Visualizza Versione Completa : M101 da Monteromano.
Salve a tutti è sempre un piacere riuscire a pubblicare una foto che è costata una notte completamente insonne ehehhehehe
Domenica notte, complice le previsioni lusinghiere mi sono portato tutta l'attrezzatura a monteromano, è stata una piacevole sorpresa quando ho scoperto che non ci eravamo dati appuntamento li solo noi, ma anche altri forum. Eravamo almeno 30 persone. un vero star party improvvisato!
bando alle ciance. questo è il risultato del rientro del mio astrografo F4... purtroppo ancora una volta un pò scollimato(il campo non è perfettamente spianato) ma che comunque è riuscito a darmi grande soddisfazione su questa ostica galassia. purtroppo a metà serata si è alzato un pò di vento il che mi ha costretto a buttare più di una posa...ma ci stà...fa parte del gioco ;)
Strumentazione:
Skywatcher 200 f4 su eq6pro
Canon 450d baader
guida: pentaflex 80/400 - magzero mz5m
27 pose da 480 secondi @800iso- 8 dark - 18 flat
elaborazione pixinsight - photoshop.
Come al solito, mi piace pubblicare una versione con una elaborazione fatta in fretta e furia e poi migliorarla grazie al tempo e , perchè no, ai vostri consigli. quindi per chi volesse vedere le varie versioni è costretto a dare una occhiata a tutta la discussione ;)
7240
qui il link ad astrobin : http://www.astrobin.com/99599/
spero possa piacervi... qualsiasi commento è ben accetto in quanto, ripeto, è una elaborazione sommaria e sicuramente meriterà almeno altri 3-4 versioni ;)
A voi.
bhe cosa vuoi dirgli a questa foto,se non che e' bella???
;)
nicola66
03-06-2014, 09:45
Bravo pool complimenti
GALASSIA60
03-06-2014, 09:55
Ciao Paolo, mi hai fregato il soggetto eheheh!!:biggrin: Non so che cielo avevi, ma domenica notte dovrebbe essere stato buono sicuramente... Quello che volevo dirti è che l'immagine è ottima senza dubbio, ma con tre ore e passa di posa a f/4 avresti dovuto avere piu' dettaglio. Sicuramente rimetterai mano all'elaborazione, ma qualcosa di piu' deve uscire. Se ci fai caso deve emergere una bella parte sulla destra della galassia. Però complimenti e comunque ritrovarsi a fotografare di notte con gli amici è sempre una esperienza positiva. CIELI SERENI.
Si galassia, senza dubbio c'è più segnale... Me lo stVa dicendo anche elio... Probabilmente a forza di elaborare foto cittadine ho tagliato un po' troppo . Presto nuova versione !
zorro101
03-06-2014, 10:07
bellissima foto
se non avessi detto della scollimatura non me ne sarei accorto, ma sapendolo e guardando la foto a dimensioni reali si nota un pochino di ovalizzazione delle stelle agli angoli
si vedono anche altre galassiette
ti faccio (anche se varrano poco essendo fatti da me) i miei complimenti!!!
BELLISSIMA
ciao
Gran lavoro, la notte insonne è valsa a qualcosa.:biggrin:
grazie a tutti ...però vi consiglio di attendere la versione finale...sarà molto più ... succulenta.
questa elaborazione è stata un pò troppo frettolosa per questo soggetto.
paolo
Partiamo dai complimenti per la realizzazione in attesa di una elaborazione più significativa.
Ad 800ISO non potevi allungare le pose? Visto che la serata era buona forse potevi anche fare scatti da 12/15 minuti.
ti rispondo velocemente perchè sto un attimo di fretta. giorgio la serata era ventosa...allungare le pose mi metteva a rischio di buttarne molte...ho preferito tenere basso questo rischio...e considera che ho dovuto comunque buttare più di 5 pose...tra fari puntati dentro al telescopio dalle persone che se ne andavano e pose mosse. che dirti ...ho una reflex non raffreddata. non posso allungare l'esposizione... altrimenti il rumore mi uccide. considera che ho comunque un pelo di rumore di troppo considerando le 27 pose.. paolo
comuqneu grazie. la prossima versione sarà molto superiore. ho scoperto di aver fatto un errore stuidissimo in allineamento e uno stupido all'inizio della elaborazione(questo è stato colpa di pk825)
Poi mi spieghi l'errore in elaborazione :biggrin:
Visto che hai fatto molte pose, con dithering immagino, potresti utilizzare la tecnica Drizzle di integrazione:
The Variable-Pixel Linear Reconstruction [1] algorithm, better known as drizzle, was originally developed at the Space Telescope Science Institute to process Hubble Deep Field images. Drizzle is an algorithm for the linear reconstruction of images from undersampled, dithered data.
