PDA

Visualizza Versione Completa : Sunspots 4232, 4236 e dintorni



cesarelia
29-09-2025, 14:47
Acquisizione con newton 114 su eq5, PlayerOne Ceres-C, senza filtri.
Software: Sharpcap, AS3! (2000/4000 frames), Registax, Gimp
55634
Credo sia venuta una leggera macchia di sporcizia sul sensore; vorrei pulirlo ma ho paura a farlo; e di giorno è difficile fare dei flat...

Alby68a
29-09-2025, 15:43
Ciao cesarelia,
ottima immagine con il 114.

Se la polvere fosse sul sensore, credo che la macchia dovrebbe essere più scura e puntiforme. Hai controllato la lente di barlow su entrambi i lati? Il vetrino del sensore? Può succedere che si sporchi anche il vetrino nella parte interna della camera. Ho smontato un paio di volta la mia planetaria per pulire il vetrino interno. Ma mi sono preso il rischio. Diversamente se fai scivolare leggermente l'immagine durante la ripresa, elimini la macchia con lo stack.

MissStrange
29-09-2025, 19:48
Perchè dici che è difficile? Io i flat li faccio solo per il Sole e quindi solo di giorno, ti posizioni almeno a 90° dal Sole, metti una busta trasparente sopra (quelle per la frutta nei supermercati) e regoli esposizione e gain fino a che non ti esce una curva dell'istogramma centrata sul valore 50. Se usi la stessa configurazione la puoi fare pure il giorno dopo. Va bene pure senza busta

cesarelia
29-09-2025, 21:29
Metodo interessante, non ci avevo pensato. Grazie!


Se la polvere fosse sul sensore, credo che la macchia dovrebbe essere più scura e puntiforme. Hai controllato la lente di barlow su entrambi i lati? Il vetrino del sensore?
Hai ragione! Comunque non avevo alcuna barlow, quindi suppongo sia sul vetrino. Proverò a pulirlo. Grazie!

cesarelia
29-09-2025, 22:27
Altra ripresa, ma stavolta con barlow 2x:
55642
Solo 400/4000 frames (rari e intermittenti i momenti di visibilità dei dettagli)