PDA

Visualizza Versione Completa : Cambio telescopio



AntonioB75
15-10-2025, 22:08
Buonasera sono a chiedere un consiglio. Vorrei aggiornare il mio setup in particolare il tubo. Posseggo un rifrattore 90/900 e vorrei passare ad un Maksutov perché mi sono reso conto che faccio praticamente osservazioni di luna e pianeti e qualche oggetto luminoso. Vorrei orientarmi sul 127/1500 solo tubo che poi metterei sulla mia eq3 motorizzata. Ho trovato però due offerte: una di un 102/1300 Skywatcher e un bresser 127/1900. Cosa mi consigliate? Resto sul 127/1500 o potrei anche valutare le due altre opzioni? Grazie mille

etruscastro
16-10-2025, 09:22
il 127/1900 va più che bene, è praticamente un apocromatico.

Armando31
16-10-2025, 11:25
Io prenderei il mak 127/1500 Della skywatcher è più luminoso del 127/1900

Free
16-10-2025, 12:29
Premetto che non ho un mak 127 e non l'ho mai avuto , ma se un giorno ne compreroʻ uno sarà un 150 , in quanto dimensioni e peso rientrono ancora nel mio range di portatilità .

Sul web e su questo sito potrai trovare svariate recensioni e sembra che tutti siano contenti dello sky watcher 127 mentre trovi poche recensioni del bresser , mi è capitato di leggere discussioni dove i proprietari del bresser 127 si lamentano dell'eccessivo movimento dello specchio principale durante la messa a fuoco , potrebbe essersi trattato solo di un caso di strumento difettoso , certo la focale più lunga ti permetterebbe di arrivare al massimo ingrandimento usando un oculare più lungo , ma io seguirei la strada spianata e prenderei lo SW 127/1500 e anche facile da rivendere a buon prezzo .

Free
16-10-2025, 12:40
A questo prezzo sarebbe da prendere al volo .
https://amzn.eu/d/7o59ZTd

giulio786
16-10-2025, 18:37
Io ho uno skywatcher 127/1500 e va molto bene, ma se dovessi cambiarlo opterei sicuramente per lo skywatcher 150/1800, per pianeti, luna e stelle doppie per me è imbattibile. Ho avuto modo di provarlo in associazione e devo dire che il miglioramento rispetto al 127 è molto netto.

Paolo25
16-10-2025, 20:12
Ho avuto un Mak 150/1800 serie oro, ottimo strumento, ma su una Eq3 non ci va.

Ma ho avuto anche ben tre Mak 127/1540, sia Celestron che Skywatcher, e tutti e tre erano inappuntabili. Tanto mi piacque la configurazione Maksutov che, avendo una Celestron AVX, passai al Mak 180, davvero superlativo, senza dubbio.

Attualmente prediligo la portabilità e la leggerezza, e ho un 102/1300 divertentissimo. Ma ho anche un Bresser 127/1900, e che ve lo dico a fare ? Inappuntabile pure lui, un piccolo killer planetario. Riesco a inquadrare 0,9° di campo (contro 1,1° del F12), ma per il planetario è irrilevante.
La luminosità è identica per entrambi, perché dipende solo dal diametro; 127 mm di apertura e con l'ostruzione perdi si e no un 10% di luce in entrata. In pratica hai la stessa luminosità di un rifrattore da 115 mm di diametro. Rispetto al tuo attuale 90 f10 la differenza è evidente, ma il campo reale si dimezza. Bisogna sapere che va bene per Luna, pianeti e doppie.

N.B.: nessuno dei Mak che ho avuto ha mai mostrato il minimo mirror shift.

Ciao

etruscastro
17-10-2025, 09:40
Io prenderei il mak 127/1500 Della skywatcher è più luminoso del 127/1900
la definizione di "luminosità" è data solo dall'apertura non dalla focale, non portiamo confusione ai neofiti con nozioni basilari errate.

Armando31
17-10-2025, 11:28
Chiedo scusa se non sono stato preciso nel scrivere
Ripeto: Io prenderei il mak 127/1500 Della skywatcher è più luminoso del 127/1900 (A prarità con lo stesso oculare)
Se un 127/150 a f/11,8 con un oculare da 20mm mi da un P.U. mi dà 1,69mm, invece un 127/1900 a f/15 con lo stesso oculare da un P.U. da 1,33mm
Io prenderei il mak 127/1500 Della skywatcher è più luminoso del 127/1900, Credevo che era inteso quello che ho scritto sopra:biggrin:

Paolo25
17-10-2025, 11:44
Armando, un fascio di luce di 1,69 mm di diametro e un fascio di luce di 1,33 mm di diametro rientrano entrambi all'interno di (almeno) 4 mm di diametro della pupilla umana. A parità di diametro dell'obiettivo telescopico i fotoni in entrata sono gli stessi. Il confronto lo devi fare a parità di ingrandimenti, non a parità di focale dell'oculare, e vedrai che la luminosità è la stessa.

