PDA

Visualizza Versione Completa : Herschel 400!



etruscastro
31-05-2014, 18:49
vi presento il mio piccolo progetto dell'Herschel 400, come vedete dalla data dei post ci ho messo quasi un anno tra impaginazione e l'osservazione degli oggetti mancanti. alla lista, ad oggi, mancano ancora 3 oggetti che per tempo e cause varie ancora mancano all'appello ma verranno inserite appena gli oggetti saranno ad una altezza migliore per essere osservati.

inserisco questo progetto solo per far capire che tutti gli oggetti sono alla portata di un medio telescopio portato sotto un cielo appena buio, e non vuole essere una propaganda di bravura del sottoscritto.

mi farebbe davvero piacere condividere il progetto anche con altri, intanto io, avendo circa 2000 DSO all'attivo, preparo l'Herschel 2500...... ;)



NUMERO NGC
COSTELLAZIONE
MAG.
TIPOLOGIA
NOTE OSSERVATIVE


40
CEPHEO
10
NEB. PLANETARIA
nebulosa dalla forma peculiare, a 300x con filtro UHC-S si presenta come un'anello luminoso interrotto in due punti, al suo centro ha una forma a raggiera che prende intensità nei pressi del bordo.


129
CASSIOPEA
10
AMMASSO APERTO
ammasso luminoso, conto 15 stelle equamente distribuite di cui 4 arancioni


136
CASSIOPEA
11.5
AMMASSO APERTO
ammasso debolissimo e poco compatto, non lascia il segno....


157
BALENA
11
GALASSIA
bella, dalla luminosità effimera, in distolta è enorme e mi ricorda M33


185
CASSIOPEA
11
GALASSIA
bassissima L.S., galassia vista di piatto molto vasta ma diafana, il cielo della serata non aiuta a risolverla ma resta comunque di difficile osservazione


205 (M110)
ANDROMEDA
10
GALASSIA
confini fisici ampissimi, a 77x esco moltissimi dettagli, nucleo evidente e spirali ENE/WSW con una maggiore luminosità nella parte centrale


225
CASSIOPEA
9
AMMASSO APERTO
ammasso che non lascia il segno, 30 stelle equamente distribuite. a WNW si intravede lo STOCK 24


246
BALENA
10.9
NEBULOSA PLANETARIA
nebulosa teschio, a 70x con OIII si osserva bene la struttura nebulare con evidenti chiaro-scuri


247
BALENA
10
GALASSIA
galassia discretamente luminosa, spirale direzionata ENE/WSW inclinata di 1/4, il bulge è netto così anche le spirali esterne


253
SCULTORE
8
GALASSIA
La galassia dello "scultore", bellissima ed enorme, in distolta copre il campo di un'oculare da 65°


278
CASSIOPEA
12.5
GALASSIA
amena galassia di cui se ne vedono poche con questa struttura, ricorda una planetaria o un globulare irrisolto, sicuramente vista di piatto ma non annoto dettagli


288
SCULTORE
12.5
GALASSIA
ammasso globulare che ricorda molto da vicino la zampa d'orso in Lince (anche se quest'ultima è una galassia), molto esteso e rarefatto tanto da separare quasi le singole stelle fino al nucleo. semplice pur essendo molto basso alle nostre latitudini.


381
CASSIOPEA
9.5
AMMASSO APERTO
ammasso debolissimo e sostanzialmente brutto, nello stesso campo anche 366 e 358


404
ANDROMEDA
12
GALASSIA
il "fantasma di Mirach",ricorda vagamente M33 ma più densa e relativamente luminosa


436
CASSIOPEA
9.5
AMMASSO APERTO
debole ma molto concentrato, almeno 12 stelle separate


457
CASSIOPEA
8
AMMASSO APERTO
bello ricco e posto in un campo isolato che risalta la sua bellezza, conto 40 stelle con 2 molto luminose nella parte ovest


488
PESCI
11.5
GALASSIA
relativamente luminosa, adagiata su una catena di 5 stelle, nucleo evidente ma spirali indistinte


524
PESCI
12
GALASSIA
facile e in V.d. esplode in tutta la sua bellezza, spirale vista di piatto con un nucleo centrale che prende la forma di una barra a forma di “S” dato che la parte terminale finisce ad uncino!


559
CASSIOPEA
7.5
AMMASSO APERTO
davvero brutto, vasto e poco appariscente, conto 15 stelle....


584
BALENA
12
GALASSIA
galassia luminosissima, addirittura più luminosa delle stelle circostanti, forma apparentemente NE/SW

etruscastro
01-06-2014, 10:42
NUMERO NGC
COSTELLAZIONE
MAG.
TIPOLOGIA
NOTE OSSERVATIVE


596
BALENA
12
GALASSIA
galassia molto semplice, facile da individuare trovandosi in un campo povero di stelle


598 (M33)
TRIANGOLO
7
GALASSIA
a 100x bellissima


613
SCULTORE
11
GALASSIA
nonostante la bassa posizione la galassia è netta, posta sotto un sistema binario la spirale è direzionata NW/SE con un bulge ellittico e luminoso, nella spirale NW un tenue chiaro/scuro interno…… questa mi mancava all’appello!!!


615
BALENA
12.5
BALENA
sorprendentemente bella e luminosa, spirali N/S


637
CASSIOPEA
11
AMMASSO APERTO
ammasso da dimenticare, 15 stelle con un "grumo" posto a S/E che ricorda la costellazione del Perseo


651 (M76)
PERSEO
12
NEB. PLANETARIA
la "campana muta" a 140x con filtro uhc-s è netta e con un colore vagamente verdino


654
CASSIOPEA
10
AMMASSO APERTO
nello stesso campo ngc 659, ammasso brutto


659
CASSIOPEA
10
AMMASSO APERTO
nello stesso campo con ngc 654, debole ma interessante con 15 stelle ben avviluppate


663
CASSIOPEA
7.5
AMMASSO APERTO
bello e ricco, conto almeno 30 unità ma al centro la sua densità non permette di risolverlo


720
BALENA
11.5
GALASSIA
fenomenale, nettissima la forma a spirale, direzionata NW/SE


752
ANDROMEDA
6.5
AMMASSO APERTO
luminoso e molto vasto, oggetto binoculare, conto più di 120 stelle di cui risalta al suo interno un trapezio e una bella stella arancione


772
ARIETE
11.5
GALASSIA
mostra un nucleo molto grande e luminoso, a tratti sembra di intravedere la ngc 770


779
BALENA
12
GALASSIA
bella e luminosa, spirali N/S


869
PERSEO
4.5
AMMASSO APERTO
il "doppio ammasso" bellissimo e luminoso


884
PERSEO
4.5
AMMASSO APERTO
altro membro del "doppio ammasso", bellissimo e luminoso


891
ANDROMEDA
11.5
GALASSIA
bellissima, grossissima e tenue, ci vuole tempo all'oculare si mostra sul piano verticale e con il tempo mostra nubi sul piano equatoriale


908
BALENA
11
GALASSIA
molto tenue, spirali E/W


936
BALENA
11
GALASSIA
galassia spirale di forma rotondeggiante, appare immersa in una nebulosità omogenea


1022
BALENA
12.5
GALASSIA
relativamente luminosa, evidente il bulge e nel complesso anche le spirali, direzionata orizzontalmente


1023
PERSEO
11
GALASSIA
bellissima, molto luminosa, direzionata NW/SE

etruscastro
07-06-2014, 13:00
NUMERO NGC
COSTELLAZIONE
MAG.
TIPOLOGIA
DESCRIZIONE


1027
CASSIOPEA
7.5
AMMASSO APERTO
interessante ma vasto ammasso composto da circa 40 unità visibili di cui spicca una gigante blu al centro e una tipica stellina rossa a sud sicuramente prospettica


1052
BALENA
12
GALASSIA
molto bella, imbarazzante nella sua semplicità di osservazione, spirali ESE/NWN


1055
BALENA
11.5
GALASSIA
insospettabilmente bella e relativamente luminosa


1084
ERIDANO
12
GALASSIA
bellissima galassia rovinata da un fondo cielo lattescente, spirali verticali con un bulge rigonfio con spirali dense e nette


1245
PERSEO
9
AMMASSO APERTO
concentratissimo e con una certa difficoltà, solo a 148x riesco a separare agevolmente le componenti e ne conto almeno 50, piccole ma decisamente belli….


1342
PERSEO
7
AMMASSO APERTO
ammasso di forma chiomato, 40 stelle formano l’immagine di una freccia direzionata a Nord, semplice e caratteristico


1407
ERIDANO
12
GALASSIA
luminosa e sicuramente vista di piatto


1444
PERSEO
6.5
AMMASSO APERTO
ammasso debole e ameno, anche abbastanza debole se non per il sistema multiplo al suo centro, conto circa 20 stelle ma molte fioche. 116x


1501
GIRAFFA
13.5
NEBULOSA PLANETARIA
a 145x con filtro uhc-s mostra una bella nebulosa e netta


1502
GIRAFFA
5.5
AMMASSO APERTO
ammasso piccolo e relativamente denso, conto circa 40 stelle 2 delle quali al centro e relativamente luminose color oro


1513
PERSEO
9
AMMASSO APERTO
altro ammasso che vale la pena osservare, a 82x è sferico conto circa 30 stelle con 3-4 principali


1528
PERSEO
6.5
AMMASSO APERTO
vasto e dispersivo, conto circa 50 stelle tra le principali con 7-8 componenti luminose che formano una teiera immaginaria


1535
ERIDANO
9.6
NEBULOSA PLANETARIA
bellissima planetaria dalla forma anulare e dal vago color turchese, a 200x la visione migliore con filtro uhc-s


1545
PERSEO
8
AMMASSO APERTO
ammasso tipico, 30 componenti vastamente distribuite con 4 stelle principali a svettare, al ore 2 in bella mostra il sistema doppio STF 519 con la componente principale rosso rubino e la secondaria verde smeraldo….


