giapetus
22-05-2014, 19:40
Ieri sera prima serata con Mk127 e soprattutto con la vecchia Vixen New Polaris, una vecchia montatura ormai fuori produzione da oltre vent'anni (o forse più).
Inizio al pomeriggio montando lo strumento ed allineando il cercatore. Dopo qualche difficoltà iniziale riesco a raggiungere un buon allineamento che mi sarà molto utile qualche ora dopo durante l'osservazione. Verso le 22 inizio a fare esperienza... il mio unico oculare è uno zoom TS 7-21mm
Il primo bersaglio è Saturno, non molto alto ancora, ma l'impatto iniziale è ottimo: era la prima volta che guardavo dal vivo gli anelli di Saturno... il pianeta mi appare com un disco bianco senza particolari, circondato dai suoi anelli, purtroppo non vedo la divisione Cassini che mi aspettavo di poter vedere. Provo a zoommare sino al massimo dello zoom, ma nei dettagli il pianeta non offre di più. Con le due manopole dei movimenti lenti riesco a seguire il pianeta e raramente mi esce dall'oculare, solo se insisto a manovrare il focheggiatore. L'emozione è grande anche se il seeing non è buono. Dopo una ventina di minuti c'è un peggioramento del seeing, ho come l'impressione che l'immagine non sia perfettamente a fuoco.
Decido di cambiare bersaglio e mi sposto su Marte. Lo riesco a catturare, ma al primo impatto non ho molti particolari del pianeta, penso che la mancanza di esperienza sia il fattore primario. Marte mi appare come un piccolo disco chiaro e luminoso non noto nessun particolare sulla sua superficie, continuo ad osservarlo per una decina di minuti con la speranza di riuscire ad osservare qualche dettaglio della sua atmosfera.
Ritorno ancora su Saturno, mi accorgo che per avere un'immagine decente non devo andare oltre 12mm se aumento gli ingrandimenti peggioro la visione. Alle 23 dopo aver inquadrato porzioni di cielo poco significanti a causa del forte inquinamento luminoso chiudo l'osservazione contento.
Davanti al mio balcone c'é un parco con almeno 20 lampioni con quelle odiose bocce luminose, l'unico rimedio sarebbe la fionda... vi assicuro che sul terrazzo non serve la luce accesa alla sera. La plafoniera condominiale che è sotto al terrazzo lo "sistemata" a dovere già da tempo e non si accenderà più!:twisted:
Inizio al pomeriggio montando lo strumento ed allineando il cercatore. Dopo qualche difficoltà iniziale riesco a raggiungere un buon allineamento che mi sarà molto utile qualche ora dopo durante l'osservazione. Verso le 22 inizio a fare esperienza... il mio unico oculare è uno zoom TS 7-21mm
Il primo bersaglio è Saturno, non molto alto ancora, ma l'impatto iniziale è ottimo: era la prima volta che guardavo dal vivo gli anelli di Saturno... il pianeta mi appare com un disco bianco senza particolari, circondato dai suoi anelli, purtroppo non vedo la divisione Cassini che mi aspettavo di poter vedere. Provo a zoommare sino al massimo dello zoom, ma nei dettagli il pianeta non offre di più. Con le due manopole dei movimenti lenti riesco a seguire il pianeta e raramente mi esce dall'oculare, solo se insisto a manovrare il focheggiatore. L'emozione è grande anche se il seeing non è buono. Dopo una ventina di minuti c'è un peggioramento del seeing, ho come l'impressione che l'immagine non sia perfettamente a fuoco.
Decido di cambiare bersaglio e mi sposto su Marte. Lo riesco a catturare, ma al primo impatto non ho molti particolari del pianeta, penso che la mancanza di esperienza sia il fattore primario. Marte mi appare come un piccolo disco chiaro e luminoso non noto nessun particolare sulla sua superficie, continuo ad osservarlo per una decina di minuti con la speranza di riuscire ad osservare qualche dettaglio della sua atmosfera.
Ritorno ancora su Saturno, mi accorgo che per avere un'immagine decente non devo andare oltre 12mm se aumento gli ingrandimenti peggioro la visione. Alle 23 dopo aver inquadrato porzioni di cielo poco significanti a causa del forte inquinamento luminoso chiudo l'osservazione contento.
Davanti al mio balcone c'é un parco con almeno 20 lampioni con quelle odiose bocce luminose, l'unico rimedio sarebbe la fionda... vi assicuro che sul terrazzo non serve la luce accesa alla sera. La plafoniera condominiale che è sotto al terrazzo lo "sistemata" a dovere già da tempo e non si accenderà più!:twisted: