etruscastro
29-03-2014, 12:30
dopo più di un mese di stop causa meteo (le belle serate pulite si son viste solo con la Luna piena) e andato a ramengo lo star party tanto bramato, ieri sera con l'amico Maris abbiamo approfittato dell'unica serata serena di questa settimana, e, molto probabilmente anche della prossima!
serata lunghissima, iniziata presto e terminata al semi-assideramento tanto che sono partito senza grandi protezioni, anzi, scappato dal lavoro sono andato così come mi trovavo.
la serata non è stata bellissima, bassa trasparenza tanto che le mie intenzioni erano quelle di spulciare la costellazione del Sestante e se rimaneva tempo dell'Idra, ma la forte umidità (86%) rifletteva tutto l'IL di Civitavecchia almeno fino ai 40° di orizzonte. in quella porzione di cielo l'SQM misurava solo un misero 20 (:cry:), quindi ho approfittato per spostare il mio obiettivo sull'Orsa Maggiore, meno male che per l'astro party mi ero preparato ben 5 schede di oggetti (300 DSO!!) quindi non sono rimasto a bocca asciutta.
SQM allo zenit 21.1 per arrivare a 21.2 alle ore 23, seeing stimato variabile nell'arco della serata a 5-6/10.
ORSA MAGGIORE:
tra parentesi la magnitudine integrata, e tutti gli oggetti sono osservati con un CPC 11" con un'oculare E.S. 18mm 82° che mi rilascia 155x.
NGC 2685 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc2685.jpg) la Helix galaxys è una CHICCA! piccolissima ma molto ben definita, inizialmente appare stellare ma con attenzione esce la struttura netta e sottilissima. molto molto bella
NGC 2768 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc2768.jpg)non troppo distante dalla sopra citata, galassia con la Luminosità Superficiale minore ma molto più corposa. direzionata E/W con spirale tozze. l'impressione che mi da è come se la struttura fosse deformata.
NGC 3610 (12): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) molto luminosa, di aspetto stellare posta subito sopra 1 stella brillante, ha spirali ben avvolte al nucleo che però svelano inaspettatamente la direzione ESE/NWN.
NGC 3642 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc3642.jpg) ostica galassia che si perde nel fondo cielo, forse vista di "piatto". con il tempo e in visione distolta (V.D.) il nucleo prende vigore ma la dimensione rimana confinata
NGC 2504 (12): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp)questa galassia più la si osserva e meno la si vede, impastata con il fondo cielo ha una direzionalita ENE/WSW, diafana ma ha uno spessore "corposo". bassa L.S.
NGC 4157 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc4157.jpg) BELLISSIMA.... sotto 3 stelle luminose è sottilissima ma ben luminosa, una vera LAMA NEL CIELO, bulge netto con spirali lunghissime direzionate NNW/SSE, la spirale a S è più marcata ma la sorpresa sta nella spirale N a cui sembra troncata la luminosità, ma in V.D. è enorme tanto da sfiorare la stella di riferimento.
NGC 4096 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc4096.jpg) galassia inizialmente ostica, poi in V.D. dice la sua...... spirale vista sul piano equatoriale sicuramente di 1/4, il bulge è luminoso e netto, le spirale ben avviluppate, ma solo con il tempo le dimensioni ESPLODONO regalando una galassia maestosa con decisi chiaro/scuri galattici... DA AMARE!
NGC 3945 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc3945.jpg) galassia che "ho" ribattezzato "Soldo di Cacio", luminosa ma informe, un dischetto senza dettagli, forse lenticolare!
NGC 3949 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc3949.jpg)bella galassia spirale direzionata NE/SW di aspetto cometario dato che la parte SW è decisamente più corposa e tozza. la spirale scema velocemente verso N divenendo sottilissima.
NGC 3998 + NGC 3990 (12): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) bella coppia di galassie, la 3998 di aspetto stellare, forse lenticolare, la 3990 subito a N è una bella spirale tenue ma con confini galattici marcati. direzione NW/SE
NGC 3877 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc3877.jpg) spirale come piacciono a me..... un vero squarcio nel cielo, spirale NW/SE che solo in distolta e tempo all'oculare regala la migliore visione. COMMOVENTE!!
NGC 4026 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc4026.jpg) bella spirale, da incorniciare, nucleo anomalamente sferico e luminoso con spirali granulose e lattescenti, molto fine e netti.