1647
TORO
6
AMMASSO APERTO
bell'ammasso aperto composto da circa 200 stelle


1664
AURIGA
8
AMMASSO APERTO
ha una forma approssimativamente di una "T"


1788
ORIONE
8
NEBULOSA DIFFUSA
interessante, a 116x ho la visione migliore con l’UHC-S ,il nucleo è ben evidente quasi stellare, il resto della nebulosa si estenda per lo più ad oriente anche con discrete dimensioni


1817
TORO
8
AMMASSO APERTO
composto da circa 60 stelle


1857
AURIGA
8.5
AMMASSO APERTO
composto da circa 40 stelle


1907
AURIGA
10.5
AMMASSO APERTO
situato a fianco di M38, grazioso, piccolo ma denso conto circa 40 stelle

etruscastro
14-06-2014, 16:35
NUMERO NGC
COSTELLAZIONE
MAG.
TIPOLOGIA
DESCRIZIONE


1931
AURIGA
13
RESTO DI SUPERNOVA
sorprendentemente luminosa, anche senza l'ausilio di filtri


1961
GIRAFFA
11.5
GALASSIA
debolissima, si intuisce il bulge in distolta


1964
LEPRE
11.5
GALASSIA
bella gx relativamente luminosa, bulge di aspetto stellare e spirali ben avvolte nel nucleo


1980
ORIONE
2.5
AMMASSO APERTO
piccolo ma brillante, formato da una decina di stelle, molto sparso con un sistema doppio al suo centro


1999
ORIONE
9.5
NEBULOSA
molto compatta e luminosa, di aspetto stellare il core con una ristretta luminosità. Oggetto da fotografia


2022
ORIONE
13
NEBULOSA PLANETARIA
discreta, dalla forma circolare a 254x


2024
ORIONE
10.7
NEBULOSA
"accesa" da Alnitak, a 34x del binocolo da 100mm è immensa


2126
AURIGA
10
AMMASSO APERTO
bell’ammasso… veramente, nel complesso conto circa 20 stelle che prendono una figura di una freccia che punte a sinistra, spicca sul bordo inferiore una stella particolarmente brillante prospettica di colore bianco… 116x


2129
GEMELLI
7
AMMASSO APERTO
povero e deludente, corto circa 10 stelle


2158
GEMELLI
12
AMMASSO APERTO
ammasso molto concentrato e bello a 155x


2169
ORIONE
7
AMMASSO APERTO
piccolo ammasso aperto, a 112x conto 30 stelle circa


2185
MONOCEROS
12.9
NEBULOSA
ammasso con 7 stelle ed una piacevole nebulosità più marcata nella parte centrale a 116x con UHC-S


2186
ORIONE
9
AMMASSO APERTO
ammasso poco estetico, conto 20 stelle tenui eccettuo 3 di color rosso prospettiche, oblungo in direzione E/W . 116x


2194
ORIONE
10.5
AMMASSO APERTO
bell'ammasso piuttosto concentrato, a 112x conto circa 80 stelle


2204
CANE MAGGIORE
9.5
AMMASSO APERTO
ammasso debole e oggettivamente brutto, a parte 4-5 stelle luminose ne conto altre 15 componenti


2215
MONOCEROS
8.5
AMMASSO APERTO
a 112x trovo questo ammasso delizioso, conto 25 stelle tutte della stessa luminosità


2232
MONOCEROS
4
AMMASSO APERTO
ammasso particolarmente vasto, binoculare, al telescopio a 77x conto 50 stelle ma di quelle principali solo 7


2244
MONOCEROS
5
NEBULOSA
al dobson da 12" con filtri interferenziali è netta e scolpita


2251
MONOCEROS
8.5
AMMASSO APERTO
ammasso vasto, oblungo nella direzione N/S composto da circa 30 stelle visuali di egual colore, visibile già al 9x50. 82x


2264
MONOCEROS
-
NEBULOSA
la nebulosa Cono, al f.5 12" con OIII è uno spettacolo

etruscastro
14-06-2014, 16:57
NUMERO NGC
COSTELLAZIONE
MAG.
TIPOLOGIA
DESCRIZIONE


2266
GEMELLI
9.5
AMMASSO APERTO
bell’ammasso che ricorda la costellazione del Toro con la sua tipica forma a “V”, conto circa 30 stelle con le principali predisposte sul lato inferiore. Osservato a 140x


2281
AURIGA
7
AMMASSO APERTO
ammasso discreto composto da circa 40 stelle tutte relativamente luminose, ricorda la forma di un "2"


2286
MONOCEROS
8.5
AMMASSO APERTO
ammasso vasto e composto da stelle minutissime, ne conto circa 50


2301
MONOCEROS
6.5
AMMASSO APERTO
bellissimo ammasso ove conto almeno 70 componenti al centro e 50 ai lati


2304
GEMELLI
11
AMMASSO APERTO
ammasso molto disperso e inconcludente, conto circa 30 stelle


2311
MONOCEROS
9.5
AMMASSO APERTO
debole ammasso solo prospetticamente immerso in 1 FOV ricco di stelle, conto 20 stelle equamente distribuite


2324
MONOCEROS
9
AMMASSO APERTO
ammasso ameno posto in un FOV ricco di stelle di campo,a 112x conto 20 stelle


2335
MONOCEROS
9.5
AMMASSO APERTO
amorfo che trovo insignificante, conto 20 stelle che si dispongono a forma di "s" all'interno della nebulosa gabbiano


2343
MONOCEROS
8
AMMASSO APERTO
piccolo e poco esteticoposto all'interno della nebulosa gabbiano


2353
MONOCEROS
5
AMMASSO APERTO
ammasso binoculare, al telescopio a 77x conto 7 stelle principali e circa 70 minutissime di fondo, con filtro OIII esce tenue la LBN 1036


2354
CANE MAGGIORE
9
AMMASSO APERTO
ammasso strano e amorfo relativamente luminoso, che mi ricorda un "6" conto circa 25 stelle


2355
GEMELLI
9.5
AMMASSO APERTO
ammasso tipico, buona concentrazione entrale con circa 30 stelle al suo interno. Nel complesso buono ma servono ingrandimenti. Uso 140x per staccarlo dal fondo cielo.


2360
CANE MAGGIORE
9
AMMASSO APERTO
ammasso bellissimo ricco e omogeneamente composto conto circa 100 stelle


2362
CANE MAGGIORE
4
AMMASSO APERTO
bell'ammasso compatto formato da 30 stelle con una bella componente primaria addirittura tripla


2371
GEMELLI
13
NEBULOSA PLANETARIA
nebulosa che in visuale appare formata da 2 parti distinte


2372
GEMELLI
13
NEBULOSA PLANETARIA
nebulosa che in visuale appare formata da 2 parti distinte


2392
GEMELLI
10
NEBULOSA PLANETARIA
la ESKIMO, BELLISSIMA…. SORPRENDENTE, Osservata a 330x ed è nettissima la nana bianca al suo interno, con UHC-S si nota la disposizione della materia nebulare a formare una sorta di ellisse fuori piano, forse è proprio questo che conferisce la tipica forma che porta il suo nome. FANTASTICA


2395
GEMELLI
9.5
AMMASSO APERTO
altro ammasso debole, a 140x lo osservo come molto vasto e senza una concentrazione centrale. 20 stelle al mio conteggio


2403
GIRAFFA
9.5
GALASSIA
debolissima, vista di piatto, incastonata tra 2 stelle


2419
LINCE
11.5
AMMASSO GLOBULARE
il "vagabondo intergalattico" a 155x tenue ma molto compatto

etruscastro
04-07-2014, 18:48
NUMERO NGC
COSTELLAZIONE
MAG.
TIPOLOGIA
DESCRIZIONE


2420
GEMELLI
10
AMMASSO APERTO
bell'ammasso composto da circa 100 stelle. molto bello


2421
POPPA
9
AMMASSO APERTO
ammasso debole che prende una forma a freccia direzionata a sinistra, conto circa 53 stelle


2422 (M47)
POPPA
4.5
AMMASSO APERTO
bell'ammasso composto da circa 50 stelle di cui 5 davvero brillanti


2423
POPPA
7
AMMASSO APERTO
bellissimo ammasso dove conto circa 70 stelle equamente distribuite su un FOV ampissimo al centro troneggia un bel sistema multiplo stretto


2438
POPPA
11.5
NEBULOSA PLANETARIA
nebulosa planetaria posta all'interno di M46, piccola ma bellissima se la si osserva con filtro uhc-s


2440
POPPA
11.5
NEBULOSA PLANETARIA
bella nebulosa visibile con filtro uhc-s a 155x in visione distolta appare come di forma toroidale


2479
POPPA
10
AMMASSO APERTO
a 116x altro bell’ammasso che somiglia ad un albero di natale , denso nella parte inferiore e rado in quella superiore, conto circa 50 stelle di egual colore


2482
POPPA
8.5
AMMASSO APERTO
mediamente denso, conto 50 stelle a 116x a fianco di una stellina arancione, interessante


2489
POPPA
9.5
AMMASSO APERTO
ammasso mediamente denso, conto circa 50 stelle equamente distribuite


2506
MONOCEROS
8.5
AMMASSO APERTO
ammasso piccolo e debole a forma di "X" conto circa 20 stelle


2509
POPPA
9.5
AMMASSO APERTO
piccolo e densissimo, a 140x conto circa 50 stelle ma solo quelle periferiche, il nucleo non lo separo in componenti


2527
POPPA
8
AMMASSO APERTO
ammasso binoculare, conto circa 50 stelle magnificamente distribuite


2539
POPPA
8
AMMASSO APERTO
ammasso vasto e rarefatto, conto circa 60 stelle che prendono una forma a ventaglio ,a "S" splende 19 Puppis


