PHIL53
31-03-2014, 18:06
In attesa di poter inserire queste informazioni nella nostra mappa dei siti osservativi in gestazione da qualche tempo, allego qualche foto della location (coordinate 42.276737 - 13.149025), valico che domina l'altipiano stesso, a circa 1.400 m di altitudine. Il "parcheggio" può ospitare un paio di camper e circa 5 o 6 auto e poco più avanti un secondo spiazzo potrebbe servire in caso di affollamento.
Sabato sera ci siamo piazzati nella terrazza naturale che affaccia verso SE e Sud, al riparo del venticello fresco che arrivava da NW.
Al tramonto veloce collimazione al laser ed impaziente occhiata a Giove mi confermava che malgrado leggera velatura la serata sarebbe stata interessante ! Le stelle si accendono una dopo l'altra in rapida sequenza, e si fa a gara per riconoscere per primi quella stella o quell'altra costellazione. Non sono in grado di giudicare la qualità del cielo, per il momento il mio personale metro sono le 4 stelle dell'Orsa Minore: si vedevano 2 brillanti, 1 media e una fioca...
Poi, come al solito, poca disciplina nel programma della serata, e vai con M42, M35 (no, ancora le Pleiadi, stasera passo !) il Presepe ... per arrivare al Tripletto del Leone, (per la prima volta riesco a vedere anche NGC 3628) e, poco dopo, la bellissima Sombrero (grazie delle indicazioni stradali Etru !) facile da individuare tra Corvo e Vergine.
M53 comodamente posizionato vicino alla Alfa di C. Berenice è facile .... mentre M3 fa mugugnare l'amico Cosmax io insisto inutilmente a caccia di M51 che pure sulla cartina è sotto il naso dell'Orsa...ma niente da fare, sarà per la prossima serata.
Ormai intirizzito, mi concedo un rapido Marte insoddisfacente, un Saturno basso sull'orizzonte sempre magico ed infine un'occhiata a caso tra Vergine e C. Berenice mi mostra ben 3 galassie accatastate nella stessa....immagino non si dica telescopata (:blush:un pò di rispetto per la Vergine !), insomma insieme nel 25mm, non ho idea di quali fossero (ho ancora molto da studiare !).
Ciao,
Philip
Sabato sera ci siamo piazzati nella terrazza naturale che affaccia verso SE e Sud, al riparo del venticello fresco che arrivava da NW.
Al tramonto veloce collimazione al laser ed impaziente occhiata a Giove mi confermava che malgrado leggera velatura la serata sarebbe stata interessante ! Le stelle si accendono una dopo l'altra in rapida sequenza, e si fa a gara per riconoscere per primi quella stella o quell'altra costellazione. Non sono in grado di giudicare la qualità del cielo, per il momento il mio personale metro sono le 4 stelle dell'Orsa Minore: si vedevano 2 brillanti, 1 media e una fioca...
Poi, come al solito, poca disciplina nel programma della serata, e vai con M42, M35 (no, ancora le Pleiadi, stasera passo !) il Presepe ... per arrivare al Tripletto del Leone, (per la prima volta riesco a vedere anche NGC 3628) e, poco dopo, la bellissima Sombrero (grazie delle indicazioni stradali Etru !) facile da individuare tra Corvo e Vergine.
M53 comodamente posizionato vicino alla Alfa di C. Berenice è facile .... mentre M3 fa mugugnare l'amico Cosmax io insisto inutilmente a caccia di M51 che pure sulla cartina è sotto il naso dell'Orsa...ma niente da fare, sarà per la prossima serata.
Ormai intirizzito, mi concedo un rapido Marte insoddisfacente, un Saturno basso sull'orizzonte sempre magico ed infine un'occhiata a caso tra Vergine e C. Berenice mi mostra ben 3 galassie accatastate nella stessa....immagino non si dica telescopata (:blush:un pò di rispetto per la Vergine !), insomma insieme nel 25mm, non ho idea di quali fossero (ho ancora molto da studiare !).
Ciao,
Philip