Visualizza Versione Completa : m106 da Roma con un po' di Luna
Mi affianco alle ottime prove di pool187 e condivido una immagine di m106 realizzata in due serate.
Sono quasi tre ore di integrazione sotto un cielo schiarito da una bellissima luna:
6860
e la versione hires:
http://www.astrobin.com/full/91389/0/
La strumentazione è il Newton Skywatcher 250 f/4 su neq6 e con la qhy8l e filtro UHC-S.
47 light da 3 minuti e 7 da 5 minuti, un po' di dark e flat (fondamentali da città).
L'elaborazione non è stata semplice e solo grazie ai tanti consigli di un pazientissimo pool sono riuscito a evidenziare i dettagli.
Visto la carenza di foto per lo UAP del bimestre potremo utilizzare questa e la m51 di pool. Che ne dite?
etruscastro
19-04-2014, 18:43
ottima foto Giorgio, a me piace molto.
per l'UAP per me va bene! ;)
marcom73
19-04-2014, 20:38
Bellissima Giorgio ! Nel campo inquadrato ci sono una infinità di galassie !! che emozione !
La foto mi piace molto, ma come ti ho detto in privato, trovo che l'elaborazione, nelle sue delicate fasi, abbia un pochino esasperato i contrasti rendendo il passaggio tra i toni un tantino duro... quando avrai volgia, magari con la pancia piena dopo i fasti dei prossimi giorni, io la riprenderei da capo andandoci più leggero nelle varie fasi e salvando spesso in file intermedi così da poter agevolamente riprendere il lavoro se non dovesse venire come vuoi tu.....
é di per sè un bersaglio ostico e lo è ancora di più dalla città !!
Complimenti due volte quindi !!
;)
P.S. per me va bene come soggetto UAP.... se finisco di litigare con la collimazione del nuovo arrivato provo a dare il mio contributo....
GALASSIA60
19-04-2014, 20:43
Notevole foto Giorgio, veramente bravo !! Soprattutto se si considera la location e la fase lunare. Notevoli dettagli del centro galattico, quindi il segnale accumulato è notevole anche in condizioni critiche ( questo è per dimostrarmi che il miglior cielo è quello che si ha a disposizione !! ). Complimenti anche al CCD che ora sembra si sia messo all'opera nella migliore condizione. Una sola domanda: almeno dal mio monitor si percepisce poco la nebulosità periferica....sarebbe il top se riuscissi a farla emergere in qualche modo ( il segnale sembra esserci !). CIELI SERENI.
Veramente molto bella Giorgio ;)
Complimenti !!!
Ps. Ma hai guidato 1000 di focale con solo 160 mm ?
Veramente molto bella Giorgio ;)
Complimenti !!!
Veramente molto bella Giorgio ;)
Complimenti !!!
Ps. Ma hai guidato 1000 di focale con solo 160 mm ?
Yes e la guida era discreta anche se ho avuto un po' di mosso non so se dovuto al vento o alla focale.
Una sola domanda: almeno dal mio monitor si percepisce poco la nebulosità periferica....sarebbe il top se riuscissi a farla emergere in qualche modo ( il segnale sembra esserci !).
Come hai fatto correttamente notare un po' di segnale c'è anche sul bordo della galassia e sarebbe bello poter far emergere i bracci esterni. Solo che non è molto facile, dovrei costruire una maschera dedicata e stare molto attento quando scurisco il cielo.
Se il tempo si conferma brutto nei prossimi giorni potrei fare una nuova elaborazione seguendo i vostri consigli :biggrin:
GALASSIA60
20-04-2014, 10:27
Infatti: sono sicuro che ti verrà un capolavoro !!;)
giorgio che dire...bel lavoro... grazie per la menzione...anche se poi il lavoro l'hai fatto tutto tu...
se posso permettermi rispondo a galassia...citando un estratto di una risposta della discussione sulla mia m51...
-questo punto rientra proprio nella faccenda dell UAP ... allora... sotto un cielo nero, per tirare fuori le nebule più fatiscenti si integra tanto affinche si venga a creare una differenza di segnale tra fondocielo e nebula debole...purtroppo dalla città e, ANCOR di più con la luna, le cose si complicano...la differenza tra fondocielo e nebula debole è sempre poco e praticamente ingestibile...sinceramente ho catturato un pò più segnale di quello che si vede in foto, ma per tirarlo fuori, veniva fuori troppo schifo, di fatto si aggiungeva segnale ma anche rumore in egual maniera...era controproducente considerando che stiamo parlando di una foto che ha valore prettamente estetico e assolutamente nessun valore scientifico...
quindi riassumendo, quello che ho valutato, questi giorni è che uno deve accontentarsi di quello che viene fuori con un tiraggio non troppo spinto...perchè altrimenti per far venire fuori quel poco segnale in più si fanno più danni che benefici...(naturalmente parlo di foto effettuate dalla città...)
purtroppo, io credo, che la parola che più dobbiamo usare parlando di astrofotografia cittadina, sia ... COMPROMESSO...
per quanto ci possiamo provare, ci sono delle limitazioni importanti contro cui possiamo solo chinare la testa e soccombere ...questo comunque non ci impedisce di portare avanti lo uap e trovare (io l'ho fatto) dei modi per portare a casa una foto apprezzabile anche da siti inquinati...
paolo
Capisco il punto di vista e condivido che è un compromesso: alla fine ci dobbiamo accontentare del cielo e della strumentazione che abbiamo. Ma io sono contento anche di questo cielo perché uno degli scopi del progetto UAP è di mostrare che si possono fare delle foto interessanti anche da città e quindi di far capire che questo hobby è accessibile anche alle persone che non possono spostarsi.
GALASSIA60
22-04-2014, 09:56
Ragazzi, sono il primo a condividere il pensiero che la foto fatta da cieli cittadini è per forza di cose un compromesso fra estetica e problemi intrinsechi dovuti all'inquinamento luminoso. E sono il primo a dire che il cielo del proprio terrazzo/balcone è il migliore perchè in due anni che ho ripreso questo splendido hobby, sono uscito solo due volte !!
Mi sono permesso di dire che, Giorgio avendo registrato anche la nebulosità periferica della galassia, e vedendo almeno dal mio schermo che il punto di nero del cielo è abbastanza scuro, potrebbe ( in teoria) creare proprio un compromesso con una tonalità leggermente piu' alta del fondocielo proteggendolo, e alzare leggermente i toni di luminanza della galassia. Ciò nonostante resta sempre un signor scatto !;)
Stamane al volo, prendendo spunto da quanto fatto ieri sera pool sulla sua m106, ho provato una nuova elaborazione. In particolare ho fare due maschera: una per la parte centrale ed una per i bracci, così da cercare di mettere in evidenza altri particolari della parte esterna della galassia.
Ho creato le due maschere partendo dalla luminanza estratta con Pixinsight e poi con Photoshop, con lo strumento lazzo, ho tagliato tutto ciò che c'era all'esterno del centro per la prima maschera e tagliato un anello per la seconda.
Non sono riuscito ad ottenere un risultato buono poiché il taglio tra la parte centrale e la parte dei bracci risulta troppo netta e rende il tutto troppo artificiale.
Avete qualche consiglio su come procedere e se è una strada sensata? :thinking:
giorgio sulla mia è venuto bne perchè abbiamo tolto solo le stelle...secondo me ci si può lavorare tanto...ma sarà difficile ottenere un risultato buono perchè darà sempre l'impressione che ci sia uno stacco.
contedracula
23-04-2014, 11:17
Secondo me la città appaga anche ciò che un'escursione può fare.
La COMODITA' vs risultato
Purtroppo i cieli sono quelli che sono, ma condivido anch'io che lo scopo principale è dimostrare il dimostrabile dalla città.
C'è da dire poi che c'è città e città.
Forse Roma andrebbe nomenclata come METROPOLI, c'è una bella differenza riprendere da un centro cittadino di 65mila abitanti, come Viterbo per esempio, è una città di 2/3 milioni di abitanti come Roma Napoli o Milano.
Ciao
senza considerare, come tu facesti notare nella discussione della mia ngc891, che a nord di viterbo ci sono cieli tutti ottimi...sicuramente questo la dice lunga sulla qualità del cielo...
contedracula
23-04-2014, 11:28
Mah Pool alla fine poi va visto tutto nello specifico, certo se hai un lampione sulla testa anche se oltre hai SQM 21 ci sarà poco da fare :biggrin:
Ciao
Oppure
http://photoservice.goplay.vn/Resources/Upload/Images/Editor/WARFACE/Vukhi/cheytac.jpg
ahahhaha caspita una carabina? siamo proprio aggressivi!!!
contedracula
23-04-2014, 11:42
E' un M200 e spara cartucce wildcat a più di 2km di distanza :shock:
Perciò prima che sentono lo sparo tu hai già smontato e sei andato via :biggrin:
come si dice in queste occasioni NON PROVATECI A CASA
Ciao
Io avrei suggerito una banale fionda:
6880
ma quella indicata è la soluzione definitiva :biggrin:
A parte gli scherzi all'associazione hanno messo dei copri lampioni che tolgono la luce diretta verso la zona di osservazione. Sono delle placche metalliche che non so bene come hanno attaccato a dire il vero.
marcom73
23-04-2014, 12:11
Comunque Giorgio quello che vuoi fare tu si può fare con PS : devi lavorare con i livelli e le maschere di livello..... puoi ( devi ) sfumare i vari livelli e così puoi aggirare il problema dello "stacco" ....
Riprovo a fare le due maschere sfumate e vediamo se migliora il bordo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.