Morimondo
21-10-2025, 12:58
Mi scuso per la banalità della domanda.
Immaginiamo che le dimensioni del nostro sistema solare siano ridotte a un decimo di quelle attuali, quindi il sole avrebbe un diametro di 110.000 km, la Terra 1200 km e via dicendo. Stessa cosa per le distanze dal mini sole, la terra sarebbe ora a 15.000.000 di km stesso rapporto per gli altri pianeti, lune asteroidi ecc. ecc.
Anche le relative masse di sole e pianeti sarebbero modificate in proporzione.
La domada: si modificherebbe la curvatura dello spazio del mini sole?
Intendo il mini sistema solare funzionerebbe come oggi con le stesse orbite, proporzionalmente ridotte e le stesse vicendevoli influenze gravitazionali?
Immaginiamo che le dimensioni del nostro sistema solare siano ridotte a un decimo di quelle attuali, quindi il sole avrebbe un diametro di 110.000 km, la Terra 1200 km e via dicendo. Stessa cosa per le distanze dal mini sole, la terra sarebbe ora a 15.000.000 di km stesso rapporto per gli altri pianeti, lune asteroidi ecc. ecc.
Anche le relative masse di sole e pianeti sarebbero modificate in proporzione.
La domada: si modificherebbe la curvatura dello spazio del mini sole?
Intendo il mini sistema solare funzionerebbe come oggi con le stesse orbite, proporzionalmente ridotte e le stesse vicendevoli influenze gravitazionali?