PDA

Visualizza Versione Completa : Dobson 10" - inseguimento pianeti



MarcoG
08-05-2014, 17:21
Ciao... come molti altri sono qui per chiedere consiglio.
Premesso che sono momentaneamente in possesso di un konusmotor 500 che ben presto dovrò restituire (salvo non tenti di comprarlo da chi me lo ha prestato, ma non ne sono affatto convinto date le misure modeste del diametro), sto pensando di comprare un telescopio tutto mio.
Non parliamo di budget: sono dell'avviso che "chi più spende meno spende" e sono molto paziente (posso tranquillamente mettere da parte i soldi e aspettare qualche mese). Vorrei tuttavia restare fra le 500 e le 1000 euro, giusto per non correre il rischio di buttare soldi dalla finestra, essendo il mio primo strumento. Detto questo, ecco alcune delle informazioni utili.

Vivo nel meridione in una villetta con spazio esterno da vendere ma che affaccia su una piccola rotatoria illuminata. Il cielo è quasi sempre buio (non so quanto possa influire un lampione che ho a circa 80 metri, ma già ad occhio nudo la visuale è promettente) ed ho possibilità di spostarmi in zone praticamente deserte (prive di luce artificiale) sia zona mare (costa ionica) che montagna (Sila Piccola).
Vorrei vedere.... beh tutto, luna pianeti e deep... non ho alcuna intenzione di fare fotografie (per ora, ma penso anche per il futuro: lascio agli enormi telescopi il fare belle riprese) ma solo di guardare.
Ho puntato gli occhi su un dobson, 10", sky whatcher (ho capito che rispetto agli orion non hanno il sistema a molla), tubo unico (non penso che sia tanto più comodo un telescopio smontabile se ogni volta perdo due ore per montarlo e collimarlo).

So che sembra che io abbia le idee chiare, ma eccovi invece alcuni dubbi...
1) Goto. Non trovo questo sistema utile in realtà (preferisco imparare a conoscere il cielo come le mie tasche, al massimo andrei su un sistema passivo che mi aiuti ove proprio non riesca ad inquadrare ciò che cerco) ma... il goto ha anche il sistema di inseguimento. Non avendo mai avuto un dobson, allora mi chiedo: immaginando di voler vedere un qualsivoglia pianeta del sistema solare, immaginando di andare sui 200x, ma anche 250x, seguirlo quanto sarebbe difficile con il doppio movimento?
Non sarebbe più conveniente, forse, un 200mm di apertura ma su una montatura equatoriale...? In questo caso non saprei proprio cosa prendere.

2) Per un neofita, data anche la mole di questi apparecchi, consigliate di andare sul 10" o addirittura di salire sul 12"? la differenza di prezzo non è molto alta, ma ho la sensazione che oltre i 25cm si abbia a che fare con un vero macigno difficile da spostare. Non vorrei correre il rischio di non usarlo. Sono dell'avviso che il migliore acquisto per me sia uno strumento che mi spinga ad usarlo ogni volta, a prescindere dal tempo che ho e a prescindere - soprattutto - dalla stanchezza che sento.....

3) Volendo io adoperare lo strumento anche nella mia casa al mare (ha un terrazzo al sesto piano di una costruzione che affaccia però su un lungomare relativamente illuminato, dove non so quanto questo influisca sul cielo essendo io in alto), credete che sia possibile vedere qualcosa in queste condizioni ambientali - col dobson - senza dovermi spostare ogni sera?

Grazie a chiunque vorrà aiutarmi. Scusate se sono stato prolisso. ;)

etruscastro
08-05-2014, 17:44
pensi al diametro e al peso, ma tralasci gli ingombri.....
portarsi in giro un 10" o peggio un 12" monolitico se non hai una macchina più che capiente è un problema.
portarsi 1,2 mt di tubo con tutte le accortezze o peggio 1.5mt di un 12" fa pensare.... anche per questo hanno inventato i dobson truss!
per tutto il resto non posso che appoggiare l'idea di acquistare un dobson, e se il cielo non è dei migliori meglio restare su un 10"!

Adriano
08-05-2014, 17:51
Non avendo mai avuto un dobson, allora mi chiedo: immaginando di voler vedere un qualsivoglia pianeta del sistema solare, immaginando di andare sui 200x, ma anche 250x, seguirlo quanto sarebbe difficile con il doppio movimento?


In realtà non muovi nulla...fai semplicemente scorrere il pianeta, da un bordo all'altro del campo dell'oculare...con un afov generoso l'oggetto rimane in campo per diversi secondi.
Non è il massimo dell'ortodossia (considerando il coma fuori dello spot centrale) ma funziona.

contedracula
08-05-2014, 17:53
Innanzitutto complimenti per le " proprietà " in tuo possesso.

Beh che dire, stai messo proprio bene a livello di presupposti.

Casa con giardino per tutti i giorni, Sila per le trasferte casa al mare per osservazioni estive.
Ha un patrimonio di partenza IMPORTANTE.

Beh a questo punto ti consiglierei di non lesinare a spese, suppongo te lo possa permettere, perciò vai di 12" Truss e con un buon sistema di ventole.

A collimare, lo dovrai fare in entrambi i casi truss o no


Ciao

PHIL53
08-05-2014, 18:26
Innanzitutto complimenti per la scelta del Forum più bello del web e del tipo di telescopio (mah, sarò di parte?:whistling: ) e ottimo il proposito di imparare il cielo tralasciando diavolerie elettroniche !

Per quanto riguarda l'investimento economico, ti posso dire che in circa sei mesi, ho speso il 50% in telescopio in sè e, grosso modo, la medesima cifra in oculari, Telrad, filtro, strumenti di collimazione, atlanti, valigetta, ecc.

L'inseguimento, se lo strumento è ben bilanciato e con movimenti fluidi, dopo averci preso la mano, non rappresenta un vero problema (rimanendo in una dimensione di ingrandimenti non esagerati..).

Il mio è un Dobson 8" a tubo (GSO 680 Deluxe consiglio darci un'occhiata) e, su brevi tratti, lo trasporto agevolmente (una mano per il tubo e una mano per la base "rocker box") ma certamente dovessi un giorno aumentare di diametro, penserei assolutamente ad un "truss" smontabile.

Il controllo della collimazione non è una gran questione e comunque riguarda tutti i modelli di Dobson.

Per quanto riguarda la vista dal mare, dipende...io vivo ad Ostia, il mio terrazzo condominiale all'ultimo piano ha un orizzonte libero di circa 300° ... ma ti assicuro che non c'è paragone con mettersi in viaggio ed allontanarsi in cerca di posti bui. Da casa ad esempio, non sono mai riuscito a vedere le 4 stelle del Piccolo Carro, comunque ogni tanto, vista la comodità, ci torno per tenermi in allenamento e dare un'occhiata ai pianeti e alla Luna.

MarcoG
08-05-2014, 18:47
avevo capito che i truss andavano collimati ad ogni singola uscita a causa del montaggio... speravo che un tubo unico rendesse l'operazione meno frequente.. ma ok, si può fare. Ottimo il sapere che comunque ci si abitua all'inseguimento.

riassumiamo: mi consigliate di restare su un 10" per non rischiare di non poterlo usare con cielo non completamente buio e per il trasporto (ho una yaris e praticamente sia dietro che i sedili liberi sempre, non credo sia un problema se riesco a capire come legarlo per non farlo cadere dai sedili). Se salgo a 12" conviene un Truss, ma lo escluderei a questo punto perché meglio essere sicuri di poterlo comunque usare in casa.

andiamo alla marca.. tra Orion, Sky whatcher e GSO quali consigliate?

parlo dei
SkyQuest XT10 Classic di Orion (magari potrei prendere quello con IntelliScope, giusto perché potrebbe tornarmi comodo)
Dobson 880 10'' Deluxe
Skywatcher Skyliner-250PX / 10"

leggevo che gli Orion hanno un sistema a molla che non è il massimo... ma boh...

contedracula
08-05-2014, 18:59
Aspetta, il 12" certo che puoi usarlo da casa però come giustamente ti faceva notare Etru non che che puoi aspettarti chissà che traguardi, però manca un particolare, dove abiti? Qual'è la località? Solo così un consiglio può essere più preciso.

