Giuseppe Petricca
16-11-2013, 09:29
Sveglia stamane? Ore 4:30 XD
Motivo? Tentare di prendere la ISON, dopo il suo improvviso burst di due giorni fa.
Risultato?... giudicate voi, ma non aspettatevi molto dalla mia brigettina ad alte ISO :D
Direte probabilmente che sono pazzo, ma non fa nulla, me lo hanno già detto in tanti! XD Quindi senza indugio, ecco a voi la foto :) E' uno stack di 18 scatti ISO 200, f5.0, 8" exp con tre dark, effettuato con DSS. Successiva elaborazione e ritaglio in PS.
5040
HiRes qui: http://www.astrobin.com/64581/
Letteralmente, è stato fantastico osservarla, anche se così piccola! Ho scattato quattro o cinque foto di prova, dopodichè sono tornato in camera per confrontare i campi stellari con quelli mostrati da Stellarium, e nelle ultime due c'era la ISON!!
Alchè tornato all'opera mi sono messo sotto, cercando di effettuare il numero più alto possibile di foto prima che arrivasse la luce dell'alba, e quello che potete vedere sopra è il risultato :)
Ovviamente nulla, lontano anni luce, da quel che si potrebbe fare avendo una attrezzatura maggiore, però anche queste sono piccole ma belle soddisfazioni ^^
E' stato facile comunque trovarla, una volta (grazie a Stellarium) individuato il quartetto con a capo la stella 'g Vir', la cometa era poco sopra. Un po' di star hopping in piccolo insomma :)
Spero che la foto vi piaccia, anche se la cometa è proprio piccolina, ma più di questo non penso si poteva fare ^^
Motivo? Tentare di prendere la ISON, dopo il suo improvviso burst di due giorni fa.
Risultato?... giudicate voi, ma non aspettatevi molto dalla mia brigettina ad alte ISO :D
Direte probabilmente che sono pazzo, ma non fa nulla, me lo hanno già detto in tanti! XD Quindi senza indugio, ecco a voi la foto :) E' uno stack di 18 scatti ISO 200, f5.0, 8" exp con tre dark, effettuato con DSS. Successiva elaborazione e ritaglio in PS.
5040
HiRes qui: http://www.astrobin.com/64581/
Letteralmente, è stato fantastico osservarla, anche se così piccola! Ho scattato quattro o cinque foto di prova, dopodichè sono tornato in camera per confrontare i campi stellari con quelli mostrati da Stellarium, e nelle ultime due c'era la ISON!!
Alchè tornato all'opera mi sono messo sotto, cercando di effettuare il numero più alto possibile di foto prima che arrivasse la luce dell'alba, e quello che potete vedere sopra è il risultato :)
Ovviamente nulla, lontano anni luce, da quel che si potrebbe fare avendo una attrezzatura maggiore, però anche queste sono piccole ma belle soddisfazioni ^^
E' stato facile comunque trovarla, una volta (grazie a Stellarium) individuato il quartetto con a capo la stella 'g Vir', la cometa era poco sopra. Un po' di star hopping in piccolo insomma :)
Spero che la foto vi piaccia, anche se la cometa è proprio piccolina, ma più di questo non penso si poteva fare ^^