Visualizza Versione Completa : La Galassia Triangolo: nuova ripresa.
GALASSIA60
30-01-2014, 00:44
Vi sottopongo una nuova fotografia di M 33, ripresa la sera del 26, la stessa del poco fortunato scatto di B 33. Credo proprio che una grande influenza sul risultato degli scatti sia l'altezza dei soggetti durante le riprese. Nel caso di M 33 posso proprio dire che la ho aspettata al " varco " , cioè appena faceva capolino dal tetto, quindi intorno ai 60 ° di a.r. Forse potevo integrare qualche ulteriore scatto per fare un lavoro completo, ma sono abbastanza soddisfatto. Sono la somma di 26 light da 270 " - 11 D - 9 F - 9 DF. Graditi suggerimenti e critiche. P.S.: prima vera elaborazione con PI 1.8. Piena risoluzione : http://astrob.in/75419/0/ CIELI SERENI
la galassia c'è, ma il rumore a pioggia è un pò troppo ...lo fai fare il dithering?
belle le nebulose ad emissione nella galassia...segno comunque che la modifica funziona perfettamente...
però hai sia vignettatura che gradiente....
fossi in te la proverei a rielaborare...magari tirando un tantino meno e agendo con le maschere di luminanza...
come colore non è male....
sulla faccenda dell'integrazione...beh ... secondo me una volta che si è su un soggetto lo si molla solo se tramonta o scende cosi tanto da non poter più integrare...
fammi sapere.
paolo
GALASSIA60
30-01-2014, 09:41
Hai ragione Paolo, la Galassia c'è ma ho un background molto brutto. Il dithering me lo fa in automatico il sw, e ho comunque effettuato il DBE sia come gradiente che come vignettatura....:confused:
Intorno alla galassia rimane un alone molto piu' scuro ma già in fase preelaborativa. Comunque mi sembra migliore della ripresa che avevo fatto precedentemente per il UAP. Vedo di rielaborarla daccapo oppure forse se vuoi ti passo il TIFF appena ho tempo ( oramai sei l'elaboratore ufficiale del forum :biggrin::biggrin:).
Sul fatto di rimanere solo su un soggetto durante tutta la serata sono d'accordo con te, anche perchè le nostre finestre fotografiche ( almeno la mia ) sono non piu' di 1,5 - 2,00 ore al massimo: il minimo indispensabile per una buona integrazione !! Ciao a presto.
beh credo che siamo arrivati ad un punto in cui le mie prossime foto "ufficiali" avranno almeno 2-3 ore di integrazione...ho imparato la lezione con la mia rosetta.
avrei molta curiosità di elaborare la tua galassia, anche perchè la mia testa di cavallo mi sta facendo impazzire e voglio staccare qualche giorno da quella foto dato che sto ottenendo risultati non troppo lusinghieri.
per "l'elaboratore del forum" , ti ringrazio per l'attestato di stima, ma non è proprio cosi, per esempio sulla mia foto ho fatto degli errori pacchiani , segno che vero che sto crescendo nell'elaborazione ma che ancora non so gestire tante problematiche insieme... la testa di cavallo le ha tutte , stelle grandi, nebulosità deboli, 4 nebulose diverse , mancanza di fondocielo veramente pulito da nebulosità dove allineare colori e neutralizzare fondocielo...
tornando a noi, che software usi? perchè a me sembra rumore a pioggia ...classico della mancanza di dithering ....
SENZA dubbio è un altro pianeta rispetto all'altra foto della stessa galassia che hai fatto per lo uap ... sicuro un grande miglioramento.
a presto
Ma non potresti usare entrambi le serie di scatti che hai fatto? In questo modo avresti una integrazione molto più lunga.
Mauro, la foto è molto bella ;), sicuramente come suggerisce Paolo, prova a rielaborata, ma secondo me questa puoi migliorarla.
Io con PS farei un bel denoise, io uso il plugin Neat Image, dopo di che applicherei una leggera maschera di contrasto.
GALASSIA60
30-01-2014, 11:50
Grazie delle risposte ragazzi.
@Paolo: per gli scatti in remoto uso Backyard Eos che fa anche il dhitering e sono sicuro che lo ha fatto in quanto muoveva la stella guida ( verifico con PHD ). Sicuramente non è rumore a pioggia, ma un fondocileo non ben neutralizzato o trattato male con una cattiva elaborazione. Stasera ti passo il TIFF....
@ Giorgio: sarebbe un buon esperimento. Le due inquadrature sono molto spostate: pensi che DSS possa allinearle senza problemi ? Comunque una prova la faccio.
@ Max : grazie per l'apprezzamento ! Sicuramente la rielaboro, provando a migliorarla. Ho anche io Neat Image, ma qui non lo ho applicato. Ho provato a rielaborare il tutto con PIX 1.8, ma sono alle prime armi.
galassia, grazie aspetto il grezzo... però dato che hai tante pose ti consiglio di usare pixinsight, con script - batch pre processing ... usa qualche tutorial che trovi in rete.... ed usa l'algoritmo per i light LINEAR fit clippig ...
p.s. mi ricordo che hai un pc un pò lento...ci vorranno delle ore (a me ne ha impiegate 2 per la M1 che erano 50 scatti)...magari mettilo a fare di notte...
