PDA

Visualizza Versione Completa : Qualche piccolo ragionamento... occhi-binocolo-telescopio



Lucesku72
18-05-2014, 15:45
Dopo le presentazioni di rito e giusto cominciare a rompere... :)

Dunque.. Stò studiando con un buon ritmo e molte cose cominciano a prendere forma nella mia testa..
Vivo nella periferia di una piccola città Cosenza ed ho cominciato ad affacciarmi ai balconi, dai quali posso osservare una buona porzione di sfera celeste, SUD e OVEST... allungando il collo riesco anche a vedere la stella polare.. :biggrin:
In queste serate, con grande piacere, sono riuscito a riconoscere facilmente Saturno, Marte e Giove.. :cool:
Utilizzo Stellarium e alcune mappe scaricate..

Andiamo al dunque... Allo studio e all'osservazione stò affiancando anche una "naturale" curiosità su quello che potrà essere il mio futuro strumendo da combattimento.. e non posso nascondere che ho quasi maturato la certezza, dopo aver letto svariati commenti e valutato i pro e contro, che si tratterà di un Dobson da 8", 200/1200, marca GSO oppure SW.
Allo stato attuale non ho i fondi per l'acquisto.. però questo non è un problema visto che ho tempo di raccoglierli dato che devo prima imparare un bel pò di cose.. Per me l'importante è avere già le idee chiare su cosa puntare..
Adesso.. mentre aspetto pazientemente studiando e risparmiando la grana.. mi chiedevo.. sarà il caso di spendere parte di quanto ho già raccimolato (ho risparmiato circa 1/4 della somma che mi serve per il Dobson) per l'acquisto di un binocolo 10x50? l'acquisto del binocolo ho letto essere un acquisto che ti ritroverai sempre e che si utilizzerà anche dopo l'acquisto del telescopio.. ed in effetti abituarsi a cercare con il binocolo potrebbe aiutare ad avere dimestichezza per quando dovrò cercare con il cercatore.. potrebbe essere una buona palestra..
Ma l'utilizzo di risorse economiche già risparmiate ritarderà l'acquisto del Dobson..
Voglio anche dire di avere un buon treppiede che utilizzo per la Reflex e che potrei utilizzare volendo anche con il binocolo con l'acquisto dell'apposito attacco...
In definitiva:
Mi consigliate il Binocolo? 10x50 è adeguato? Quanto dovrei spenderci minimo? oppure lascio perdere e mi concentro solo sul telescopio?
Punto tutto sul Dobson oppure seguo la naturale evoluzione dell'astrofilo medio? (occhi-binocolo-telescopio)
Scusate se mi sono dilungato.. :razz:

Galileo72
18-05-2014, 16:30
È errore comune pensare al binocolo come al fratello minore del telescopio. Invece sono due strumenti distinti e separati. Il comune astrofilo possiede sempre un buon binocolo che gli rimarrà a vita. Quindi acquista un buon 10x50 senza spendere cifre esorbitanti e ti darà già buone soddisfazioni, per il tele si vedrà.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 con Tapatalk 4

PHIL53
18-05-2014, 17:36
Un vero dilemma, acquistare un binocolo ritardando l'arrivo del Dobson ? Eppure io lo consiglierei.

Personalmente ho iniziato con un vecchio 7x50 che mio padre teneva nella sua barca a vela per poi passare ad un 12 x 60 della RP Optix. che reputo un serio rivenditore di strumenti senza fronzoli...

Con il binocolo potrai immediatamente aumentare di molto la capacità visiva ed è uno strumento perfetto per studiare costellazioni, individuare ammassi luminosi e oggetti estesi come M31 (Galassia di Andromeda) grazie al generoso campo visivo che nessun telescopio potrà mai offrire.

Abbinato al binocolo consiglierei caldamente questo (http://www.amazon.it/costellazioni-binocolo-Trecento-riconoscere-esplorare/dp/884702708X/ref=wl_it_dp_o_pC_S_nC?ie=UTF8&colid=23NF50MNVSQX9&coliid=I3EZCMJKBARO2X) libro, ti ci vorranno mesi per esaurire le su indicazioni.

Lucesku72
18-05-2014, 22:26
Grazie ragazzi.. ogni singolo consiglio è sembre ben accetto..
Mi piacerebbe sentire il parere di più utenti per avere una panoramica più completa..
Ma questa sera non si vede anima viva... :sneaky:

Lucesku72
18-05-2014, 23:02
Uhmmmm.. forse non dovevo dire che mi piaceva il Dobson.. da quando misono sbilanciato non mi risponde più nessuno.. a parte qualche Dobsoniano...
A proposito, PHIL, ho controllato i tuoi primi post, nov13 - gen14, e ho notato che non hai chiesto pareri riguardo il Dobson.. sei partito in picchiata con le idee ben chiare sul GSO 8" Deluxe..
A me piace parecchio questo che hai preso tu, ma ad essere sincero trovo interessante anche lo Skywatcher Skyliner Classic sempre 8" che costa qualcosina in meno...
Della GSO c'è anche la versione normale che costa un centinaio di euro in meno.. ma la differenza di prezzo è abbastanza giustificata..
Vorrei sapere se hai mai preso in considerazione anche lo SW?
Te lo chiedo perchè l'eventuale obiettivo Dobson SW lo raggiungerò qualche mese prima dell'ipotetico Dobson GSO Deluxe, potrebbero essere anche 2-3 mesi visto che il primo costa 360,00 ed il secondo 450,00.
Mi conviene fermarmi prima allo SW o pazientare ancora e spingermi fino al GSO? :hm:

medved
18-05-2014, 23:41
Premetto che sono un binocolista incallito
Premetto anche che possiedo un Dobson

Detto questo andrò un pochino contro corrente. Il binocolo è uno strumento fantastico utile per il cielo, per la terra e per il mare. Ma costa e nel tuo caso rischierebbe veramente di ritardare l'acquisto del dobson. Ma questo è il minimo, è che un binocolo ti accompagna sempre di notte ma non sostituisce un telescopio.
Ok X dobson 8" ma attento che se osservi da un balcone stretto il dobson è scomodo perchè finisce per sbattere sulla ringhiera

Lucesku72
19-05-2014, 06:51
Premetto che sono un binocolista incallito
Premetto anche che possiedo un Dobson

Detto questo andrò un pochino contro corrente. Il binocolo è uno strumento fantastico utile per il cielo, per la terra e per il mare. Ma costa e nel tuo caso rischierebbe veramente di ritardare l'acquisto del dobson. Ma questo è il minimo, è che un binocolo ti accompagna sempre di notte ma non sostituisce un telescopio.
Ok X dobson 8" ma attento che se osservi da un balcone stretto il dobson è scomodo perchè finisce per sbattere sulla ringhiera


Grazie Medved per i preziosi suggerimenti... Io vivo al 1° piano e non dovrei puntare molto basso.. diciamo che ho visuale libera tra i 40° agli 80°.. a SUD balcone di 120cm e a OVEST balcone di 200cm.. lo spazio dovrebbe essere sufficiente.. o forse dovrei costruirmi un modello in scala 1:1 per vedere gli ingombri.. :thinking:
Ho letto di qualcuno che lo ha fatto... :wtf:

etruscastro
19-05-2014, 08:13
fermo restando che anche io spesso dico di prendere magari prima il binocolo e poi lo strumento, ma nel tuo caso io non ci penserei due volte e vado controcorrente con chi mi ha preceduto....

risparmia soldi per andare direttamente di dobson, magari il binocolo, che lo acquisti ad una cifra minore, te lo fai regalare per il compleanno o natale dai parenti.....

fai presto... gli dici che invece di regalarti la felpa di marca o il cellulare megatecnologico, spendendo meno ti prendano un buon binocolo! ;)

PHIL53
19-05-2014, 09:11
A proposito, PHIL, ho controllato i tuoi primi post, nov13 - gen14, e ho notato che non hai chiesto pareri riguardo il Dobson.. sei partito in picchiata con le idee ben chiare sul GSO 8" Deluxe..

Mi sembra ricordare che trovai convincenti le varie migliorie del Deluxe (possibilità di spostare il baricentro del tubo, la ventola di raffreddamento, il focheggiatore a 2 velocità e il movimento azimut su cuscinetti) nonchè un'ipotetica migliore rivendibilità sul mercato dell'usato.

Ma alla fine dei conti (che rimanga tra noi !!) mi piaceva di più esteticamente :blush:

Tuttavia, in base all'esperienza fatta finora, fossi al tuo posto, non penso che aspetterei settimane supplementari per racimolare l'importo addizionale e andrei tranquillamente sullo SW che alla fine ti fa osservare con medesima qualità (e limiti..) del GSO... piuttosto se avessi la possibilità di contrattare per un singolo accessorio (forse te l'ho già detto..) insisterei per aggiungerci un Telrad.

Valerio Ricciardi
19-05-2014, 09:45
Mi sembra ricordare che trovai convincenti le varie migliorie del Deluxe (possibilità di spostare il baricentro del tubo, la ventola di raffreddamento, il focheggiatore a 2 velocità e il movimento azimut su cuscinetti) ... se avessi la possibilità di contrattare per un singolo accessorio (forse te l'ho già detto..) insisterei per aggiungerci un Telrad.

D'accordo per il Telrad,
invece sull'opportunità di rinunciare a quanto elenchi per via del guadagno di qualche settimana, io ci ragionerei su. Le differenze non son da poco.

La possibilità della demoltiplica sul focheggiatore riduce di molto il problema di spostamenti involontari del tubo mentre si cerca il miglior fuoco. E avere un baricentro personalizzabile con futuri oculari un po' pesanti può far la differenza.

Lucesku72
19-05-2014, 16:57
risparmia soldi per andare direttamente di dobson, magari il binocolo, che lo acquisti ad una cifra minore, te lo fai regalare per il compleanno o natale dai parenti.....



Ottimo consiglio...
Rafforza l'idea di puntare direttamente al Dobson.. senza escludere il binocolo in un prossimo futuro..

Lucesku72
19-05-2014, 16:59
Tuttavia, in base all'esperienza fatta finora, fossi al tuo posto, non penso che aspetterei settimane supplementari per racimolare l'importo addizionale e andrei tranquillamente sullo SW che alla fine ti fa osservare con medesima qualità (e limiti..) del GSO... piuttosto se avessi la possibilità di contrattare per un singolo accessorio (forse te l'ho già detto..) insisterei per aggiungerci un Telrad.

Interessante... valuterò questo tuo suggerimento quando arriverò a quota SW!! :sneaky:

Lucesku72
19-05-2014, 17:56
D'accordo per il Telrad,
invece sull'opportunità di rinunciare a quanto elenchi per via del guadagno di qualche settimana, io ci ragionerei su. Le differenze non son da poco.

La possibilità della demoltiplica sul focheggiatore riduce di molto il problema di spostamenti involontari del tubo mentre si cerca il miglior fuoco. E avere un baricentro personalizzabile con futuri oculari un po' pesanti può far la differenza.

Anche questi ragionamenti non sono da sottovalutare... :thinking:
Grazie Valerio.. cercherò di tenerlo a mente nel momento in cui dovrò decidere.. ;)

Lucesku72
19-05-2014, 22:40
Mi sembra ricordare che trovai convincenti le varie migliorie del Deluxe (possibilità di spostare il baricentro del tubo, la ventola di raffreddamento, il focheggiatore a 2 velocità e il movimento azimut su cuscinetti) nonchè un'ipotetica migliore rivendibilità sul mercato dell'usato.


Scusa Phil se ti faccio un'ulteriore domanda:
visto che l'ingombro è di poco superiore, avevi valutato anche l'opzione 10"? :thinking:

PHIL53
20-05-2014, 08:37
Certamente, ma motivi di pace famigliare (casa nostra è piccolina...) mi suggerirono di lasciar perdere e vista la reazione della consorte (:mad::mad:) all'arrivo dell' otto pollici mi confermò che avevo fatto bene !

Comunque essendo il mio primo telescopio, mi aveva anche frenato il peso del tubo (15,5 kg invece di 9,5 kg) e l'aver letto in giro che sul 10" F/5 la collimazione fosse un pò più delicata .... ma tra qualche anno mi propongo di arrivare a questo (http://www.explorescientific.it/it/Ottiche-telescopiche/Explore-Scientific-Ultra-Light-Dobsonian-305mm.html) quando avrà perfezionato gli iniziali difettucci di fabbricazione (vernice, posizione foc, ecc.)!

medved
20-05-2014, 14:22
Anche io Phil penso tra qualche anno di andare su un 30/35 cm, ma di roba ne ho ancora da fare con il piccolo 8"...

Lucesku72
20-05-2014, 16:50
Perfetto.. grazie Phil.. in effetti non posso darti torto...

Oggi parlavo con un collega riguardo proprio questo...
Come saremmo ridotti se non avessimo le donne tra i piedi... :wtf:
Vivremmo in luridi e squallidi appartamenti.. con montagne di cose da lavare e stirare...
Ma in compenso avremmo un BMW in garage.. la moto affianco la BMW.. un DOBSON 16" sul terrazzino..
ed un sacco di altri desideri nel cassetto che vengono dopo la famiglia... :twisted:

uhmmmmm.... :thinking:

Preferisco la famiglia... ed il Dobson da 8".. :razz:

medved
20-05-2014, 16:58
E poi il Dobson da 16 lo potrai sempre regalare a tuo figlio :D:D

Lucesku72
20-05-2014, 17:54
Sicuramente..
Se quest'anno viene promosso al 1° superiore sarà il suo regalo!!
si si credici!!! :awesome:

Intanto queste cose succedono veramente...
Persone a 40anni che devono risparmiare mesi per poter "forse" intravedere un Dobson 8" e ragazzi "fortunati" che ricevono il 16" per la promozione... :wtf:
Naturalmente esistono anche ragazzi meno fortunati per i quali il telescopio è l'ultimo dei loro pensieri..
Detto questo non resta che essere abbastanza sereni visto che se scriviamo su di un PC e se abbiamo tempo per discutere di Telescopi vuol dire che siamo abbastanza fortunati anche noi!! ;)

Valerio Ricciardi
20-05-2014, 22:51
Come saremmo ridotti se non avessimo le donne tra i piedi...
Vivremmo in luridi e squallidi appartamenti.. con montagne di cose da lavare e stirare...
Ma in compenso avremmo un BMW in garage.. la moto affianco la BMW.. un DOBSON 16" sul terrazzino..
ed un sacco di altri desideri nel cassetto che vengono dopo la famiglia... :twisted:
uhmmmmm.... :thinking:
Preferisco la famiglia... ed il Dobson da 8".. :razz:

Toh! Qualcuno che fra adolescenza e senecenza pare saper inserire una fase di maturità,
invece di passare direttamente da "bambino" a "rimbambino"... :biggrin:

Lucesku72
21-05-2014, 18:49
Domanda stupida per chi ha comprato il GSO Deluxe da 8":

Il colore del Rockerbox si può scegliere oppure arriva a sorpresa bianco o nero? :confused:

Lucesku72
24-05-2014, 19:07
Per quanto l'acquisto del primo telescopio faccia perdere la testa e non faccia ragionare per bene su ciò che sia realmente necessario, in alcuni momenti di lucidità stò maturando l'idea che l'acquisto del binocolo prima del telescopio sia quasi un obbligo... Sembra strano dirlo ma credo sia la scelta più giusta anche se ritarderà l'acquisto del telescopio mi permetterà di conoscere meglio il cielo e di approfondire quelle osservazioni fatte ad occhio nudo in questi giorni...
Certe volte penso anche se questa passione esplosiva smettesse di colpo o se al momento di uscire di casa per cercare cieli scuri non trovassi mai il tempo per mancanza di voglia.. mi ritroverei con un bel Dobson posteggiato in cantina.. :thinking:
Certo l'idea del Dobson mi fa sbavare.. è bellissmo.. :sbav: ma...
non deve essere solo un oggetto da ammirare.. deve essere uno strumento per arrivare dove non arrivo..
E fino ad oggi non sono nemmeno partito..
Credo proprio che sulla base di questi "freddi" ragionamenti un binocolo potrebbe rappresentare un buon punto di partenza che rivelerà quanto la mia passione sia disposta ad andare oltre.. se avrò voglia di farla solo dal balcone o se sono disposto anche ad uscire fuori.. e dopo... solo dopo.. se sentirò che stà maturando qualcosa di più allora valuterò il telescopio che fa al caso mio...
Che ne pensate? :sneaky:

Galileo72
24-05-2014, 19:42
Dopo l'entusiasmo iniziale e la corsa al diametro e all'ingrandimento è saggio tenere i piedi per terra e pensare allo strumento come ad una naturale estensione degli occhi. Il primo strumento sono gli occhi poi viene il binocolo (alcuni si affezzionano a questo strumento e non fanno il grande salto) successivamente dopo aver fatto esperienza e sentendo l'esigenza dell'apertura, si fa il grande salto con uno strumento consono alle proprie esigenze ed al reale utilizzo. Dopo questa premessa, ti consiglio un buon binocolo (valuta l'usato), lo userai comunque anche avendo un telescopio.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 con Tapatalk 4

Valerio Ricciardi
24-05-2014, 21:03
Ciao, sono abbastanza d'accordo anch'io.
Due le strade a mio avviso: o un binocolo da campo ristretto e 15-20 ingrandimenti, di generosa apertura, come un 15x70 o un 20x80, da utilizzare sempre su treppiede (da comprare...) oppure,

ed è una scelta distinta e indipendente, un binocolo molto grandangolare come un 8x40 WA, l'ideale sarebbe un vecchio Asahi Pentax ma ve ne sono anche altri.

Lucesku72
24-05-2014, 21:31
Intanto vi ringrazio per il vostro tempestivo intervento.. ;)
Per quanto riguarda il 3piede parto avvantaggiato visto che ho già un buon Manfrotto 055XPROB + TESTA 804 RC2 che utilizzo con la mia Reflex.. quindi l'idea di base era proprio rivolta verso un binocolo superiore al 10x50.
Senza aver esaminato a fondo pro e contro mi vedo orientato verso una via di mezzo tra il 10x50 ed il 20x80, quindi diciamo un 15x70.
Un'idea potrebbe essere il Celestron SKYMASTER 15x70, costo medio 100,00 euro.
Poi non saprei quali fattori esaminare.. :shock: