PDA

Visualizza Versione Completa : Meade LXD75 250mm .... pareri?



marco90
14-05-2014, 21:08
Salve ragazzi.
Chiedo parere a voi...
Visto che vorrei passare a uno strumento qualitativamente superiore (attualmente sono in possesso di un 130/900 che mi ha dato ottime soddisfazioni sottolineerei) il Meade LXD75 potrebbe essere il suo degno successore? L'idea sarebbe trovare il giusto compromesso tra uso "visuale" e "astrofotografia" e lo Schmidt Newton in questione mi sembra la soluzione più ragionevole.
Sono aperto ad ogni opinione e critica riguardo lo strumento.
Lascio a voi la parola!

etruscastro
15-05-2014, 07:50
e perché non prendere direttamente uno schema Newton molto più facile da gestire?
lo aveva, anzi lo ha, un mio amico (203mm), ma almeno in visuale non mi ha mai fatto impazzire...

marco90
15-05-2014, 12:41
Sinceramente non ho mai avuto occasione di poter osservare con l'LXD, mi sono limitato a leggere varie recensioni nel web e ne parlavano molto bene per quanto riguarda l'uso nell'ambito dell'astrofotografia.. in più, devo anche ammettere che l'idea di sperimentare una nuova configurazione mi attizza assai :D:... d'altro canto, il newton è sicuramente il più semplice da gestire.
Che dilemma!!...:wtf:

SANDRO
15-05-2014, 15:12
Ciao Marco,
penso di essere io l’amico a cui fa riferimento Antonio (Etruscastro) :biggrin:.
Cerco di essere il più obiettivo possibile.
Possiedo un vecchio LXD55 del 2003 con sopra SN 8’ (203mm). Non l’ho mai utilizzato in foto perché sono un amante del visuale. L’unica cosa che posso aggiungere su questo tema è il consigliarti un fuocheggiatore migliore, a meno che non lo abbiano già fatto nelle ultime versioni delle ottiche.
Per quanto invece riguarda il visuale posso dirti che ha una eccellente luminosità, sensibilmente migliore di altri pari diametro causa il trattamento UHTC dello specchio principale. Questo esalta molto bene le nebulose a riflessione (velo, laguna….) con filtri e, per alcune, è piacevole anche senza.
Escludendo comunque i miei e altrui gusti personali di osservatori visualisti, ti assicuro che in pubblico si è fatto valere per le sue ottime performance deep sky, e non fa di certo sfigurare nemmeno sull’osservazione planetaria. L’ho portato in pubblico per dieci anni, e di frequente mi riferivano che da me l’osservazione era più piacevole.
Spero con questo di esserti stato di aiuto.

etruscastro
15-05-2014, 17:31
Ciao Marco,
penso di essere io l’amico a cui fa riferimento Antonio (Etruscastro) :biggrin:.
si, sei proprio tu! :D


Cerco di essere il più obiettivo possibile.
Possiedo un vecchio LXD55 del 2003 con sopra SN 8’ (203mm). Non l’ho mai utilizzato in foto perché sono un amante del visuale. L’unica cosa che posso aggiungere su questo tema è il consigliarti un fuocheggiatore migliore, a meno che non lo abbiano già fatto nelle ultime versioni delle ottiche.
Per quanto invece riguarda il visuale posso dirti che ha una eccellente luminosità, sensibilmente migliore di altri pari diametro causa il trattamento UHTC dello specchio principale. Questo esalta molto bene le nebulose a riflessione (velo, laguna….) con filtri e, per alcune, è piacevole anche senza.
Escludendo comunque i miei e altrui gusti personali di osservatori visualisti, ti assicuro che in pubblico si è fatto valere per le sue ottime performance deep sky, e non fa di certo sfigurare nemmeno sull’osservazione planetaria. L’ho portato in pubblico per dieci anni, e di frequente mi riferivano che da me l’osservazione era più piacevole.
Spero con questo di esserti stato di aiuto.
il problema Sandro, è che il tuo è un f.4 e in visuale una focale così veloce mostra tutti i sui limiti...
d'accordo le nebulose (che il mio c11 le trapassa), ma il campo se ne va a farsi benedire già a 3/4 del FOV!
e poi.... deve essere collimato, e tu ne sai qualcosa.
per il nostro amico che chiede info, sinceramente consigliare un telescopio f.4 per visuale e fotografia non me la sento di farlo, anche perchè onestamente una LXD 75 sarebbe anche sottodimensionata.
parere strettamente personale, meglio un newton classico, a maggior ragione se lo vuole f.4!;)

marco90
15-05-2014, 18:23
Primo: grazie a mille a entrambi. In questo momento mi siete di vero aiuto :D
Secondo: penso di essere giunto a una conclusione, lxd sono convinto che sia un ottimo telescopio, compatto e adeguato soprattutto per un uso fotografico, calcolando il trattamento UHTC (che in visuale credo sia irrilevante, ma con sensore ottico sono convinto che qualche differenza la si noti) unica pecca è la collimazione, come dice giustamente Etruscastro..
é vero che mi piacerebbe passare a una configurazione differente rispetto al classico newtoniano, ma non vorrei nemmeno a ogni uscita dover perdere metà serata a collimare il tubo ottico. :rolleyes:

etruscastro
15-05-2014, 18:28
in visuale non sarai costretto a collimare ogni sera, ma in fotografia si, e collimare un SN non è semplice come un SC o un Newton!
poi, un f.4 vuole per forza di cose un correttore e come dice giustamente Sandro, dovrai cambiare il fok, unica vera pecca di quella serie di telescopi!

SANDRO
15-05-2014, 20:22
si, sei proprio tu! :D


il problema Sandro, è che il tuo è un f.4 e in visuale una focale così veloce mostra tutti i sui limiti...
d'accordo le nebulose (che il mio c11 le trapassa), ma il campo se ne va a farsi benedire già a 3/4 del FOV!
e poi.... deve essere collimato, e tu ne sai qualcosa.
per il nostro amico che chiede info, sinceramente consigliare un telescopio f.4 per visuale e fotografia non me la sento di farlo, anche perchè onestamente una LXD 75 sarebbe anche sottodimensionata.
parere strettamente personale, meglio un newton classico, a maggior ragione se lo vuole f.4!;)

D'accordo Antonio ma, qualora non fossi stato chiaro, non stavo consigliando il suo acquisto, davo solo le mie esperienze sull'utilizzo dello strumento, naturalmente opinabili. ;)
Del resto, come anche tu spesso riporti, ogni strumento ha pregi e difetti, di cui nessuno è esente e dipende da cosa ci devi fare.

SANDRO
15-05-2014, 20:25
Dimenticavo un'altra cosa: la montatura è sufficiente per un 8', ma non la consiglierei per un 10'.

marco90
15-05-2014, 22:45
la montatura non è un problema, possiedo una eq6 Pro... il problema è che la uso ormai da un anno su un 130/900 :biggrin: è praticamente più ingombrante la montatura del telescopio.
La prossima volta che uscirò con il gruppo di astrofili della mia zona, proverò a dare un'occhiata al Meade che possiede uno di loro,giusto per farmi un'idea. Al massimo ripiego sul classico newton che vado sul sicuro...
Vi terrò aggiornati ;)