GALASSIA60
30-01-2014, 19:51
@ Paolo : ecco il link per scaricare il TIFF : http://www.mediafire.com/view/c1qc0pt51dt6blq/M%2033%20del%2026%20Gennaio%20TIFF.TIF
Ti spedisco il file generato da DSS in quanto ancora con Pixinsight non sono pronto ed inoltre dubito che il mio PC avrebbe memoria a sufficienza per fare l'operazione.
Aspetto la tua mano elaborativa ... CIELI SERENI
ho dato una occhiata, la foto è molto buona credo...stasera se ho tempo elaboro
In effetti il segnale non è male e l'inseguimento è buono, sto facendo al volo anche io una elaborazione:
5856
Se ci riesci fai con DSS tutte le foto delle due serate, così vediamo se viene qualcosa di interessante.
GALASSIA60
30-01-2014, 22:32
@ Giorgio: buona la tua elaborazione !!;) Io ho rielaborato usando la mia prima versione di PI perchè oramai conosco tutti i passaggi a memoria. Credo che i parametri del DBE sulla versione 1.8 vadano usati con estrema cautela, pena il dissestare pesantemente il background ( come avete giustamente già osservato voi ). Come vedi in questa mia nuova versione il fondocielo è molto piu' neutro ( anche se migliorabile ), ed in piu' ho usato Neat Image.
Il DBE sono riuscito ad usarlo abbastanza bene sulla tua M33, molto meno sulla testa di cavallo dove non trovavo lo sfondo con tutta quella nebulosità.
Qui invece non sono riuscito a tirare fuori tanto il segnale che secondo me c'è, ho visto che la maschera per fare la deconvoluzione e curve era troppo forte e coprivo anche parte della galassia stessa. Adesso non ho voglia di ricominciare però so che si può tirare fuori una foto migliore.
ci sto lavorando un attimo io...non è male...
giorgio ora ti risp in email
ragazzi ecco a voi, elaborazione senza rifinitura...quindi stelle ancora grandi colori da migliroare deconvoluzione da fare ecc ecc...
5859
ci ho messo un 15-20 minuti...
allora il punto è...galassia integra con diversi algoritmi...non è possibile che le tue foto siano più rumorose delle mie,avendo la stessa camera ma avendo molta più integrazione di me...quello che vedo è rumore elettronico, non inquinamento luminoso...cerca di integrare con sigma clipping, aumenta le pose che vengono unite(la percentuale, una volta non so perchè DSS mi integrò solo il 50% delle pose senza che io gli dissi niente...ti consiglio di mettere 100% delle pose da integrare e poi scorrere e valutare tu personalmente quali usare e quali togliere dalla lista...)....vedi tu se su DSS hai qualche impostazione errata...
tornando alla foto, piccolo appunto, la galassia è inquadrata male, la dovevi prendere orizzontale cosi l'avresti presa tutta...
per il resto rimettici le mani anche con photoshop, perchè è una buona foto!
ottima cattura...di segnale ce ne è molto...ed m33 è abbastanza tosta!
...se ho tempo ci rimetto le mani e faccio tutta la elaborazione.
non so se hai fatto caso, ma canon baaderizzata e idas lps sono dei killer sulle nebulose, hai visto come sono venute fuori le nebulose di m33 ? ( cavolo mi sono scordato di metterle in risalto...vabbè... si vedono comunque...)
spero ti piaccia.
Non ho capito una mazza di quello che avete scritto ma M33 è una galassia bellissima con le sue nebulose poi...
L'ultima elaborazione è stupenda.
GALASSIA60
31-01-2014, 07:02
@Medved : grazie per l'apprezzamento !
@Paolo: in effetti la mia camera butta fuori un sacco di rumore di cui non ne capisco il motivo. Le impostazioni su DSS sono quelle che hai indicato tu, e la percentuale di somma è impostata al valore piu' basso ( 2% ), quindi somma tutte le pose ( in questo caso mi sembra 26 su 26 infatti sono quasi due ore di integrazione). La pausa fra uno scatto e l'altro era di 15 ".....Proprio non saprei:hm: comunque ricontrollo tutti i settaggi sia sulla camera che su DSS. P.S.: Una dritta data da un mio amico fotografo: non so se tu lo hai già fatto, ma una buona cosa per ridurre ulteriormente il rumore ( a parte la ventolina che farò a breve se ci riesco ), è: non lavorare con le batterie, ma con il cavetto di alimentazione. La batteria esaurendosi si scalda parecchio e scalda quindi anche il sensore all'interno, ed inoltre si eliminerebbe quel fastidioso alone sul bordo destro dell'immagine bluastro che è tipico delle reflex Canon soprattutto della 350/D ( la nostra in maniera molto minore ). Scusa dimenticavo: ottima elaborazione, la galassia risalta evidente!! Bel lavoro.
grazie galassia, a dir la verità se metti 2 percento ti somma solo il 2% delle pose che hai fstto controlla been....
io facccio pause da 45 -60 secondi...
per quanto riguarda la batteria mi sono gia fatto dare il link da giorgio per prenderla su ebay...
per la ventola invce credo proprio che supero quel paliativo e vado direttamente ad una cold box o un dito freddo dietro al sensore che mi butta giu la temperatura di 20-30 gradi rispetto all'ambiente circostante...
paolo
grazie per i complimenti...si può far di meglio...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.