Visualizza Versione Completa : Oculare per osservazione oggetti estesi
Richard1
22-10-2025, 16:14
Ciao a tutti, ho un C8 e a volte vado sotto cielo Bortle 4,8. Mi piacerebbe poter osservare oggetti estesi tipo Doppio ammasso del Perseo o Galassia di Andromeda col massimo possibile del campo inquadrato. Utilizzo il 40 mm 1,25’’ in dotazione di cui sono contento, ma sarebbe appagante una visione più globale e “immersiva”. So bene che non posso superare circa 1 grado di campo. Mi chiedevo se può valer la pena spendere per un diagonale da 2 pollici più un oculare da 2 pollici, magari 32 mm, o se più o meno vedrei quel che vedo col 40 mm da 1,25’’. O se vado a vignettare. Qualcuno ha provato? Grazie
Giovanni1971
22-10-2025, 18:39
Ho lo stesso « problema » (…bello aver questo tipo di problemi nella vita :))
Con una spesa non troppo superiore, io consiglierei un rifrattore da 70 o 80mm da montare sopra il CPC, restando su accessori 1.25’’. Tipo F7 o anche F5
Richard1
22-10-2025, 19:27
Grazie Giovanni1971, ci avevo pensato ma un 70 mm sotto un cielo nero non ha senso. Vuoi mettere osservare il Doppio Ammasso con un C8 o con un rifrattore 70 o 80? Ti perdi tutte le stelline.
Angelo_C
22-10-2025, 22:28
Al netto della spesa per il diagonale e l'oculare da 50,8 mm, la risposta alla domanda è si.
Il C8 ha un foro in culatta (quello dove si avvitano gli accessori, con filetto SCT appunto) di 38 mm di diametro, quindi virtualmente potresti raggiungere un campo massimo non vignettato di circa 1° 7', ma con accessori da 50,8 mm (ad esempio un oculare da 40 mm con afov di 68° o un 34 mm con 82°) puoi raggiungere un campo di circa 1° 22' con una vignettatura minima (sul cielo notturno dubito riusciresti a percepire la caduta di luce).
In tal modo rispetto ad accessori da 31,8 mm, riusciresti a recuperare ben 34' di campo (una Luna piena in più), visto che il campo massimo con accessori da 31,8 mm è di circa 48', ottenibile ad esempio con un plössl 32 mm con 50° o un 40 mm con 40°.
Per il resto devi decidere se affrontare la spesa o no, considerara che un diagonale da 50,8 mm non troppo "giocattoloso" lo paghi almeno 160 € e almeno altrettanto per l'oculare, tipo questo ► https://www.teleskop-express.it/oculari-da-2-/3048-tssv42-teleskop-service.html se vuoi sfruttare il massimo campo possibile, oppure questo ► https://www.teleskop-express.it/oculari-da-2-/121-ts-wa-38-teleskop-service.html rinunciando a un pochino di campo (1° 18' vs 1° 22') ma risparmiando abbastanza piccioli,
Richard1
22-10-2025, 23:31
Grazie Angelo_C. Anche un oculare 2 pollici da 30 mm da 80 gradi potrebbe andare bene sul C8 oppure andrei a vignettare vistosamente? Ne ho trovato uno della APM su astroshop con un prezzo ancora abbordabile.
Ps ho visto che sei del Gruppo Astrofili Rozzano. Magari ci siamo visti sabato scorso a Ca’ del monte? Ero lì e ho conosciuto alcuni del tuo gruppo. Grazie.
Giovanni1971
23-10-2025, 08:39
Grazie Giovanni1971, ci avevo pensato ma un 70 mm sotto un cielo nero non ha senso. Vuoi mettere osservare il Doppio Ammasso con un C8 o con un rifrattore 70 o 80? Ti perdi tutte le stelline.
Capisco. Certo, il c8 ti fa vedere più stelle. È questione di punti di vista: un rifrattore corto ti dà la visione d’insieme, e se poi vuoi « entrare in profondità » puoi comunque usare il c8. Il bello di averli in parallelo e’che puoi passare da una prospettiva all’altra in un secondo.
Certi oggetti estesi come M31, M24, la nebulosa Nord America, la Kemble Cascade, un c8 non può comunque farli vedere nella loro interezza, anche in configurazione 2’’.
etruscastro
23-10-2025, 09:28
non sono molto d'accordo su chi consiglia di "giocarsi" la vignettatura, se si punta ad avere il maggior campo possibile questo deve essere corretto per non avere ai bordi le stelle a banana o irriconoscibili.
paradossalmente il 40mm celestron (omni dovrebbe essere) va benissimo e ti regala, appunto il maggior fov possibile, io nel mi c11" ho un 34mm da 68° tutto da 2" ma è un must che ho voluto darmi, rimpiango sempre il giorno che ho dato via l'omni.
p.s. sposto in -accessori-
Angelo_C
23-10-2025, 18:51
Grazie Angelo_C. Anche un oculare 2 pollici da 30 mm da 80 gradi potrebbe andare bene sul C8 oppure andrei a vignettare vistosamente?
Come ho detto, la vignettatura non sarebbe (secondo me) percepibile sul cielo notturno nemmeno con un 40 mm 68° (caduta di luce ai bordi del 9%), con un 30 mm da 80° questa caduta di luce sarebbe di poco superiore al 2% (probabilmente quasi inavvertibile anche di giorno).
Relativamente alla qualità del campo ai bordi, come scritto da etruscastro, benché gli SCT siano molto "tolleranti" con gli oculari, esiste la possibilità che un oculare (in particolare se a grande campo) possa non essere particolarmente "compatibile" con l'accentuata curvatura di campo tipica di questo tipo di strumenti, per questo sarebbe meglio prima provare gli oculari e se questo non è possibile, farsi consigliare il preciso modello da chi ha avuto modo di provarlo su detto strumento.
Per quanto mi riguarda, io ho equipaggiato il mio Ciotto con un TMB Paragon 40 mm, ha il campo corretto come un ortoscopico e funziona molto bene, per oltre il 95% del campo, oltre compare un po di astigmatismo (stelle leggermente allungate in direzione tangenziale), ma va cercato.
Se ricordo bene, Telescope Service ripropose il Paragon quando rilevò il progetto da TMB (dopo la chiusura dell'azienda dovuta alla morte del patron T. M. Back), altri che ho potuto provare e che mi hanno bene impressionato sono, il TV plössl 55 mm 50° (fenomenale, ma come tutta la toba TV costa un accidente) e il baader aspheric 36 mm 72°, altri di cui ho sentito un buon comportamento con gli SCT sono l'ES 40 mm 68° e il TV panoptic 41 mm 68°; pero a parte il baader, tutti abbastanza costosi o di scarsa reperibilità.
Condivido anche il discorso di Giovanni71, effettivamente prendersi un 70/80ino corto (anche acro da usare fino a 60/70x) che finisce dove inizia lo SCT, non sarebbe una cattiva idea, si troverebbe al prezzo di un oculare decente da 50,8 mm e lo SCT lo doti di un normale plössl da 32 o 40 mm da 31,8 mm (i plössl sugli SCT funzionano tutti benissimo).
@Richard: oppure fai come me che per i grandi campi si è scelto uno strumentino specializzato come un newton da 15cm f/4: ok io, preso le ottiche, me lo sono autocostruito in legno, ma ogni tanto si vede nell'usato un tubo di questo tipo.
Con l'ES 24mm /82° si hanno oltre 3° di campo reale e, usando il correttore di coma, anche ben corretti!
E' il mio grab & go !
https://i.postimg.cc/T332wTzP/generale.jpg (https://postimages.org/)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.