etruscastro
02-06-2014, 11:46
“Caro Amico vorrei scriverti un pensiero, tu che sei paziente nei miei confronti e mi accetti per ciò che sono.
Ammetto che ultimamente ti ho un pochino trascurato, ma non perché non ti avessi frequentato ma perché mi sono fatto trasportare da allusioni e illusioni di altre situazioni che si rivelano di ben altro spessore.
Ricordo agli inizi, quando ci siamo conosciuti, eravamo solo io e te, prima solo con gli occhi nudi, poi, la fortuna ha voluto che ci avvicinassimo sempre di più….
Caro Amico mio, tu che sei stato sempre un fedele compagno di serate….. niente diametri, niente corsa all’oculare più moderno e niente campo apparente… niente di tutto questo, eppure eravamo solo io e te, niente invidia o accidia. Purtroppo la colpa è mia….. forse tu mi avvertisti anche in tempo ma non ti ho ascoltato abbastanza, anche quando la cosa si palesava di fronte a me……
caro Amico mio, tu che nulla mi hai mai chiesto e sempre regalato, tu che non nutri possessività ma sei aperto a tutti, anzi, sei di tutti….. caro Amico, era da tempo che ci riflettevo ma ora ho capito….. dobbiamo tornare io e Te, come ai vecchi bei tempi delle cartine disegnate a mano….. meno amici o presunti tali, niente scuse, solo io e Te…..
caro Amico mio hai sempre da insegnare soprattutto all’iniquità umana…. Caro Amico ti scrivo… per dirti che sono tornato, amico Universo…..”
Proprio questo ho pensato in questi ultimi giorni, e ieri ho forse avuto la conferma che vale davvero la pena tornare ai vecchi tempi….. mi dispiace per gli amici, anzi no, non mi dispiace, alcuni ieri erano troppo lontani per me altri troppo vicini, ma voglio essere “egoista” e pensare al “mio” cielo…..
Serata del 01/06/2014 località Tarquinia, temperatura circa 12°, umidità circa 70°, SQM 21.08 alle 22 e 21.18 alle ore 1, seeing stimato in 6/10, strumento CPC 1100
CHIOMA DI BERENICE:
M53 (8.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Com/m53.jpg) molto concentrato, di forma quasi perfettamente sferico, le stelle periferiche si separano già a 155x ma già a 254x si iniziano a separare anche quelle più interno al bulge.
NGC 4147 (11): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Com/ngc4147.jpg) a 318x rimane sempre molto piccolo e indistinto, non risolto.
NGC 5053 (11): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Com/ngc5053.jpg) difficile globulare, tutto il contrario che ci si aspetterebbe da questa tipologia di oggetti, sembra quasi un’ammasso aperto, è molto rarefatto e diffuso, lo osservo solo a 82x nella sua totalità…. Peculiare!
M64 (9): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Com/m64.jpg) galassia “Occhio Nero”, MITICA, nitidissima, vista di ¾ con struttura corposa e densa, il bulge è un faro della notte con una banda scura decisa ad abbracciare il nucleo.
NGC 4565 (10.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Com/ngc4565.jpg) FENOMENALE, ENORME, direzionata orizzontalmente, nucleo evidente e struttura infinita e tenue, le dimensioni fisiche prendono quasi tutto il FOV di un 82°
M99 (10.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Com/m99.jpg%20%20M99) la galassia “Girandola”, OTTIMA vista di piatto con poderosi cali di luce al suo interno, classico messier sempre degno di osservazione…
M100/NGC4312 (10.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Com/m100.jpg) PODEROSA galassia vista di piatto, con un bulge luminoso e struttura ampia e granulosa, a ovest di aspetto stellare si individua la ngc 4312
M85/NGC 4394 (10.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Com/m85.jpg) luminosa, e diffusa, direzionata NW/SE con un bulge puntiforme, la ngc è poderosa con spirale NE/SW
M88 (11): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Com/m88.jpg) un’ever green, posizionata di ½ con spirali NE/SW e bulge davvero imponente, con un caratteristico sistema binario a fianco
M98 (11): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Com/m98.jpg) bella spirale in posizione orizzontale, bulge particolarmente sferico
NGC 4494 (11): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Com/ngc4494.jpg) posta sotto 17 Com, la galassia è forse vista di piatto con un buona L.S.