2548 (M48)
IDRA
5.5
AMMASSO APERTO
bell'ammasso ricco e particolare, a 77x ricorda una forma di "Y"


2567
POPPA
8.5
AMMASSO APERTO
ammasso ameno e scomposto, conto 30 componenti stellari


2571
POPPA
7.5
AMMASSO APERTO
ammasso mediamente denso, conto circa 30 stelle equamente distribuite


2613
BUSSOLA
11
GALASSIA
favolosa gx spirale direzionata WNW/ESE, posta in un FOV ricco di stelle. la gx è posta sul piano orizzontale e mostra una luminosità decisa e marcata, un pochino meno ai bordi, in distolta è letteralmente enorme. 155x


2627
BUSSOLA
8.5
AMMASSO APERTO
molto sparso, stelle luminose, poco interessante nelle sue 30 componenti


2655
GIRAFFA
11.5
GALASSIA
galassia brillante di semplice osservazione ma di forma indistinta


2681
ORSA MAGGIORE
11.5
GALASSIA
credo lenticolare, ottima l.s. di aspetto stellare posta in un FOV ricco di stelle dove addirittura è la componente principale, leggera granulosità ai bordi. Piccola

etruscastro
08-07-2014, 13:00
NUMERO NGC
COSTELLAZIONE
MAG
TIPOLOGIA
DESCRIZIONE


2683
LINCE
11
GALASSIA
la galassia "UFO" a 155x bellissima e nettissima


2742
ORSA MAGGIORE
12.5
GALASSIA
non facile ma estremamente interessante, spirale direzionata NNE/SSW inclinata di 3/4, bassa l.s. anche se in v.d. la galassia è enorme e tozza in tutta la sua estensione. BELLA


2768
ORSA MAGGIORE
12
GALASSIA
a 147x è tenue, direzionata N/S con una buona condensazione centrale, bella!


2775
CANCRO
11.5
GALASSIA
bella galassia a spirale, gigante a 147x


2782
LINCE
12.5
GALASSIA
relativamente luminosa, spirali NNW/SSE in parallelo a 2 stelle. 155x


2787
ORSA MAGGIORE
12
GALASSIA
luminosa e granulosa, spirale direzionata NNNE/SSSW bulge puntiforme e spirali diafane


2811
IDRA
13
GALASSIA
posta in un FOV ricco di stelle, nonostante tutto la galassia è netta con la sua natura a spirale direzionata NE/SW con un bulge puntiforme e spirali inclinate di 2/4….. bella!


2841
ORSA MAGGIORE
10.5
GALASSIA
bella e luminosa anche se piccolina, le spirali sembrano prendere vagamente una forma a "S" con direzione NE/SW


2859
LEONE MINORE
12
GALASSIA
estremamente luminosa, il core è di aspetto stellare e a prima vista la scambio per lenticolare, con il tempo escono invece le spirali tenui ma molto estese che prendono una direzione NE/SW . davvero bella


2903
LEONE
10
GALASSIA
bella, tozza e luminosa, direzionata NW/SE spirali evidenti e bulge rigonfio


2950
ORSA MAGGIORE
12.5
GALASSIA
di aspetto stellare, forse lenticolare, bulge luminoso e leggera granulazione periferica, luminosa ma amorfa


2964
LEONE
12.5
GALASSIA
interessante e tozza galassia, granulosa, direzionata NE/SW con la ngc 2968 più debole e informe


2974
SESTANTE
12.5
GALASSIA
galassia bastardissima, appiccicata ad una stellina è visibile solo in distolta, spirale direzionata NE/SW piccola e tozza ma con un'interessante bulge


2976
ORSA MAGGIORE
11.5
GALASSIA
a 147x è una tenue galassia


2985
ORSA MAGGIORE
11.5
GALASSIA
piccola ma luminosa, spirale direzionata NW/SE


3034 (M82)
ORSA MAGGIORE
9.5
GALASSIA
a 147x è bellissima, da palpitazione, fenomenale, più di 1/2 di oculare da 82° occupato, nette le bande di nubi galattiche in almeno 3 punti, direzionata WNW/ESE con la spirale più netta a ESE


3077
ORSA MAGGIORE
11.5
GALASSIA
la terza componente del gruppo di M81, a 147x è un buon dischetto luminoso


3079
ORSA MAGGIORE
12
GALASSIA
spirale direzionata W/E a fianco di 3 stelline luminose, in v.d. è enorme e luminosa, somiglia ad un UFO, la parte superiore è quasi totalmente piatta mentre la inferiore ha una leggera ovalizzazione nei pressi del bulge…. GALASSIA DA 5 STELLE!!


3115
SESTANTE
10.5
GALASSIA
la "Spindle" galaxy, fenomenale, luminosissima, spirali sul piano orizzontaleè un vero squarcio nel cielo.... bellissima


3147
DRACO
12
GALASSIA
luminosa e di forma sferica, forse lenticolare o vista di piatto, bulge evidente con una luminosità che sfuma all'esterno. non difficile!

etruscastro
11-07-2014, 17:41
NUMERO NGC
COSTELLAZIONE
MAG
TIPOLOGIA
DESCRIZIONE


3166
SESTANTE
11.5
GALASSIA
in coppia con la ngc 3169 è una fantastica coppia di galassie, la 3169 è meno luminosa ma più netta nella conformazione, bulge netto e spirali che sfumano


3169
SESTANTE
11.5
GALASSIA
in fretta, la 3166 è sicuramente vista di piatto con una L.S. maggiore ma meno dettagli nella struttura galattica


3184
ORSA MAGGIORE
11
GALASSIA
a dispetto della magnitudine la galassia è molto diafana, ha 1 stella prospettica che cade quasi precisa al suo interno, bassa l.s. per una spirale vista di piatto anche se ha una marcata luminosità nella direzione NE/SW.


3190
LEONE
12
GALASSIA
con la 3185 e la 3193 forma un terzetto, vista di piatto


3193
LEONE
12.5
GALASSIA
con la 3185 e la 3190 forma un terzetto, la 3193 è una bella spirale


3198
ORSA MAGGIORE
11
GALASSIA
galassia molto tenue


3226
LEONE
12.5
GALASSIA
con la 3227 forma una bellissima coppia di galassie, la 3226 è più sfilata e direzionata NW/SE, forse lenticolare


3227
LEONE
12
GALASSIA
la 3227 forse vista di 3/4


3242
IDRA
8.6
NEBULOSA PLANETARIA
la nebulosa "Fantsma di Giove", a 175x la visione è perfetta con l'alternanza di filtri UHC-S e OIII


3245
LEONE MINORE
12
GALASSIA
ottima l.s. per questa galassia posta in un FOV ricco di stelle dove però non sfigura in luminosità, spirale piccola e tozza direzionata NE/SW con un'inclinazione di 1/4, bulge sferico e netto, molto molto meglio la B con una spirale che si posizion a NE dalla compagna più marcata e decisa fina e netta


3277
LEONE MINORE
13
GALASSIA
luminosa galassia di aspetto circolare, osservando a fondo ha uno spunto più deciso nella parte NW, forse lenticolare ma avara di dettagli


3294
LEONE MINORE
12
GALASSIA
galassia che chiede tempo all’oculare, posta al centro di una retta immaginaria tra 2 stelle, ha una bassa l.s. e in v.d. è netta la natura a spirale con un’inclinazione elevata. Corposa ma effimera al tempo stesso


3310
ORSA MAGGIORE
11.5
GALASSIA
luminosissima, in visuale si mostra come un dischetto di luce quasi perfettamente circolare, solo ad una attenta osservazione appare un vago oblunga mento direzionato NW/SE a circa 0.4° c’è una bella stella arancio


3344
LEONE MINORE
11
GALASSIA
galassia spirale ostica a 147x


3377
LEONE
11
GALASSIA
bella galassia inconfondibile, luminosa e tozza, in v.d. oltre al nucleo escono le spirali sul piano verticale


3379 (M105)
LEONE
11
GALASSIA
ellittica luminosa, posizionata in un FOV sgombro di stelle


3384
LEONE
11.5
GALASSIA
galassia amena, bella giusto per far coppia con M105


3395
LEONE MINORE
12.5
GALASSIA
bellissima in coppia con la 3396, a 147x


3412
LEONE
12
GALASSIA
luminosa ma di cui non risolvo la forma, forse vista di 3/4 o ellittica


3414
LEONE MINORE
12
GALASSIA
nel complesso estremamente luminosa, di aspetto cometario dato che è irregolare nella parte "S", forse lenticolare, ma nonostante tutto avara di dettagli

etruscastro
15-07-2014, 18:31
NUMERO NGC
COSTELLAZIONE
MAG
TIPOLOGIA
DESCRIZIONE


3432
LEONE MINORE
12
GALASSIA
spirale vista direttamente di taglio direzionata in posizione ESE/WNW, è immensa e con addirittura 3 stelle prospettiche. In v.d.appare nella zona “S” un’interruzione di luminosità. Galassia da 5 stelle!!!


3486
LEONE MINORE
11
GALASSIA
luminosa ma difficile da risolvere, appare spirale con una barra direzionata NW/SE ma con confini estremamente confusi e labile, quasi informe tozza e lattaginosa ma posta in un FOV sgombra di stelle.


3489
LEONE
11.5
GALASSIA
bella gx,piccola ma discretamente luminosa, bulge netto, in visione distolta escono le spirali direzionate NE/SW, molto ostica da risolvere


3504
LEONE MINORE
12
GALASSIA
magistrale.... posta in un FOV sgombro di stelle, la galassia ha un'eccellente l.s. spirale che mostra una barra interna direzionata NE/SW con una leggera inclinazione di 1/4 (anche se noto in fase di report è quasi del tutto di piatto!!), mostra un nucleo luminoso e ovaliforme con la struttura galattica esterna evidente. ottima


3521
LEONE
10.5
GALASSIA
a 175x è una bella galassia posta a circa 2' da una stella luminosa, direzionata NW/SE è tozza ma semplice e luminosa


3556 (M108)
ORSA MAGGIORE
11
GALASSIA
a 147x in visione distolta è favolosa, ricorda un UFO in planata, in distolta esplode come la TNT, una stella prospettica inganna sul nucleo


3593
LEONE
12
GALASSIA
galassia insospettabilmente bella e interessante, spirale che ricorda la ngc 891 direzionata NNE/SSW, in distolta le spirali sono lunghissime anche se di non facile osservazione


3607
LEONE
12
GALASSIA
bellissimo tripletto comprensivo della 3605 e


3608
LEONE
12
GALASSIA
della 3608, direzionata N/S


3610
ORSA MAGGIORE
12
GALASSIA
molto luminosa ma di aspetto stellare posta subito sopra una stella luminosa, spirali ben avvolte al nucleo direzionata ESE/WNW


3613
ORSA MAGGIORE
12
GALASSIA
galassia luminosa posta a metà strada tra 2 stelle relativamente luminose, vista inclinata di 3/4


3619
ORSA MAGGIORE
12.5
GALASSIA
splendida spirale direzionata NW/SE inclinata di 1/4, la gx infatti è granulosa nella parte estesa ma soprattutto nella parte orientale, poco a fianco c'è la 3625 spirale netta e definita direzionata NE/SW


3621
IDRA
10
GALASSIA
galassia alle mie latitudini sempre molto bassa, appena intercettata


3626
LEONE
12
GALASSIA
bellissima spirale luminosa e avvantaggiata da 1 campo povero di stelle di fondo, tozza e semplice, direzionata NW/SE


3628
LEONE
10.5
GALASSIA
la 3° componente del tripletto del leone,effimera ma solo questa sera capisco quanto è enorme, direzionata NW/SE in distolta non finisce mai!


3631
ORSA MAGGIORE
11.5
GALASSIA
piccola galassia di aspetto stellare, forma indistinta, discretamente luminosa


3640
LEONE
12
GALASSIA
bella e interessante, bulge luminoso, non riesco a "staccare" la forma, insieme a 2 stelle formano un'ipotetico triangolo


3655
LEONE
13
GALASSIA
spettacolare galassia luminosissima, spirale direzionata NE/SW ha una luminosità granulosa ma decisa, un vero faro nel cielo!


3665
ORSA MAGGIORE
12.5
GALASSIA
galassia piccola e difficile.... diafana


3675
ORSA MAGGIORE
11.5
GALASSIA
bellissima e netta, spirale direzionata NE/SW con un core marcato e luminoso, in v.d. esce 1 struttura enorme circa 2 volte la parte centrale, addirittura l’asse “NE” appare leggermente basculante nella sua struttura effimera

etruscastro
29-07-2014, 12:51
NUMERO NGC
COSTELLAZIONE
MAG
TIPOLOGIA
DESCRIZIONE


3686
LEONE
12
GALASSIA
galassia ostica, diafana, irrisolta e insoluta nella forma, probabilmente vista di piatto, paradossalmente una stella a fianco aiuta la visione


3726
ORSA MAGGIORE
11
GALASSIA
ostica galassia vista di piatto a fianco di una evanescente stellina


3729
ORSA MAGGIORE
13
GALASSIA
non facile, la 3729 ha una bassa l.s., spirale direzionata NE/SW inclinata di 3/4 attaccata aduna stellina, a "NW" c'è la 3718 vista di piatto e con una bassa l.s.


3810
LEONE
11.5
GALASSIA
galassia ostica che si perde nel fondo cielo, non riesco ad osservare la forma ne l'eventuale struttura


3813
ORSA MAGGIORE
13
GALASSIA
diafana ma interessante, ottima spirale direzionata NW/SE aiutata dal fatto di trovarsi in un FOV sgombro di stelle. il semiasse minore a "S" è più corposo e quindi luminoso


3877
ORSA MAGGIORE
12
GALASSIA
spirale che è un vero squarcio nel cielo, direzionata NW/SE che solo in visione distolta e tempo all'oculare esce davvero fuori


3893
ORSA MAGGIORE
11.5
GALASSIA
gx con una buona l.s. e strutturalmente interessante, direzionata NNE/SSW con una struttura molta densa e granulosa, appare forse inclinata di ¼, sul bordo “NE” c’è una tipica stellina coloro arancio e a “S” osservo la 3896 più fina e netta sempre inclinata NE/SW


3898
ORSA MAGGIORE
11.5
GALASSIA
bella galassia, piccola ma molto luminosa, spirale direzionate NNE/SSW incastonata in un campo ricco di stelle


3900
LEONE
12.5
GALASSIA
bella galassia che esce lentamente posizionata a fianco di 3 stelle che formano un triangolo, la spirale si snoda NW/SE con un bulge prepotente e spirali sottili ma decisi


3912
LEONE
13
GALASSIA
galassia non facile, posta in un FOV sgombro di stelle, col tempo esce una magnifica spirale direzionata NNE/SSW fina ma decisa, un vero squarcio nel cielo


3938
ORSA MAGGIORE
11
GALASSIA
di piatto, della famiglia di M101, bassa l.s. e forma irrisolta, solo in v.d. e dopo tempo esce una dimensione fisica di tutto rispetto e complessità


3941
ORSA MAGGIORE
11.5
GALASSIA
bellissima galassia vista di 3/4 con un bulge luminosissimo, in visione distolta la galassia raddoppia le dimensioni apparenti mostrando, con attenzione, spirali neanche tanto avvolti al nucleo


3945
ORSA MAGGIORE
12
GALASSIA
galassia luminosa ma informe, un disco luminoso senza dettagli


3949
ORSA MAGGIORE
12
GALASSIA
galassia spirale direzionata NE/SW di aspetto cometario dato che la parte SW è decisamente più corposa e tozza, la spirale scema velocemente verso N diventando sottilissima


3953
ORSA MAGGIORE
11
GALASSIA
interessante,posta a fianco di 2 stelle, in visione diretta appare di forma insoluta, in distolta, invece, prende una certa direzionalità NE/SW con bulge evidente ma senza dettagli sulle spirali


3962
CRATERE
12.5
GALASSIA
ottima galassia spirale, posizionata NE/SW posta sopra un duetto di stelle


3982
ORSA MAGGIORE
12.5
GALASSIA
galassia a fianco di un tenue sistema binario, la luminosità e discreta ma non discerno dettagli per valutare la natura galattica


3992 (M109)
ORSA MAGGIORE
11
GALASSIA
a 147x è tenue,nucleo a spirale relativamente luminosa


3998
ORSA MAGGIORE
12
GALASSIA
bella galassia in coppia con ngc 3990, la 3998 è di aspetto stellare


4026
ORSA MAGGIORE
12
GALASSIA
bella spirale, nucleo anomalmente sferico e luminoso con spirali granuloso e lattescenti

etruscastro
06-08-2014, 18:21
NUMERO NGC
COSTELLAZIONE
MAG.
TIPOLOGIA
DESCRIZIONE


4027
CORVO
12
GALASSIA
interessante ma diafana che rende poco riconoscibile la struttura, il nucleo è facilmente visibile ma le spirali sfilano rapidamente, direzionata vagamente ENE/WSW


4030
VERGINE
11.5
GALASSIA
bellissima, vista di "piatto" incastonata tra 2 stelle, luminosissima in tutta la sua estensione si notano anche leggeri chiaro/scuri nella struttura


4036
ORSA MAGGIORE
12
GALASSIA
in coppia con la ngc 4041, bella e delicata che però occorre tempo per apprezzarla, spirale NE/SW con un nucleo luminoso


4038
CORVO
10.5
GALASSIA
una delle galassie "Antenne", difficilissima, il nucleo accennato e vagamente in visione distolta la struttura interagente


4041
ORSA MAGGIORE
12
GALASSIA
in coppia con la ngc 4036, effimera e di aspetto nebulare, vista di piatto


4051
ORSA MAGGIORE
11.5
GALASSIA
galassia interessante posta a Nord di una stella brillante, bulge netto e spirali ben avvolte al nucleo, in visione distolta è enorme con almeno 2 bracci ben visibili. direzionata NE/SW


4085
ORSA MAGGIORE
13
GALASSIA
la 4085 è una spirale finissima e direzionata NW/SE, un vero squarcio nel cielo, subito a fianco c'è la 4088 che è ENORME, almeno 5 volte la compagna, direzionata WNW/ESE tozza e granulosa. SUPERBE


4088
ORSA MAGGIORE
11.5
GALASSIA
bellissima, enorme, corta e tozza, ricorda M104 ma più luminosa, direzionata NW/SE a tratti si scorge una banda oscura sul piano galattico si scorge a tratti la compagna ngc 4085


4102
ORSA MAGGIORE
12.5
GALASSIA
un vero rasoio di galassia, ottima l.s., posta fra 2 stelline tenui direzionata NW/SE, è inclinata di 2/4 tanto che il semi asse maggiore è più luminoso e netto. il braccio "N" si confonde con una stellina.


4111
CANI DA CACCIA
12
GALASSIA
posta a Sud di un sistema binario, a Nord c'è la 4117 dalle spirali più tenui. semplice


4143
CANI DA CACCIA
12.5
GALASSIA
sopra una stella luminosa, piccola e tozza, inclinata di 1/4 non difficile ma povera di dettagli


4147
CHIOMA DI BERENICE
11
AMMASSO GLOBULARE
a 233x è piccolo e denso, anche a 318x non è risolto


4150
CHIOMA DI BERENICE
12.5
GALASSIA
posta a fianco di una stella, la galassia è una piccola spirale direzionata NW/SE con un bulge puntiforme. Avara di dettagli


4151
CANI DA CACCIA
11.5
GALASSIA
in coppia con ngc 4156, bulge davvero luminoso e di aspetto stellare, forse lenticolare, struttura lattescente e diafana che si avvolge evidente al nucleo


4179
VERGINE
12
GALASSIA
SPETTACOLARE spirale, direzionata NNW/SSE con un’ottima l.s. con il cielo ancora non del tutto scuro, la galassia è evidente con un bulge sferaliforme e dei bracci fine, in v.d. è enorme, BELLISSIMA!!


4203
CHIOMA DI BERENICE
12
GALASSIA
a destra di una stella luminosa, bulge che rivaleggia per magnitudine con l'oggetto stellare, vista di 3/4 con dettagli visibili però solo nella parte sud


4214
CANI DA CACCIA
10.5
GALASSIA
poderosa, tozza e luminosa posta tra 2 stelle fioche direzionata EENE/WWSW appare forse vista di piatto


4216
VERGINE
11
GALASSIA
bellissima... nette le spirali direzionate verticalmente, sottilissima e luminosissima, in distolta è semplicemente enorme


4245
CHIOMA DI BERENICE
12.5
GALASSIA
galassia posta alla fine di una naturale retta composta da 4 stelle, la natura dell’oggetto è ambigua, appare forse completamente di piatto ma a tratti percepisco una direzionalità filiforme in NW/SE, il bulge è puntiforme e la struttura è ben avviluppata al core, sorprendentemente mi accorgo in fase di report di esser riuscito ad osservare il massimo del dettaglio da questo oggetto!


4251
CHIOMA DI BERENICE
12
GALASSIA
netta, spirale NE/SW con la parte Nord più tozza mentre a Sud più corposa e nutrita

etruscastro
26-08-2014, 19:01
NUMERO NGC
COSTELLAZIONE
MAG
TIPOLOGIA
DESCRIZIONE


4258
CANI DA CACCIA
9.5
GALASSIA
bellissima, spirale vista di 1/4 direzionata NE/SW, bulge ben inciso quasi puntiforme, la struttura galattica è enorme e granulosa dai confini molto estesi


4261
VERGINE
11.5
GALASSIA
ottimo duetto, la 4261 luminosa osservata con un’inclinazione di ¾ , la direzionalità è oblunga nella direzione NE/SW non osservo dettagli , la 4264 è posta a NE, diafana con un core luminoso ma struttura impalpabile direzionata NW/SE


4273
VERGINE
12.5
GALASSIA
apoteosi astronomica, al 100° ben 4 galassie eccezionali, la 4273 inclinata di 2/4 con una direzionalità NE/SW, la 4268 spirale direzionata ENE/WSW e la 4277 più piccola e al limite osservativo,


4274
CHIOMA DI BERENICE
11.5
GALASSIA
bella galassia vista quasi di piatto a 145x


4278
CHIOMA DI BERENICE
11.5
GALASSIA
luminosissima, vista di piatto, a "N" c'è la ngc 4283, tozza ma con spirali direzionate sul piano verticale, piccola ma luminosa


4281
VERGINE
12.5
GALASSIA
la 4281 èuna spirale ampia e con un’ottima l.s. posta a N di un sistema binario, spirale direzionata NE/SW con la parte sud asimmetrica rispetto al resto.


4293
CHIOMA DI BERENICE
11.5
GALASSIA
molto bella e luminosa sotto una catena di stelle, 145x


4303
VERGINE
10.5
GALASSIA
bellissima gx vista di piatto, vasta e ricca di dettagli, il nucleo è puntiforme ma ciò che lascia basiti è la granulosità interna che lascia vedere decisi chiari scuri. OTTIMA!


4314
CHIOMA DI BERENICE
11.5
GALASSIA
bella galassia posizionata ENE/WSW tozza e luminosa, 155x


4346
CANI DA CACCIA
12.5
GALASSIA
eccellente galassia direzionata NNE/SSW con un bulge davvero puntiforme e spirali nette e fine, appare leggerissimamente inclinata, un vero squarcio di luce nel cielo.


4350
CHIOMA DI BERENICE
12
GALASSIA
bellissimo duetto con la ngc 4340, la 4350 è vista di "piatto"


4361
CORVO
11
NEBULOSA PLANETARIA
interessante planetaria dall'aspetto asimmetrico e mediamente vasta, a 200x con UHC-S si risaltano i dettagli forti e una forte concentrazione di forma oblunga, a "NE" una strana caduta nebulare a circa 3/4 della nebula


4365
VERGINE
11
GALASSIA
luminosa e netta, galassia direzionata NNW/SSE, semplice e mediamente compatta


4371
VERGINE
12
GALASSIA
bulge evidente e nulla più


4394
CHIOMA DI BERENICE
12
GALASSIA
a 140x direzionata NW/SE visione quasi disturbata dalla luminosità di M85


4414
CHIOMA DI BERENICE
11.5
GALASSIA
bellissima, in visione distolta esplode quasi la luminosità


4419
CHIOMA DI BERENICE
12.5
GALASSIA
SPETTACOLARE…. Una vera lama nel cielo, spirale osservata perfettamente di taglio che in v.d. diventa enorme, bulge luminoso a forma di dardo e spirali davvero lunghissime! 5 stelle!!!


4429
VERGINE
11.5
GALASSIA
bellissima, enorme e ricca di dettagli, bulge con struttura equatoriale molto luminosa, e la zona periferica via via più tenue, direzionata NNE/SSW .. spettacolare


4435
VERGINE
12
GALASSIA
in coppia con la ngc 4438, bellissime e relativamente semplici, la 4435 spirale più fina e netta con direzione NW/SE


4438
VERGINE
11
GALASSIA
in coppia con la ngc 4435 sembra posizionata di piatto, più grossa della compagna e più luminosa

etruscastro
11-09-2014, 18:22
NUMERO NGC
COSTELLAZIONE
MAG
TIPOLOGIA
DESCRIZIONE


4442
VERGINE
11.5
GALASSIA
bella galassia a spirale, nucleo brillante con spirali tenui, direzionata NNE/SSW


4448
VERGINE
12
GALASSIA
ottima spirale, direzionata NE/SW inclinata di ¼ , il nucleo e la struttura è tozza e granulosa, la spirale N sono corte mentre il semi asse maggiore (quello sud) è più esteso anche se fino


4449
CHIOMA DI BERENICE
10.5
GALASSIA
posta in un FOV sgombro di stelle, la gx è da ACCADEMIA, ottima l.s., distesa sul piano orizzontale, leggermente inclinata, granulosa, appare di forma contorta o disturbata soprattutto nella parte "W"! con piacere in fase di report scopro di aver visto tutto di questo oggetto!


4450
CANI DA CACCIA
11.5
GALASSIA
ottima gx posta a fianco di una stella luminosa, spirale direzionata NE/SW con un bulge confuso e spirali diafane, in v.d. la galassia è dettagliata tento che le dimensioni apparenti esplodono ed osservo nella parte esterna a nord del bulge un tenuissimo confine nebulare più marcato.


4459
CHIOMA DI BERENICE
12
GALASSIA
spirale posta a fianco di una stella luminosa, vista di 3/4 direzionata NE/SW, bulge luminoso e spirali che sfilano veloci ed effimere, a ore 1 c'è la ngc 4478 spirale ostica e tozza e la ngc 4468 di aspetto stellare


4473
CHIOMA DI BERENICE
12
GALASSIA
MICIDIALE tripletto nello stesso FOV, la 4473 è una spirale di dimensioni ridotte ma con un’ottima l.s., direzionata NE/SW inclinata di ¼, a N c’è la 4477 spirale direzionata N/S e ancora più a NE la spirale 4479


4477
CHIOMA DI BERENICE
11.5
GALASSIA
piccola ma bulge molto luminoso


4478
CHIOMA DI BERENICE
12.5
GALASSIA
ostica e tozza, in trio con ngc 4459 e ngc 4468


4485
CANI DA CACCIA
13
GALASSIA
direzionata NW/SE è piccola e confusa nella struttura, in coppia con ngc 4490


4490
CANI DA CACCIA
11
GALASSIA
un vero squarcio nel cielo, enorme e luminosissima direzionata NE/SW con un bulge grezzo e massiccio. in coppia con ngc 4485


4494
CHIOMA DI BERENICE
11
GALASSIA
posta sotto 17 Com, forse vista di piatto con una buona luminosità superficiale


4526
VERGINE
11
GALASSIA
la galassia "perduta",bellissima, posta perfettamente al centro tra 2 stelle luminose, vista di 1/4 e direzionata orizzontalmente, molto semplice e bella


4527
VERGINE
11.5
GALASSIA
interessante galassia direzionata NNE/SSW, spirali sottili e ben definite, evidente un rigonfiamento nella parte centrale del bulge


4535
VERGINE
11.5
GALASSIA
tenuissima


4536
VERGINE
11
GALASSIA
spirale posta a S di 2 stelle luminose, direzionata W/E inclinata di 2/4 tanto che il nucleo è puntiforme e le spirali diafane e ampie, nel braccio “E” noto un calo di luce


4546
VERGINE
12
GALASSIA
spirali vagamente NE/SW, effimera da rivedere


4548 (M91)
CHIOMA DI BERENICE
11.5
GALASSIA
a 140x tenue e senza dettagli


4550
VERGINE
12.5
GALASSIA
piccola e ostica, ma proprio per questa bellissima, spirali NW/SE, la visione a tratti spettrale ma spettacolare. a "N" c'è la ngc 4551


4559
CHIOMA DI BERENICE
10.5
GALASSIA
bassa luminosità superficiale


4565
CHIOMA DI BERENICE
10.5
GALASSIA
spettacolare, direzionata sul piano equatoriale prende quasi tutto l'AFOV di un'oculare da 65° a 140x

etruscastro
18-10-2014, 17:39
NUMERO NGC
COSTELLAZIONE
MAG
TIPOLOGIA
DESCRIZIONE


4570
VERGINE
12
GALASSIA
piccola ed effimera a causa di un seeing non buono, direzionata ENE/WSW


4594 (M104)
VERGINE
9.5
GALASSIA
la "sombrero" bellissima, a 155x la galassia è nettissima così come la banda di polveri equatoriale, nucleo sferoidale con spirali che sfilano ai lati decise e fine


4596
VERGINE
12
GALASSIA
diafana, posta a SW di un sistema binario, direzionata NW/SE


4618
CANI DA CACCIA
11.5
GALASSIA
sicuramente vista di "piatto" a fianco di una stellina luminosa, un buon disco di luce, a "N" c'è la ngc 4625


4631
CANI DA CACCIA
10
GALASSIA
semplicemente enorme, posizionata N/S prende quasi tutto il FOV di un 82°


4636
VERGINE
11
GALASSIA
bellissima, posta tra 2 stelle poco luminose, appare di piatto molto luminosa a tratti in visione distolta appaiono leggeri chiaro/scuri nella struttura galattica


4643
VERGINE
11
GALASSIA
poco sotto 2 stelline che sembrano indicarla, buona l.s., spirale NW/SE inclinata di ¾ , bulge sferico e spirali confuse e non definite.


