Accedi

Visualizza Versione Completa : Un'Orsa Riscoperta......



etruscastro
29-03-2014, 12:30
dopo più di un mese di stop causa meteo (le belle serate pulite si son viste solo con la Luna piena) e andato a ramengo lo star party tanto bramato, ieri sera con l'amico Maris abbiamo approfittato dell'unica serata serena di questa settimana, e, molto probabilmente anche della prossima!

serata lunghissima, iniziata presto e terminata al semi-assideramento tanto che sono partito senza grandi protezioni, anzi, scappato dal lavoro sono andato così come mi trovavo.

la serata non è stata bellissima, bassa trasparenza tanto che le mie intenzioni erano quelle di spulciare la costellazione del Sestante e se rimaneva tempo dell'Idra, ma la forte umidità (86%) rifletteva tutto l'IL di Civitavecchia almeno fino ai 40° di orizzonte. in quella porzione di cielo l'SQM misurava solo un misero 20 (:cry:), quindi ho approfittato per spostare il mio obiettivo sull'Orsa Maggiore, meno male che per l'astro party mi ero preparato ben 5 schede di oggetti (300 DSO!!) quindi non sono rimasto a bocca asciutta.
SQM allo zenit 21.1 per arrivare a 21.2 alle ore 23, seeing stimato variabile nell'arco della serata a 5-6/10.

ORSA MAGGIORE:

tra parentesi la magnitudine integrata, e tutti gli oggetti sono osservati con un CPC 11" con un'oculare E.S. 18mm 82° che mi rilascia 155x.

NGC 2685 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc2685.jpg) la Helix galaxys è una CHICCA! piccolissima ma molto ben definita, inizialmente appare stellare ma con attenzione esce la struttura netta e sottilissima. molto molto bella

NGC 2768 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc2768.jpg)non troppo distante dalla sopra citata, galassia con la Luminosità Superficiale minore ma molto più corposa. direzionata E/W con spirale tozze. l'impressione che mi da è come se la struttura fosse deformata.

NGC 3610 (12): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) molto luminosa, di aspetto stellare posta subito sopra 1 stella brillante, ha spirali ben avvolte al nucleo che però svelano inaspettatamente la direzione ESE/NWN.

NGC 3642 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc3642.jpg) ostica galassia che si perde nel fondo cielo, forse vista di "piatto". con il tempo e in visione distolta (V.D.) il nucleo prende vigore ma la dimensione rimana confinata

NGC 2504 (12): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp)questa galassia più la si osserva e meno la si vede, impastata con il fondo cielo ha una direzionalita ENE/WSW, diafana ma ha uno spessore "corposo". bassa L.S.

NGC 4157 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc4157.jpg) BELLISSIMA.... sotto 3 stelle luminose è sottilissima ma ben luminosa, una vera LAMA NEL CIELO, bulge netto con spirali lunghissime direzionate NNW/SSE, la spirale a S è più marcata ma la sorpresa sta nella spirale N a cui sembra troncata la luminosità, ma in V.D. è enorme tanto da sfiorare la stella di riferimento.

NGC 4096 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc4096.jpg) galassia inizialmente ostica, poi in V.D. dice la sua...... spirale vista sul piano equatoriale sicuramente di 1/4, il bulge è luminoso e netto, le spirale ben avviluppate, ma solo con il tempo le dimensioni ESPLODONO regalando una galassia maestosa con decisi chiaro/scuri galattici... DA AMARE!

NGC 3945 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc3945.jpg) galassia che "ho" ribattezzato "Soldo di Cacio", luminosa ma informe, un dischetto senza dettagli, forse lenticolare!

NGC 3949 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc3949.jpg)bella galassia spirale direzionata NE/SW di aspetto cometario dato che la parte SW è decisamente più corposa e tozza. la spirale scema velocemente verso N divenendo sottilissima.