M91/NGC 4571 (11.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Com/m91.jpg) vista di piatto, la osservo nei dettagli con difficoltà, la NGC è di aspetto stellare
NGC 4414 (11.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Com/ngc4414.jpg) bella galassia, posta di ¾ con spirali NW/SE, la struttura è semplice, granulosa e densa
NGC 4278/4283 (11.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Com/ngc4278.jpg) luminosissima, galassia vista di piatto, un bel disco luminoso, a Nord c’è la 4283 c’è una tozza spirale direzionata N/S piccola ma luminosa anche lei
NGC 4314 (11.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Com/ngc4314.jpg) bella galassia, direzionata ENE/SWS tozza e luminosa
NGC 4710 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Com/ngc4710.jpg) STREPITOSA, finissima e luminosa, un vero e proprio squarcio nel cielo, un vero UFO da incorniciare, direzionata NW/SE … da annali…
NGC 4459/4468/4474 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Com/ngc4459.jpg) spirale posta a fianco di una stella luminosa, vista di ¾ con direzione NE/SW, bulge luminoso e spirali che sfilano via veloci ed effimere, a ore 1 c’è la 4474 spirale piccola e tozza ma luminosa, direzionata N/S la 4468 invece è adi aspetto stellare
NGC 4203 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Com/ngc4203.jpg) a destra di una stella luminosa, bulge che rivaleggia per mag. Con la stella. Vista di ¾ con dettagli però visibili però solo nella parte sud
NGC 4251 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Com/ngc4251.jpg) bella e netta spirale tozza direzionate NE/SW, la parte nord più fina e tozza mentre la sud più corposa e nutrita……
NGC 4797 (13.2): (http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=NGC+4797)ho sbagliato a digitare il nexstar, stavo sul corvo e dovevo digitare 4794, mi ritrovo in Chioma con una spirale direzionata NW/SE posta in un campo povero di stelle, discretamente luminosa...
caro Amico ti scrivo….. ti scrivi per dirti quello che è ora che tu sappia, uno dei proverbi che preferisco è uno che spesso sento dire a mio padre….. “come mi suoni ti canto”….. caro Amico mio, è proprio perché tu che tanto mi dai, vorrei darti qualcosa di particolare e apprezzabile….. ed è per questo che ora, porto il mio strumento sulla costellazione del CORVO, e sarà dedicato solo a Te, caro Amico mio…..
ma questa è una storia che vi racconto a parte….. e, credetemi, merita davvero…….
Ammetto che ultimamente ti ho un pochino trascurato, ma non perché non ti avessi frequentato ma perché mi sono fatto trasportare da allusioni e illusioni di altre situazioni che si rivelano di ben altro spessore.
Ricordo agli inizi, quando ci siamo conosciuti, eravamo solo io e te, prima solo con gli occhi nudi, poi, la fortuna ha voluto che ci avvicinassimo sempre di più….
Caro Amico mio, tu che sei stato sempre un fedele compagno di serate….. niente diametri, niente corsa all’oculare più moderno e niente campo apparente… niente di tutto questo, eppure eravamo solo io e te, niente invidia o accidia. Purtroppo la colpa è mia….. forse tu mi avvertisti anche in tempo ma non ti ho ascoltato abbastanza, anche quando la cosa si palesava di fronte a me……
caro Amico mio, tu che nulla mi hai mai chiesto e sempre regalato, tu che non nutri possessività ma sei aperto a tutti, anzi, sei di tutti….. caro Amico, era da tempo che ci riflettevo ma ora ho capito….. dobbiamo tornare io e Te, come ai vecchi bei tempi delle cartine disegnate a mano….. meno amici o presunti tali, niente scuse, solo io e Te…..
caro Amico mio hai sempre da insegnare soprattutto all’iniquità umana…. Caro Amico ti scrivo… per dirti che sono tornato, amico Universo…..”
Proprio questo ho pensato in questi ultimi giorni, e ieri ho forse avuto la conferma che vale davvero la pena tornare ai vecchi tempi….. mi dispiace per gli amici, anzi no, non mi dispiace, alcuni ieri erano troppo lontani per me altri troppo vicini, ma voglio essere “egoista” e pensare al “mio” cielo…..
Serata del 01/06/2014 località Tarquinia, temperatura circa 12°, umidità circa 70°, SQM 21.08 alle 22 e 21.18 alle ore 1, seeing stimato in 6/10, strumento CPC 1100
CHIOMA DI BERENICE:
M53 (8.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Com/m53.jpg) molto concentrato, di forma quasi perfettamente sferico, le stelle periferiche si separano già a 155x ma già a 254x si iniziano a separare anche quelle più interno al bulge.