Ciao

MarcoG
08-05-2014, 19:11
Abito in periferia a Catanzaro. Cioè rispetto alla città sono spostato all'esterno (verso l'alto e non verso il mare), per cui non subisco i problemi dell'illuminazione cittadina. In estate sono a Soverato, praticamente sul mare con il paese dietro casa, anche in questo caso lontano da dove osservo.

il 12" ho paura sia troppo, cioè non vorrei poi non tirarlo fuori... vorrei qualcosa di agevole in casa ma anche da portare fuori in un minuto (se prendo il 10" tubo unico lo smonto al volo e metto in macchina, senza smontare un 12" truss)..
tradotto ho paura che smontare e rimontare lo strumento mi annoi al punto di lasciar stare quando non ho tutta la serata libera..
altra cosa se dite però che il cambiamento fra un 10" e un 12" è importante.. in quel caso mi tocca rifletterci di più..

contedracula
08-05-2014, 19:23
Il diametro in più NON avanza mai, ma non credere davvero di osservare i pianeti tirando il telescopio da casa 10 minuti prima.

Ci sono degli accorgimenti che vanno rispettati, uno specchio da 10" truss entra in temperatura prima di uno a tubo chiuso ma comunque devi tenere in considerazione almeno dai 45min a 1 ora minimo per portare lo specchio in temperatura.

Secondo me ti conviene NON esagerare per iniziare, poi ad aumentare diametro c'è sempre tempo.

Se invece vuoi osservare in stile mordi e fuggi, un rifrattore in AltAzimutale sarebbe la scelta giusta, monti e dopo 20 minuti sei già ad osservare senza collimare e senza attendere tempi di equilibrio termico.

Ciao

MarcoG
08-05-2014, 19:30
Non avevo pensato alla messa in temperatura effettivamente...
ma ti dirò, avevo anche pensato di fare come dici, cioè di aggiungere un secondo telescopio, magari un rifrattore, proprio per quando non ho tempo, ma lascio questa cosa ad un secondo momento.

ora devo decidere se prendere un 10" o un 12" truss... la marca e quali accessori prendere in contemporanea (pensavo ad una barlow 2x, un filtro lunare, magari un filtro per ridurre la luce cittadina ed un collimatore laser... ma aspetto vostre opinioni anche in merito a questo)..

ps. ragazzi, grazie sul serio dell'aiuto. ;)

medved
08-05-2014, 19:48
Io appoggio in pieno la scelta Dobson, non solo per l'economicità e l'apertura cui si può aspirare ma anche e sopratutto per la stabilità del sistema. Per quanto riguarda il tipo l'ideale sarebbe un Truss o come lo SW collassabile (non si deve montare ma solo aprire e chiudere. Il sistema GoTo è in effetti interessante per l'inseguimento che è una grande comodità quando si osservano i pianeti sopra i 200/250x. L'alternativa è la piattaforma equatoriale (340 euro) che insegue senza essere GoTo e la puoi mettere sotto qualunque Dobson fino a 60kg. In questo caso saresti libero di scegliere il Dobson (SW, GSO, ES, Meade, Orion) che preferisci e anche cambiarlo in futuro.
Pare che gli specchi GSO tra gli entry level siano ben fatti ma non ha dobson truss attualmente.

PS
Su telescope service il meade lightbridge 10" è in saldo a 569 euro!!!

smaicolx
08-05-2014, 19:52
Ciao e benvenuto
Io credo che un 10" pollici sia proprio l'ideale per iniziare te lo dico proprio perché sono in possesso di un gso 250mm ti allego una foto per farti capire http://img.tapatalk.com/d/14/05/09/suhy6ese.jpg
È abbastanza leggero e versatile per collimarlo ci metto circa 5 min quindi non spaventarti
Sui pianeti risponde bene come sulle galassie e nebulose un 10" raccoglie quel minimo di luce di cui hai bisogno per avere buoni dettagli
Spero di essere stato d'aiuto :cool:

cicciohouse
08-05-2014, 20:25
Quando si danno consigli per un primo strumento é sempre molto difficile immedesimarsi in chi lo chiede. Ci sono molte variabili sia oggettive che (e non vanno sottovalutate) soggettive.

Io non mi sento di consigliarti uno strumento in particolare (certo un dobson in alcuni casi è giustificato e il migliore nel rapporto prezzo/prestazioni).
Dico di concentrarci sul fatto che a parte questo konus prestato non hai avuto altri strumenti, quindi nessuna esperienza sul campo.
Il dobson 250 mm consigliato, nonostante il prezzo vantaggioso e il budget ottimo, per molti é un telescopio definitivo o comunque una via di mezzo/trampolino di lancio verso strumenti più di nicchia.
Niente vieta di partire così, ma siamo sicuri che anziché essere un incentivo, possa diventare un ostacolo allo sviluppo di questa passione agli inizi... Su questo nessuno di noi può risponderti e probabilmente neanche tu in questo momento.

Ripeto, io non ti consiglio alcuno strumento, ma ci tengo a dire una cosa che ho capito e che mi pare la cosa più importante: il telescopio é un mezzo, non certamente un fine.
Qualunque strumento tu scelga (entro certi limiti fisiologici dell'accettabile e non parlo di diametro ma di qualità), andrà comunque bene se l'userai nel modo corretto e se hai la "voglia" giusta...

Saluti,
Francesco

MarcoG
08-05-2014, 21:46
Su telescope service il meade lightbridge 10" è in saldo a 569 euro!!!

allora.. intanto grazie ancora.. ;)

so che è difficile darmi consigli ma il dobson, non so spiegarlo, mi ha da subito colpito.. è stato amore a prima vista e non so perché..

vorrei capire un paio di cose, così ci siamo...

intanto il telescopio di cui parli sul sito teleskop service... sembra un buon prezzo, mi consigliate di comprarlo subito vista l'offerta? meade, sky whatcher, orion, GSO.. non ci sto capendo niente mi sembrano tutti uguali...
poi...
il sito ho letto che è affidabile, ma come siamo messi in termini di garanzia? sapete che corriere usano?

e per finire... piattaforma equatoriale? ok, questa è una soluzione spettacolare.. potrei prenderla in un secondo momento.. quindi è deciso.. dobson..

ditemi solo la marca... poi come accessori pensavo subito barlow x2, filtro lunare e collimatore laser (altri oculari dipende da quelli che mi danno di base con il dobson che comprerò)..

medved
08-05-2014, 23:19
Molto probabilmente queste marche si equivalgono, si tratta sempre di strumenti entry level ma ciò non toglie che non siano comunque prestazionali. Io ho letto molte recensioni di possessori di SW, GSO e Meade quindi conosco questi. Io stesso possiedo uno SW Dobson 8" di cui sono molto contento. Giusto per averlo letto pare solo che i GSO abbiano una marcia in più a livello ottico come controllo qualità.
Per gli accessori io aspetterei un momento ad acquistarli, quando hai in mano il tele ti renderai conto di cosa avrai bisogno magari prendi subito qualche oculare se quelli in dotazione sono pochi o di scarsa qualità. Più che un collimatore laser io starei su un Cheshire, il laser se non correttamente utilizzato, posizionato o a sua volta collimato può creare confusione.

alextar
09-05-2014, 06:21
mi accodo al coro prodobson, ti capisco perfettamente quando dici che ti ha colpito ed è stato amore a prima vista, per me è stata esattamente la stessa cosa, alla fine ho preso uno SW da 8" e ne sono immensamente felice: è ragionevolmente trasportabile, raccoglie tanta luce e poi è...bellissimo :biggrin:
Il discorso collimazione è un falso problema, magari con il truss dovresti farla un pò più spesso, il mio che truss non è l'ho collimato all'inizio (in realtà mi giunse già perfettamente collimato di fabbrica, ma io lo scollimai apposta per imparare e per vedere l'effetto che fa...) e poi, nonostante viaggi in macchina e continui spostamenti sul terrazzo non si è mai scollimato...e comunque ti assicuro la collimazione è davvero questione di pochi minuti

PHIL53
09-05-2014, 08:12
In base alla mia esperienza di ex-neofita (vabbè ho il Dob da neanche 6 mesi, diciamo che ho concluso il livello 1 dell'apprendistato !) posso dirti:

mi sono trovato benissimo con Teleskop Express, ancora meglio se comunichi con loro (mio interlocutore era Michael Paur) tramite emails (in inglese perchè il tedesco non lo so) per chiarimenti, accordi su prezzo complessivo, ecc. io ero così ruscito a farmi sostituire il cercatore ottico dritto con uno angolato/raddrizzato.

Il Dob mi arrivò in pochi giorni consegnato da UPS, comodo per seguire le varie tappe della spedizione con il tracking online (ma bene o male è un servizio che tutti i corrieri ormai offrono)

Accessori veramente utili per un Dob a mio modesto parere sono il Cheshire per la collimazione e il Telrad (a meno che tu non opti per l'Orion con Intelliscope in qual caso forse il Telrad non sarebbe di primaria necessità). Non ho info circa alimentazione dell'Intelliscope ma non penso sia un mangiapile come i Go-To in quanto il lavoro di spostamento del tubo lo fai a mano comunque...

Io presi subito anche il collimatore laser dalla Baader, devo dire che per ultimo ritocco del primario al buio è effettivamente pratico.

La barlow invece rimane la maggior parte del tempo al caldo nella valigetta oculari e anche il filtro UHC l'ho finora usato un paio di volte per curiosità (ma forse necessita di cieli vermante buoni per essere apprezzato).

Concluderei (ma non tenerne troppo conto causa mia scarsa esperienza) consigliandoti il GSO880 Deluxe, in quanto io mi trovo benissimo con il fratello minore, però onestamente non ho mai provato nè Orion nè Skywatcher...

andrea63
09-05-2014, 08:44
Sono d'accordissimo con quanto ha detto Phil (tranne che sul filtro UHC, ma lui deve ancora affrontare le nebulose estive... :biggrin:).

Personalmente fino al 10" andrei sul tubo chiuso, si trasporta senza problemi (basta che entri steso sul sedile posteriore, poi si blocca con le cinture di sicurezza) e si monta in 15 secondi. Oltre... non è folle prendere un 12" monolitico, ma bisogna prima vederlo e provarlo, perché è veramente grosso, coi tralicci si guadagna molto in trasportabilità.

Per la collimazione meglio il cheshire, il laser è comodo per ritoccare quando sei da solo e al buio, ma non ti garantisce una gran precisione.

Per me (ma sono gusti personali) è una grande soddisfazione cercare e trovare gli oggetti da solo, anche se questo su alcuni porta via tempo... quindi telrad (non ne farei mai a meno) senza altri aiuti, ma ripeto dipende dai gusti.

MarcoG
09-05-2014, 08:50
allora.. anche io stavo per optare sul GSO delux da 10", con Cheshire e Barlow (la prenderei per provare a spingere oltre i 200 ingrandimenti)..

dei modelli delta optical (sempre il GSO) sapete dirmi qualcosa? il prezzo è similare.. c'è sia il 1000mm f/4 che il 1250mm f/5...forse un f/4 per gli oggetti profondi potrebbe essere meglio...

sono tentato dalla orion, leggevo che gli specchi sono uguali, quello che manca però è il Focheggiatore Crayford da 2" a doppia velocita' con riduzione 1:10... insomma la micrometrica 1:10 che penso possa essermi molto utile, anche se mi è parso di capire che si può montare sopo sul focheggiatore comprandola sulle 65 euro..:colbert:

@PHIL53
grazie infinite della tua testimonianza.. comunque si, per ora lascio da parte i filtri. Sul cercatore ti trovi molto bene con il Telrad? lo affianchi al cercatore normale immagino..

alextar
09-05-2014, 09:03
il Telrad l'ho preso da poco, tempo sufficiente per poter affermare che è forse l'unico accessorio davvero "doveroso" per ogni dobsoniano che si rispetti. Io lo uso in combinazione col cercatore e lo trovo semplicemente fantastico, in perfetta sintonia con lo stile minimal tipicamente dobson: unico limite, se il cielo non è sufficientemente buio perde gran parte della sua utilità.

contedracula
09-05-2014, 09:05
Per la collimazione meglio il cheshire, il laser è comodo per ritoccare quando sei da solo e al buio, ma non ti garantisce una gran precisione.



Il primo è economico ed è quasi indispensabile per centrare il secondario ma sul laser non sarei così assoluto.
Ci sono laser e laser e la maggior parte di quelli economici escono dalla fabbrica già scollimati :shock:

Se provassi un Catseye o anche un buon Hotech può darsi che cambieresti considerazione dei Laser ;)

Ciao

PHIL53
09-05-2014, 09:07
Volevo giusto precisare che i modelli GSO Deluxe sono dotati di serie del focheggiatore Crayford a doppia velocità e della ventolina di raffreddamento per portare in temperatura il primario più rapidamente (non è un vero sistema anticondensa, anche se ho constatato che ritarda l'appannamento in casi di elevata umidità).

Con il Telrad mi trovo benissimo, unico accorgimento per stare comodi è che va posizionato tra il focheggiatore e il cercatore ottico dove in genere non c'è spazio !

Ho risolto semplicemente svitando la base del cercatore ottico e riposizionadolo poco più distante dal focheggiatore (se vuoi poi ti mando foto), un lavoretto da 5' per segnare e trapanare la fine lamiera del tubo...

medved
09-05-2014, 09:16
Barlow ok ma a patto che sia di buona qualità e che tu abbia oculari di partenza già buoni altrimenti conviene prendersi oculari a corta focale. Per il rapporto focale io starei lontano da F/4 e opterei per almeno f/5 ancora meglio f/6 come gli Orion UK (ma andiamo fuori budget). Sono più facili da collimare (o meglio hanno maggiore tolleranza) e hanno ostruzione minore. Gli f/4 sono nati per astrofoto e per montature EQ.

MarcoG
09-05-2014, 09:24
ok, quindi f5...
la messa a fuoco micrometrica è fondamentale? cioè a sensazione si, ma non sempre è riportata nelle specifiche...
barlow mi dite quanto la dovrei pagare più o meno? o magari mi mandate un link.. gli oculari lascerei quelli di base per ora, salvo che non consigliate di cambiarli al volo..

PHIL53
09-05-2014, 09:54
Per la Barlow se proprio devi, stai alla larga da questa (http://www.amazon.it/Lente-Barlow-acromatica-BA2-telescopio/dp/B006631Z4A/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1399624372&sr=8-1&keywords=lente+barlow) che come qualità si posiziona leggermente al di sotto le sorpresine dell'ovetto Kinder !

