mattiflash
27-10-2025, 20:02
Ciao a tutti!
È la prima volta che pubblico un mio lavoro qui sul forum, quindi spero vi piaccia questo risultato.
L’immagine ritrae tre delle nebulose più note e affascinanti della costellazione del Cigno: la Nord America (NGC 7000), la Pellicano (IC 5070) e la Conchiglia (Sh2-119), tutte visibili nello stesso ampio campo. 🌌🔥
Ripresa durante le notti di settembre tra Area 21 e Stigliano, questa regione è una delle più ricche di emissioni a idrogeno e ossigeno dell’intera Via Lattea estiva.
A circa 2.600 anni luce di distanza, le nebulose vengono illuminate da giovani stelle di tipo O, che scolpiscono i bordi del gas e fanno risaltare le differenze cromatiche tra Hα e OIII.
Si distinguono chiaramente la celebre “baia del Messico” della Nord America, i filamenti intricati della Pellicano e la più tenue, ma suggestiva, Conchiglia che avvolge la stella 68 Cygni.
📸 Dettagli dello scatto
Ripresa effettuata sotto cieli di Bortle 4, tra Area 21 e Stigliano (MT).
Strumentazione:
📷 Obiettivo: Samyang 135 mm f/2
📸 Camera: ZWO ASI2600MC Pro
🔵 Filtro: Optolong L-Para 2″ (dual band)
🗜️ Montatura: ZWO EQAL55i Pro
Acquisizione:
💡 Light frames: 52 × 600 s (~8 h 40 min)
🌑 Dark frames: 60
🌫️ Flat frames: 60
🌒 Dark-flat: 60
Elaborazione:
💻 PixInsight + Photoshop 2025
📅 Settembre 2025
📍 Area 21 & Stigliano
55756
Per una qualità migliore, apri il link seguente e seleziona “Scarica”:
👉 https://drive.google.com/file/d/16UCwr2OyeYOtGPx7merprdEcL6CiYLbe/view?usp=drive_link ... drive_link
🗣️ È stata la prima volta che ho utilizzato insieme il Samyang 135 mm, la ASI2600MC Pro e il filtro L-Para, e devo dire che mi hanno sorpreso!
Ogni consiglio o feedback sull’elaborazione è ben accetto, sono curioso di sapere come vi trovate voi con questo filtro su ottiche veloci 🔭
È la prima volta che pubblico un mio lavoro qui sul forum, quindi spero vi piaccia questo risultato.
L’immagine ritrae tre delle nebulose più note e affascinanti della costellazione del Cigno: la Nord America (NGC 7000), la Pellicano (IC 5070) e la Conchiglia (Sh2-119), tutte visibili nello stesso ampio campo. 🌌🔥
Ripresa durante le notti di settembre tra Area 21 e Stigliano, questa regione è una delle più ricche di emissioni a idrogeno e ossigeno dell’intera Via Lattea estiva.
A circa 2.600 anni luce di distanza, le nebulose vengono illuminate da giovani stelle di tipo O, che scolpiscono i bordi del gas e fanno risaltare le differenze cromatiche tra Hα e OIII.
Si distinguono chiaramente la celebre “baia del Messico” della Nord America, i filamenti intricati della Pellicano e la più tenue, ma suggestiva, Conchiglia che avvolge la stella 68 Cygni.
📸 Dettagli dello scatto
Ripresa effettuata sotto cieli di Bortle 4, tra Area 21 e Stigliano (MT).
Strumentazione:
📷 Obiettivo: Samyang 135 mm f/2
📸 Camera: ZWO ASI2600MC Pro
🔵 Filtro: Optolong L-Para 2″ (dual band)
🗜️ Montatura: ZWO EQAL55i Pro
Acquisizione:
💡 Light frames: 52 × 600 s (~8 h 40 min)
🌑 Dark frames: 60
🌫️ Flat frames: 60
🌒 Dark-flat: 60
Elaborazione:
💻 PixInsight + Photoshop 2025
📅 Settembre 2025
📍 Area 21 & Stigliano
55756
Per una qualità migliore, apri il link seguente e seleziona “Scarica”:
👉 https://drive.google.com/file/d/16UCwr2OyeYOtGPx7merprdEcL6CiYLbe/view?usp=drive_link ... drive_link
🗣️ È stata la prima volta che ho utilizzato insieme il Samyang 135 mm, la ASI2600MC Pro e il filtro L-Para, e devo dire che mi hanno sorpreso!
Ogni consiglio o feedback sull’elaborazione è ben accetto, sono curioso di sapere come vi trovate voi con questo filtro su ottiche veloci 🔭