Richard1
06-11-2025, 09:40
Buongiorno a tutti. Ho comprato il rifrattore in oggetto per avere un telescopio leggerissimo, pronto all'uso e trasportabile per viaggi e weekend. Mi ero già liberato del Celestron C11 e del Mak 127, quindi affiancherò questo rifrattore al CPC 800, che resta il mio strumento principale.
Ho avuto modo di provarlo mezz'ora ieri sera. Pur essendo uno strumento entry-level, mi ha davvero sorpreso per la resa ottica e la qualità generale delle immagini. La montatura é leggera ma stabile, porta bene il peso e non trema mentre si mette a fuoco. Focheggiatore, diagonale, oculari, cercatore e barlow in dotazione, pur non eccelsi, fanno il loro lavoro e lo fanno bene. Le stelle appaiono puntiformi e ben definite, con una piacevole sensazione di “nitidezza pulita” tipica dei rifrattori. Il cromatismo, ovviamente, è presente sugli oggetti più luminosi ma resta davvero contenuto e non fastidioso. Nel complesso, la resa è davvero ottima. Ho osservato la Luna e Saturno fino a 90x: immagini davvero piacevoli e ben contrastate. Mi sono poi spostato su Orione: è qui che, con un oculare da 40 mm a 17,5x e oltre 2 gradi di campo, lo strumento si comporta quasi da binocolone, ideale per spazzolare il cielo o per orientarsi tra le costellazioni. Uno strumento onesto, ben costruito e più performante di quanto il prezzo lasci immaginare. Ottimo come primo telescopio, come strumento da viaggio o da terrazzo. Offre belle immagini stellari, un’ottima resa a basso ingrandimento e soddisfazioni reali su Luna e pianeti almeno fino a 100x senza richiedere troppa manutenzione o esperienza. C'é ancora molto da scoprire sulla resa di questo strumento (stelle doppie, ammassi ecc.) ma come ho detto ieri sera ho avuto solo mezz'ora di tempo. Posto due foto, in una delle quali é affiancato al CPC 800.
In sintesi: semplice, leggero e gratificante. Per il prezzo che costa é quasi regalato.
Ho avuto modo di provarlo mezz'ora ieri sera. Pur essendo uno strumento entry-level, mi ha davvero sorpreso per la resa ottica e la qualità generale delle immagini. La montatura é leggera ma stabile, porta bene il peso e non trema mentre si mette a fuoco. Focheggiatore, diagonale, oculari, cercatore e barlow in dotazione, pur non eccelsi, fanno il loro lavoro e lo fanno bene. Le stelle appaiono puntiformi e ben definite, con una piacevole sensazione di “nitidezza pulita” tipica dei rifrattori. Il cromatismo, ovviamente, è presente sugli oggetti più luminosi ma resta davvero contenuto e non fastidioso. Nel complesso, la resa è davvero ottima. Ho osservato la Luna e Saturno fino a 90x: immagini davvero piacevoli e ben contrastate. Mi sono poi spostato su Orione: è qui che, con un oculare da 40 mm a 17,5x e oltre 2 gradi di campo, lo strumento si comporta quasi da binocolone, ideale per spazzolare il cielo o per orientarsi tra le costellazioni. Uno strumento onesto, ben costruito e più performante di quanto il prezzo lasci immaginare. Ottimo come primo telescopio, come strumento da viaggio o da terrazzo. Offre belle immagini stellari, un’ottima resa a basso ingrandimento e soddisfazioni reali su Luna e pianeti almeno fino a 100x senza richiedere troppa manutenzione o esperienza. C'é ancora molto da scoprire sulla resa di questo strumento (stelle doppie, ammassi ecc.) ma come ho detto ieri sera ho avuto solo mezz'ora di tempo. Posto due foto, in una delle quali é affiancato al CPC 800.
In sintesi: semplice, leggero e gratificante. Per il prezzo che costa é quasi regalato.