zanzao
22-09-2025, 22:08
Introduzione
Prima serata dello IV Star Party del meridione, organizzato dal Gruppo Astrofili del Salento (GAS) nella magnifica location del Palazzo Santo Spirito a Stigliano in provincia di Matera.
Innanzi tutto un grande apprezzamento per il grande lavoro svolto dal direttivo del GAS e per l’ottima riuscita dell’evento. Lo star party si è svolto in due giornate, il 19 e il 20 settembre, e c’è stata grande partecipazione con oltre 40 setup disposti nell’area osservativa. Purtroppo non tutti i richiedenti hanno potuto ottenere l’iscrizione che è avvenuta per ordine di prenotazione e lo spazio seppur molto esteso non era sufficiente per tutti. La maggioranza dei partecipanti veniva dalla Puglia, dalle provincie di Bari, Taranto, Brindisi e Lecce. Ci sono stati anche partecipanti Lucani, Campani e Laziali. Un grande evento.
Io ho potuto partecipare solo alla prima serata, ed ovviamente mi è dispiaciuto perdere la seconda serata perché i partecipanti si sono divisi tra le due serate e non abbiamo potuto incontrarci tutti. Soprattutto essendo arrivato last minute la prima notte e rientrato subito dopo l’alba, ho perso le iniziative diurne che amalgamano i partecipanti in un’unica grande famiglia di appassionati. Oltre la mostra astrofotografica, ho perso anche gli stand degli sponsor Giordano Innovation e Optolong. Devo anche ammettere e fare il mea culpa che il mio modo di vivere gli star party purtroppo non è in linea con lo spirito di questi eventi. Durante la sessione mi concentro sul mio piano osservativo e partecipo poco alla vita sociale di condivisioni e scambi di esperienze sul campo. Intorno sentivo molta frenetica partecipazione, ma da orso asociale io continuavo perterrito ad osservare. Insomma lo star party per me è una normale sessione osservativa.
Dopo aver sistemato i propri setup, c’è stato un incontro preliminare in sala conferenza in cui gli astro fotografi hanno discusso del progetto comune, mettere insieme le acquisizioni di tutti i partecipanti della nebulosa NGC 7822 per un’elaborazione globale che ci si aspetta strepitosa!
Io ho osservato col Dobson da 60 cm, sono stato pronto per l’inizio sessione alle ore 20:30 ed ho osservato fino alle 5:35. Purtroppo l’inizio non è stato molto buono a causa di un vento costante che dava molto fastidio anche per l’effetto vela col telo del Dobson. Anche la qualità del cielo era sotto standard con un SQM allo zenit direzione della via Lattea sul Cigno intorno a 21,03, e mediamente nelle altre direzioni tra 21,00 - 20,95. Il vento è stato fastidioso per tutta la serata, però intorno alle due i valori di SQM sono migliorati fino a raggiungere delle punte di 21,25 intorno alle tre.
Highlights:
Visto che la qualità del cielo non era il massimo, ho dedicato tempo ad alcune nebulose che avevo da tempo in programma. Nebulose inflazionate tra gli astrofotografi ma che in visuale non godono di molte attenzioni. Mi riferisco non solo alle famose Nebulosa Mago, Nebulosa Grotta e Nebulosa Bolla ma anche alla carinissima NGC 7538 e la intrigante IC 1470
Qualche galassia non poteva mancare, e la parte del leone l’ha fatta lo strepitoso ammasso di galassie Abell 194 in Balena. Il campo visivo pullula di fantastici batuffoli nebulosi intorno al cuore dell’ammasso formato dalle die galassie quasi a contatto NGC 545+ NGC 547. E poi la distribuzione spaziale delle galassie come una cascata in verticale in cui muovendo il telescopio in su e giù si vedono apparire galassie ad ogni angolo. La diversa morfologia, ovali, di taglio, con diversa orientazione ecce cc rendono quest’ammasso davvero bello. In totale circa 25 galassie osservate in questo ammasso.
Sono state poche le condivisioni in gruppo, il suddetto Abell 194 lo abbiamo visto in tanti, prima che io mi dedicassi anima e core nell’identificare tutte le componenti. Poi M2, M15, M57 e M42 condivisi con qualcuno dei partecipanti.
L’ottimo seeing mi ha dato una chiusura della sessione con una strepitosa osservazione con torretta binoculare dei due pianeti Giove e Saturno. Quest’ultimo praticamente in opposizione con l’effetto Seelinger evidentissimo.
Ecco il riepilogo degli oggetti osservati:
Galassie: 36;
Nebulose ad emissione/riflessione: 5;
Ammassi Aperti: 4
Ammassi Globulari: 2;
Nebulosa Planetarie: 2;
Pianeti: 2.
Foto ricordo del gruppo della prima serata
55606
Foto ricordo del gruppo della seconda serata
55607
Ed eccomi in bella posa
55608
--> CONTINUA
Prima serata dello IV Star Party del meridione, organizzato dal Gruppo Astrofili del Salento (GAS) nella magnifica location del Palazzo Santo Spirito a Stigliano in provincia di Matera.
Innanzi tutto un grande apprezzamento per il grande lavoro svolto dal direttivo del GAS e per l’ottima riuscita dell’evento. Lo star party si è svolto in due giornate, il 19 e il 20 settembre, e c’è stata grande partecipazione con oltre 40 setup disposti nell’area osservativa. Purtroppo non tutti i richiedenti hanno potuto ottenere l’iscrizione che è avvenuta per ordine di prenotazione e lo spazio seppur molto esteso non era sufficiente per tutti. La maggioranza dei partecipanti veniva dalla Puglia, dalle provincie di Bari, Taranto, Brindisi e Lecce. Ci sono stati anche partecipanti Lucani, Campani e Laziali. Un grande evento.
Io ho potuto partecipare solo alla prima serata, ed ovviamente mi è dispiaciuto perdere la seconda serata perché i partecipanti si sono divisi tra le due serate e non abbiamo potuto incontrarci tutti. Soprattutto essendo arrivato last minute la prima notte e rientrato subito dopo l’alba, ho perso le iniziative diurne che amalgamano i partecipanti in un’unica grande famiglia di appassionati. Oltre la mostra astrofotografica, ho perso anche gli stand degli sponsor Giordano Innovation e Optolong. Devo anche ammettere e fare il mea culpa che il mio modo di vivere gli star party purtroppo non è in linea con lo spirito di questi eventi. Durante la sessione mi concentro sul mio piano osservativo e partecipo poco alla vita sociale di condivisioni e scambi di esperienze sul campo. Intorno sentivo molta frenetica partecipazione, ma da orso asociale io continuavo perterrito ad osservare. Insomma lo star party per me è una normale sessione osservativa.
Dopo aver sistemato i propri setup, c’è stato un incontro preliminare in sala conferenza in cui gli astro fotografi hanno discusso del progetto comune, mettere insieme le acquisizioni di tutti i partecipanti della nebulosa NGC 7822 per un’elaborazione globale che ci si aspetta strepitosa!
Io ho osservato col Dobson da 60 cm, sono stato pronto per l’inizio sessione alle ore 20:30 ed ho osservato fino alle 5:35. Purtroppo l’inizio non è stato molto buono a causa di un vento costante che dava molto fastidio anche per l’effetto vela col telo del Dobson. Anche la qualità del cielo era sotto standard con un SQM allo zenit direzione della via Lattea sul Cigno intorno a 21,03, e mediamente nelle altre direzioni tra 21,00 - 20,95. Il vento è stato fastidioso per tutta la serata, però intorno alle due i valori di SQM sono migliorati fino a raggiungere delle punte di 21,25 intorno alle tre.
Highlights:
Visto che la qualità del cielo non era il massimo, ho dedicato tempo ad alcune nebulose che avevo da tempo in programma. Nebulose inflazionate tra gli astrofotografi ma che in visuale non godono di molte attenzioni. Mi riferisco non solo alle famose Nebulosa Mago, Nebulosa Grotta e Nebulosa Bolla ma anche alla carinissima NGC 7538 e la intrigante IC 1470
Qualche galassia non poteva mancare, e la parte del leone l’ha fatta lo strepitoso ammasso di galassie Abell 194 in Balena. Il campo visivo pullula di fantastici batuffoli nebulosi intorno al cuore dell’ammasso formato dalle die galassie quasi a contatto NGC 545+ NGC 547. E poi la distribuzione spaziale delle galassie come una cascata in verticale in cui muovendo il telescopio in su e giù si vedono apparire galassie ad ogni angolo. La diversa morfologia, ovali, di taglio, con diversa orientazione ecce cc rendono quest’ammasso davvero bello. In totale circa 25 galassie osservate in questo ammasso.
Sono state poche le condivisioni in gruppo, il suddetto Abell 194 lo abbiamo visto in tanti, prima che io mi dedicassi anima e core nell’identificare tutte le componenti. Poi M2, M15, M57 e M42 condivisi con qualcuno dei partecipanti.
L’ottimo seeing mi ha dato una chiusura della sessione con una strepitosa osservazione con torretta binoculare dei due pianeti Giove e Saturno. Quest’ultimo praticamente in opposizione con l’effetto Seelinger evidentissimo.
Ecco il riepilogo degli oggetti osservati:
Galassie: 36;
Nebulose ad emissione/riflessione: 5;
Ammassi Aperti: 4
Ammassi Globulari: 2;
Nebulosa Planetarie: 2;
Pianeti: 2.
Foto ricordo del gruppo della prima serata
55606
Foto ricordo del gruppo della seconda serata
55607
Ed eccomi in bella posa
55608
--> CONTINUA