PDA

Visualizza Versione Completa : Richiesta consigli e pareri - Primo espertimento di ripresa M57



Paul End
19-09-2025, 15:54
Buongiorno,

scrivo per chiedervi qualche parere su questa mia immagine, ed avere eventualmente qualche consiglio su come migliorare le mie tecniche di ripresa e di elaborazione.
Premetto che sono alle primissime armi con l'astrofotografia, ho fatto qualche esperimento negli ultimi mesi, cioè da quando ho acquistato una camera planetaria.
In precedenza ero sostanzialmente un "visualista" sebbene di vecchia data (ormai osservo da trent'anni).

Questa immagine mostra quello che era stato il mio secondo esperimento su M57, ripresa con il mio sc Meade LX90GPS UHTC (un esemplare ancora di produzione statunitense), in una normalissima serata di fine giugno, dal giardino di casa, ovvero da un cielo cittadino non certo cristallino (Erba, Como).

Niente filtri e niente barlow, ripresa direttamente a F/10 tramite camera a colori ASI 662 MC collegata ad un portatile un po' vecchio e scassato...
Tecnica di ripresa analoga ai pianeti, "lucky imaging", in questo caso un video da 3000 fotogrammi di cui ne ho usati se bene ricordo il 5 o il 10%.
Acquisizione tramite AsiStudio, allineamento e debayer con Pipp, stacking con AutoStakkert, ultimi ritocchi con Photoshop, bene o male la stessa tecnica che utilizzo sui pianeti (ma su quest'ultimi passo da Registax prima di Ps)

Il problema principale che riscontro è legato alla messa a fuoco degli oggetti piccoli, in questo caso le stelle, ma negli ultimi giorni riscontro lo stesso problema anche sui satelliti di Urano e sul buon Tritone di Nettuno: mi appaiono stelle che sembrano "palloni"...... Più puntiformi di così non riesco ad ottenerle, e a onor di cronaca, spesso riesco ad ottenere una messa a fuoco migliore senza usare la maschera di Bahtinov, piuttosto che usandola.

Grazie in anticipo a chi saprà aiutarmi e consigliarmi!

P.S. se il forum fosse ben disposto prossimamente potrei caricare altri esperimenti...

55578

Free
19-09-2025, 17:58
Ciao , anch'io come te sono un visualista , solo pochi giorni fa ho ordinato la tua stessa camera "non ancora provata"giusto per provare a immortalare la Luna e qualche pianeta , ma non ci avrei scommesso un soldo che si potesse ottenere qualcosa sul Deep

Alby68a
20-09-2025, 11:27
Ciao,
mi sembra un buon risultato, anche se hai utilizzato la tecnica per il planetario.
Con camera planetarie ti consiglierei di provare il "live Stacking", utilizzando scatti brevi da 1 a 5 secondi con gain medio-alti.
A seconda del cielo dopo 5-10 minuti ottieni già una buona immagine dell'oggetto inquadrato.
Asi Studio dovrebbe contemplare questa tipologia di ripresa per oggetti deep.

Circa le stelle, con la focale così spinta, difficilmente riesci ad ottenere stelle più piccole.

Per la messa a fuoco come fai a verificare che l'uso della maschera di bahtinov è meno precisa di quella ad occhio? In teoria la maschera dovrebbe essere più accurata nella messa a fuoco.

Paul End
23-09-2025, 13:35
Ciao, grazie per le risposte.

Per Free: anche io l'avevo acquistata con l'intento di utilizzarla su pianeti e Luna, ma alla fine qualche nebulosa planetaria sono riuscito a riprenderla, nello specifico M27 nella Volpetta con risultati simili a M57, e due "piccoline" nel Cigno (NGC 7027 e NGC 6826) su cui però ho avuto qualche difficoltà in più, soprattutto su NGC 7027.

Paul End
23-09-2025, 13:45
Ciao,
mi sembra un buon risultato, anche se hai utilizzato la tecnica per il planetario.
Con camera planetarie ti consiglierei di provare il "live Stacking", utilizzando scatti brevi da 1 a 5 secondi con gain medio-alti.
A seconda del cielo dopo 5-10 minuti ottieni già una buona immagine dell'oggetto inquadrato.
Asi Studio dovrebbe contemplare questa tipologia di ripresa per oggetti deep.

Circa le stelle, con la focale così spinta, difficilmente riesci ad ottenere stelle più piccole.

Per la messa a fuoco come fai a verificare che l'uso della maschera di bahtinov è meno precisa di quella ad occhio? In teoria la maschera dovrebbe essere più accurata nella messa a fuoco.

Per Alby: grazie per i consigli, non ho ancora approfondito il live stacking di Asi Studio, o meglio, l'ho provato ma con scarsi risultati in quanto saturo immediatamente perché il gain non è impostabile con precisione ma solo "a step" e già il primo step è eccessivo (o, più probabilmente, non ho ancora approfondito abbastanza e sbaglio qualcosa). A riguardo della messa a fuoco, la mia verifica consiste nel tentare la messa a fuoco sulle lune dei pianeti, finché le vedo più piccole possibili, in genere tengo il gain più alto rispetto al valore che utilizzerò poi realmente nelle riprese, anche perché altrimenti su schermo non le vedrei neanche in preview. Quindi il mio è un metodo puramente empirico. Ho notato che in genere "ad occhio" riesco ad ottenere lune "più piccole" rispetto che con l'utilizzo della maschera di Bahtinov. Ho una mia teoria a riguardo: ipotizzo che la causa sia il materiale flessibile con cui sono realizzate le maschere, nel mio caso una semplice stampa 3d parecchio flessibile, e che si va ad appoggiare al "bordino" attorno alla lastra correttrice, che sporge rispetto ad essa, mentre in prossimità del supporto del secondario non c'è nulla che sporge e pertanto la maschera si flette in prossimità del foro centrale, fino quasi ad appoggiarsi sulla lastra, quindi di fatto imbarcandosi (a logica imbarcandosi sempre più man mano che si punta verso lo zenit, e ipotizzo in maniera irregolare nelle posizioni intermedie). Questa è la mia teoria e spero di sbagliarmi!

Alby68a
23-09-2025, 17:48
Non conosco così bene ASI studio. Di solito utilizzo Sharpcap.
Una volta che imposto il Gain ed il tempo si esposizione, controllo l'istogramma per regolare le linee del livello del nero e del livello dei mezzi toni. Se non regoli queste linee nell'istogramma puoi vedere una immagine sovraesposta o sottoesposta.
Saturno è così lontano che una volta messa a fuoco una stella con la bahtinov sei a fuoco anche sul pianeta.
Non demordere :)

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk