Visualizza Versione Completa : Separati al lancio: la missione dei due astronauti gemelli
Francesca Diodati
27-04-2014, 10:15
I gemelli identici rimangono tali se uno rimane a terra mentre l'altro sfreccia nello spazio? Presto lo scopriremo....
leggi tutto... (http://www.astronomia.com/2014/04/27/separati-al-lancio-la-missione-dei-due-astronauti-gemelli/)
Esperienza interessante, anche se vi sono molti alti parametri difficilmente controllabili: per esempio il cibo, l'aria, lo stress..
Francesca Diodati
28-04-2014, 21:20
Esperienza interessante, anche se vi sono molti alti parametri difficilmente controllabili: per esempio il cibo, l'aria, lo stress..
Beppe hai ragione. Immagino che nel disegnare i protocolli di studio i ricercatori terranno conto di questi possibili fattori confondenti. Anche se non sarà sicuramente facile, data la complessità delle condizioni ambientali e delle reazioni dell'organismo umano!
Giovanni Ippolito
03-05-2014, 18:16
Anche se non rilevabile, un effetto relativistico minimo si dovrebbe comunque esercitare sul gemello nello spazio; ma per quello che ho saputo l'effetto non dovrebbe essere (secondo quanto detto nel paradosso) di rallentamento del tempo ma di accelerazione del tempo. Di di fatti, come detto, l'effetto di rallentamento a causa della velocità è assolutamente minimo per la velocità orbitale, e viene vanificato dalla lontananza dalla Terra.
A quanto ho sentito, la massa distorce lo spaziotempo e crea una sorta di attrito. Per cui per un oggetto vicino ad una grande massa, il tempo scorre più lentamente che per un oggetto più lontano. Ed è il motivo per cui (l'ho sentito dire da Hawking in un interessante documentario che prima si trovava qui (https://www.youtube.com/watch?v=SO5y6HozpnQ&feature=c4-overview&list=UUU26uOYQVYsNFZZzIo1lwLw) e che ora è stato tolto) i satelliti artificiali perdono, mi sembra, un quarto di miliardesimo di secondo ogni giorno.
Correggetemi se sbaglio.
Francesca Diodati
04-05-2014, 22:04
Anche se non rilevabile, un effetto relativistico minimo si dovrebbe comunque esercitare sul gemello nello spazio; ma per quello che ho saputo l'effetto non dovrebbe essere (secondo quanto detto nel paradosso) di rallentamento del tempo ma di accelerazione del tempo. Di di fatti, come detto, l'effetto di rallentamento a causa della velocità è assolutamente minimo per la velocità orbitale, e viene vanificato dalla lontananza dalla Terra.
A quanto ho sentito, la massa distorce lo spaziotempo e crea una sorta di attrito. Per cui per un oggetto vicino ad una grande massa, il tempo scorre più lentamente che per un oggetto più lontano. Ed è il motivo per cui (l'ho sentito dire da Hawking in un interessante documentario che prima si trovava qui (https://www.youtube.com/watch?v=SO5y6HozpnQ&feature=c4-overview&list=UUU26uOYQVYsNFZZzIo1lwLw) e che ora è stato tolto) i satelliti artificiali perdono, mi sembra, un quarto di miliardesimo di secondo ogni giorno.
Correggetemi se sbaglio.Nell'articolo si fa cenno solo agli effetti della velocità sul tempo, come del resto nel paradosso dei gemelli. Comunque, come dici tu, gli astronauti che orbitano lontano dalla terra subiscono anche una accelerazione del tempo dovuta alla distanza dalla massa terrestre, in quanto la massa, come la velocità, può distorcere lo spaziotempo. Sono due effetti che in realtà si contrappongono. Dovrebbe essere così...:)
Antonio86
26-06-2014, 18:43
Articolo davvero interessante...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.