PDA

Visualizza Versione Completa : Osservazione... sotto osservazione



Gianluca97
25-05-2014, 21:26
ciao a tutti, vi voglio raccontare la mia direi splendida serata osservativa di ieri sera (splendida per i livelli a cui sono abituato). Nel titolo ho voluto scrivere "sotto osservazione" perchè per gran parte della serata mi hanno fissato mentre utilizzavo "quello strano oggetto" la mia vicina e la sua amica che hanno definito il telescopio strano oggetto :biggrin: .
comunque tornando all'osservazione beh sono ipersoddisfatto:
Marte: inizio proprio da lui a 200x, ma nonostante noti veramente molti dettagli, non mi suscita nessuna emozione, non so perchè ma non riesco a farmelo piacere, va beh;
Giove: qui iniziano le danze, Giove, specialmente a 120x mostra non moltissimi dettagli ma quelli presenti erano netti e ben contrastati;
non mi sono soffermato a dare molte spiegazioni su giove per lasciare spazio al re della serata: Saturno, in una parola mi verrebbe da dire favoloso ma stasera era commovente, sembrava di vedere una foto a 200x la divisione cassini era netta e visibile su quasi tutto il disco, il pianeta era pieno di striature ed erano visibili 4 satelliti; ma a dir la verità non ho badato tanto ai dettagli ero letteralmente incantato da quella meraviglia e sono rimasto a vederlo per una buona mezz'ora, sono poi scesi anche mia mamma e mio fratello e anche loro sono rimasti meravigliati da ciò che si vedeva;
è poi arrivato il buio e ho iniziato a cercare oggetti del cielo profondo:
M3: lo trovo facilmente e a 48x già si vede splendidamente, sono poi salito a 120x e poi ancora a 200x , in entrambi i casi era un'esplosione di stelle;
M5: bello a 48-120-200x anche qua un'esplosione di stelle ma più piccolo rispetto ad M3;
M92: ha un valido rivale vicino come M13 ma di sicuro non si fa intimorire e risponde bene, a 120x è bellissimo e mostra moltissime stelle, risolto fino al centro;
M13: eccolo il re degli ammassi globulari, ogni volta che osservo questi oggetti ne rimango sempre più colpito e ormai sono tra i miei oggetti preferiti ;) , su questo ammasso si mostrano tutti i 200mm del mio dobson che mi permettere, a 120 e 200x , di risolvere in stelle praticamente tutto l'ammasso che si mostra in tutta la sua bellezza e grandezza, è veramente grande ed è un piacere osservarlo;
M57: la "Ring Nebula" nella lyra è bellissima soprattutto a 120x, si vede nettamente la sua forma arrotondata e si vede il foro centrale, facendola assomigliare ad un occhio;
M104: stavolta la sombrero la trovo più facilmente e subito noto la sua classica forma, dal mio cielo non vedo la banda scura ma mi accontento;
M81-M82: forse sono state le più deludenti ma non per colpa loro quanto per colpa della mia vicina che ha deciso di accendere la luce in cortile per vedere meglio il mio telescopio :twisted: .
Sicuramente è stata la migliore serata osservativa che abbia mai fatto e mi ha mostrato tutta la qualità dello specchio dell'8".
Sono rimasto però sorpreso da un fatto: quando guardo nel cercatore ottico dopo forse 2 secondi si sfuoca tutto crocicchio e stelle, rendendo impossibile il puntamento, ieri sera mi sono salvato grazie al reddot ma non riesco a spiegarmi questo fatto, qualcuno di voi ha consigli?
Spero di non avervi annoiato :D
Gianluca

PHIL53
25-05-2014, 21:42
mah...magari inserisci una foto del tuo cercatore ottico ... cioè, all'inizio vedi netto e dopo due secondi sfocato ? :surprised:

il cercatore potrebbe spostarsi sulla sua base o all'interno del suo sostegno ?

se fosse condensazione vederesti sfocato sin dall'inizio.....

Gianluca97
25-05-2014, 21:48
Ciao Phil , grazie per la risposta immediata, ora non riesco a mettere le foto, domani le metto.
Comunque si all'inizio è tutto a posto poi dopo uno -due secondi vedo sfuocato.
No, ho controllato ma il cercatore è ben saldo nella sua posizione
Non riesco a capire se potrebbe essere anche un problema del mio occhio ma dubito fortemente, non ho proprio idee.

etruscastro
26-05-2014, 08:20
ottimo report Gianluca e complimenti... vedo che hai preso subito le misure al tuo strumento e che becchi con autorevolezza i target che ti prefissi..... ottimo... hai la stoffa del visualista! ;)

Gianluca97
26-05-2014, 16:37
vedo che hai preso subito le misure al tuo strumento... hai la stoffa del visualista! ;)

Grazie mille Etruscastro, in effetti si non ho fatto fatica ad adattarmi al nuovo telescopio e anzi, ne sono soddisfattissimo; per il visualista... in effetti a me piacciono molto le fotografie, ma chi me lo fa fare di metterci ore per una foto (non vuole essere una presa in giro agli astrofotografi, anzi li rispetto molto e ammiro ciò che riescono a fare con strumenti amatoriali :) ), preferisco guardare gli ottimi risultati degli altri ;)

A proposito tu hai un'idea del perché vedo sfuocato dopo poco nel cercatore? Grazie
Gianluca

etruscastro
26-05-2014, 16:44
se si appanna dalla parte posteriore attento alle..... alitate!

Gianluca97
26-05-2014, 16:46
Ci avevo pensato ma per esempio quando punto i pianeti, più luminosi, questo effetto non c'è , si verifica solo quando cerco oggetti più deboli, sembra quasi che il mio occhio sia indeciso se mettere a fuoco il crocicchio oppure le stelle e alla fine non faccia nessuna delle due (per dirla semplice).