etruscastro
22-05-2014, 16:43
e proprio di ruggito parliamo dato che la serata che vengo a raccontarvi è in realtà frutto di 2 serate, quella del 20 e del 21 maggio.
serate che sono state un vero e proprio "sfogo" dopo un'inverno ed inizio di primavera a dir poco catastrofiche causa meteo che ci ha anche compromesso e qualche volta annullare diversi incontri di star party.
bando alle ciance, vi parlo delle serate, completamente differenti una dall'altra, la prima, quella del 20, speciale er l'osservazione planetaria e un vero bagno di sangue per il deep, e la seconda, quella del 21 l'esatto contrario.
20 MAGGIO:
la serata è stata composta da me con il CPC 11", da Tukulka con il suo dobson 12", SANDRO con il suo sw dobson da 10" e dall'amico Marco con un'altro sw 10", serata calda (ore 24 con 16°) e umidità che sfiorava il 93%, bassissima trasparenza del cielo e SQM che variava nella serata tra il 21.1 e il 21.3.
GIOVE: a 254x nonostante l'SCT ancora non perfettamente in temperatura, mostra un Giove dettagliatissimo, la SEB e la NEB sono ben distinguibili insieme a molti altri "festoni" fino al polo nord del pianeta, almeno 3 quelli principali. la SEB è frastagliatissima e mostra addirittura una leggera striatura banca al suo interno e la NEB è ricca di dettagli di "mulinelli" di vario colore. bellissimo...
MARTE: visione stratosferica, a 254x i dettagli escono secondo dopo secondo con una risoluzione pazzesca, la calotta nord mostra dettagli incisi e minutissimi, quasi commoventi, con la sirtis major ad abbracciare il pianeta, addirittura alla calotta appagliono rilievi minori ma ben distinguibili
SATURNO: sempre a 254x la cassini è un disegno perfettamente separate dal resto degli anelli, nell'emisfero nord è visibile la tempesta che scurisce il gigante gassoso e facendo molta attenzione c'è un'accenno deciso dell'esagono polare.
VERGINE:
NGC 4457 (12) (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Vir/ngc4457.jpg) bella galassia, piccola e osservata a 200x, lenticolare finissima direzionata ENE/WSW piccola e con un piccolo rigonfiamento centrale.
NGC 4469 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Vir/ngc4469.jpg) galassia molto bella, struttura densa e dalle generose dimensioni, posizionata ENE/WSW assume una vaga forma cometaria avendo il braccio "est" molto effimero
NGC 4461/4458 (12.05): (http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=ngc+4461&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id) ottima galassia posizionata N/S molto luminosa e netta, fina, in alto a sinistra al fianco di una stella si individua la 4458 di forma oblunga
NGC 4478 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Vir/m87a.jpg) bella galassia piccola ma molto luminosa, spirali direzionate ESE/WNW, subito a sud della gigante M87
NGC 4487 (12) (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Vir/ngc4487.jpg) difficilissima, sicuramente vista di piatto e posta in un FOV ricco di stelle che ne offuscano la visione di insieme.
NGC 4496A/B (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Vir/ngc4496.jpg) coppia al limite osservativo, una galassia è più separata a fianco di 2 stelle binarie, la coppia si trova a ovest
NGC 4503 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Vir/ngc4503.jpg) altra bella galassia, inizialmente appare piccola in seguito esplode in tutta la sua bellezza e maestosità. direzionata NNW/SSE è tozza e granulosa, davvero interessante...
NGC 4519 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Vir/ngc4519.jpg) diafana, spettrale, al limite della serata, posta sopra 2 stelle deboli, la galassia è informe e con una bassa L.S.
NGC 4632 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Vir/ngc4632.jpg) diafana, posta sopra una stella luminosa, ha una bassa L.S. ma le sue dimensioni sono enormi direzionata NE/SW
NGC 4526 (11): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Vir/ngc4526.jpg) la galassia "PERDUTA", bellissima, posta perfettamente al centro di 2 stelle luminose, vista di 1/4 e direzionata orizzontalmente, molto semplice e bella
NGC 4532 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Vir/ngc4532.jpg) posta sopra una coppia di stelle, osservando la più debole si risalta la galassia vista di 3/4, ha una bassa L.S.
NGC 4596 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Vir/ngc4596.jpg) diafana, posta a SW di un sistema binario, direzionata NW/SE
CORVO
NGC 4361 (11): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Crv/ngc4361.jpg) interessante planteria dall'aspetto asimmetrica e mediamente vasta. a 200x + uhc-s si risaltano i dettagli forti e appunto una forta cncentrazione di forma oblunga a NE, ha una strana caduta nebulare a circa 3/4
NGC 4027 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Crv/ngc4027.jpg) interessante ma diafana che rende poco riconoscibile la forma e la struttura. il nucleo è facilmente visibile ma i bracci dell'ipotetica spirale sfilano rapidamente.... vagamente ENE/WSW
la serata del 21 invece mostrava una migliore trasparenza e un cielo con SQM medio 20.8, bassa umidità, in compagnia dell’amico Phil...
LEONE:
NGC 2916 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Leo/ngc2903.jpg) diafana che solo con il tempo esce fuori in tutta la sua bellezza. con visione distolta appare direzionata NNW/SSE con un bulge insolitamente denso e granuloso, difficile ma bella
NGC 3162 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Leo/ngc3162.jpg) sicuramente vista di piatto, bassissima L.S., la gx è difficile rintracciabile all'interno di un quadrilatero di stelle, nonostante la difficoltà la gx mostra un calo di luminosità al suo interno
NGC 3185/3190/3193 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Leo/ngc3190.jpg) altra galassia a spirale vista di piatto, mostra solo un dischetto luminoso amorfo al fianco di 1 sistema binario. bella la presenza di altre 2 galassie di cui 1 debole e l'altra una splendida spirale
NGC 2964/2968 (12.05/13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Leo/ngc2964.jpg) Interessante gx tozza e granulosa, direzionata NE/SW con la 2968 più debole e informe.
NGC 3226/3227 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Leo/ngc3227.jpg) bellissima coppia di gx, a destra più sfilata in direzione NW/SE la 3226 lenticolare corta e con luce diffusa, a sinistra la 3227 forse vista di 3/4
NGC 3301 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Leo/ngc3287.jpg) bella gx vista sul piano verticale, nucleo puntiforme e discretamente luminoso con spirali che in distolta diventano enormi, addirittura sul braccio "N" si percepisce un calo di luminosità
NGC 3346 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Leo/ngc3346.jpg)difficilissima, appena sopra un sistema binario appare di piatto e con una bassissima L.S.
NGC 3495 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Leo/ngc3495.jpg) altra gx con bassa L.S. a fianco di una stella che intralcia la visione, forma indistinta
NGC 3367 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Leo/ngc3367.jpg) spettrale, sicuramente vista quasi totalmente di piatto posta sopra un tenue sistema binario
NGC 3067 (13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Leo/ngc3686.jpg”]NGC 3684 (12.05):[/URL] discretamente luminosa ma di non facile risoluzione, posto sotto una catenina di stelleè diafana, in distolta a volte appare direzionata sul piano orizzontale<br /> <br />http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Leo/ngc3370.jpg”] NGC 3370 (12.05)[/URL] da intenditori…. Inizialmente diafana e che si perde nel fondo cielo, solo in distolta assume connotati reali con una spirale direzionata NW/SE e anche di discrete dimensioni<br /><br />http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Leo/m105.jpg”] NGC 3389/ M105 (12.05/ 10.2)[/URL] splendida spiraledirezionata NW/SEcon bulge luminoso e spirali ben stagliate, a fianco della “big” M105<br /> <br />http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Leo/ngc3433.jpg”] NGC 3433 (12.05):[/URL] al limite osservativo… si percepisce che c’è ma nulla più!<br /><br />http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Leo/ngc3607.jpg”]NGC 3608/3605/3607 (12.05):[/URL]bellissimo tripletto, la 3608 è una bella lenticolare piccola ma netta, a sud una bellissima spirale vista di piatto e sotto ancora una minuscola spirale direzionata NW/SE<br /> <br />http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp”] NGC 3900 (12.05):[/URL] bella galassia che esce lentamente. Posizionata a fianco di 3 stelle che formano 1 triangolo, la spirale si snoda NW/SE con un bulge prepotente e bracci sottili ma decise…<br /><br />Ed ora arriva il bello…<br /><br />http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp”]NGC 2872 (13)[/URL] già bassa all’orizzonte impastata con il fondo cielo, diafana ma c’è….<br /><br />http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp”]NGC 3032 (13):[/URL] WOW… c’è da dire questo… galassia incredibilmente difficile posta proprio tra 2 stelle, piccolissima e bellissima direzione NW/SE, con attenzione si nota la linea eq luminosa e una forma vagamente basculante<br /><br />[URL="http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Leo/ngc3067.jpg) meno difficile di quello che la mag. Dice, spirale posta sotto una stella luminosa direzionata NE/SW con una struttura galattica “pesante” e lattescente
serate che sono state un vero e proprio "sfogo" dopo un'inverno ed inizio di primavera a dir poco catastrofiche causa meteo che ci ha anche compromesso e qualche volta annullare diversi incontri di star party.
bando alle ciance, vi parlo delle serate, completamente differenti una dall'altra, la prima, quella del 20, speciale er l'osservazione planetaria e un vero bagno di sangue per il deep, e la seconda, quella del 21 l'esatto contrario.
20 MAGGIO:
la serata è stata composta da me con il CPC 11", da Tukulka con il suo dobson 12", SANDRO con il suo sw dobson da 10" e dall'amico Marco con un'altro sw 10", serata calda (ore 24 con 16°) e umidità che sfiorava il 93%, bassissima trasparenza del cielo e SQM che variava nella serata tra il 21.1 e il 21.3.
GIOVE: a 254x nonostante l'SCT ancora non perfettamente in temperatura, mostra un Giove dettagliatissimo, la SEB e la NEB sono ben distinguibili insieme a molti altri "festoni" fino al polo nord del pianeta, almeno 3 quelli principali. la SEB è frastagliatissima e mostra addirittura una leggera striatura banca al suo interno e la NEB è ricca di dettagli di "mulinelli" di vario colore. bellissimo...
MARTE: visione stratosferica, a 254x i dettagli escono secondo dopo secondo con una risoluzione pazzesca, la calotta nord mostra dettagli incisi e minutissimi, quasi commoventi, con la sirtis major ad abbracciare il pianeta, addirittura alla calotta appagliono rilievi minori ma ben distinguibili
SATURNO: sempre a 254x la cassini è un disegno perfettamente separate dal resto degli anelli, nell'emisfero nord è visibile la tempesta che scurisce il gigante gassoso e facendo molta attenzione c'è un'accenno deciso dell'esagono polare.
VERGINE:
NGC 4457 (12) (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Vir/ngc4457.jpg) bella galassia, piccola e osservata a 200x, lenticolare finissima direzionata ENE/WSW piccola e con un piccolo rigonfiamento centrale.
NGC 4469 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Vir/ngc4469.jpg) galassia molto bella, struttura densa e dalle generose dimensioni, posizionata ENE/WSW assume una vaga forma cometaria avendo il braccio "est" molto effimero
NGC 4461/4458 (12.05): (http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=ngc+4461&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id) ottima galassia posizionata N/S molto luminosa e netta, fina, in alto a sinistra al fianco di una stella si individua la 4458 di forma oblunga
NGC 4478 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Vir/m87a.jpg) bella galassia piccola ma molto luminosa, spirali direzionate ESE/WNW, subito a sud della gigante M87
NGC 4487 (12) (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Vir/ngc4487.jpg) difficilissima, sicuramente vista di piatto e posta in un FOV ricco di stelle che ne offuscano la visione di insieme.
NGC 4496A/B (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Vir/ngc4496.jpg) coppia al limite osservativo, una galassia è più separata a fianco di 2 stelle binarie, la coppia si trova a ovest
NGC 4503 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Vir/ngc4503.jpg) altra bella galassia, inizialmente appare piccola in seguito esplode in tutta la sua bellezza e maestosità. direzionata NNW/SSE è tozza e granulosa, davvero interessante...
NGC 4519 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Vir/ngc4519.jpg) diafana, spettrale, al limite della serata, posta sopra 2 stelle deboli, la galassia è informe e con una bassa L.S.
NGC 4632 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Vir/ngc4632.jpg) diafana, posta sopra una stella luminosa, ha una bassa L.S. ma le sue dimensioni sono enormi direzionata NE/SW
NGC 4526 (11): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Vir/ngc4526.jpg) la galassia "PERDUTA", bellissima, posta perfettamente al centro di 2 stelle luminose, vista di 1/4 e direzionata orizzontalmente, molto semplice e bella
NGC 4532 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Vir/ngc4532.jpg) posta sopra una coppia di stelle, osservando la più debole si risalta la galassia vista di 3/4, ha una bassa L.S.
NGC 4596 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Vir/ngc4596.jpg) diafana, posta a SW di un sistema binario, direzionata NW/SE
CORVO
NGC 4361 (11): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Crv/ngc4361.jpg) interessante planteria dall'aspetto asimmetrica e mediamente vasta. a 200x + uhc-s si risaltano i dettagli forti e appunto una forta cncentrazione di forma oblunga a NE, ha una strana caduta nebulare a circa 3/4
NGC 4027 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Crv/ngc4027.jpg) interessante ma diafana che rende poco riconoscibile la forma e la struttura. il nucleo è facilmente visibile ma i bracci dell'ipotetica spirale sfilano rapidamente.... vagamente ENE/WSW
la serata del 21 invece mostrava una migliore trasparenza e un cielo con SQM medio 20.8, bassa umidità, in compagnia dell’amico Phil...
LEONE:
NGC 2916 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Leo/ngc2903.jpg) diafana che solo con il tempo esce fuori in tutta la sua bellezza. con visione distolta appare direzionata NNW/SSE con un bulge insolitamente denso e granuloso, difficile ma bella
NGC 3162 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Leo/ngc3162.jpg) sicuramente vista di piatto, bassissima L.S., la gx è difficile rintracciabile all'interno di un quadrilatero di stelle, nonostante la difficoltà la gx mostra un calo di luminosità al suo interno
NGC 3185/3190/3193 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Leo/ngc3190.jpg) altra galassia a spirale vista di piatto, mostra solo un dischetto luminoso amorfo al fianco di 1 sistema binario. bella la presenza di altre 2 galassie di cui 1 debole e l'altra una splendida spirale
NGC 2964/2968 (12.05/13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Leo/ngc2964.jpg) Interessante gx tozza e granulosa, direzionata NE/SW con la 2968 più debole e informe.
NGC 3226/3227 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Leo/ngc3227.jpg) bellissima coppia di gx, a destra più sfilata in direzione NW/SE la 3226 lenticolare corta e con luce diffusa, a sinistra la 3227 forse vista di 3/4
NGC 3301 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Leo/ngc3287.jpg) bella gx vista sul piano verticale, nucleo puntiforme e discretamente luminoso con spirali che in distolta diventano enormi, addirittura sul braccio "N" si percepisce un calo di luminosità
NGC 3346 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Leo/ngc3346.jpg)difficilissima, appena sopra un sistema binario appare di piatto e con una bassissima L.S.
NGC 3495 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Leo/ngc3495.jpg) altra gx con bassa L.S. a fianco di una stella che intralcia la visione, forma indistinta
NGC 3367 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Leo/ngc3367.jpg) spettrale, sicuramente vista quasi totalmente di piatto posta sopra un tenue sistema binario
NGC 3067 (13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Leo/ngc3686.jpg”]NGC 3684 (12.05):[/URL] discretamente luminosa ma di non facile risoluzione, posto sotto una catenina di stelleè diafana, in distolta a volte appare direzionata sul piano orizzontale<br /> <br />http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Leo/ngc3370.jpg”] NGC 3370 (12.05)[/URL] da intenditori…. Inizialmente diafana e che si perde nel fondo cielo, solo in distolta assume connotati reali con una spirale direzionata NW/SE e anche di discrete dimensioni<br /><br />http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Leo/m105.jpg”] NGC 3389/ M105 (12.05/ 10.2)[/URL] splendida spiraledirezionata NW/SEcon bulge luminoso e spirali ben stagliate, a fianco della “big” M105<br /> <br />http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Leo/ngc3433.jpg”] NGC 3433 (12.05):[/URL] al limite osservativo… si percepisce che c’è ma nulla più!<br /><br />http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Leo/ngc3607.jpg”]NGC 3608/3605/3607 (12.05):[/URL]bellissimo tripletto, la 3608 è una bella lenticolare piccola ma netta, a sud una bellissima spirale vista di piatto e sotto ancora una minuscola spirale direzionata NW/SE<br /> <br />http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp”] NGC 3900 (12.05):[/URL] bella galassia che esce lentamente. Posizionata a fianco di 3 stelle che formano 1 triangolo, la spirale si snoda NW/SE con un bulge prepotente e bracci sottili ma decise…<br /><br />Ed ora arriva il bello…<br /><br />http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp”]NGC 2872 (13)[/URL] già bassa all’orizzonte impastata con il fondo cielo, diafana ma c’è….<br /><br />http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp”]NGC 3032 (13):[/URL] WOW… c’è da dire questo… galassia incredibilmente difficile posta proprio tra 2 stelle, piccolissima e bellissima direzione NW/SE, con attenzione si nota la linea eq luminosa e una forma vagamente basculante<br /><br />[URL="http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Leo/ngc3067.jpg) meno difficile di quello che la mag. Dice, spirale posta sotto una stella luminosa direzionata NE/SW con una struttura galattica “pesante” e lattescente