4654
VERGINE
11.5
GALASSIA
galassia non scontata, posta in un FOV ricco di stelle, osservata quasi totalmente di piatto, nello stesso FOV del 100° esce ad ovest la 4639 con una stellina subito a fianco.


4656
CANI DA CACCIA
11
GALASSIA
strepitosamente enorme, direzionata N/S molto tozza e lattescente e di aspetto cometario


4660
VERGINE
12.5
GALASSIA
posta in un FOV sgombro di stelle, ottima l.s. ma la gx è piccola e compatta, noto una direzionalità NW/SE con una leggerissima inclinazione.


4665
VERGINE
11.5
GALASSIA
posta a fianco di una stella, la gx è luminosa e semplice, direzionata NNE/SSW con una struttura grezza e marcata, il nucleo è particolarmente granuloso e ampio, non di aspetto puramente stellare.


4666
VERGINE
11
GALASSIA
fenomenale, una lama di coltello, bellissima spirale direzionata N/S nettissima, in distolta la zona periferica galattica prende circa 1/2 delle dimensioni apparenti.... bellissima


4689
CHIOMA DI BERENICE
12
GALASSIA
della famiglia di M101, gx vista totalemte di piatto posta sotto un sistema multiplo, una stella luminosa neanche troppo vicina ostacola la visione già diafana, noto che nella parte sud-orientale la luminosità è più accentuata.


4697
VERGINE
11
GALASSIA
un faro nel cielo, ottima l.s., spirale incastonata a “N” da due tenui stelline, direzionata NE/SW e con un’inclinazione di 2/4, bulge di aspetto stellare e semiasse minore “S” più luminosa e compatta, il “N” osservo un calo di luce all’interno della galassia


4698
VERGINE
12
GALASSIA
(http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Vir/ngc4698.jpg)[/B][B]altra gx posta tra due stele, spirale direzionata N/S ma credo sia inclinata di ¼ perché osservo una marcata nebulosità ai lati.


4699
VERGINE
11
GALASSIA
eccellente l.s., spirale direzionata NE/SW inclinata di ¼ , il bulge è puntiforme mentre il semiasse minore a sud è compatto e luminoso, è evidente invece il braccio “N” pur più tenue, mostra in v.d. un chiaro calo strutture con il perimetro esterno chiaramente più marcato , la visione mette i brividi


4725
CHIOMA DI BERENICE
10
GALASSIA
ricca ma luminosità bassa, bulge tenue


4753
VERGINE
11
GALASSIA
STRATOSFERICA gx luminosissima, credo si trovi inclinata di almeno ¼ perché oltre il bulge vedo un marcato alone periferico, direzionata NW/SE in v.d. la gx nella sua totalità è enorme!


4754
VERGINE
12
GALASSIA
MICIDIALE duetto, la 4754 è un disco di luce quasi perfettamente sferica, subito a destra c’è la 4762 che da oggi è la mia galassia preferita , spirale nettissima, finissima, perfettamente di taglio, il core è assolutamente puntiforme, la gx è enorme, una vera lama nel cielo, stupenda posta sopra 3 stelline.


4762
VERGINE
11.5
GALASSIA
4762 che da oggi è la mia galassia preferita , spirale nettissima, finissima, perfettamente di taglio, il core è assolutamente puntiforme, la gx è enorme, una vera lama nel cielo, stupenda posta sopra 3 stelline.

etruscastro
18-10-2014, 18:04
NUMERO NGC
COSTELLAZIONE
MAG
TIPOLOGIA
DESCRIZIONE


4781
VERGINE
12
GALASSIA
posta sotto una stella luminosa, bassa l.s., una vaga luminosità marcata sulla direttrice W/E, la galassia deve avere un’inclinazione di almeno ¼


4800
CANI DA CACCIA
13
GALASSIA
nel AFOV del 100° ci sono ben 4 stelle luminose che la offuscano, la galassia è luminosa ma mai definita, spirale NW/SE con un core molto lattaginoso e sproporzionato con il resto, le spirali si “troncano” subito per luminosità.


4845
VERGINE
12.5
GALASSIA
ricorda un giavellotto in aria, incastonata perfettamente tra 2 stelle la galassia è una spirale direzionata NE/SW, luminosità grezza e mai ben definita, in v.d. è ampia e tozza


4856
VERGINE
11.5
GALASSIA
posta in un FOV sgombra di stelle, spirale NE/SW con una buona l.s., a lungo osservo un core deformato ma capisco subito che una stellina prospettica ostacola la visione d’insieme.


4866
VERGINE
12
GALASSIA
altra galassia con una stellina prospettica nei pressi del bulge, spirale ENE/WSW quasi del tutto di taglio, granulosa e di discrete dimensioni


4900
VERGINE
12
GALASSIA
bassa l.s. galassia di piatto, oltretutto una stella prospettica che cade al suo interno non aiuta la sua osservabilità, la luminosità prende una insolita direzione NW/SE


4958
VERGINE
12
GALASSIA
ottima l.s., galassia perfettamente N/S di taglio, bulge puntiforme e spirali fine e corte.


4995
VERGINE
12
GALASSIA
posta sotto una stella luminosa, la galassia è informe e credo che sia di piatto, anche se la forma non è del tutto circolare, fatico a risolverla data anche la sua bassa l.s.


5005
CANI DA CACCIA
11.5
GALASSIA
fantascientifica... una lama nel cielo,posizionata N/S spirali nette ma in visione distolta esce una ricchissima struttura galattica che la avvolge e la rende enorme


5033
CANI DA CACCIA
10.5
GALASSIA
notevole, direzionata NW/SE con un nucleo luminoso e spirali sottili, solo in visione distolta esce prepotente la reale dimensione, la spirale appare troncata a S


5054
VERGINE
11.5
GALASSIA
posta in una porzione di cielo baciata dall’IL, faccio fatica a staccarla anche data la sua bassa l.s., forse vista di piatto!


5195
CANI DA CACCIA
11.5
GALASSIA
la compagna di M51, a 155x la definisco "commovente"


5248
BOOTES
11
GALASSIA
ovale discretamente luminoso e nucleo brillante, le spirali non sono visibili


5273
CANI DA CACCIA
12.5
GALASSIA
bassa luminosità superficiale appare come di piatto e irregolare, osservo nonostante tutto vari cali di luce al suo interno ma non annoto dettagli come non vedo la 5276!


5322
ORSA MAGGIORE
11.5
GALASSIA
galassia luminosa, appare quasi di piatto e con i dettagli confusi, ricorda la M74 dei pesci


5363
VERGINE
11.5
GALASSIA
ottima l.s., posta a fianco di una stella luminosa che quasi la uguaglia in brillanza, spirale direzionata NW/SE inclinata di ¾ infatti oltre al bulge osservo una decisa granulosità nella struttura galattica.


5364
VERGINE
11
GALASSIA
la stacco a malapena, anche per colpa di un cielo non perfettamente buio, comunque ha una bassa l.s., posta sotto una stellina tenue, la forma è irregolare anche se stacco una leggera direzionalità della luminosità NE/SW


5466
BOOTES
10.5
AMMASSO GLOBULARE
ammasso tra i meno condensati, appare più come un'ammasso aperto compatto, poco luminoso ma in visione distolta si ha l'impressione di poter separare le singole stelle


5473
ORSA MAGGIORE
13
GALASSIA
gx posta fra una catenina di stelle, piccola e relativamente luminosa, forse lenticolare o spirale. micro!