NGC 3998 + NGC 3990 (12): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) bella coppia di galassie, la 3998 di aspetto stellare, forse lenticolare, la 3990 subito a N è una bella spirale tenue ma con confini galattici marcati. direzione NW/SE

NGC 3877 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc3877.jpg) spirale come piacciono a me..... un vero squarcio nel cielo, spirale NW/SE che solo in distolta e tempo all'oculare regala la migliore visione. COMMOVENTE!!

NGC 4026 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc4026.jpg) bella spirale, da incorniciare, nucleo anomalamente sferico e luminoso con spirali granulose e lattescenti, molto fine e netti.

NGC 4036 - NGC 4041 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc4036.jpg) bella e delicata galassia che necessita di tempo per apprezzarla. spirale NE/SW con un nucleo luminoso e spirali taglienti. tozza! la NGC 4041 è effimera e di aspetto nebulare, vista di piatto

NGC 4062 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc4062.jpg) galassia bella e difficile, si impasta nel fondo cielo ma in V.D. e con il tempo all'oculare esce una fantastica spirale direzionata NNE/SSW, enorme, il braccio S è più luminoso e denso dell'opposto, la galassia è finissima!

NGC 3613 (12) (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc3613.jpg) nella foto in alto a destra: galassia luminosa, posta a metà strada tra 2 stelle relativamente luminose. l'impressione che mi da è di vederla di 1/4

NGC 2787 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc2787.jpg) luminosa e granulosa spirale direzionata NNNE/SSSW, bulge puntiforme e spirali diafane, non escludo di osservarla di 1/4

NGC 3583 (12) (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp): ora che la osservo è perfettamente allo zenit. galassia diafana e amorfa dalla forma indistinta.

NGC 3516 (12.05): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) galassia infida posta sul lato destro di una stella luminosa, bulge puntiforme e discretamente luminoso, sembra piccola ma solo con il tempo e in V.D. esce di piatto, la luminosità è a scalare, forse è una spirale.

NGC 5631 (12.05) (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp): galassia relativamente luminosa ma di cui stranamente non estrapolo dettagli

NGC 4290 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc4290.jpg) al centro della foto.... molto difficile, impastata con il fondo cielo, bassissima L.S. non appunto dettagli nella forma e direzione, forse vista di piatto

NGC 3690 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc3690.jpg)piccola ma luminosa, credo sia 1 spirale (poi in fase di report scopro essere doppia!!) adagiata sul piano orizzontale, pochi dettagli

NGC 5448 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/UMa/ngc5448.jpg) galassia INFAME ma che ho scoperto BELLISSIMA... ostica con una bassa L.S. ma con il tempo e V.D. esce una splendida spirale sottile ed enorme, direzionata N/S

NGC 3600 (12.05) (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp): va capita e aspettata, posta a fianco di un sistema apparentemente doppio serve molto tempo per farla uscire. direzione NW/SE e una spirale in cui il braccio S è molto più marcato del N

NGC 3665 (12.05): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) galassia piccola e difficile,diafana!

ma non è stato tutto qua...... la serata continua.......

medved
29-03-2014, 14:03
Strepitoso report....
bella serata!

Galileo72
29-03-2014, 14:26
Alla faccia della serata non bellissima, oltre 20 oggetti osservati:-$. (Nelle mie migliori osservazioni riesco a programmare 5/6 oggetti). Complimenti, bellissimo report da clonare.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 con Tapatalk 4

SANDRO
29-03-2014, 14:28
A quanto pare ci siamo copiati! Ieri sera anche io ho dedicato un paio di ore all'orsa maggiore. Veramente belle galassie. E poi ne ho viste solo una parte...... Completerò la prossima occasione.

etruscastro
29-03-2014, 15:14
Alla faccia della serata non bellissima, oltre 20 oggetti osservati:-$. (Nelle mie migliori osservazioni riesco a programmare 5/6 oggetti). Complimenti, bellissimo report da clonare.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 con Tapatalk 4
questi report si possono fare solo con il GoTo, alcune galassie sono state davvero al limite per la serata, e poi...... non è mica finita qua...... :sneaky:

etruscastro
29-03-2014, 15:16
A quanto pare ci siamo copiati! Ieri sera anche io ho dedicato un paio di ore all'orsa maggiore. Veramente belle galassie. E poi ne ho viste solo una parte...... Completerò la prossima occasione.
nell'Orsa c'è solo l'imbarazzo della scelta, e sono tutte bellissime! :sbav:
ne ho già catalogate 50 solo in questa costellazione e ce ne sono ancora moltissime da scoprire!!:)

SANDRO
29-03-2014, 16:55
nell'Orsa c'è solo l'imbarazzo della scelta, e sono tutte bellissime! :sbav:
ne ho già catalogate 50 solo in questa costellazione e ce ne sono ancora moltissime da scoprire!!:)

Diverse le avevo già viste negli anni passati, però non è che sono proprio tutte belllissime, ma conoscendoti...... accetto di tutto :biggrin:

garmau
29-03-2014, 17:12
Che dire?
Ottimo bottino come sempre, con il C11 puoi permetterti di sfidare qualsiasi DSO, un cecchino infallibile.
Complimenti.

nicola66
29-03-2014, 17:30
Bravo complimenti ben fatto

etruscastro
29-03-2014, 17:50
Diverse le avevo già viste negli anni passati, però non è che sono proprio tutte belllissime, ma conoscendoti...... accetto di tutto :biggrin:
come tu ben sai io vado oltre l'aspetto estetico di una galassia, sennò sarei fermo sempre alle solite Messier.

per me una galassia è favolosa o strepitosa quando porto al limite tutto, dallo strumento al mio occhio fino al singolo fotone... laddove dopo 5-6 minuti che osservo con tutte le tecniche inizio a ricavare ogni singolo dettaglio che non sia solo la solita macchietta indistinta.

le spirali sono le più belle quando sono di taglio, ma vuoi mettere una bella galassia con i tenuissimi chiaro/scuri o un'inclinazione particolare? oppure una vista di piatto che solo l'esperienza ti dice che c'è?

beh, ieri sera ho visto anche le "solite" Messier, bellissime senza dubbio ma neanche le cito nel report, ma forse preferisco un'effimera NGC al "blasone"! ;)

e poi, aspetta....... domani o lunedì pubblico il report del SESTANTE fatto in tarda nottata.... allora si che c'è da ridere... pensa che non trovo neanche i riferimenti per mettere il link??!! :awesome::biggrin:

P.S. aspetto il tuo report... dove sei stato alla solita tomba?

SANDRO
29-03-2014, 21:21
come tu ben sai io vado oltre l'aspetto estetico di una galassia, sennò sarei fermo sempre alle solite Messier.

per me una galassia è favolosa o strepitosa quando porto al limite tutto, dallo strumento al mio occhio fino al singolo fotone... laddove dopo 5-6 minuti che osservo con tutte le tecniche inizio a ricavare ogni singolo dettaglio che non sia solo la solita macchietta indistinta.

le spirali sono le più belle quando sono di taglio, ma vuoi mettere una bella galassia con i tenuissimi chiaro/scuri o un'inclinazione particolare? oppure una vista di piatto che solo l'esperienza ti dice che c'è?

beh, ieri sera ho visto anche le "solite" Messier, bellissime senza dubbio ma neanche le cito nel report, ma forse preferisco un'effimera NGC al "blasone"! ;)

e poi, aspetta....... domani o lunedì pubblico il report del SESTANTE fatto in tarda nottata.... allora si che c'è da ridere... pensa che non trovo neanche i riferimenti per mettere il link??!! :awesome::biggrin:

P.S. aspetto il tuo report... dove sei stato alla solita tomba?

So bene, so bene, la mia era solo una battuta per un caro amico pieno di entusiasmo.