Andrea86
03-06-2014, 21:44
Bella immagine Paolo. Forse troppo violacea?
Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk
mmm andrea, ti ringrazio per i complimenti..che dirti, di questa foto ho visto interpretazioni molto diverse, ed essendo una galassia un bel pò ostica le immagini degne non sono moltissime...comunque terrò presente il tuo appunto...sto ripartendo da 0 . tra stasera e domattina ci sarà la nuova versione! :cool:
Ottimo. Perché avendo visto lo scatto dal vivo sembra anche a me che manchi qualcosa. In particolare la seconda galassia mi sembrava più definita e se lo era quella di conseguenza....
Inviato dal mio ARCHOS 101G9 utilizzando Tapatalk
Direi pulita e piacevole immagine 👍
Alessandro Curci
ecco la seconda versione...la direzione è giusta... è sicuramente migliorata rispetto alla versione precedente.tuttavia è ancora un work in progress...
a voi.
7255
consiglio la visione a full res su astrobin:
http://www.astrobin.com/99599/B/
commenti sempre ben accetti.
Andrea86
04-06-2014, 23:53
Mamma mia Paolo... Cosa mi sforni bella proprio bella questa versione. Gli spike sono dati dal newton o con il plug-in di ps?
Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk
Bellissima.
Non stirarla di più però 😉 .
ė già arrivata al limite secondo me !
Alessandro Curci
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Salve ragazzi, buon giorno, vi ringrazio per i commenti!
Andrea86 Gli spike sono originali, ma alcuni li ho "trattati" con star spike pro , eli ho lasciati erroneamente con un angolazione diversa di 2/3 gradi, nella prossima versione li aggiusto ! Ottimo occhio!!! ;)
Mamete La foto, come hai notato, è già tirata al massimo, la prossima versione sarà più sharp e avrà meno rumore, speriamo di riuscire a trovare un giusto compromesso!
Grazie dei consigli!
Ottimo. Perché avendo visto lo scatto dal vivo sembra anche a me che manchi qualcosa. In particolare la seconda galassia mi sembrava più definita e se lo era quella di conseguenza....
Inviato dal mio ARCHOS 101G9 utilizzando Tapatalk
scusate se faccio un OFF TOPIC sulla mia foto.
guarda... cosmax , questo con il tuo strumento e una barlow x2 SEBEN cosa ha fatto su marte... http://www.astrobin.com/99753/ :sbav:
... PENSACI!
zorro101
05-06-2014, 13:00
chettepossino!!!
è bella da morì!!!
le galassiette che si intravedevano ora sono nette!!!
complimentoni!!!
Va bhe che siete astrofotografi ma il link che hai messo punta su saturno :D
Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2
Penso sia proprio quello che voleva linkare... Un Saturno da paura 😳
Alessandro
Eheh non ne stavamo parlando domenica notte? Hai visto con il mak come il tuo come ha risolto la cassini questo utente di astrobin?
Si mi riservo di vederla meglio da casa, ora sono con il tablet, anche se è un hd.
Mi riferivo al fatto che hai scritto Marte ed hai puntato Saturno....
Inviato dal mio ARCHOS 101G9 utilizzando Tapatalk
Urka scusami, ho sgoffato tantissimo!!! Stavo guardando un Marte fatto da un utente sempre con il mak127 mm
È stato un lapsus!
A presto!
scusate un secondo,...a prescindere dei piccoli erroretti qua e la ma come la trovate questa immagine?
non ho usato i flat dato che Elio mi ha fatto notare che il rumore potrebbe essere stato inserito nell'immagine finale anche per colpa loro.
ditemi che ne pensate ...(carico qui perchè astrobin è momentaneamente off line)
7270
etruscastro
06-06-2014, 08:14
a me piace molto... però se proprio devo andare a guardare il capello la trovo un filino eccessivamente blu! :rolleyes:
Adesso è perfetta !!
Alessandro
ho appena scoperto una cosa, magari chiara ad altri Elio che mi ha fatto strabuzzare gli occhi...ecco la versione semi finale...
mai potevo immaginare che i flat facessero casino se non fatti in maniera adeguata.
guardate quanto è più sharp questa foto senza flat... (andate su astrobin e mettete a confronto 3 ed ultima versione :shock: )
c'è un pò meno segnale evidenziato perchè senza flat tirare all'nverosimile è sconsigliato...ma il segnale è comunque tantissimo...peccato non aver fatto i flat come si comanda...
7274
link astrobin : http://www.astrobin.com/99599/D/
...ma il segnale è comunque tantissimo...peccato non aver fatto i flat come si comanda...
Ohhh... gaurda che anch'io non li azzecco sempre, e se non vengono bene il risultato finale perde tantissimo :disgusted:
E' comunque esperienza :D
e che esperienza elio... !!!!
questo è proprio uno schiaffo in faccia a mano chiusa!
comunuqe ora ci siamo? come risponde l'immagine? sta apposto ?
Molto meglio, hai visto??? :awesome:
... come risponde l'immagine? ...
c'è la segreteria telefonica... :biggrin:
giuro che questa è l'ultima versione
http://www.astrobin.com/99599/E/
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
come già detto è poco contrastata ma molto molto meglio ;)
Elio, hai ragione...ma la piccola scollimazione è le condizioni di seeing non mi hanno permesso di tirare con la deconvoluzione... Diventava subito innaturale!!!
...provato con la richardson-lucy? :rolleyes:
ti va di caricare su dropbox o simili il tiff (controlla che si apra con photoshop...non sono pratico di conversioni) dell'ultima elaborazione?
sono curioso di provarci :)
Fantastica. Giusto per fare il pelo nell'uovo le stelle più grandi hanno diversi colori sull'alone che risulta un po' innaturale
L'ho fatta la deconvoluzione... Anche altra roba.../ più di così diventa innaturale!
Comunque presto allego il file!
Paolo
ritiro su questa discussione per un chiarimento...
Elio mi aveva fatto notare come i flat mi avessero introdotto rumore...e probabilmente a ragione...tuttavia durante un esperimento mattutino oggi mi sono accorto come il master dark di questa foto fosse piùttosto strano rispetto a quello di altre foto...
cosi ho combinato le foto con DSS SENZA DARK E SENZA FLAT, ... a voi un giudizio... la foto a sx è quella di DSS senza frame di calibrazione quella a DX è la stessa foto però con la calibrazione dei dark frame...
7347
le foto sono state "elaborate" ( solo strech iniziale e back ground neutralization ) nella stessa maniera in modo di non aver un responso fallato...
per conoscenza di tutti i dark usati nella foto di destra sono 7. stessa exp e stessa temperatura di scatto dei light.
GALASSIA60
12-06-2014, 18:25
Beh a vedere dalla tua comparazione, mi sembra che le immagini di calibrazione abbiano degradato l'immagine, invece di ripulirla. Sembra che l'immagine di destra sia molto piu' rumorosa..... ma non chiedermi come mai. Mi sono trovato in questa situazione quando avevo a che fare con dei flat sballati ( esposizione sbagliata, Iso differenti, rotazione della reflex, etc. ), ma mai con dei dark se fatti a regola d'arte. Certo, devi scoprire l'arcano.....:confused:
Utilizzi qualche sorta di file cosmetico per trattare i dark e rimuovere pixel caldi/freddi? :rolleyes:
E' possibile che invece di prendere i raw hai preso i jpg? :sowsuser:
Hai controllato gli exif per vedere se la temperatura è simile ai light?
Altro non mi viene in mente così su due piedi :mad:
Elio, no, nessun file cosmetico, nessun bias... Niente... File con exif uguale ai light, naturalmente raw...
È una cosa molto strana vero?
Più ci penso più mi sembra strano...
Sent from my iPad using Tapatalk
Paolo prova a rifare i dark magari avevi lasciato scoperto il mirino ed è entrata luce parassita, anche se non aumenterebbe il rumore...
Mooolto strano, non iniziare a dare la colpa alla tua povera 450, eh... dai un occhio qui, c'è chi tira fuori capolavori con quella reflex, addirittura il calamaro OU4 nella flying bat nebula :biggrin:
http://www.astronomersdoitinthedark.com/index.php?c=159&p=533
buon giorno elio...no no, non do la colpa alla mia reflex...tant'è che mi sto prendendo una cold box usata, però vorrei proprio capire...di luce parassita non ce nè ...
ecco il master dark...
7351
è un master dark normale secondo voi?
a me sembra più un flat quello :confused:
questo è un dark della mia ex 1000D 480s 800iso @9°
7352
il mio l'ho strechato...altrimenti è nero...
questo è il flat (sempre strechato)
7353
ziofrancotto
13-06-2014, 11:54
http://www.astronomersdoitinthedark.com/index.php?c=159&p=533
Curiosità da ignorante della tecnica: immagino che il software a cui da in pasto le immagini compensi i differenti campi inquadrati dalle differenti focali....
si, a prescindere dal fatto che sono sicuro che questo sia un mosaico, dove magari si è andato ad usare una focale leggermente più lunga per risolvere qualche dettaglino in più...i programmi moderni riesco a riscalare e comporre le immagini anche usando "nuovi" algoritmi come il drizzle, che si usa per "ricampionare" immagini acquisite sottocampionate... tuttavia, il fatto che lui abbia usato diversi obiettivi credo sia dovuto al fatto che ha usato per gli obiettivi a focale minore per il grande campo per poi risalire ed esprre i singoli soggetti a focali leggermente maggiori...andando a comporre a mano le parti a cui voleva dare più dettaglio grazie alla maggior focale.
non c'è bisogno che ti dica che fare una cosa ddel genere rende la foto un opera monumentale...oltre che per l'esposizione anche per l'elaborazione... certo...se la si guarda a pixel reali si potrebbero notare dei piccoli difetti di mergiatura...ma resta un opera monumentale dal mio punto di vista.
...se la si guarda a pixel reali si potrebbero notare dei piccoli difetti di mergiatura...ma resta un opera monumentale dal mio punto di vista.
altrochè, è l'unico al mondo ad aver fotografato con la reflex nemmeno raffreddata (una a caso èh pool187) il calamaro OU4 all'interno della Flying Bat Nebula Sh2-129... consideriamo che solo in OIII ha ripreso più di 20 ore e che la posa totale è
IC 1396 - 5 3/4 hrs of RGB + 16 hrs of Ha
Sh2-129/OU4 - 7.5 hrs RGB, 16.5 hrs of Ha, + 20.8 hrs of OIII
fatevi due conti se non è monumentale! :biggrin:
Paolo hai rifatto 'sti dark? :rolleyes:
e come li rifaccio? 13 gradi non riesco a trovarli!!!
Frigorifero?
Sent from my iPad using Tapatalk
eh ma la temperatura scende troppo...il mio frigo farà 4-5 gradi...
si accettano consigli!
ce l'hai un frigo da campeggio? aggiungi geloni fino ad arrivare a temperatura desiderata, anche se hai 4/5 gradi di differenza non muore nessuno, durante la notte non sarà stata a -13 costante no? :razz:
Non scherzavo, io ho messo la reflex in frigo e quando era un grado sopra la temperatura di cui avevo bisogno ho fatto lo scatto per il dark. Per vedere la temperatura a cui è faccio uno scatto veloce e analizzo l'exif (ho usato questo (http://www.sno.phy.queensu.ca/~phil/exiftool/) da riga di comando molto semplice). Poi l'ho tirata fuori per farla scaldare e ricominciavo, certo è noioso, ma se devi fare tre o quattro dark si può fare.
giorgio ti chiamo al telefono...
no Elio, purtroppo non ho frigo da campo!
elio, lo so che tu oramai scatti solo sottozero, ma la temperatura, PURTROPPO era + 13 e non -13 ...è rimasta pressochè costante tutta la notte, da 12-14 ... di temperatura exif.
hai ragione ho la mente obnubilata ormai... :whistling:
comunque con un frigo da campo, o anche una scatola di scarpe o che altro ne so, se metti dentro un gelone di quelli da frigo portatile mica vai sotto zero, compensi la temperatura ambiente, devi fare qualche prova... :rolleyes:
come ti dissi altrove? Fatti non ... :biggrin:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.