NGC 4147 (11): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Com/ngc4147.jpg) a 318x rimane sempre molto piccolo e indistinto, non risolto.
NGC 5053 (11): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Com/ngc5053.jpg) difficile globulare, tutto il contrario che ci si aspetterebbe da questa tipologia di oggetti, sembra quasi un’ammasso aperto, è molto rarefatto e diffuso, lo osservo solo a 82x nella sua totalità…. Peculiare!
M64 (9): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Com/m64.jpg) galassia “Occhio Nero”, MITICA, nitidissima, vista di ¾ con struttura corposa e densa, il bulge è un faro della notte con una banda scura decisa ad abbracciare il nucleo.
NGC 4565 (10.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Com/ngc4565.jpg) FENOMENALE, ENORME, direzionata orizzontalmente, nucleo evidente e struttura infinita e tenue, le dimensioni fisiche prendono quasi tutto il FOV di un 82°
M99 (10.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Com/m99.jpg%20%20M99) la galassia “Girandola”, OTTIMA vista di piatto con poderosi cali di luce al suo interno, classico messier sempre degno di osservazione…
M100/NGC4312 (10.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Com/m100.jpg) PODEROSA galassia vista di piatto, con un bulge luminoso e struttura ampia e granulosa, a ovest di aspetto stellare si individua la ngc 4312
M85/NGC 4394 (10.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Com/m85.jpg) luminosa, e diffusa, direzionata NW/SE con un bulge puntiforme, la ngc è poderosa con spirale NE/SW
M88 (11): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Com/m88.jpg) un’ever green, posizionata di ½ con spirali NE/SW e bulge davvero imponente, con un caratteristico sistema binario a fianco
M98 (11): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Com/m98.jpg) bella spirale in posizione orizzontale, bulge particolarmente sferico
NGC 4494 (11): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Com/ngc4494.jpg) posta sotto 17 Com, la galassia è forse vista di piatto con un buona L.S.
M91/NGC 4571 (11.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Com/m91.jpg) vista di piatto, la osservo nei dettagli con difficoltà, la NGC è di aspetto stellare
NGC 4414 (11.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Com/ngc4414.jpg) bella galassia, posta di ¾ con spirali NW/SE, la struttura è semplice, granulosa e densa
NGC 4278/4283 (11.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Com/ngc4278.jpg) luminosissima, galassia vista di piatto, un bel disco luminoso, a Nord c’è la 4283 c’è una tozza spirale direzionata N/S piccola ma luminosa anche lei
NGC 4314 (11.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Com/ngc4314.jpg) bella galassia, direzionata ENE/SWS tozza e luminosa
NGC 4710 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Com/ngc4710.jpg) STREPITOSA, finissima e luminosa, un vero e proprio squarcio nel cielo, un vero UFO da incorniciare, direzionata NW/SE … da annali…
NGC 4459/4468/4474 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Com/ngc4459.jpg) spirale posta a fianco di una stella luminosa, vista di ¾ con direzione NE/SW, bulge luminoso e spirali che sfilano via veloci ed effimere, a ore 1 c’è la 4474 spirale piccola e tozza ma luminosa, direzionata N/S la 4468 invece è adi aspetto stellare
NGC 4203 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Com/ngc4203.jpg) a destra di una stella luminosa, bulge che rivaleggia per mag. Con la stella. Vista di ¾ con dettagli però visibili però solo nella parte sud
NGC 4251 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Com/ngc4251.jpg) bella e netta spirale tozza direzionate NE/SW, la parte nord più fina e tozza mentre la sud più corposa e nutrita……
NGC 4797 (13.2): (http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=NGC+4797)ho sbagliato a digitare il nexstar, stavo sul corvo e dovevo digitare 4794, mi ritrovo in Chioma con una spirale direzionata NW/SE posta in un campo povero di stelle, discretamente luminosa...
caro Amico ti scrivo….. ti scrivi per dirti quello che è ora che tu sappia, uno dei proverbi che preferisco è uno che spesso sento dire a mio padre….. “come mi suoni ti canto”….. caro Amico mio, è proprio perché tu che tanto mi dai, vorrei darti qualcosa di particolare e apprezzabile….. ed è per questo che ora, porto il mio strumento sulla costellazione del CORVO, e sarà dedicato solo a Te, caro Amico mio…..
ma questa è una storia che vi racconto a parte….. e, credetemi, merita davvero…….