Accedi

Visualizza Versione Completa : Un consiglio per un bambino.



carkinzo
19-05-2014, 17:39
Mi ha chiamato ora il mio titolare e mi ha chiesto
se posso dargli un consiglio, perché il suo nipotino
fa la comunione e per regalo ha chiesto un set
per osservazione.
Da quanto ho capito, non vuole superare i 400 euro
totali e a questo punto chiedo qualche consiglio
a voi più esperti di me.
Grazie.

etruscastro
19-05-2014, 17:47
qua ne abbiamo già parlato per una cosa simile:
http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?6334-Telescopio-per-un-bambino ;)

carkinzo
19-05-2014, 21:49
Ok, ora io vorrei fare una domanda ai più esperti:
mi sembra di capire che forse un rifrattore
sarebbe più idoneo, visto che mi sembra di aver capito che
dovrebbe essere quello che ha meno bisogno di
manutenzione tipo collimazione ecc ecc; giusto?
Quindi questo lo vedrei abbastanza appropriato:
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/en/info/p1021_Celestron-Astromaster-90EQ---90-1000mm-refractor-telescope.html
Se poi non è proprio così perché magari ho capito male,
allora questo mi sembrerebbe più interessante:
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p4210_Celestron-LCM-114---114-1000mm-Newtonian-GoTo-Telescope.html
Voi cosa ne pensate?
Grazie.

medved
19-05-2014, 22:44
Alla fine alla ragazza che chiese pressapoco la stessa cosa consigliammo un Mak 127 della bresser su EQ5 con red dot

etruscastro
20-05-2014, 07:52
il Mak che è stato consigliato nell'altro 3d lo trovo un'ottima alternativa per il caso, ma personalmente per un neofita tra newton (barlowato poi...) e un rifrattore, inizierei senza dubbio con il secondo!

martino
20-05-2014, 11:14
Anchio sono per il rifrattore, che è un f/11, con i € che risparmia potrà prendersi dei buoni oculari planetary

Valerio Ricciardi
20-05-2014, 17:52
Rifrattore. Quello da te postato non è una belva ma decorosissimo per iniziare.
La montatura è una "classe EQ2" ricarrozzata per darle un aspetto più moderno, ma decorosa anch'essa.

Quel riflettore barlowato e - non bastasse - su GoTo, invece... bah. Prooooprio no.

carkinzo
20-05-2014, 21:22
infatti, io avevo ritenuto interessante, perché
un bambino che non sa da dove cominciare e
non ha mai visto niente, il goto magari poteva
tornargli utile perché essendo tutto automatico,
gli avrebbe facilitato le cose e di conseguenza
gli avrebbe mantenuto anche l'interesse per
l'astronomia.
Comunque accetto anche altri consigli.
;)

Valerio Ricciardi
20-05-2014, 22:55
Essendo tutto automatico, IMHO avrebbe azzerato di fatto la differenza fra googlare "Saturno" e selezionare "immagini", e guardare nel cielo cercando di riconoscerne la luce ferma e vagamente giallastra... :rolleyes:
Ma è noto, questo è il MIO punto di vista.
Io di campioni di Formula 1 provenienti dai Kart ne ho visto più d'uno, il primo che mi viene in mente è Schumacher, che avessero cominciato con la Smart col cambio automatico... manco mezzo.

Valerio Ricciardi
21-05-2014, 11:43
Ok, ora io vorrei fare una domanda ai più esperti:
mi sembra di capire che forse un rifrattore
sarebbe più idoneo, visto che mi sembra di aver capito che
dovrebbe essere quello che ha meno bisogno di
manutenzione tipo collimazione ecc ecc; giusto?
Se leggi solo i primi post del thread, la conclusione che ne trai è necessariamente quella.
Ma alla fine si è fatta, in quel caso, una scelta finale diversa.