Visualizza Versione Completa : M81 e M82 da Roma
marcom73
29-03-2014, 16:32
ieri sera ho voluto innaugurare la nuova CCD che mi sono regalato tornando a fotografare un DSO che già avevo tentato con la DSRL: M81 e M82.
Anche se non in formissima fisicamente ho messo il tubo a prender fresco verso le 18:30 e dopo aver semplicemte messo in bolla il treppiede e orientato la montatura con PolarFinder, è cominciata la mia nuova avventura con una bella QHY10 :cool:
il grafico della guida era impeccabile e il cielo di Roma stranamente sereno e trasparente... tutti a voler dare il ben venuto alla nuova arrivata !!
Come software di gestione ho utilizzato EZCAP perchè al momento APT sembra non riuscire a gestire i files della CCD ma comunque come battesimo è andato bene....
sono
-15 lights da 500 secondi a -25°C
-15 Flat fatti stamattina riprendento la TV
-15 Dark
-20 Bias
sono andato a riprendere l'ottimo tutorial di Pool e ho usato Pixinsight; l'ultimo tocco con PS...
ecco qua....
6601
http://astrob.in/87049/0/
Sono molto contento del risultato !
credo ci siano degli ampi margini per migliorare sia in fase di ripresa che in elaborazione.
Come giustamente diceva nel frangente Pool, bisogna stare molto attenti alle maschere e io non lo sono stato così tanto invece... infatti le stelle sono molto " alonate "...
Il cielo di Roma per quanto ieri discreto, mi ha comunque rifilato molti gradienti che nel tentare di rimuoverli, hanno lasciato rumore...
Devo migliorare l'aspetto dei Flat e cercare di fare più light....
Ma ciò detto .... sono molto contento !!
Non è proprio facile passare al CCD perchè alla fine la DSRL con la possibilità di intervenire con gli ISO ( a pena rumore, ok ) è molto più flessibile... ma avere il controllo della temperatura è un passo avanti notevole....
;)
nicola66
29-03-2014, 17:16
Grande bravo e complimenti per il nuovo gioiellino .
Provala perbene perché sarà il mio prossimo acquisto .
GALASSIA60
29-03-2014, 17:31
Gran bel risultato Marco, complimenti !!. Anche il cielo di Roma regala spettacolo ....come vedi. Come prima prova non ti puoi lamentare davvero. A trovare come sempre il pelo nell'uovo margini di miglioramento ci sono, sarebbe stato peggio non ci fossero. Ma come tutte le cose bisogna portare il proprio set-up al 100% delle potenzialità.;)
marcom73
29-03-2014, 18:03
il problema vero.... è in primis avere del materaile per lavorere... ma poi LAVORARLO !! non c'è nulla da fare .. nelle elaborazioni mi perdo...
ma per chi ne avesse voglia.... a seguire il file grezzo per divertirvi !!
https://www.dropbox.com/s/4xf3xqt6gi119c8/M81%20e%20M82%20%20Grezza.fit
:)
Veramente piacevole leggere e gustare dei risultati ottenuti.
Mamma mia, complimenti per tutto :sbav:
buona prova per una bella camera...
mi piace proprio la definizione che ha la foto...
marco secondo me questa foto la puoi migliorare un pò... soprattutto sui dettagli di m82 ...
aspettiamo aggiornamenti...
p.s. stasera considerando che è brutto tempo Forse la rielaborerò prima di uscire....meglio prima rispetto a quando rientro che non vorrei vedere troppe stelle ;)
allora marcom ci ho messo un pò le mani...ma si può far meglio con un pò più di pazienza...
quel ccd è magnifico...un risultato del genere con la reflex da roma te lo scordi...hai quasi lo stesso segnale che avevo io con più esposizione, un tele più veloce e un cielo NETTAMENTE migliore...
6602
bada che si può migliorare ancora molto...dovrei ripartire dall'inizio...ma tanto vale...
mettiti sotto con l'elaborazione che vedrai che risultato ci tiri fuori...
se posso essere utile io sto qua.
EDIT: la foto è stata degradata un bel pò dalla compressione del forum ... io dal foto che ho vedo chiaramente le emissioni halpha nache sulla galassia a spirale.
paolo
marcom73
29-03-2014, 20:46
Grande pool !! Veramente un salto di qualità !! Mi fa piacere due volte, sia perché mi hai mostrato quanto margine di miglioramento ho, sia perché mi hai fatto vedere le potenzialità della nuova ccd !!! ;)
GALASSIA60
29-03-2014, 23:04
Non per fare raffronti per carità.... ma la foto sotto la " cura " di Paolo è migliorata notevolmente !! Azz. complimenti anche al fotografo e allo strumento ( signor strumento a questo punto !!). E' quasi una foto fatta dalla montagna e non sotto " er cupolone "!!. Veramente bravi a tutti e due ..;)
Huniseth
30-03-2014, 01:03
Ti piace vincere facile.... Una camerina economica...
Perchè parli di Iso? Non ce l'ha il guadagno la CCD? E' la stessa cosa.
Ah. .dimenticavo... bella foto !!
Grazie galassia...eh ma lo sai, con pix mi ci diletto da un po e credimi... Può essere migliorata molto!
Marcom ha appena iniziato ad usarlo.. Alla prossima luna sicuro avrà già migliorato la sua elaborazione...
Nulla mi toglie dalla testa che è stato più facile per me capire l'elaborazione astronomica perché ero un libro bianco... Molti di voi invece già elaboravano le foto diurne...probabilmente è un bagaglio che poco si concilia con questo tipo di elaborazione ...aggressiva!
marcom73
30-03-2014, 11:11
piano piano....
6606
http://astrob.in/87049/B/
meglio no ?!?! :)
Porca miseria. ....da sfondo.
inviato dal cellulare
hai migliorato molto rispetto alla prima versione...però hai alcuni problemi
la foto e soprattutto le galassie hanno una dominante bluastra...il centro della galassia spirale è giallognolo...
oltretutto le stelle sembrano un pò rovinate e il colore non è quello giusto...
forse hai esagerato con la unsharp mask oppure con local histogram equalization ....
il fondocielo non è il massimo, ti consiglio di usare, una volta che hai rifinito tutto, una maschera di luminanza invertita e applicare TGVdenoise, è il tool spargi rumore più veloce e più semplice da usare di tutti.
però dai! che sei sulla buona strada!
marcom73
30-03-2014, 11:46
te l'ho detto.... piano piano.... ;)
Eh lo so Marcom, sia ben chiaro, io quando faccio il puntiglioso lo faccio solo perché spero che anche voi lo facciate con me quando faccio qualche cavolata sulle mie foto!!
;)
Paolo!
etruscastro
30-03-2014, 11:51
eh si.... è come dice Paolo!!!! :awesome:
ma come parla che io non lo capisco mica!!! :D
Marco... io la trovo un pò troppo.... "grezza", nella mia ignoranza la preferisco più soft! ;)
ahahah parliamo in alfabeto farfallino!!! ehehheh
apparte questo...da visualista, la mia versione ti piace invece? sta nella pagina precedente.
giusto per sapere cosa ne pensa un visualista puro...
etruscastro
30-03-2014, 12:00
anche se la tua versione non è in alta risoluzione, trovo la tua una bella elaborazione, con colori decisamente naturali.
poi, non so, forse dico una boiata, ma credo che non deve essere per niente semplice elaborare questi due soggetti dato che sono strutturalmente molto differenti.
trovo bellissima soprattutto l'elaborazione di M81!
Sinceramente qui è stato più facile, grazie alla dinamica a 16 bit. del ccd di Marcom ho potuto elaborarle insieme... Con la mia m81/82 fatta con reflex invece ho dovuto fare dei livelli e agire diversamente perché altrimenti m82 mi is saturava diventando un sigaro bianco!
Non che se uno lo facesse anche qui farebbe un danno, sicuramente potrebbe spingere di più potendo differenziare le elaborazioni
Comunque come ho detto a Marcom è solo una questione di allenamento!
contedracula
30-03-2014, 12:36
Pool ha dato naturalezza ma ha sacrificato profondità, Marco ha fatto giusto il contrario c'è da dire però che state postando le Foto ad una risoluzione " limitata " per apprezzarne il piacere della visione.
