PDA

Visualizza Versione Completa : Portaoculari (e non solo)



Giovanni1971
21-09-2025, 11:37
Ciao a tutti. Ultimamente mi sono dato ad un po’ di bricolage. Condivido se può essere di ispirazione per qualcuno.

Sono partito da un leggio per spartiti musicali che avevo già.
Ho pensato di aggiungere una tavoletta di legno 65x9x20mm acquistata da un magazzino di bricolage (circa 5 eur) e di ricavare buchi da 32mm di diametro con una lama circolare da trapano (circa 7 eur). Il tutto carteggiato e poi verniciato con bomboletta nera (6 eur) e fissato al leggio con delle staffe ad L di metallo (altri 3/4 eur).

Il leggio è in metallo magnetico, quindi è molto pratico per fissare il tablet (la copertura è anche magnetica) ed una comune powerbank da telefonino in casi di necessità, come da foto. La power bank in pratica la attacco dietro, ma in foto la vedete di fronte.

In basso ho applicato una luce magnetica con carica USB e rilevatore di movimento che ho liberamente “prelevato” da un guardaroba di mia moglie :biggrin: in pratica, quando si muove una mano per prendere un oculare la luce si attiva.

Sia la luce che che lo schermo del tablet (uno vecchio che ormai uso solo per Skysafari) sono coperti con 4 strati di filtro rosso per fotografia. Su Amazon vendono confezioni da 10 fogli A4 a qualche euro, facilmente ritagliabili con forbici o taglierino. L’effetto sul tablet è davvero ottimo per ridurre l’emissione di luce bianca dovuta alla retro illuminazione. Lo schermo rimane tattile e perfettamente manovrabile. Non sono autoadesivi, quindi li ho fissati con comune nastro adesivo.

La “cassettina” in alto a destra è un pezzo di un vecchio amplificatore che avevo in garage.

Questo setup mi consente di prendere il tutto con una mano ed uscire sul giardino tramite la porta bianca che vedete nella foto. Tutto molto veloce e comodo. Quando rientro, lascio gli oculari stappati per non creare condensa e la mattina dopo riapplico i tappi, conservati nel cestino a sinistra (un vecchio portapenne Ikea, riverniciato e fissato con una vite alla tavola di legno).

La tavola è fissata ad 1 cm di distanza dalla superficie del leggio, in modo da poter usare il supporto in basso per appoggiare documenti cartacei all’occorrenza (ultima foto)

55585
55586
55587
55588
55589

Giovanni1971
21-09-2025, 11:45
…i link sopra non funzionano. Riprovo:

55590
55591
55592
55593
55594

Free
21-09-2025, 14:49
Bel lavoro , anche molto ordinato , mi piace molto l'idea del rilevatore di movimenti per la luce rossa .

dob45
21-09-2025, 19:26
Ottimo lavoro!

Ma con le notti molto umide come farai ?

Forse coprire il tutto con un telo o un nylon può proteggere meglio gli oculari

Giovanni1971
21-09-2025, 23:14
Eh sì, l’umidità… infatti stavo già pensando ad una specie di tettoietta di legno compensato o alluminio, magari ripiegabile con cerniere. La seconda fase del “progetto” :).
Nel frattempo, si’, un telo dovrebbe andar bene.

cesarelia
22-09-2025, 01:37
Sei un genio!

blowup52
22-09-2025, 08:19
Ottima idea!

Giovanni1971
22-09-2025, 17:10
Sei un genio!

Eh, addirittura… :rolleyes:

Però ho avuto due zii falegnami e magari è una cosa di famiglia :biggrin:

Giovanni1971
27-09-2025, 14:30
Ottimo lavoro!

Ma con le notti molto umide come farai ?

Forse coprire il tutto con un telo o un nylon può proteggere meglio gli oculari

Allora, il mio raptus creativo è ancora in corso :biggrin: ed ho affrontato il problema umidità così:

55631
55632

Volevo usare legno compensato, ma poi ho trovato questa mensolina in metallo a 8 eur e mi è sembrata adeguata. È’un po' sovradimensionata in larghezza, ma tutto sommato mi sembra che vada ancora bene.

Fissata con quattro bulloni M5, senza bisogno di fare buchi. E’una metallo ferroso ed ho applicato sulla parte inferiore due calamite al Neodimio che avevo già, in modo da formare ai lati delle zone magnetiche. Il cestino rosso è fissato magneticamente.

Giovanni1971
30-09-2025, 15:00
Ultimo aggiornamento.

Utilizzato il nuovo setup domenica notte, con umidità a 88%. Telescopi sgocciolanti a fine sessione (2ore e mezza, dal giardino) ma oculari perfettamente utilizzabili. Quindi direi che la “tettoia” funziona egregiamente.

Invece i due filtri (nella gabbietta in alto a destra nelle foto) erano totalmente coperti di condensa e perciò dovrò cercare un’altra soluzione, tipo scatoletta di plastica con coperchio.

blowup52
30-09-2025, 23:34
Se i filtri sono da 2 pollici e hai ancora le scatole di plastica che li contenevano, puoi togliere le spugne che li fermavano e puoi metterci dentro l'anello con il filtro avvitato e protetto da una pezzuola per pulire gli occhiali. Io ho fatto così, ma non so dirti se potranno salvarsi dall'umidità (ma penso di si, almeno il contenuto).

Giovanni1971
01-10-2025, 18:59
Eh no, sono da 1.25 e le scatolette sono troppo piccole. Troverò qualcosa di alternativo