Accedi

Visualizza Versione Completa : Due nuove variabili nella costellazione di Andromeda



Franco Lorenzo
13-12-2013, 21:29
L'analisi dei frame acquisiti nel corso di due notti osservative dedicate all'asteroide 3905 Doppler ha permesso di individuare la variabilità di due stelle nella costellazione di Andromeda, attraverso il tool "Variable Star Search" implementato in MPO Canopus....
leggi tutto... (http://www.astronomia.com/2013/12/13/due-nuove-variabili-nella-costellazione-di-andromeda/)

marcom73
13-12-2013, 21:42
Sono lieto ed onorato di far parte di questo forum, che è luogo di incontri gioviali e di allegra spensieratezza, ma dove si incontra anche chi, come te, merita tutto il mio e il nostro rispetto ed apprezzamento.
Grazie e complimenti !
Con stima.

Marco

etruscastro
14-12-2013, 08:01
concordo in pieno con l'amico Marco....
tu sei proprio di un'altro livello e sono orgoglioso di leggere i tuoi articoli.

garmau
14-12-2013, 09:22
Due spanne sopra gli altri.

inviato dal cellulare

Franco Lorenzo
14-12-2013, 11:55
Grazie ragazzi ... ma non sono completamente d'accordo.
Vi assicuro che non c'è nulla di straordinario in quello che faccio.
Basta riprendere un campo stellare abbastanza fitto per sei-otto ore e sicuramente qualcosa salta fuori. Magari si tratta di stelle variabili già scoperte o magari di variabili non ancora conosciute. Gli strumenti per fare questo sono tutti su internet e gratuiti. Per l'analisi fotometrica e l'individuazione delle variabili si può usare "C-MUNIPACK" a questo link (http://c-munipack.sourceforge.net/). Per accedere alle informazioni sui cataloghi stellari la fonte è VizieR Service a questo link (http://vizier.u-strasbg.fr/viz-bin/VizieR). Per avere informazioni su variabili e quant'altro la fonte è l' AAVSO a questo link (http://www.aavso.org/).

E' comunque importante aver già risolto tutte quelle problematiche tipiche dell' astrofotografia come: stazionamento del telescopio, autoguida, calibrazione delle immagini grezze con dark e flat.

Chi fa astrofotografia può facilmente passare alla ricerca. Il cielo è pieno di oggetti che si muovono e che variano di luminosità... basta avere occhio nel capire ed interpretare quello che si osserva.

Ciao a tutti
Lorenzo Franco