Bravi ad entrambi
Ciao
marcom73
30-03-2014, 12:39
Ma ragazzi ! se fosse stata perfetta la mia immagine.... sai che noia !! invece così ci divertiamo tutti a cercare di migliorarci !!
Una cosa però la vorrei dire... forse sarebbe ora di aumentare un pochino la qualità dei files immagine del forum.... :whistling:
http://www.astrobin.com/87262/0/
ecco il link a full res...
non lo so, non lo so, se provavo a dare più profondità non veniva fuori niente...
è bastato controllare dalla luminanza tirandolo al massimo che marcom, ricordiamoci ...DA ROMA, è riuscito a catturare giusto un pò di bagliore ovattato senza riuscire a catturare altre strutture come invece ero riuscito a catturare io, da cieli sicuramente migliori e con 8 pollici di diametro, quindi mi son detto ha senso sacrificare la naturalezza dell'immagine per tirar fuori qualcosa che più di un bagliore ovattato non è?
EDIT: appoggio marcom nella richiesta...almeno nella sezione deep e nella sezione planetario le foto non posso diventare 200kb
marcom73
30-03-2014, 14:22
una cosa che comprendo ai fini " tecnici " ma meno per la fruizione dell'immagine, è la necessità di andare ad ingrandire troppo... credo che l'immagine vada vista nella sua interezza... la mia arrabbattata elaborazione, per il mio gusto, funziona abbastanza bene se vista a monitor, ma escono tutte le " violenze " andando ad ingrandire...
altra cosa che ho notato: la versione jpeg vista sul monitor del PC è secondo me buona, poi tutt'altra cosa quando compressa per: Astrobin, Forum e Facebook.... c'è poco da fare ... la compressione interviene pesantemente sulla qualità del file....
contedracula
30-03-2014, 15:12
La compressione è una vera croce, considerate che OGNI volta che poi il file viene salvato a Jpg in ogni successivo salvataggio qualcosa si perde.
Per me, tolte le cornici e vari parte dei bordi il resto dell'immagine va tenuta in formato originale.
Le vostre immagini sono ottime davvero
Ciao
marcom73
30-03-2014, 15:16
Grazie !! ;)
GALASSIA60
30-03-2014, 18:05
Una domanda Marco: hai fatto scatti da 500 " ma con quale filtro ? Sono otto minuti abbondanti e penso che il cielo di Roma non sia dei migliori come inquinamento. Io sto lottando ancora con il piccolo Newton e l'IDAS. Anche ieri a 180" e max 220" secondi ero piu' che saturo, infatti non ne ho cavato niente !!:sad:
eh, ma marco sta a f7 con il rifrattore... tu raccogli la stessa luce in 1/3 del tempo con f5 del newton ...
certo bisognerebbe vedere le impostazioni del ccd a quanti iso corrispondono...ma in linea di massima è cosi...
giusto marcom? tu sei fotografo sai meglio di me quello che sto dicendo.
marcom73
30-03-2014, 22:21
È in effetti il primo scontro che ho avuto con la ccd .... diciamo che per fare un paragone, la sensibilità la paragonerei ad un 200/400 iso della mia vecchia canon.... il, guadagmo non può essere paragonato direttamente agli iso della reflex, anche se devo approfondire. La casa consiglia di impostare il guadagno e l'offset in un certo modo per garantire la migliore dinamica possibile .
onestamente dopo aver cercato di elaborarla ho visto che le stelle sono un pochino bruciate... quindi sarebbe stato meglio scendere un pochino con l'esposizione...
Ho fotografato utilizzando il filtro IDAS LPS che mi sembra aver funzionato bene.
Riguardo alla velocità fotografica del sistema ottico, il tubo è un f7 ma ridotto arriviamo a
F5.5....
Complimenti, ottimo lavoro ad entrambi......;)
zorro101
31-03-2014, 10:43
bellissima
complimenti
ciao
Ora che ci penso, non dovremo mettere questa immagine nel progetto UAP del bimestre scorso? Abbiamo messo un limite di tempo ma considerata la qualità del risultato merita di entrarci :biggrin:
Ora che ci penso, non dovremo mettere questa immagine nel progetto UAP del bimestre scorso? Abbiamo messo un limite di tempo ma considerata la qualità del risultato merita di entrarci :biggrin:
Condivido ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.