parte opposta al telescopio per darle stabilità

Per farla lavorare meglio lo faccio anch'io

55566

qui con un Mak 127

però non capisco come vai a posizionare il tuo pesetto :confused:

Free
09-09-2025, 17:02
A peroʻ !! Ho sempre pensato che anche la azgti-x era a limite per un 102 f7 ,, che con diagonale 2 pollici e cercatore 9x50 passa i 5 kg .
Bisognerebbe capire per quanto tempo è in grado di reggere con un peso del genere , riferito al video .

MissStrange
09-09-2025, 18:15
però non capisco come vai a posizionare il tuo pesetto :confused:
Ah io intendevo solo appenderlo al treppiedi.
Il video è impressionante però poi bisogna vedere sul campo, con vento e magari qualche urto accidentale

MissStrange
11-09-2025, 09:29
55569

Eccomi all'opera. La montatura sembra stabile. Il puntamento è preciso. Per ora visuale, non penso farò riprese perché il cielo è nuvoloso, comunque sto prendendo confidenza con il tastierino sulla montatura, onestamente in visuale è più pratico del tastierino separato, è tutto a portata di mano

Paolo25
11-09-2025, 09:32
Sembra proprio una bella accoppiata, e complimenti anche per il giardino ! ;)

Pierluigi Panunzi
11-09-2025, 14:36
è il famoso backyard observatory che piace tanto agli autori americani di articoli che io poi traduco pensando a quelli che abitano al decimo piano di un grattacielo o in una città normale...:rolleyes:

PS che invidia!!

MissStrange
13-09-2025, 09:59
Ragazzi vi aggiorno sulle impressioni per questa montatura. Cavolo se mi piace! Io finora usavo quella altazimutale del C8 che mantiene il corpo celeste inquadrato per una manciata di secondi, poi comincia la deriva e devo stare con il tastierino per continui aggiustamenti. Qui l'inseguimento è decisamente migliore, la deriva c'è ma impercettibile e forse se curassi maniacalmente la messa in bolla non ci sarebbe neppure quel microscopio spostamento. Mi trovo comoda anche a usare il tastierino vicino alla montatura, non cambia molto per me rispetto al tastierino. Unico fatto negativo è che non ha un sistema goto vero e proprio per cui io che prima punto il Sole, poi mi sposto per fare i flat, devo poi spegnere e riaccendere e rifare daccapo l'allineamento. In conclusione sono molto contenta di questo acquisto