PDA

Visualizza Versione Completa : lancio di satelliti luminosissimi



Pierluigi Panunzi
11-09-2025, 22:37
desidero segnalare che oggi ho pubblicato l'articolo
"Preoccupante : previsti nuovi lanci di satelliti luminosissimi"
a questo indirizzo
https://www.astronomia.com/2025/09/11/preoccupante-previsti-nuovi-lanci-di-satelliti-luminosissimi/

dove parlo della proposta da parte di una società californiana di mettere in orbita il primo satellite (di 4000) che riflette verso Terra la luce del Sole, per illuminare impianti solari dei clienti (a suon di bigliettoni e non per scopi scientifici), secondo modalità che trovate descritte nel mio articolo.

al termine c'è almeno la possibilità di partecipare ad un sondaggio promosso dall'AAS (American Astronomical Society) per bloccare questo progetto allucinante, che mette a repentaglio:

- le notti : viene proiettato un disco di 5 km di diametro nelle zone in cui c'era il buio, per 4 ore prima dell'alba e dopo il tramonto,
- la nostra vista : si prevede una magnitudine di -15 per il raggio solare
- la vita della fauna selvaggia, non certo abituata alla presenza di luce solare durante la notte.

Invito perciò gli amici che hanno a cuore l'oscurità delle nostre notti (minacciata da progetti scellerati) a rispondere al sondaggio: io l'ho fatto subito, senza pensarci nemmeno un minuto...
mi è bastato leggere il titolo dell'articolo da cui ho tratto spunti.

grazie infinite anche da parte degli altri amici del cielo.
cieli sereni e bui!

PS ho scritto questo post in questa specifica sezione del Forum, perché temo che alcuni frequentatori del Forum non conoscano nemmeno l'esistenza del portale, ricco di articoli, news e informazioni su eventi che si verificano quasi quotidianamente.
grazie
Pierluigi

Salvatore
12-09-2025, 10:30
Partecipato al sondaggio e condiviso il più possibile.
Mi chiedo però se é l' ennesima notizia per far rumore o é veramente qualcosa di "reale".
Rimango basito da tanta scemunizione.

Angelo_C
12-09-2025, 15:37
Onestamente non so quanto possa essere efficiente (energeticamente parlando) una cosa del genere, il satellite ha una superficie riflettente di 324 mq, un'area del diametro di 5 km copre circa 20.000.000 mq, quindi ogni mq riceverebbe circa un 1/60.000° della luce solare incidente in arrivo dal satellite (tre volte meno intenso di quanto fa passare il filtro astrosolar visuale).
Assolutamente disturbante per gli esseri viventi, ma (secondo me) del tutto insufficiente anche per caricare una di quelle calcolatrici a celle solari, figurarsi per qualsiasi altra cosa.
Inoltre se la diffusione del fascio luminoso segue il canonico 1,2 milli-rad/m, per coprire un'area del diametro indicato, il satellite dovrebbe essere a una quota molto bassa (intorno ai 200 km) e con una "vela" di oltre 300 mq, il freno aerodinamico operato dagli strati esterni dell'atmosfera, farebbero decadere l'orbita molto velocemente e quanto carburante per l'assetto dovrebbero portarsi appresso per durare abbastanza da essere "utili"?


Insomma, a me pare la solita boutade per aver qualche titolo di giornale

Pierluigi Panunzi
12-09-2025, 15:55
spero anch'io che si tratti di una notizia per attirare l'attenzione, ma se fosse vera c'è davvero di che preoccuparsi...
d'altronde le entità coinvolte (FCC e AAS) non si smuovono per un fake...
e gli studi citati sono veri...

staremo a vedere come evolve la situazione...

cieli sereni e bui!

Angelo_C
12-09-2025, 16:11
Saranno sicuramente veri, ma la fisica è fisica, cosa ci caricano con una luce solare diluita di 60.000 volte?
Facciamo sempre quattro calcoli, in condizioni ottimali sulla terra arrivano circa 680 W/mq, il satellite quindi invierebbe poco più di 11 mW/mq, l'efficienza dei migliori pannelli solari arriva al 25%, quindi la "fabbrica" riceverebbe ben 2,6 mW/mq, facciamo finta che questa abbia una superficie di impianto pari a 20.000 mq (circa l'intera superficie dello stadio meazza di Milano), a questa arriverebbe una potenza istantanea totale di 57 W.
Ora, cosa ci fanno con 57 W e quanto gli costerebbero quest 57 W?

Ripeto, a me sembra una boutade.

Pierluigi Panunzi
12-09-2025, 19:13
@Angelo_C (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=7181)
ti vedo molto ferrato sull'argomento! :cool:

questo è il link alla pagina di Skyandtelescope
https://skyandtelescope.org/astronomy-news/new-kind-of-satellite-could-damage-eyes/

in fondo ci sono i commenti (ne è apparso un terzo molto più pacato e tecnico)
perché non commenti pure tu, presentando i tuoi calcoli?

addirittura potresti andare sul sito della Reflect Orbital
https://www.reflectorbital.com/
e confutare calcoli alla mano quello che vorrebbero fare!!!
questa è la pagina dei contatti...
https://www.reflectorbital.com/contact

faresti un grosso favore alla comunità scientifica!!
se ti serve aiuto, fai un fischio!

Alpinista
12-09-2025, 20:18
Un esperimento simile è già stato effettuato nel lontano 1993 : basta cercare “Znamya Specchio” sul noto motore di ricerca. Stranamente non ricordo di avere letto nulla al riguardo sulle riviste dell’epoca. Da allora la tecnologia ha fatto passi da gigante, si spera anche la sensibilità ambientale...