NGC 4036 - NGC 4041 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc4036.jpg) bella e delicata galassia che necessita di tempo per apprezzarla. spirale NE/SW con un nucleo luminoso e spirali taglienti. tozza! la NGC 4041 è effimera e di aspetto nebulare, vista di piatto
NGC 4062 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc4062.jpg) galassia bella e difficile, si impasta nel fondo cielo ma in V.D. e con il tempo all'oculare esce una fantastica spirale direzionata NNE/SSW, enorme, il braccio S è più luminoso e denso dell'opposto, la galassia è finissima!
NGC 3613 (12) (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc3613.jpg) nella foto in alto a destra: galassia luminosa, posta a metà strada tra 2 stelle relativamente luminose. l'impressione che mi da è di vederla di 1/4
NGC 2787 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc2787.jpg) luminosa e granulosa spirale direzionata NNNE/SSSW, bulge puntiforme e spirali diafane, non escludo di osservarla di 1/4
NGC 3583 (12) (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp): ora che la osservo è perfettamente allo zenit. galassia diafana e amorfa dalla forma indistinta.
NGC 3516 (12.05): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) galassia infida posta sul lato destro di una stella luminosa, bulge puntiforme e discretamente luminoso, sembra piccola ma solo con il tempo e in V.D. esce di piatto, la luminosità è a scalare, forse è una spirale.
NGC 5631 (12.05) (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp): galassia relativamente luminosa ma di cui stranamente non estrapolo dettagli
NGC 4290 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc4290.jpg) al centro della foto.... molto difficile, impastata con il fondo cielo, bassissima L.S. non appunto dettagli nella forma e direzione, forse vista di piatto
NGC 3690 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc3690.jpg)piccola ma luminosa, credo sia 1 spirale (poi in fase di report scopro essere doppia!!) adagiata sul piano orizzontale, pochi dettagli
NGC 5448 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc5448.jpg) galassia INFAME ma che ho scoperto BELLISSIMA... ostica con una bassa L.S. ma con il tempo e V.D. esce una splendida spirale sottile ed enorme, direzionata N/S
NGC 3600 (12.05) (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp): va capita e aspettata, posta a fianco di un sistema apparentemente doppio serve molto tempo per farla uscire. direzione NW/SE e una spirale in cui il braccio S è molto più marcato del N
NGC 3665 (12.05): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) galassia piccola e difficile,diafana!
ma non è stato tutto qua...... la serata continua.......
serata lunghissima, iniziata presto e terminata al semi-assideramento tanto che sono partito senza grandi protezioni, anzi, scappato dal lavoro sono andato così come mi trovavo.
la serata non è stata bellissima, bassa trasparenza tanto che le mie intenzioni erano quelle di spulciare la costellazione del Sestante e se rimaneva tempo dell'Idra, ma la forte umidità (86%) rifletteva tutto l'IL di Civitavecchia almeno fino ai 40° di orizzonte. in quella porzione di cielo l'SQM misurava solo un misero 20 (:cry:), quindi ho approfittato per spostare il mio obiettivo sull'Orsa Maggiore, meno male che per l'astro party mi ero preparato ben 5 schede di oggetti (300 DSO!!) quindi non sono rimasto a bocca asciutta.
SQM allo zenit 21.1 per arrivare a 21.2 alle ore 23, seeing stimato variabile nell'arco della serata a 5-6/10.
ORSA MAGGIORE:
tra parentesi la magnitudine integrata, e tutti gli oggetti sono osservati con un CPC 11" con un'oculare E.S. 18mm 82° che mi rilascia 155x.
NGC 2685 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc2685.jpg) la Helix galaxys è una CHICCA! piccolissima ma molto ben definita, inizialmente appare stellare ma con attenzione esce la struttura netta e sottilissima. molto molto bella
NGC 2768 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc2768.jpg)non troppo distante dalla sopra citata, galassia con la Luminosità Superficiale minore ma molto più corposa. direzionata E/W con spirale tozze. l'impressione che mi da è come se la struttura fosse deformata.
NGC 3610 (12): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) molto luminosa, di aspetto stellare posta subito sopra 1 stella brillante, ha spirali ben avvolte al nucleo che però svelano inaspettatamente la direzione ESE/NWN.
NGC 3642 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc3642.jpg) ostica galassia che si perde nel fondo cielo, forse vista di "piatto". con il tempo e in visione distolta (V.D.) il nucleo prende vigore ma la dimensione rimana confinata
NGC 2504 (12): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp)questa galassia più la si osserva e meno la si vede, impastata con il fondo cielo ha una direzionalita ENE/WSW, diafana ma ha uno spessore "corposo". bassa L.S.
NGC 4157 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc4157.jpg) BELLISSIMA.... sotto 3 stelle luminose è sottilissima ma ben luminosa, una vera LAMA NEL CIELO, bulge netto con spirali lunghissime direzionate NNW/SSE, la spirale a S è più marcata ma la sorpresa sta nella spirale N a cui sembra troncata la luminosità, ma in V.D. è enorme tanto da sfiorare la stella di riferimento.
NGC 4096 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc4096.jpg) galassia inizialmente ostica, poi in V.D. dice la sua...... spirale vista sul piano equatoriale sicuramente di 1/4, il bulge è luminoso e netto, le spirale ben avviluppate, ma solo con il tempo le dimensioni ESPLODONO regalando una galassia maestosa con decisi chiaro/scuri galattici... DA AMARE!
NGC 3945 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc3945.jpg) galassia che "ho" ribattezzato "Soldo di Cacio", luminosa ma informe, un dischetto senza dettagli, forse lenticolare!
NGC 3949 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc3949.jpg)bella galassia spirale direzionata NE/SW di aspetto cometario dato che la parte SW è decisamente più corposa e tozza. la spirale scema velocemente verso N divenendo sottilissima.
NGC 3998 + NGC 3990 (12): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) bella coppia di galassie, la 3998 di aspetto stellare, forse lenticolare, la 3990 subito a N è una bella spirale tenue ma con confini galattici marcati. direzione NW/SE
NGC 3877 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc3877.jpg) spirale come piacciono a me..... un vero squarcio nel cielo, spirale NW/SE che solo in distolta e tempo all'oculare regala la migliore visione. COMMOVENTE!!
NGC 4026 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc4026.jpg) bella spirale, da incorniciare, nucleo anomalamente sferico e luminoso con spirali granulose e lattescenti, molto fine e netti.
NGC 4036 - NGC 4041 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc4036.jpg) bella e delicata galassia che necessita di tempo per apprezzarla. spirale NE/SW con un nucleo luminoso e spirali taglienti. tozza! la NGC 4041 è effimera e di aspetto nebulare, vista di piatto
NGC 4062 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc4062.jpg) galassia bella e difficile, si impasta nel fondo cielo ma in V.D. e con il tempo all'oculare esce una fantastica spirale direzionata NNE/SSW, enorme, il braccio S è più luminoso e denso dell'opposto, la galassia è finissima!
NGC 3613 (12) (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc3613.jpg) nella foto in alto a destra: galassia luminosa, posta a metà strada tra 2 stelle relativamente luminose. l'impressione che mi da è di vederla di 1/4
NGC 2787 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc2787.jpg) luminosa e granulosa spirale direzionata NNNE/SSSW, bulge puntiforme e spirali diafane, non escludo di osservarla di 1/4
NGC 3583 (12) (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp): ora che la osservo è perfettamente allo zenit. galassia diafana e amorfa dalla forma indistinta.
NGC 3516 (12.05): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) galassia infida posta sul lato destro di una stella luminosa, bulge puntiforme e discretamente luminoso, sembra piccola ma solo con il tempo e in V.D. esce di piatto, la luminosità è a scalare, forse è una spirale.
NGC 5631 (12.05) (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp): galassia relativamente luminosa ma di cui stranamente non estrapolo dettagli
NGC 4290 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc4290.jpg) al centro della foto.... molto difficile, impastata con il fondo cielo, bassissima L.S. non appunto dettagli nella forma e direzione, forse vista di piatto
NGC 3690 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc3690.jpg)piccola ma luminosa, credo sia 1 spirale (poi in fase di report scopro essere doppia!!) adagiata sul piano orizzontale, pochi dettagli
NGC 5448 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc5448.jpg) galassia INFAME ma che ho scoperto BELLISSIMA... ostica con una bassa L.S. ma con il tempo e V.D. esce una splendida spirale sottile ed enorme, direzionata N/S
NGC 3600 (12.05) (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp): va capita e aspettata, posta a fianco di un sistema apparentemente doppio serve molto tempo per farla uscire. direzione NW/SE e una spirale in cui il braccio S è molto più marcato del N
NGC 3665 (12.05): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) galassia piccola e difficile,diafana!
ma non è stato tutto qua...... la serata continua.......