cherubino
18-12-2013, 11:38
Scusate se apro un'altra discussione ma avendo cambiato strumento forse risulta più utile fare così in modo che chi "cerca" trova un titolo adeguato alle foto postate.
Ieri sera (a cavallo tra mezzanotte e la una) ho ripreso qualche filmato di Giove usando un rifrattore apocromatico da 10 cm. accoppiato alla barlow 2x e alla camera ASI 120MM (monocromatica).
Il seeing era non excels ma fruibile per un 10 cm. (stimato in circa 5/10 o forse anche 6/10 nel 10 cm.).
Purtroppo avere a disposizione solo una barlox 2x consente focali finali limitate.
Il takahashi (che è uno spettacolo, davvero chi non guarda Giove in questo strumento NON può capire cosa lo divida da altri pur blasonati strumenti) FC100-N è un doppietto alla fluorite minerale in configurazione Steinheil aperto a f10 (quindi è un 100/1000).
E', a mio modo di vedere, il migliore strumento esistente ed esistito nella classe dei 10/12 cm. per guardare il pianeta Giove.
Avrebbe avuto bisogno di un seeing migliore e di una barlow 3x almeno secondo me. Comunque questo è il risultato.
All'oculare erano visibili quasi tutte le features riscontrabili nella foto, compresi alcuni opalini bianchi (questo per dire dell'ottica!) e il seeing non era nemmeno un gran ché.
Due immagini per voi.
5396
5397
Paolo
Ieri sera (a cavallo tra mezzanotte e la una) ho ripreso qualche filmato di Giove usando un rifrattore apocromatico da 10 cm. accoppiato alla barlow 2x e alla camera ASI 120MM (monocromatica).
Il seeing era non excels ma fruibile per un 10 cm. (stimato in circa 5/10 o forse anche 6/10 nel 10 cm.).
Purtroppo avere a disposizione solo una barlox 2x consente focali finali limitate.
Il takahashi (che è uno spettacolo, davvero chi non guarda Giove in questo strumento NON può capire cosa lo divida da altri pur blasonati strumenti) FC100-N è un doppietto alla fluorite minerale in configurazione Steinheil aperto a f10 (quindi è un 100/1000).
E', a mio modo di vedere, il migliore strumento esistente ed esistito nella classe dei 10/12 cm. per guardare il pianeta Giove.
Avrebbe avuto bisogno di un seeing migliore e di una barlow 3x almeno secondo me. Comunque questo è il risultato.
All'oculare erano visibili quasi tutte le features riscontrabili nella foto, compresi alcuni opalini bianchi (questo per dire dell'ottica!) e il seeing non era nemmeno un gran ché.
Due immagini per voi.
5396
5397
Paolo