PDA

Visualizza Versione Completa : Collimazione REEGO: eseguita bene o no?



GiulioM
21-09-2025, 21:27
Salve a tutti, spero sia la sezione giusta:

Di recente ho ripreso il telescopio, rispolverato da cima a fondo, smontato e rimontato e rimesso in sesto... tuttavia, quando vado ad effettuare la collimazione (di recente ho acquisito il REEGO, come vedete in foto), mi trovo qualcosa che non so se è effettivamente normale o meno.
Mi riferisco a quella sezione che ho evidenziato nella seconda foto: è normale si veda quella "mezza luna" di riflesso? O deve essere tutto centrato alla perfezione? Mi domando se sia colpa dell'offset del secondario, e che quindi sia normale, oppure il secondario è ancora scollimato e devo agire sulle vitarelle opportune. Avendo rimontato da zero l'SP (e avendo aggiunto anche delle bob knobs) mi viene il dubbio che magari abbia fatto qualche casino perchè prima, quando collimavo, non mi ricordo fosse cosi pronunciato, ma potrei non ricordare bene. Attendo vostri riscontri con impazienza!
Scusate il dubbio un po' da inesperto :D

55597 55598

frignanoit
22-09-2025, 00:25
La mezza luna che vedi di riflesso è normale, ma per la collimazione ti rimando a fare uno star test, da quello che appare nella foto sembra che, con il secondario non sei centrato bene al fok, di conseguenza hai la crociera dello stesso che si vede decentrata rispetto al centro dell'immagine del Reego... Comunque con uno star test puoi verificare se è corretta o meno..

GiulioM
22-09-2025, 16:45
Grazie mille frignanoit! Effettivamente dalla foto, riguardandola, sembra anche a me un po' scollimato il secondario. Stasera ci riprovo... per lo star test uso un oculare 6,7 sul mio dobson GSO 250-1250, il che mi dà max 187x... il disco di airy lo vedo pochissimo, e mi affido agli altri anelli di rifrazione che più o meno ieri sera mi sembravano perfettamente concentrici sia in extra sia in intra. Dici che va bene come oculare o sono ancora troppo indietro come magnificazione?

Stasera comunque riaggiusto il tutto e magari posto qualche aggiornamento:D

dob45
22-09-2025, 18:55
Quella "mezza luna nera " è la conseguenza dell'offset.

lascia perdere le riflessioni delle razze (non è detto che il loro centro debba coincidere col centro del forellino del reego....dipende....)