Io ho preso la Televue 2x (sempre dal sito tedesco) per un centinaio di euro che ha onesta reputazione, ma tra le tante cose imparate in questi mesi ti assicuro che la corsa agli ingrandimenti è un'esigenza inversamente proporzionale all'esperienza fatta con il Dobson: ad esempio tieni conto che all'aumentare dell'ingrandimento corrisponde una diminuzione del tempo in cui l'oggetto osservato rimane nel campo dell'oculare ...

medved
09-05-2014, 09:59
Per Barlow non posso risponderti non avendone mai avute
Per oculari dipende da quale modello scegli e quali oculari ha in dotazione. Ad esempio il GSO ha un 30mm e un 9mm PLOSSL che di solito sono oculari onesti ma hai un buco evidente intorno ai 18mm. In questo caso ti potrei consigliare gli Heyford in vendita da Salmoiraghi e viganò che al momento sono scontatissimi (Da 84 euro a 29 euro). Io l'ho preso ed è proprio un buon oculare con 60° di campo e estrazione pupillare molto generosa.
la messa a fuoco micrometrica è molto utile.

PHIL53
09-05-2014, 10:01
...dimenticavo per gli oculari: quelli di serie con il GSO sono un Erfle 30mm da 2" che uso sempre per cominciare la ricerca dell'oggetto da osservare e che trovo molto piacevole per l'ampio campo visivo. Invece il 9mm Plossl ha un campo ben minore e penso sostituirlo prossimamente con un Explre Scientific da 8,8mm.

Comunque tutte le specifiche tecniche con il minimo sindacale di voli pindarici di blabla pubblicitario sono chiaramente elencate qui (http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p1192_GSO-Dobsonian-880---10----250-1250mm-Telescope---Deluxe.html)

MarcoG
09-05-2014, 10:09
la barlow pensavo di prenderla perché potrei usarla eventualmente anche con il konusmotor che mi è stato prestato. Pensavo di tenerlo come telescopio di scorta/combattimento se riesco a farmelo vendere sulle 150 euro. Avendo lui 500mm, solo con una barlow arrivo ai 100x, altrimenti dovrei prendere un oculare da 6 (quello che di solito consigliate per i pianeti e che viene sulle 90 euro mi pare) ma restare sempre sotto i 100x.

@medved
grazie della segnalazione per gli oculari, comprerei un 10mm subito.. anche se il 18 mi attira parecchio..

JohnHardening
09-05-2014, 10:45
non ho un dobson, l'altro giorno ho chiesto da s&v se avevano un orion 14 intelliscope che e' nella lista dei desideri, ma niente.
Peccato non facciano il 16 intelliscope.
Quella sarebbe la mia scelta, ma tanto per metterti un po piu di carne al fuoco e confonderti un po di piu', guarda anche gli sw collassabili, una via di mezzo tra i tubo chiuso ed i truss.
ciao

cicciohouse
09-05-2014, 11:21
Per l'alta risoluzione planetaria e per le "galassiette" servono ingrandimenti medio-alti, per cui se opti per il dobson una barlow di qualità é praticamente d'obbligo.

MarcoG
09-05-2014, 11:53
Allora eccomi a voi con le ultime cose..
deciso che prendo un dobson, decisa la dimensione e deciso che prendo tubo unico, resta da capire se

GSO 880 10'' DELUXE che con collimatore Cheshire arriva a costarmi sulle 650... cui poi vorrei aggiungere, un LE Planetary 6mm (altri 90 euro) per raggiungere almeno i 200x sui pianeti.... il resto verrà dopo

un Orion con intelliscope (SkyQuest XT10i) che mi viene da amazon 710.. ed ha un tappo di collimazione che non ho capito che cosa sia e se serva per collimare..

gli oculari Orion non sembrano male e sarebbe comodo avere, praticamente a 60 euro, il sistema di puntamento passivo (sempre che non debba comunque comprare un Cheshire). Mi piace anche di più il colore..ahah

Detto questo, però non credo (non è specificato, quindi quasi sicuramente) abbia la messa a fuoco micrometrica del GSO.. che a sensazione è utilissima per mettere a fuoco più facilmente in fase di inseguimento o con oculari pesanti (si potrebbe aggiungere dopo ma mi verrebbe sulle 150 euro cambiare tutto il focheggiatore: http://otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=1922&prodname=Focheggiatore%20Crayford%2050,8mm%20micro metrico%20per%20Newton&famId=2&catID=24&subcatID=42&brandID=54)

medved
09-05-2014, 12:24
Marco libera la posta che non riesco a risponderti in PM
Ciao

MarcoG
09-05-2014, 12:30
fatto, scusa ;)

medved
09-05-2014, 12:54
Un 6mm buono planetario lo trovi anche a 70 euro e su astrosell ce n'è uno usato a 40 euro con spese incluse.

L'intelliscope non è un inseguitore quindi non ti da vantaggi nel tenere un oggetto nel tele ma solo nel trovarli. Il tappo collimatore è un tappino forato, si usa come un portarullino forato per collimare il tele. Se ben usato è abbastanza efficace, io uso un vecchio oculare H6 mm cui ho tolto le lenti o un portarullino forato.

MarcoG
09-05-2014, 14:01
Eccoci alla conclusione..

Dobson GSO 880 deluxe 250/1250
Collimatore Collimatore Cheshire da 31,8mm
Oculare Tecnosky Planetary ED 5mm
tutto a 701 euro (spedito) più 6 euro per l'assicurazione del pacco (ma serve davvero?)

il prezzo è decente?

sull'oculare... il 5 mi fa arrivare a 250x (il massimo che penso sfrutterei per ora) ma con un'uscita di solo 1mm sulla pupilla... non sarà un po' pochino? è che vorrei fare un ordine da un unico store per comodità (tecnosky) ed al massimo salendo al 6mm (quello che volevo) potrei prendere solo un planetary hr.. avete oculari alternativi da propormi 6mm di altre marche?

PHIL53
09-05-2014, 14:19
molto decente .... personalmente avrei aspettato a prendere l'oculare 5mm (mio target attuale è l'Explore Scientific 8,8mm 82°) e al suo posto aggiunto un collimatore laser per ritocchi al primario una volta calato il buio, ma comunque ottima scelta !

Aspettiamo impazienti prime impressioni !:)

cicciohouse
09-05-2014, 14:21
250 ingrandimenti vanno bene di massima sul planetario e addirittura spesso potrebbero essere limitati dal seeing. Ma ci saranno sere o momenti in cui potrai spingerti anche oltre.

Detto questo, la pupilla d'uscita ti serve essenzialmente a calcolare approssimativamente l'ingrandimento MINIMO non quello massimo. Semmai accertati che quel millimetro di ep sia usufruibile a un distanza pupillare (estrazione pupillare ) adeguata. Ma se il 5 mm è un planetary ED allora non ci sono problemi avendo questi oculari una estrazione pupillare di 16 mm dichiarata.

MarcoG
09-05-2014, 14:27
Non ho ancora confermato l'ordine, aspettavo i vostri pareri.
L'oculare quindi lo posso cambiare.