PS. Si, sono stato alla tomba. Arrivato poco prima delle 21 e smontato alle 23,30 circa.
Non faccio più report da un po Antonio, perchè ho notato che scrivere, anche se con la luce rossa accesa, mi evita di prolungare l'occhio al buio per l'osservazione a discapito di dettagli che sfuggono ppoi all'attenzione. Inoltre ci sono oramai tante belle descrizioni degli stessi oggetti che mi sembra quasi inutile ripetere.

garmau
29-03-2014, 23:45
Per me i report sono essenziali per la catalogazione delle osservazioni, per quel che riguarda gli appunti trovo anch'io che scrivere possa essere difficoltoso e a volte dannoso e per questo sto pensando seriamente di prendermi in registratore digitale e vedere se funziona meglio.

etruscastro
30-03-2014, 08:43
@ SANDRO: chi meglio di te mi conosce sotto questo aspetto! :) se son diventato un maniaco voyerista galattico la colpa è solo la tua che mi hai insegnato i trucchi del mestiere... diciamo che ho un ottimo maestro! ;)

comunque io adotto diversi "stratagemmi" quando debbo scrivere...... tipo, metto sulla torcia (rossa) solo pile scariche per rendere il più fioca possibile la luce, o l'appoggio quasi totalmente al piano di scrittura per lasciare solo un tenue alone, ma anche io penso che i report siano fantastici anche per confrontare la visione di un'oggetto con diversi strumenti e, soprattutto direi, con una diversa soggettività dell'osservatore.
i tuoi poi, sono sempre molto semplici ma descrittivi, di sicuro interesse per tutti!

SANDRO
30-03-2014, 08:57
Per me i report sono essenziali per la catalogazione delle osservazioni, per quel che riguarda gli appunti trovo anch'io che scrivere possa essere difficoltoso e a volte dannoso e per questo sto pensando seriamente di prendermi in registratore digitale e vedere se funziona meglio.

Poi facci sapere come va....;)

SANDRO
30-03-2014, 09:03
@ SANDRO: chi meglio di te mi conosce sotto questo aspetto! :) se son diventato un maniaco voyerista galattico la colpa è solo la tua che mi hai insegnato i trucchi del mestiere... diciamo che ho un ottimo maestro! ;)

comunque io adotto diversi "stratagemmi" quando debbo scrivere...... tipo, metto sulla torcia (rossa) solo pile scariche per rendere il più fioca possibile la luce, o l'appoggio quasi totalmente al piano di scrittura per lasciare solo un tenue alone, ma anche io penso che i report siano fantastici anche per confrontare la visione di un'oggetto con diversi strumenti e, soprattutto direi, con una diversa soggettività dell'osservatore.
i tuoi poi, sono sempre molto semplici ma descrittivi, di sicuro interesse per tutti!

Eh no, ora non scaricare la colpa su di me! :biggrin:

Comunque per ora mi prendo un po di riposo, poi tornerò a scrivere report. ;)

medved
30-03-2014, 10:11
come tu ben sai io vado oltre l'aspetto estetico di una galassia, sennò sarei fermo sempre alle solite Messier.

per me una galassia è favolosa o strepitosa quando porto al limite tutto, dallo strumento al mio occhio fino al singolo fotone... laddove dopo 5-6 minuti che osservo con tutte le tecniche inizio a ricavare ogni singolo dettaglio che non sia solo la solita macchietta indistinta.

le spirali sono le più belle quando sono di taglio, ma vuoi mettere una bella galassia con i tenuissimi chiaro/scuri o un'inclinazione particolare? oppure una vista di piatto che solo l'esperienza ti dice che c'è?



Hai condensato lo spirito del visualista, complimenti. Osservare il cielo non è come guardare un quadro impressionista, li le emozioni ti vengono strappate. Nel "visualismo" le emozioni derivano dalla consapevolezza dell'abisso che abbiamo di fronte e dalla disciplina necessaria a trarne anche una piccola informazione. Poi in e per molti oggetti c'è anche il gusto estetico della meraviglia di ciò che si osserva ma si tratta di una minoranza rispetto al totale.

marcom73
30-03-2014, 11:29
se mai un giorno andrò in pensione.... mi compro la casa vicino al mio maestro !! Grande Antonio !! ;)