Armando31
17-10-2025, 12:29
@Paolo25 (https://www.astronomia.com/forum/member.php?7097-Paolo25)scusa se insisto ,prova a mettere lo stesso oculare sul mak 127/1500 e sul 127/1900 poi dimmi quale dei due è più luminoso , questa prova lo fatta .

etruscastro
17-10-2025, 13:25
Armando ma tu stai cambiando gli ingrandimenti, io sottolineo solo il fatto che il 1500 non è più luminoso del 1900, è diverso!

Paolo25
17-10-2025, 13:33
@Paolo25 (https://www.astronomia.com/forum/member.php?7097-Paolo25)scusa se insisto ,prova a mettere lo stesso oculare sul mak 127/1500 e sul 127/1900 poi dimmi quale dei due è più luminoso , questa prova lo fatta .

L'immagine sarà più luminosa nel 127/1500, ma solo perché la stessa luce in entrata è concentrata su una superfice (planetaria) più piccola. Una focale telescopica lunga mica disperde la luce...il confronto va fatto a parità di ingrandimenti.

Free
17-10-2025, 15:22
Perdonami Armando , ma penso che ti stai confondendo , come ti stanno dicendo la stessa PU tra due telescopi con uguale diametro ma focale diversa , la ottieni adoperando gli stessi ingrandimenti e quindi focale oculari diverse , esempio , un 127/1500 con oculare 10 mm da 150x e PU 0,84 , mentre su un 127/1900 lo stesso oculare da 190x e PU 0,66 , come vedi il 127 /1500 è più luminoso ma da anche meno ingrandimenti , mentre un oculare da 12 millimetri di focale sul 127/1900 darebbe all'incirca gli stessi ingrandimenti e la stessa PU del 127/1500 .

Potremmo cocludere dicendo che specchi o lenti di uguale diametro , rilasciano la stessa PU agli stessi ingrandimenti , nonostante abbiano lunghezze focali native diverse .

Armando31
17-10-2025, 19:50
Ho capito ! però preferisco una focale piu corta se devo fare un pò di deep, io ho posseduto il Mak 127/900 della Bresser una schifezza ha un mirror shift da paura , ho preferito il mak della Skwatcher a parte i materiali ha una slitta del cercatore schifoso.

Paolo25
17-10-2025, 21:28
Sei stato sfortunato davvero, mi spiace. Il mio f15 è a posto e collimato, la produzione cinese è molto migliorata nel tempo ma può capitare di incappare in un esemplare disastrato come è successo a te. I Mak io li ho provati tutti, dal 90mm al 180mm, e non ce n'è uno che mi abbia deluso.

Riguardo alla slittina per il cercatore hai ragione, è penosa.
Ma l'ho sostituita subito con una vixen comprata su Amazon a due lire e ci monto su un 9x50 Raci...

AntonioB75
21-10-2025, 22:10
Grazie mille a tutti per le risposte. Solo per curiosità un ed 80 Skywatcher andrebbe bene per visuale?(amo i rifrattori) grazie a tutti

Paolo25
21-10-2025, 22:16
Si, ma nei limiti del suo diametro.

Free
21-10-2025, 23:41
Grazie mille a tutti per le risposte. Solo per curiosità un ed 80 Skywatcher andrebbe bene per visuale?(amo i rifrattori) grazie a tutti


Hai gia un ottimo rifrattore 90/900 , perchè chiedi per un ED da 80mm ?

AntonioB75
22-10-2025, 22:27
cercavo uno strumento meno ingombrante di buona qualità con un fuocheggiatore decente, ecco perché pensavo ad un 80 ed ma non lo so se in visuale va bene.

etruscastro
23-10-2025, 09:35
ma guarda che la soluzione te la sei data al post n1, vai di mak che campi bene e a lungo, che poi sia un 1500 o un 1900 fidati... in visuale cambia davvero poco perché comunque è una configurazione ottica che ha a prescindere un fov limitato, ma in quel limite ci sguazza divinamente.