5474
ORSA MAGGIORE
11.4
GALASSIA
diafana sopra una stellina tenue, bulge difficilissimo e bassa luminosità superficiale, vagamente NE/SW

etruscastro
07-11-2014, 18:06
NUMERO NGC
COSTELLAZIONE
MAG.
TIPOLOGIA
DESCRIZIONE


5557
BOOTES
13
GALASSIA
nucleo facilmente identificabile ma struttura vacua e al limite osservativo


5566
VERGINE
11.5
GALASSIA
bella galassia evidente con la sua struttura deformata e forma di "S", nello stesso campo è visibile la NGC 5560


5576
VERGINE
12
GALASSIA
ottima coppia di galassie, la 5576 più luminosa con una direzionalità WNW/ESE con la 5574 tenue ma interessante essendo una spirale direzionata NE/SW con braccia fine e marcate


5631
ORSA MAGGIORE
12.5
GALASSIA
galassia relativamente luminosa ma da cui non osservo dettagli


5634
VERGINE
11
AMMASSO GLOBULARE
incastonato tra due stelline brillanti risulta essere quasi perfettamente sferico, mai risolto se non nella zona periferica, a 254x risolvo l'alone S e noto come nel complesso la densità stellare sia più marcata nella zona ESE, in generale appare più come un oggetto galattico che nebulare


5676
BOOTES
12
GALASSIA
galassia abbastanza luminosa, direzionata NE/SW


5689
BOOTES
12.5
GALASSIA
luminosa, bulge evidente, direzionata N/S


5694
HYDRA
11
AMMASSO GLOBULARE
rasoterra, posto a fianco di 2 stelline, a 200x si stacca dal fondo cielo regalando una parvenza di poter separare le stelline periferiche


5746
VERGINE
11.5
GALASSIA
spettacolare, posta sotto una catena di stele la galassia è direzionata N/S perfettamente di taglio, buona l.s. con attenzione si intravede una banda di polveri equatoriali, in v.d. la galassia è ampissima


5846
VERGINE
11.5
GALASSIA
doppia galassia, la 5846 luminosa ma con una stellina che in fase di report mi accorgo essere la MCG, bulge luminoso ma forma confusa, a SE la 5845 è una spirale piccola ma decisa, direzionata NE/SW


5866 (M102)
DRACO
11.5
GALASSIA
meglio nota come M102 o la galassia "Fuso"... commovente, incastonata tra 2 stelle che addirittura appaiono più fioche della galassia , direzionata W/E con un forte rigonfiamento centrale e nella parte inferiore... bellissima


5897
BILANCIA
9.5
AMMASSO GLOBULARE
molto basso, globulare molto rarefatto e piccolo di dimensioni, osservo un bulge di forma oblunga mentre le stelle periferiche si separano senza grosse difficoltà


5907
DRACO
11.5
GALASSIA
galassia che si perde nel fondo cielo non eccezionale di questa serata, nonostante tutto la galassia è netta e bellissima direzionata NW/SE, luminosa come una lama di coltello


5982
DRACO
12.5
GALASSIA
nello stesso FOV con la NGC 5985 ma è tenuissima anche a causa della serata non eccezionale, osservata di piatto


6118
SERPENTE
12
GALASSIA
tipica galassia diafana, irrisolta nella forma subito sopra un gruppo di 3-4 stelle


6144
SCORPIONE
11
AMMASSO GLOBULARE
piccolo e difficile, si trova a fianco di Antares, ricorda nella forma una nocciolina, povero di stelle e tenue


6171 (M107)
OPHIUCO
10
AMMASSO GLOBULARE
a forti ingrandimenti (200x) esce in tutta la sua bellezza, nucleo densissimo ma le stelle periferiche sono ben risolte


6207
ERCOLE
12.5
GALASSIA
bella galassia non facile ma discretamente luminosa, al 280mm le spirali NNE/SSW posta in un campo ricco di stelle appare con una piccola deformazione nella struttura galattica nelle parte inferiore


6217
ORSA MINORE
12.5
GALASSIA
bella galassia relativamente luminosa, di aspetto spirale direzionata ENE/WSW con una luminosità granulosa, nella parte W ha una luminosità più corposa


6229
ERCOLE
10.5
AMMASSO GLOBULARE
compatto e difficile da risolverlo anche a grandi ingrandimenti, a 300x esce una certa granulosità nell'alone

etruscastro
03-12-2014, 10:27
NUMERO NGC
COSTELLAZIONE
MAG
TIPOLOGIA
DESCRIZIONE


6235
OPHIUCO
11
GLOBULARE
assai debole e poco concentrato non risolvibile in stelle (145x)


6284
OPHIUCO
10.5
GLOBULARE
a 211x risulta ostico, trovato facendo star hopping con la stella 26 oph


6287
OPHIUCO
11
GLOBULARE
come gli altri è un globulare denso dove è difficile separare dettagli


6293
OPHIUCO
9.5
GLOBULARE
bello, quasi irritante da rintracciare


6304
OPHIUCO
10
GLOBULARE
veramente ostico con il Nexus a 41x


6316
OPHIUCO
10
GLOBULARE
altro globulare di aspetto stellare e avaro di dettagli (116x)



6342
OPHIUCO
11.5
GLOBULARE
molto piccolo e lattescente, pochissimi dettagli


6355
OPHIUCO
9.5
GLOBULARE
piccolissimo globulare, lattescente privo di dettagli (116x) che rimane tale anche ad ingrandimenti sostenuti


6356
OPHIUCO
9.5
GLOBULARE
estremamente concentrato


6369
OPHIUCO
14
NEBULOSA PLANETARIA
a 300x + filtro UHC-S ha una forma decisamente anulare che ricorda M57, leggero sbaffo a ore 10


6401
OPHIUCO
9.5
GLOBULARE
difficile ed effimero, prende un'inconsueta forma a ventaglio con una stella prospettica che cade al suo interno


6426
OPHIUCO
12.5
GLOBULARE
bestiale, visibile solo in Visione Distolta a fianco di un sistema binario a 319x, a fatica si percepiscono 5-6 stelle


6440
SAGITTARIO
12
GLOBULARE
debole e molto compatto a 200x conto in V.D. circa 20 stelle in un FOV ricco di stelle


6445
SAGITTARIO
13
PLANETARIA
bellissima nonostante una la magnitudine, ben staccata dal fondo cielo e nitida a 300/330x + UHC-S


6451
SCORPIONE
8.5
AMMASSO APERTO
ennessimo ammasso aperto posto nella "coda" ricco e denso, formato da circa 50 stelle poco luminose piccole ma nette come capocchie di spille


6514 (M20)
SAGITTARIO
5
NEBULOSA
la Trifida, osservare e sapere quale nursering stellare è in atto lascia una sorta di siffatta imbarazzo, in V.D. non entra tutto all'interno del FOV


6517
OPHIUCO
13
GLOBULARE
confine definito ma nessun dettaglio, granuloso ma al contempo effimero, non semplice a 319x


6520
SAGITTARIO
7.5
AMMASSO APERTO
molto piccolo e denso. 6 stelle su circa 20 che compongono l'ammasso sono decisamente più luminose


6522
SAGITTARIO
10.5
GLOBULARE
luminoso ma ostico, prevalentemente la luminosità è a NE/SW, nella parte sudoccidentale esce una tenue puntiformità stellare


6528
SAGITTARIO
11
GLOBULARE
davvero interessante, rarefatto ricorda una galassia effimera, puntiformità stellare periferica anche se la luminosità è accentuata sualla diagonale SW/NE

etruscastro
03-12-2014, 11:05
NUMERO NGC
COSTELLAZIONE
MAG
TIPOLOGIA
DESCRIZIONE


6540
SAGITTARIO
14.5
GLOBULARE
posto a “NW” da NGC 6520, a 254x è totalmente risolto in stelle, l’ammasso è poco denso e schiacciato sulla direttrice NW/SE, a 300x si è dentro il cuore dell’ammasso.


6543
DRACO
9
PLANETARIA
la nebulosa "Occhio di Gatto" a 330x con filtro UHC-S è letteralmente una favola


6544
SAGITTARIO
8.1
GLOBULARE
interessante, posto in FOV ricco di stelle, informe con un forte addensamento nella zona Sud, a 200x si separano agevolmente le stelle periferiche


6553
SAGITTARIO
10
GLOBULARE
discretamente luminoso e lattescente a 254x appare in V.D. una rara puntiformità ai bordi


6568
SAGITTARIO
8.5
AMMASSO APERTO
bell'ammasso che si sviluppa a raggiera 6-7 stelle su circa 80 contate formano un'asterisma che ricorda la Corona Boreale


6569
SAGITTARIO
10.5
GLOBULARE
basso, si registra la presenza ma è lattescente e impossibile da separare in stelle


6583
SAGITTARIO
12
AMMASSO APERTO
concentrato dove conto circa 50 stelle


6624
SAGITTARIO
9.5
GLOBULARE
interessante, posto a fianco di un sistema binario, la forma sferica accusa una caduta luminosa nella zona WNW. mediamente denso e concentrato, a 319x... da annotare


6629
SAGITTARIO
12
PLANETARIA
bellissima planetaria, luminosa, posta a Nord di una stella brillante, evidente fin da subito a 116x, con UHC-S è netta la natura nebulare, spinta fino a 500x dove si intravede una forma leggermente ovale soprattutto sul lato sinistro


6633
OPHIUCO
5.5
AMMASSO APERTO
l'ammasso "Italia" bellissimo, a 70x richiama inconfondibilmente la figura dello stivale, conto circa 100 stelle in direzione orizzontale


6638
SAGITTARIO
10
GLOBULARE
interessante a 254x è netto e definito con una granulosità periferica che in V.D. appare quasi di risolvere


6642
SAGITTARIO
10.5
GLOBULARE
a 319x è totalmente risolto, a completamento 5-6 stelle regala la figura di un fiore


6645
SAGITTARIO
8.5
AMMASSO APERTO
altro ammasso ricco e molto bello, concentrato con un bulge davvero fitto, si trova a 2.13° da M25


6664 (M26)
SCUDO
9
AMMASSO APERTO
grazioso ammasso aperto, insolitamente posto in un FOV povero di stelle, a 155x conto circa 25 componenti


6712
SCUDO
10
GLOBULARE
bel globulare, interessante, mediamente denso con un alone vacuo. 270x


6755
AQUILA
10.5
AMMASSO APERTO
ricco e debole, composto da circa 60 stelle nitide ma al contempo denso tanto che l'ammasso appare nebuloso in almeno 2 punti


6756
AQUILA
10.5
AMMASSO APERTO
nello stesso FOV del 6755


6781
AQUILA
12.5
PLANETARIA
ricorda una piccola Dumbell, bella e netta già a 112x, a 300x + UHC-S la forma circolare nebulare è evidente anche se non mostra dettagli


6802
VOLPETTA
12
AMMASSO APERTO
molto debole e compatto, neanche a 270x si riescono a risolvere e a contare le sue stelle