@PHIL53 Il tuo l'ho visto ma non è un po' pochino 140x..? cioè vorrei provare un ingrandimento sui 200x prima di comprare un oculare "doppione" in termini di ingrandimento anche se decisamente migliore..

circa il collimatore.. all'inizio volevo prenderlo laser, poi ho capito che poteva essere un problema lui stesso (si parlava di collimarlo a sua volta praticamente).. anche quello posso cambiarlo se mi consigliate quale prendere (sempre su tecnosky se possibile, così non faccio due ordini)...

a quel punto sarò felicissimo di premere su "compra".. :biggrin:

etruscastro
09-05-2014, 14:31
io fossi in te farei meno spese ma più mirate e qualitativamente migliori.
vuoi un consiglio da visualista?
prendi un 8.8mm da 82° o quantomeno almeno un 8mm da 65-68° e mettici una barlow APO per avere, nelle poche serate che lo permetteranno, un 4.4mm che ti da 284x
ricordati che un 8.8mm cioè 142x sarà il tuo oculare tutto fare soprattutto deep sky! :whistling:

MarcoG
09-05-2014, 14:45
e se mi sparassi questa?
http://www.explorescientific.it/it/Oculari/Explore-Scientific-82-N2-Oculare-4-7mm-1-25.html

sarebbe la Exploire scientific da 4.7..

no perché cercherei di andare per gradi..
così avrei un oculare da 32 ed uno da 9 (quelli di base)
più questa per i pianeti...

in futuro quella da 8.8 per il deep

eviterei la barlow praticamente, visto che in molti me l'avete sconsigliata come acquisto iniziale..

o potrei prendere tipo questa (o altra che mi indicate voi): http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=E09E4C8A-0CF2-47B8-B0AD-8353FC60031&GetInfo=TKbigb&AddScore=1
o questa:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=E09E4C8A-0CF2-47B8-B0AD-8353FC60031&GetInfo=VM2Xb&AddScore=VM2Xb&Score=1
e l'oculare da 8.8, ma penso si vedrebbe peggio del diretto oculare 4.7 viste le più lenti in mezzo...o sbaglio?

inutile chiedere se il sito explorescientific.it sia affidabile immagino.. ahah

PHIL53
09-05-2014, 14:56
so che è praticamente inutile (ci sono passato anche io), ma a questo punto il mio consiglio spassionato.....

un week end di riflessione prima di cliccare "compra" !!;)

cicciohouse
09-05-2014, 15:05
Io invece non sono d'accordo...
Il planetary ED da 5mm non é un doppione del Explore Scientific da 8,8 (ovvero quasi 9 mm).
Ci potrebbero stare tranquillamente entrambi nel corredo.
A questo punto converrebbe vendere il 9 mm in dotazione per sostituirlo con l'8,8 mm ES. Quest'ultimo infatti, come dice sapientemente Etru, sarà il tuo principale oculare per il deep.

Invece personalmente lascerei stare l'Explore Scientific da 4,7 mm. Sicuramente un ottimo oculare, ma a mio avviso non ottimale per il rapporto prezzo/prestazioni per l'uso che ne farai. Non che il campo di 82 gradi non sia una gran cosa, ma per il planetario potrebbe non essere così necessario. Magari coi soldi risparmiati ci prendi dell'altro.
Poi tutto é fattibile con i soldi degli altri...

MarcoG
09-05-2014, 15:12
sarà strano ma comincio a capire quello che dite.. ahah

la explore è 4.7, quindi non tanto distante dalla 5 ed in termini di ingrandimenti, ma effettivamente già quella la consideravo al limite. Fino a che non vedo il dobson sui miei cieli non posso sapere quanto mi posso spingere agevolmente con gli ingrandimenti..
Circa il prezzo si, viene una 60ina di più che magari potrei evitare sui pianeti..

stabilito quindi che la 8.8 explore la prenderò perché mi avete convinto... come vedete se prendo solo una barlow? tipo anche quella GSO per restare in casa GSO (http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=E09E4C8A-0CF2-47B8-B0AD-8353FC60031&GetInfo=GSO2ED) e stop?

avrei gli oculari di base ed un raddoppiamento degli stessi, gli oculari del konus ed un raddoppiamento degli stessi (sono un 10mm ed un 17mm). Potrei quindi vedere tutto subito. Non essendo esperto potrebbe bastarmi. Tra un paio di mesi, dopo un po' di pratica, prenderei gli oculari da 8.8 e 4.7 (o il planetary ed). Non credo che i miei occhi siano già pronti a notare differenze..

Il mio dubbio? la barlow, che non vorrei facesse perdere troppa qualità..

@PHIL53
e si.. mi sa che visti i dubbi sugli accessori aspetto un po'...:thinking:

smaicolx
09-05-2014, 15:14
Però etru ha consigliato anche 8.8 con un lente barlow APO x2 che non solo avrebbe un 4.4 mm ma aumenterebbe il suo pacco di oculari e non di poco
Un oculare da 5mm lo si usa ben poco quindi il suo consiglio è più che giusto 8.8 lo usa quotidianamente e quando il seeing lo permette aggiunge la lente e via

andrea63
09-05-2014, 15:17
Ragiona con calma prima di prendere oculari.

Io ho il dobson 10", secondo me ne servono alla fine 3 o 4

uno che ti assicuri un grado di campo reale o più per gli oggetti deep estesi. Io ho un 24mm 68° per stare sul barilotto piccolo, per focali più lunghe devi andare sul 2 pollici

uno sui 12/14 mm, che usi su gran parte degli oggetti deep

un 6 o 5 mm per i pianeti

eventuale quarto, un 8/9 mm per oggetti deep piccoli e luminosi e per i pianeti con seeing cattivo.


Il primo è economico ed è quasi indispensabile per centrare il secondario ma sul laser non sarei così assoluto.
Ci sono laser e laser e la maggior parte di quelli economici escono dalla fabbrica già scollimati :shock:

Se provassi un Catseye o anche un buon Hotech può darsi che cambieresti considerazione dei Laser ;)

Ciao

Mi sono spiegato male infatti, intendevo che il laser funziona bene se il secondario è correttamente posizionato, in quel caso non hai errori se il laser è buono (io ho l'Hotech); il cheshire è più macchinoso, ma collimi entrambi.

PHIL53
09-05-2014, 15:20
Bada che la Barlow da te indicata ha un barilotto da 2" (pur vero che ha anche adattatore da 1,25") cioè forse una manipolazione più agevole per il solo 30mm e magari più macchinosa per tutti gli altri oculari....

MarcoG
09-05-2014, 15:21
io infatti prenderei di base il minimo per vedere tutto.. la qualità segue la mia esperienza di pari passo..

ho un 9 ed un 32 di base.... manca comunque una lente che mi permetta di vedere decentemente i pianeti... poi, nei prossimi mesi, sistemo il parco oculare con ottiche di migliore qualità..

quindi... io direi o planetary Ed 5mm o barlow 2x (forse meglio l'oculare direttamente, anche se con la barlow mi basterebbe poi comprare solo la 8.8)...:thinking:

collimatore prendo un Cheshire.. faccio esperienza ed in caso poi prendo il laser in aggiunta..

@PHIL53
per la barlow mi rimetto a voi, non capisco davvero quale sia la meno peggio di queste..

PHIL53
09-05-2014, 15:31
Tanto per affossarti ancora un pò nelle perplessità :D ...

potrei sbagliare, ma l'oculare 32mm in dotazione dovrebbe darti una PU di 6,4mm ... ora non conosco la tua età ma dubito che possa esser utile ... magari potresti chiedere al fornitore una sostituzione con un 28mm o al max. un 30mm ?

MarcoG
09-05-2014, 15:36
oh mamma.... :sowsuser:

ok a questo punto prendo una barlow... ragionandoci e se si dimezza anche la PU (cosa di cui non ho idea)...
avrei un
4.4 - 9 (quello di base)
un plossl 5 - 10 (quello del konus)
un plossl 8.5 - 17 (quello del konus)
un 16 - 32 (quello di base)

Vedo tutto, anche se naturalmente non al meglio. Gli oculari hanno tutti 55° se non sbaglio.

il mese prossimo prendo la explore 8.8 e direi che il parco è completo fino a che non mi tocca restituire il konus, poi vedrò cosa manca..

qualche consiglio sulla barlow? cercate di restare su quelle di tecnosky, giusto per fare un ordine unico e non impazzire con i corrieri..:meh:

cicciohouse
09-05-2014, 15:36
Cattivone....

Dai, ti salvo io: male che vada non lo sfrutterà al massimo, ma intanto lo usa! (anche se ha soltanto 32 anni... come me!!! Ecco perché soltanto!)

PHIL53
09-05-2014, 15:56
never ending story....per mettere il 32 nella Barlow, bisogna che quest'ultima accetti il barilotto da 2" ....

MarcoG
09-05-2014, 16:09
quindi andrebbe bene la barlow di prima... la Barlow 2X GSO da 50,8mm ED che ha poi l'adattatore.. ma ha un doppietto e credo sia meglio la Barlow Tecnosky Apo 2X 31,8mm (tripletto - ho letto recensioni che ne parlano discretamente)...

prenderei la seconda.. tanto un 17 per ora me lo ritrovo (konus), non mi serve mettere il 32 sulla barlow... il prezzo è basso (75 euro), forse troppo, ma andrei..:thinking:

medved
09-05-2014, 16:24
Non ho capito se i due oculari Konus ti rimangono o devi restituirli.

MarcoG
09-05-2014, 16:31
praticamente un mio parente ha questo konus buttato da oltre due anni in soffitta e me lo ha "prestato". Il prestato può significare tante cose..ahah in linea di massima credo che sarebbe anche disposto a vendermelo (oculari inclusi), il problema è che l'ha pagato tipo 380 (in un'ottica locale, è il konusmotor 500) e quindi non penso sia disposto a darmelo a 150, cifra massima che gli darei io per averlo come secondo telescopio..
so per certo che me lo lascia però fino a luglio... quindi per ora posso usare i suoi oculari e comprare gli altri nei prossimi mesi, dopo le prime uscite col dobson nel "mio" cielo..
se poi me lo da a quella cifra, potrei anche decidere di tenerlo..

etruscastro
09-05-2014, 17:36
ma se fino a luglio ti fai le ossa con il Konus e intanto progetti con la dovuta calma l'acquisto del tuo?
non voglio segarti le gambe, ma credo che tu stia facendo un'acquisto di pancia e non di testa.
voglio dire.... un telescopio ora lo hai chi ti corre dietro?

puoi sempre trovare uno strumento usato ma pari al nuovo e risparmiare soldini, o pù semplicemente prima di acquistare un 10" ti conviene cercare vicino alle tue parti un'associazione astrofili (qualcuno un dobson lo ha sempre) e andare a guardare e toccare dal vivo lo strumento per capire bene cosa stai acquistando..... :whistling:

MarcoG
09-05-2014, 17:50
Capisco ed ho fatto anche io il tuo ragionamento.
Il problema è che le associazioni da noi latitano (almeno fino a luglio non se ne parla) e che il konus ha, con le ottiche di base, un modesto 50x, e sono due mesi che gioco con la luna e poco altro..
ma rifletto ancora un po'.. grazie ;)

cicciohouse
09-05-2014, 20:38
Quoto Etruscastro (tanto per cambiare).
È proprio in questo senso che dicevo, nel mio primo intervento, che il telescopio é un mezzo e non deve essere un fine.

Se vuoi mi spiego meglio: con un 114 mm si possono osservare una marea di cose. Intanto essendo anche un newton, farai giá 3/4 delle cose che farai poi col dobson. Nessuno ti vieta di iniziare proprio a fare tutte quelle cose "propedeutiche " a ciascun telescopio, indipendentemente dal suo diametro: inizia ad esempio a studiare le carte del cielo e a centrare nell'oculare quegli oggetti che magari ora appariranno flebili lucine e che un domani col dob appariranno sempre lucine ma un po più luminose e dettagliate. Sfita te stesso nello scovare gli oggetti Messier, etc.
Sono tutte cose che il tuo tele attuale permette di fare senza particolari problemi, a maggior ragione se godi di un buon cielo.

Tutti siamo stati elettrizzati nel momento in cui eravamo in procinto di prendere finalmente il tele tanto agognato. Ma il giorno dopo averlo preso (tempo permettendo ) dobbiamo tornare ad essere astrofili non strumentofili...

medved
09-05-2014, 21:35
già ma quando il predatore sente odore di sangue è difficile che si fermi....:sbav:

MarcoG
10-05-2014, 10:58
Do ragione a tutti... ma medved ci vede lungo.. :sbav:

Pensavo.. la scelta degli oculari o barlow dipende da come ho intenzione di sistemare il mio parco oculari. Allora vi chiedo se è preferibile un set composto da

1) Planetary ED da 5mm, Explore da 8.8mm, un oculare da tipo 14mm di discreta qualità, più il 9 e 32 di base

oppure

2) Explore da 8.8mm, un oculare decente da 24mm e una Barlow X-Cel LX 2x (Celestron), più il 9 e 32 di base

o, per finire,

3) Planetary ED da 5mm, Exlore da 18mm e Barlow X-Cel LX 2x (Celestron), più il 9 e 32 di base

Cioè.. come disse Etruscastro a suo tempo, meglio puntare subito su prodotti di qualità che spendere poi il doppio.

A sensazione mi convince più la soluzione 1: eviterebbe la barlow ed avrei oculari per vedere pianeti, deep e fare panoramiche.
La seconda mi convince pure, dando per buona però la qualità della barlow (ma ne parlano un gran bene).
La terza non mi convince quasi per niente, perché avrebbe barlow più 18mm sul deep ed è proprio il deep il punto forte del dobson, forse sarebbe meglio evitarla proprio là la barlow..

grazie ancora a tutti, vi sto esaurendo con le mie domande...:whistling::angel:

PHIL53
10-05-2014, 11:34
Io voto opzione 1 perchè personalmente, non sono un fanatico della Barlow e la uso saltuariamente solo su pianeti.

Prima o poi, per questi ultimi, ci sarà un oculare dedicato (un ortoscopico oppure un altro ES il 6,7mm o addirittura il 4,7mm) e la Barlow servirà magari per fare lo star test ...

etruscastro
10-05-2014, 12:20
anche io voto l'opzione 1!

MarcoG
10-05-2014, 13:48
perfetto...
domanda quasi finale (spero:cry:)..

ma esistono siti italiani che vendono le explore? no perché se il prezzo non fosse tipo del doppio, prenderei la 4.7,, explore al posto della planetary, o dite che non ne vale la pena?:thinking:

etruscastro
10-05-2014, 13:54
diciamo che a quegli ingrandimenti avere un grande c.a. ha poco significato dato che sarà un'oculare per l'osservazione planetaria, quindi potresti anche accontentarti di un semplice Planetary Ed o simili1

MarcoG
10-05-2014, 16:06
Deciso..:cool:. quindi ora rifletto bene sui vostri consigli e vi aggiorno ad acquisto ultimato..:thinking:
Grazie di cuore a tutti ;)

MarcoG
11-05-2014, 10:54
ragazzi, secondo voi divento scemo con il cercatore rovesciato?
premesso che prendo un telrad appena va disponibile o da altro sito, pensate sia il caso di prendere anche un cercatore raddrizzato tipo questo:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=168F8DD9-7650-47BF-97A1-E4B030795F30&GetInfo=GSO850r&AddScore=GSO850r&Score=1

leggo pareri discordanti e non capisco bene, con il telrad, come si faccia ad usarne uno rovesciato senza diventare scemo..dite che ci si abitua?:wtf:

marco
11-05-2014, 10:57
ti abitui velocemente tranquillo.

PHIL53
11-05-2014, 11:39
Come per tutti gli accessori, aspetta di verificarne la necessità dopo un periodo di osservazioni prima di lanciarti in acquisti.

Per mia esperienza ti posso dire che una volta che usi il Telrad, il cercatore ottico lo userai molto di rado.

Può essere invece comodo un binocolo 10x50 di buona qualità ....

MarcoG
12-05-2014, 13:43
Ringrazio tutti. :D

Ordinato stamattina da Giuliano di tecnosky il dobson, il planetary ed un cheshire. :sbav:

Vi terrò aggiornati naturalmente. Ancora grazie, siete stati disponibilissimi e pazienti.:angel:

MarcoG
21-05-2014, 09:27
E finalmente, dopo circa una settimana, sono di ritorno da voi...
il gso è arrivato correttamente imballato un paio di giorni dopo l'ordine.
Comunque, ecco le mie conclusioni, per chi avesse i miei stessi dubbi.

Intanto il prodotto è ottimo e decisamente ottima l'idea di prendere la versione deluxe (il demoltiplicatore serve proprio, soprattutto ad alti ingrandimenti, ed ancora di più il sistema di bilanciamento del tubo...).
L'inseguimento dei pianeti è una fesseria: anche a 250x si muovono comunque lenti, non è quella corsa che pensavo...anche se sarebbe molto più complicato fare delle foto.
Le dimensioni.. beh è grosso ed anche molto scomodo da portare. Oggi stesso proverò a creare una qualche maniglia..

La planetari Ed sembra più che adeguata, ne sono soddisfatto dal basso della mia esperienza.
Il cheshire lungo non permette di vedere completamente il primario in collimazione, si risolve allontanandolo o, meglio, con il tappo rullini forato.
Al cercatore di serie ci si abitua e non serve un cercatore raddrizzato.
Il telrad penso di prenderlo il più velocemente possibile. Ho capito l'utilità che può avere per ridurre i tempi di ricerca.

Ora vorrei farvi un paio di domande sulla collimazione...

1) Con un collimatore laser riuscirei a vedere la luce del laser mentre giro le rondelle? Cioè ora mi tocca girare le rondelle e poi guardare dentro il cheshire, girare e guardare.. due ore... mi chiedevo se questi affari laser permettono di girare e CONTEMPORANEAMENTE controllare la centratura del primario..

2) Si scollima con estrema facilità.. ok, si scollima di molto poco, ma si scollima anche durante un breve trasporto. È normale? Perché ho la sensazione che dovrei stringere prima le viti di fissaggio e poi collimare, per rendere le viti di collimazione un po' più "dure" e stabili.. non so se mi sono spiegato..

scusate la lunghezza del post...:whistling:

ps. Quasi quasi dimenticavo... per 22 minuti, gli unici concessi dal meteo locale, sono stato in paradiso...:sbav:

medved
21-05-2014, 09:53
Strumento decisamente divertente il telrad lo renderà un arma letale complimenti.
per la collimazione è normale che si scollimi un poco e ti dico se devo fare deep sky lievi scollimazioni non le considero neppure (però il mio è un f/6). Per planetario invece è molto più importante ma io ho comunque un seeing pessimissimo che mi concede poche tregue.
In effetti il problema della collimazione sta più nella scomodità di dover girare le viti e contemporaneamente guardare e guidare gli spostamenti dall'oculare che nell'operazione stessa. Quando ho una moglie a portata di mano le faccio girare a lei le viti mentre io ho l'occhio all'oculare forato ma in campo non capita quasi mai. Il laser dovrebbe risolvere questo problema ma non l'ho ancora acquistato perchè non ho ben capito se sia un accessorio così prestazionale. Alcuni lo amano altri lo criticano, da quello che ho capito il suo maggior limite consiste nel fatto che bisogna essere sicuri che sia a sua volta ben collimato e ben centrato nel focheggiatore. In effetti una volta accertata questa condizione dovrebbe risultare molto utile e comodo.
Io ogni tre o 4 collimate quando sono a casa comodo allento bene le viti e riporto la cella del primario alla posizione di "riposo". Comunque a me lo strumento si scollima solo quando lo trasporto in auto e comunque sempre e solo il primario, quando lo sposto dalla taverna al prato esterno non mi si scollima mai.

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p754_Baader-Newtonian-Laser-Collimator---precise-fast-adjustment.html

PHIL53
21-05-2014, 10:15
Premetto che sono un quasi neofita anche io, quindi considera le indicazioni seguenti con ragionevole dubbio ...

Io procedo così: uso il chesire per verificare il secondario che deve apparire bello tondo e concentrico al cerchio disegnato dal bordo stesso del chesire (utlie in questa fase piazzare foglio bianco o colorato tra il secondario ed il primario, per nascondere quest'ultimo).

Tolgo il foglio e mi assicuro di scorgere tutti e tre rettangolini neri alla periferia del primario (quelli che lo trattengono dal basculare in avanti quando il tubo è posizionato più basso dell'orizzontale). A questo punto il secondario è a posto.

Rimuovo il chesire e solo ora uso il laser (io presi questo (http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p754_Baader-Newtonian-Laser-Collimator---precise-fast-adjustment.html)) verificando che il raggio raggiunga l'occhiello al centro del primario.

Concludo allentando le viti bianche e nere (regolazione primario) e allungando il collo, riesco (ancora meglio al crepuscolo o proprio al buio) a regolare il primario in modo che il raggio riflesso dal primario, rimbalzando sul secondario fuoriesca dal centro del vetrino del collimatore laser. Serrando progressivamente le viti bianche, mi assicuro che il raggio rimanga ben centrato.

Quest'ultima operazione (check del primario) la faccio prima di ogni osservazione e direi che facendola al buio, il laser, pur con le sue imperfezioni, mi sembra indispensabile.

MarcoG
21-05-2014, 10:16
a me si scollima solo il primario e molto poco quando anche lo porto fuori...
come collimatore pensavo a questo:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=16AB6617-9ADB-404D-9BC1-38B5B7A49313&GetInfo=Hotechsca&AddScore=Hotechsca&Score=1

autocentrante e collimato (senza possibilità di scollimazione) di fabbrica. Ne dicono un gran bene, ma anche io ho letto che la collimazione con questi affarini non sempre è precisa. Potrei comunque sempre poi affinare con uno star test.
Qui finisce che mi costruisco una pinza curva per girare le viti mentre sto con l'occhio sul cheshire...:thinking:

PHIL53
si più o meno ho capito come si collima, anche se mi ha dato del filo da torcere il riflesso del secondario non centrato che pensavo significasse un'errata collimazione.. poi ho scoperto essere normale.

io ho il salvabuchi che mi si sposta leggermente a destra o sinistra quando lo porto fuori. Si tratta di un decimo di giro di una o due viti, ma lo fa.. anche se poi in osservazione con lo star test appena si vede la cosa (ma si vede)..

cicciohouse
21-05-2014, 10:22
Intanto auguri per il nuovo bestione e nel contempo auguri per la nuova avventura che ti attende sia nel conoscere bene lo strumento che ovviamente nel viaggio tra le meraviglie del cosmo!!!

Detto ciò, secondo me i giudizi sul cercatore sono ancora prematuri. Un telrad può essere davvero utile, il cercatore ottico (RACI o meno) dipende... dall'uso. Ovvero: se tendi a usarlo molto per lo starhopping allora sarà molto più comodo un RACI. Se invece lo usi di rado magari può andar bene quello di serie.
E molto dipende dalla qualità del cielo...

Ma se prima non ti immergi continuativamente nella "problematica" qualunque giudizio non può essere del tutto attendibile.

Rinnovo gli auguri!

Per la collimazione, io non posso essere d'aiuto in quanto il mio mak... Bé ecco... E' un mak!

Valerio Ricciardi
21-05-2014, 10:52
dei modelli delta optical (sempre il GSO) sapete dirmi qualcosa? il prezzo è similare.. c'è sia il 1000mm f/4 che il 1250mm f/5...forse un f/4 per gli oggetti profondi potrebbe essere meglio...

In visuale, la differenza sugli oggetti del cielo profondo fra un f/4 e un F/5 sarebbe del tutto inavvertibile. La luminosità di ciò che è più debole ma ancora percepibile è condizionata essenzialmente dall'apertura, non dal rapporto focale (se non in modo secondario e per nette differenze di numero /F).

Un F/5 appena appena appena ti scurirebbe di più il fondo cielo, a parità di ingrandimenti, per via dello specchio secondario a 45° più piccolo (contrasto più alto).
Ma talmente poco... che la differenza REALE sta solo nel fatto che l' F/5 ti risulterebbe più semplice da collimare e soffrirebbe un poco meno di aberrazioni periferiche - ma comunque, come detto a parità di diametro esterno del tubo uno specchio secondario lievemente più piccolo al contrasto farebbe solo bene;

perciò ti consiglio quella misura.

Anche se inevitabilmente un F/5 sarà un poco più ingombrante.

Se prenderai uno strumento non smontabile o collassabile, dubito che lo porterai lontano da casa più di due-tre volte - a meno che tu non abbia una Station Wagon o una monovolume assai spaziosa. Il combinato disposto di peso e ingombro ti farebbe passare assai presto la voglia.

Lucesku72
21-05-2014, 17:20
Ehm... mi sembra, caro Valerio, che il Dobson lo abbia già a casa..
ormai è troppo tardi.. :biggrin:

Valerio Ricciardi
21-05-2014, 17:38
Quindi ha preso il GSO da 20-25 in F/5?

Lucesku72
21-05-2014, 17:44
Ha preso il GS880 - 10" f/5 Dobsonian by GSO - Aperture 250mm - Focal Length 1250mm :sbav:

MarcoG
21-05-2014, 18:04
Si Valerio (scusa se mi permetto di chiamarti per nome :)), da circa cinque giorni, con ben... 22 minuti di cielo limpido a disposizione, se sommo le cinque sere.... maledetto meteo...:twisted:
ma comunque ti ringrazio lo stesso per la risposta. ;)

In tutto questo, ho risolto il problema collimazione/scollimazione.
Avevo letto su una guida per collimare che, ultimata la collimazione, si dovevano stringere le viti di fissaggio un poco, giusto per bloccare poco lo specchio. Bene, va interpretato correttamente.
Quelle viti servono proprio a tenere ferma la collimazione. Non si devono avvitare fino a che non fanno poca resistenza, ma avvitare il più possibile (senza forzare) e facendo, nel frattempo, attenzione a che non si scollimi.
Ora ho le viti bianche (di blocco) relativamente serrate, e quelle nere (di collimazione) che fanno resistenza ma al punto giusto.
Spostandolo, risponstandolo ed ancora rispostandolo, la collimazione resta perfetta...

grazie a tutti ;)

Valerio Ricciardi
21-05-2014, 18:31
Si Valerio (scusa se mi permetto di chiamarti per nome :))

:shock: ?

da un bel po' di lustri grossomodo mi ci chiamano tutti, se no se son distratto magari nemmeno mi volto...

preferivi un fischio alla pecorara? :wtf:

Valerio Ricciardi
21-05-2014, 18:33
Ha preso il GS880 - 10" f/5 Dobsonian by GSO - Aperture 250mm - Focal Length 1250mm

- ...com'è il Dobson, truppa? :wtf:

- Ottimo e abbondante, signore! :biggrin:

Lucesku72
21-05-2014, 19:15
:shock: ?

da un bel po' di lustri grossomodo mi ci chiamano tutti, se no se son distratto magari nemmeno mi volto...

preferivi un fischio alla pecorara? :wtf:


Bastava anche un:
Baciamo le mani Don Ricciardi :biggrin:

MarcoG
21-05-2014, 19:17
beh si....:D
in alcuni forum in cui sono capitato ho imparato a non dare niente per scontato, meglio mettere le mani avanti e chiedere il permesso anche per dare del tu..ahah...:D:D

ho appena fatto una maniglia per il dobson.. appena ho un attimo metto le foto..

edit: ecco le foto...

7116 7117 7118

Lucesku72
21-05-2014, 20:38
TRE domande:
1. Cosa c'è scritto sul tubo?
2. Ma la marca GSO è impressa nel tubo?
3. Da completo ignorante mi è sembrato di vedere GSO marchiati TS, è possibile?
4. Il colore del rocker box lo hai scelto tu nero o potevi ordinarlo anche bianco?

MarcoG
21-05-2014, 23:14
1) "Guan Sheng", che dovrebbe stare per "Guan Sheng Optical"= GSO
2) Beh si... appunto "Guan Sheng"..
3) Non ne ho idea, ma tutto è possibile.. anche la "delta optical" rimarchia i gso che diventano gso "delta optical"..
4) No, la base è quella di serie, mi è stata inviata così e non avevo scelta. Questo almeno dove l'ho comprato io (tecnosky). Quello delta optical è blu con base nera..

Lasciatemi dire che quelli di Tecnosky si sono comportati egregiamente. Spedito il giorno stesso dell'ordine ed arrivato due giorni dopo (prima di due giorni non arriva mani nulla per corriere qui al sud....). Ora non mi stanno rispondendo ad alcune email che ho mandato per chiedere informazioni su alcuni prodotti, ma ricomprerei da loro a scatola chiusa.:wub:

Valerio Ricciardi
22-05-2014, 01:13
TRE domande: A me paiono i punti 1,2,3,4, poi... :rolleyes:


1. Cosa c'è scritto sul tubo? Vicino alla cella del primario un adesivo "che stai cercando? si guarda vicino all'altra estremità, babbeo" :razz:


2. Ma la marca GSO è impressa nel tubo? All'inizio la serigrafavano bella grande sull'alluminatura del primario ma la gente si è lamentata :twisted:


4. Il colore del rocker box lo hai scelto tu nero o potevi ordinarlo anche bianco? Dipende dalla collezione. L'anno scorso è andato tanto un grigio medio che va su tutto e con una cravatta Regimental è la morte sua :awesome:

etruscastro
22-05-2014, 07:18
meno male che c'è Valerio che mi fa sorridere di prima mattina!!! :biggrin::biggrin:

PHIL53
22-05-2014, 08:02
MarcoG ....bella e solida maniglia, bada però che le parti metalliche non finiscano col rigare il tubo...magari quaclhe giro di nastro adesivo (che però col tempo diventa una mezza schifezza appiccicosa...) ?

Valerio Ricciardi ... :biggrin: troppo forte !!

MarcoG
22-05-2014, 08:44
PHIL53
L'attaccatura metallita è sopra la camera d'aria, ma stavo pensando la stessa cosa proprio ieri..
comunque raddoppio le maniglie, con la cinghia che già ho riesco a farlo senza problemi. Così se molla una (cosa secondo me impossibile) almeno tiene l'altra (la paura è irrazionale...)

non so se usare il tappetino decathlon al posto della camera d'aria. Esteticamente peggiora, ma posso farlo largo quanto voglio ed evitare completamente il nastro adesivo...:thinking:

Lucesku72
22-05-2014, 19:22
Simpatico Valerio...
ti terrò d'occhio... :cool:

MarcoG
23-05-2014, 14:13
Ok, ho rifatto la maniglia e creato un sistema di imbottiture per il trasporto. Per evitare doppioni, ho messo tutto nella discussione di Phil ;)
http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?5361-Dobson-bricolages/page2

Se qualcosa non vi convince dite pure, vi ascolto...:cool: