StarMark
24-05-2014, 10:56
Questo non vuole essere un vero e proprio report osservativo anzi è semplicemente condivisione e una ricerca di risposta ai dubbi rimasti.
Ieri sera, inaspettatamente, terminata la visione di una "melmatica" e originale russa di Solaris (http://it.wikipedia.org/wiki/Solaris_(film_1972)), mi affaccio alle finestre della sala al piano terra per chiudere le imposte e andare a dormire e si presenta un cielo terso e invitante all'osservazione. Cedo alla tentazione e caccio in cortile il mio giocattolino (Newton 130/900 - lo scrivo perché nn è ancora attiva la firma). Per vostra considerazione, abito al confine dell'abitato di un piccolo comune satellite della città di Mantova, la mia casa confina con la campagna.
Non ho programmato nulla quindi osservazione libera. Niente macchina fotografica, quindi bilanciatina veloce e allineamento alla polare forse un po troppo veloce anche quello ma... il sonno incedeva, poche pretese dunque.
Ancora devo imparare a fare un buon allineamento. Prima di farlo devo risolvere la farraginositá dei movimenti di AR e Dec. del mio tele. Poi forza e coraggio.
Ore 23 circa. Acclimatato 20' circa.
Parto da un Marte luminoso più del solito per il mio luogo di osservazione (il temporale che mi aspettavo ha cambiato strada ma sfiorandomi ha probabilmente ripulito l'aria migliorando il seeing).
Luminoso, si, ma la messa fuoco lascia a desiderare. Vuoi la Barlow da fustino del dixan, vuoi che il pianeta resta poco sopra il tetto della casa vicina quindi il seeing va a farsi benedire con il movimento d'aria del calore rilasciato dalle tegole.
Mi viene in mente che Marte, che adesso transita nella Vergine, dista poco (tra Denebola e Vinde..qualcosa) dove, tra due stelle ben visibili, c'è un gruppo di galassie piuttosto folto (il cluster galattico della Vergine appunto).
Punto il cercatore in quella zona e, non potendo fare affidamento alle coordinate a causa della EQ2 vado alla cieca.
Cerca e cerca, dopo quasi due mesi dall'acquisto e altrettanto tempo passato a cercare qualche galassia, finalmente vedo uno "sputacchietto" debole debole. Cambio al volo il 25x con la 6mm (non tolgo la Barlow) e trovo conferma che lo sputacchietto trattasi di una galassia.
Ora non chiedetemi quale galassia ho osservato, non saprei proprio :hm: , però la soddisfazione di aver agganciato finalmente qualcosa ha ripagato lo sforzo.
Peccato che con la mia dotazione non ho potuto che percepire i confini, molto sfocati, della galassia (nebulosa ? mah..). Mi sembrava più una galassia a spirale, vista dall'alto, non dall'equatore, dato che era oblunga. Non credo di aver imbroccato M87, l'osservazione del cluster secondo me puntava nel gruppo più in basso (verso l'orizzonte per intenderci) e circa al centro. Potrei ipotizzare M49. Chissà.
E' come tentare l'identikit dell'assassino basandosi solo sulla forma delle scarpe :sneaky:.
Non ho capito se è questione di IL, se di seeing che poi tanto buono non era, o se erano gli oculari poco qualitativi (ho anche provato a togliere la Barlow, ma si perde molto) oppure se pretendo troppo dal mio strumento.
Quello che non capisco è perchè, carta del cielo alla mano, non riesco a identificare galassie ben più grandi di quella osservata.
Prima o poi provo a caricare tutto e vado in campagna. Chissà.
Ieri sera, inaspettatamente, terminata la visione di una "melmatica" e originale russa di Solaris (http://it.wikipedia.org/wiki/Solaris_(film_1972)), mi affaccio alle finestre della sala al piano terra per chiudere le imposte e andare a dormire e si presenta un cielo terso e invitante all'osservazione. Cedo alla tentazione e caccio in cortile il mio giocattolino (Newton 130/900 - lo scrivo perché nn è ancora attiva la firma). Per vostra considerazione, abito al confine dell'abitato di un piccolo comune satellite della città di Mantova, la mia casa confina con la campagna.
Non ho programmato nulla quindi osservazione libera. Niente macchina fotografica, quindi bilanciatina veloce e allineamento alla polare forse un po troppo veloce anche quello ma... il sonno incedeva, poche pretese dunque.
Ancora devo imparare a fare un buon allineamento. Prima di farlo devo risolvere la farraginositá dei movimenti di AR e Dec. del mio tele. Poi forza e coraggio.
Ore 23 circa. Acclimatato 20' circa.
Parto da un Marte luminoso più del solito per il mio luogo di osservazione (il temporale che mi aspettavo ha cambiato strada ma sfiorandomi ha probabilmente ripulito l'aria migliorando il seeing).
Luminoso, si, ma la messa fuoco lascia a desiderare. Vuoi la Barlow da fustino del dixan, vuoi che il pianeta resta poco sopra il tetto della casa vicina quindi il seeing va a farsi benedire con il movimento d'aria del calore rilasciato dalle tegole.
Mi viene in mente che Marte, che adesso transita nella Vergine, dista poco (tra Denebola e Vinde..qualcosa) dove, tra due stelle ben visibili, c'è un gruppo di galassie piuttosto folto (il cluster galattico della Vergine appunto).
Punto il cercatore in quella zona e, non potendo fare affidamento alle coordinate a causa della EQ2 vado alla cieca.
Cerca e cerca, dopo quasi due mesi dall'acquisto e altrettanto tempo passato a cercare qualche galassia, finalmente vedo uno "sputacchietto" debole debole. Cambio al volo il 25x con la 6mm (non tolgo la Barlow) e trovo conferma che lo sputacchietto trattasi di una galassia.
Ora non chiedetemi quale galassia ho osservato, non saprei proprio :hm: , però la soddisfazione di aver agganciato finalmente qualcosa ha ripagato lo sforzo.
Peccato che con la mia dotazione non ho potuto che percepire i confini, molto sfocati, della galassia (nebulosa ? mah..). Mi sembrava più una galassia a spirale, vista dall'alto, non dall'equatore, dato che era oblunga. Non credo di aver imbroccato M87, l'osservazione del cluster secondo me puntava nel gruppo più in basso (verso l'orizzonte per intenderci) e circa al centro. Potrei ipotizzare M49. Chissà.
E' come tentare l'identikit dell'assassino basandosi solo sulla forma delle scarpe :sneaky:.
Non ho capito se è questione di IL, se di seeing che poi tanto buono non era, o se erano gli oculari poco qualitativi (ho anche provato a togliere la Barlow, ma si perde molto) oppure se pretendo troppo dal mio strumento.
Quello che non capisco è perchè, carta del cielo alla mano, non riesco a identificare galassie ben più grandi di quella osservata.
Prima o poi provo a caricare tutto e vado in campagna. Chissà.