6818
SAGITTARIO
10
PLANETARIA
il "Fantasma di Marte" piccola ma brillante rotonda e verdastra, a 300/330x + UHC-S è nitida e bellissima

etruscastro
03-12-2014, 12:27
NUMERO NGC
COSTELLAZIONE
MAG
TIPOLOGIA
DESCRIZIONE


6823
VOLPETTA
10
AMMASSO/NEBULOSA
conto circa 30 stelle, ammasso mediamente denso con una concentrazione centrale, non noto nebulosità


6826
CIGNO
9
PLANETARIA
a 240x con l'UHC-S è evidente e bellissima


6830
VOLPETTA
9
AMMASSO APERTO
altro bell'ammasso, conto circo 65 stelle con 6-7 componenti decisamente più luminose delle altre. interessante


6834
CIGNO
9
AMMASSO APERTO
denso e puntiforme più rarefatto nella direzione Nord. conto circa 30 stelle


6866
CIGNO
9
AMMASSO APERTO
50 componenti principali formano una figura simile ad un'ancora marina


6882
VOLPETTA
5.5
AMMASSO APERTO
interessante ammasso posto ai bordi della Via Lattea, conto circa 40 unità con una particolarmente brillante ed azzurra quasi al suo centro


6885
VOLPETTA
9
AMMASSO APERTO
mediamente denso, conto circa 60 unità con una componente molto brillante al suo centro


6905
DELFINO
12
PLANETARIA
bellissima a 330x, il disco nebuloso è nettissimo tanto che nella porzione NW si nota evidente un poderoso calo strutturale


6910
CIGNO
7.5
AMMASSO APERTO
grazioso ammasso composto da circa 20 unità di cui 2 ben luminose e di colore oro


6934
DELFINO
10
GLOBULARE
granuloso, a 318x si definisce la perimetrialità, in V.D. si separano parte delle stelle. discretamente luminoso ma non facile


6939
CEPHEO
10
AMMASSO APERTO
bell'ammasso ricco e disomogeneo nella sua struttura stellare. difficile contare le stelle


6940
VOLPETTA
6.5
AMMASSO APERTO
bellissimo ammasso ricchissimo, conto più di 100 stelle tutti egualmente distribuiti nei 70x


6946
CEPHEO
10
GALASSIA
galassia affascinante ed enorme, prende quasi 0.4° vista di piatto direzionata NE/SW con pochi dettagli ma tantissima granulosità. bella!


7000
CIGNO
4.5
NEBULOSA



7006
DELFINO
11.5
GLOBULARI
bello, poco luminoso ma evidente. a 240 e a 318x non separo le stelle


7008
CIGNO
13.5
PLANETARIA
grande e luminosa, nel complesso ricorda una cometa, a 180x + UHC-S si nota una certa asimmetria nella struttura nebulare con un'addensamento nella parte meridionale




7009
AQUARIO
8.5
PLANETARIA
la nebulosa "saturno", bellissima a 300x è vagamente giallognola e ricorda il pianeta Saturno quando osservato a 30-40x


7044
CIGNO
11.5
AMMASSO APERTO
ammasso piccolo e compatto, a 140x conto circa 15 stelle!


7062
CIGNO
11.5
AMMASSO APERTO
piccolo ma simpatico, composta da 20 stelle tenue


7086
CIGNO
11.5
AMMASSO APERTO
ammasso per lo più di forma squadrata formato da circa 70 stelle visibili

etruscastro
04-12-2014, 18:21
NUMERO NGC
COSTELLAZIONE
MAG
TIPOLOGIA
DESCRIZIONE


7128
CIGNO
11.5
AMMASSO APERTO
ammasso brutto, di forma sferoidale con le sue 10 componenti.


7142
CEPHEO
10
AMMASSO APERTO
puntiforme con stelle deboli ad eccezione di 5-6 su circa 30 visivamente contate


7160
CEPHEO
6.5
AMMASSO APERTO
poco concentrato, conto circa 30 stelle di cui 20 particolarmente luminose, a 70x lo trovo carino


7209
LUCERTOLA
8
AMMASSO APERTO
bellissimo ammasso, ricchissimo posto all'interno della Via Lattea, conto più di 150 stelle con 3 astri particolarmente luminose disposte a triangolo, 1 a sinistra è di un bel color arancio


7217
PEGASO
11.5
GALASSIA
bellissima galassia dal bulge evidentissimo ma la direzione è indista


7243
LUCERTOLA
6.5
AMMASSO APERTO
bellissimo, posto in piena Via Lattea, mediamente denso e equamente distribuito, conto oltre 100 stelle a 70x


7296
LUCERTOLA
9.5
AMMASSO APERTO
enciclopedica, ricchissimo e denso, omogeneamente distribuito conto circa 200 stelle a 70x


7331
PEGASO
10.5
GALASSIA
favolosa, luminosa, direzionata NNE/SSW


7380
CEPHEO
9
NEBULOSA/AMMASSO APERTO
ammasso posto prospetticamente all'interno di una nebulosa, composto da 50 stelle molto denso e con un sistema binario esterno in direzione Nord. 116x


7448
PEGASO
12.5
GALASSIA
bellissima galassia spirale direzionata NW/SE


7479

PEGASO
11.5
GALASSIA
bella galassia spirale, luminosa, immensa , in V.D. direzionata NNE/SSW


7510
CEPHEO
9.5
AMMASSO APERTO
debole e anomalo, forma oblunga che ricorda un pesce. direzionato NW/SE, conto 20 componenti


7606
AQUARIO
11.5
GALASSIA
galassia molto tenue, uniformità nella luminosità. oggetto da cultore, direzionata N/S


7662
ANDROMEDA
9
PLANETARIA
la "Palla di Neve Azzurra", a 237x è bella evidente e senza filtro


7686
ANDROMEDA
8
AMMASSO APERTO
grazioso, capeggiate da 2 stelle che svettano in brillantezza, conto circa 50 stelle


7723
AQUARIO
12
GALASSIA
galassia lattaginosa dalla forma irrisolta


7727
AQUARIO
11.5
GALASSIA
oggetto relativamente semplice, compatta e luminosa, non si distingue il confine galattico


7789
CASSIOPEA
9.5
AMMASSO APERTO
altro debole ma interessante ammasso aperto con 20 stelle compatte che lo rendono bello


7790
CASSIOPEA
7
AMMASSO APERTO
piccolo e denso composto da circa 15 stelle nello stesso FOV si intravede l'NGC 7788


7814
PEGASO
12
GALASSIA
galassia luminosa, relativamente semplice, irrisolta nella forma

etruscastro
19-05-2015, 09:21
se siete venuti fin qua grazie per la lettura! :angel:

Marcos64
19-05-2015, 10:04
Ho come la sensazione che, quando tra qualche anno finiro' il Messier, resti
ancora qualcosa da fare! :)

Salvatore
23-05-2015, 16:43
Un applauso, lo meriti davvero... Clap,clap,clap!

Qualcosina li in mezzo lo osservata anche io;)mi sa che devo fare una stampa.

Una domanda,gli oggetti li hai osservati tutti con il CPC 11?

(Se posti anche l'Herschel 2500 in un giorno,saprai che sei veramente un mostro) ;)

etruscastro
23-05-2015, 16:55
quasi tutti ma non tutti. ;)

Sbalckyworld
21-06-2015, 12:50
a questo punto il grazie me lo merito, quindi...PREGO! :biggrin:

Cagnaccio
21-06-2015, 14:16
non mi sarebbero bastati i grazie ogni volta che sei andato a capo, quindi...
GRAZIE

Sergio75
26-06-2015, 21:36
Veramente enciclopedico! Grazie Etruscastro!

AliceSamrising
14-08-2015, 00:55
Che lavoro meticoloso!!! Complimenti!!:)

Valerio Ricciardi
15-08-2015, 08:21
:colbert: Beh, si, certo, insomma... la buona volontà va sempre apprezzata,

certo se ti applicassi con un po' più di metodo ... :meh:

mettessi della cura nel cercare di avere un po' di ordine mentale nel fare le cose ...

vabbé, dai, le potenzialità ci sono, ma devi applicarti con più costanza ...

è la pigrizia che ti condiziona, devi essere più disciplinato ed esigente con te stesso ... :rolleyes:

e vedrai che dai e dai dei risultati arriveranno! :cool:

PER COMINCIARE: quant'è che ti abbiamo detto di mettere ordine nella tua stanza? :mad:

PHIL53
15-08-2015, 09:15
PER COMINCIARE: quant'è che ti abbiamo detto di mettere ordine nella tua stanza? :mad:

...e non lasciare oculari in giro per il corridoio che poi uno ci scivola sopra e si fa male !!:biggrin:

etruscastro
15-08-2015, 09:48
tranquilli non succede!! :cool::biggrin:

jkj
15-08-2015, 16:33
Spettacolo!

Marcos64
17-08-2015, 12:21
chissa' se Gitt si e' preso la briga di fare un controllino! :)

LuFers93
20-12-2018, 13:41
Semplicemente perfetto! Complimentoni etruscastro :D

Fazio
20-12-2018, 13:58
Ohmammasantissima :shock: Non l'avevo letto...

vi presento il mio piccolo progetto dell'Herschel 400, come vedete dalla data dei post ci ho messo quasi un anno...
Quasi non ci credo; sono pagine e pagine...!

Ci hai messo quasi un anno?
Io per vederne la metà ci metto una serata. :biggrin:

etruscastro
20-12-2018, 14:11
veramente sto terminando l'Herschel 2500, sto già a un buon punto! :cool:

onestamente non ricordo quanto ci ho messo.

Fazio
20-12-2018, 14:21
Non ti azzardare a postarlo sul Forum:
Il server avrebbe un collasso!

Pablo1957
26-02-2019, 19:38
Stampato , super grazie !!!!!

SVelo
27-02-2019, 14:45
Possibile che mi sia sfuggito? C'è solo un'espressione da fare, senza parole... :surprised: