etruscastro
03-06-2014, 17:31
come annunciato nel precedente report :
http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?6659-Caro-Amico-ti-Scrivo
dopo aver "giocato" con la costellazione della Chioma ho approfittato della serata con bassa umidità ed un vento in leggero rialzo da Nord che ha pulito il cielo, per dedicarmi ad una costellazione sempre bassa alle mie latitudini, soprattutto in direzione Sud la mia località "soffre" molto l'inquinamento luminoso di Civitavecchia (vera fucina di luce!), dopo aver atteso che transitasse sulla sua "bolla" di luce, ho direzionato il mio strumento sulla costellazione del Corvo, costellazione ricca di oggetti deep sky davvero ostici.... ammetto di aver avuto varie sorprese tra alcuni oggetti e la loro magnitudine, vengo a presentarvele:
Strumento: CPC 1100
Oculare: dove non specificato ES 18mm 82° (155x)
ad incentivo: mia moglie....
CORVO
NGC 4038 (10.05)/4039 (13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Crv/ngc4038.jpg) come sempre ostiche con strutture difficili, prendono la caratteristica forma a “V”, troppo basse per rilevare dell’altro …
NGC 4361 (11): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Crv/ngc4361.jpg) interessante planetaria dall’aspetto asimmetrico e mediamente vasta, a 200x + uhc-s risaltano i dettagli forti e appunto una forte concentrazione di forma oblunga a NE, ha una strana caduta nebulare a ¾ di nebulosa
NGC 4027 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Crv/ngc4027.jpg) galassia interessante ma diafana che rende poco riconoscibile la forma e struttura. Il nucleo è facilmente visibile ma i bracci dell’ipotetica spirale sfumano rapidamente in direzione ENE/WSW
NGC 4802 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Crv/ngc4802.jpg) bulge d’aspetto stellare, forse vista di ¼ a fianco di una stella brillante
NGC 4050 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Crv/ngc4050.jpg) bassissima Luminosità Superficiale (L.S) a destra di una stella luminosa, al limite osservativo, non noto forma anche se la direzione è vagamente NE/SW
ora si fa sul serio…..
NGC 4033 (13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Crv/ngc4033.jpg)( a destra della foto) queste sono le galassie che mi esaltano, a fianco di una stella luminosa, paradossalmente in visione diretta la vedo e in distolta la perdo, spirale piccola direzionata NE/SW, nonostante la mag. Il nucleo è puntiforme.
NGC 4094 (13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Crv/ngc4094.jpg) degna della magnitudine che porta, posta subito sotto un apparente sistema binario è spettrale… forse vista di 3/4 , vagamente direzionata NE/SW
NGC 4114 (13): (http://www.sponli.com/es/Object/Index/5164) al limite osservativo, posta a sinistra di 2 tenui stelline, la spirale è posizionata NNW/SSE piccola e diafana
NGC 4177 (13): (http://www.sponli.com/es/Object/Index/5227)da DEGENERATI MENTALI, posta all’interno di un quadrilatero di stelle, inizialmente non vuole uscire, solo con il tempo e in visione distolta esce effimera e direzionata NE/SW anche di discrete dimensioni
NGC 4462 (13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Crv/ngc4462.jpg) ottima galassia che nel 280mm esce fuori con facilità, posta tra 2 stelle, con una spirael direzionate NE/SW
NGC 4727 (13): (http://www.kopernik.org/images/archive/n4727.htm)quasi irritante ormai, semplice, a fianco di 3 stelline a forma di triangolo, la galassia è una spirale netta direzionata NE/SW
NGC 4782/4783 (13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Crv/ngc4782.jpg)favolose galassie… da ACCADEMIA, nette e corpose, tozze e dense, entrambe formano una direzione NW/SE, osservo un poderoso calo di luce proprio tra le due
NGC 4794 (13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Crv/ngc4782.jpg)dalla parte opposta delle sopra citate, posta più a sud ma davvero effimera
NGC 4024 (13): (http://www.sponli.com/es/Object/Index/5074) posta in un campo insolitamente ricco di stelle, la galassia non è troppo ostica ed ha una L.S. relativamente buona, piccola e tozza
NGC 4756 (13.05): (http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=ngc+4756&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id) ormai si gioca di fino… galassia che esplode di luminosità nell’oculare, spirale direzionata verticale… che dire… semplice…
ed ora accademia pura….. :
NGC 4722 (13.7): (http://www.sponli.com/es/Object/Index/5772)effimera, impastata con il fondo cielo eppure c’è… forse vista di ½ direzione NE/SW
NGC 4263 (14): (http://www.sponli.com/es/Object/Index/5313)difficile ma c’è, al limite osservativo posta a fianco di una catenina di stelline. N/S , la galassia è spettrale, forse di piatto … ma come fare a dirlo?
NGC 4329 (14): (http://www.sponli.com/es/Object/Index/5379)qua si gioca di fino, dalla parte opposta della catenina sopra citata, al limite osservativo ma c’è!
NGC 4714 (14): (http://www.sponli.com/es/Object/Index/5764)relativamente luminosa, posta in un FOV ricco di tenui stelline, forma indistinta e di aspetto lenticolare ma anch’essa c’è, ovviamente al limite osservativo
NGC 4726 (14): (http://www.kopernik.org/images/archive/n4727.htm) galassia che fa lacrimare gli occhi, vista poco prima di abbandonare, TERRIBILE
NGC 4763 (14): (http://www.sponli.com/es/Object/Index/5813)da intenditori, si localizza ai piedi di una cascata di stelle, subito sotto l’ultima stella a destra, galassia tozza e di aspetto stellare, osservata anche da mia moglie
PGC 43424 (12.9): (http://server1.wikisky.org/starview?object_type=2&object_id=2217)galassia posta in un campo povero di stelle, spirale nette e luminose, direzionata NW/SE
alle ore 2 smonto lentamente e me ne torno a casa con un ricco bottino di oggetti!
un grazie particolare a mia moglie Dianebys per il supporto e sopporto (:D) alle mie serate!
http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?6659-Caro-Amico-ti-Scrivo
dopo aver "giocato" con la costellazione della Chioma ho approfittato della serata con bassa umidità ed un vento in leggero rialzo da Nord che ha pulito il cielo, per dedicarmi ad una costellazione sempre bassa alle mie latitudini, soprattutto in direzione Sud la mia località "soffre" molto l'inquinamento luminoso di Civitavecchia (vera fucina di luce!), dopo aver atteso che transitasse sulla sua "bolla" di luce, ho direzionato il mio strumento sulla costellazione del Corvo, costellazione ricca di oggetti deep sky davvero ostici.... ammetto di aver avuto varie sorprese tra alcuni oggetti e la loro magnitudine, vengo a presentarvele:
Strumento: CPC 1100
Oculare: dove non specificato ES 18mm 82° (155x)
ad incentivo: mia moglie....
CORVO
NGC 4038 (10.05)/4039 (13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Crv/ngc4038.jpg) come sempre ostiche con strutture difficili, prendono la caratteristica forma a “V”, troppo basse per rilevare dell’altro …
NGC 4361 (11): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Crv/ngc4361.jpg) interessante planetaria dall’aspetto asimmetrico e mediamente vasta, a 200x + uhc-s risaltano i dettagli forti e appunto una forte concentrazione di forma oblunga a NE, ha una strana caduta nebulare a ¾ di nebulosa
NGC 4027 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Crv/ngc4027.jpg) galassia interessante ma diafana che rende poco riconoscibile la forma e struttura. Il nucleo è facilmente visibile ma i bracci dell’ipotetica spirale sfumano rapidamente in direzione ENE/WSW
NGC 4802 (12): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Crv/ngc4802.jpg) bulge d’aspetto stellare, forse vista di ¼ a fianco di una stella brillante
NGC 4050 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Crv/ngc4050.jpg) bassissima Luminosità Superficiale (L.S) a destra di una stella luminosa, al limite osservativo, non noto forma anche se la direzione è vagamente NE/SW
ora si fa sul serio…..
NGC 4033 (13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Crv/ngc4033.jpg)( a destra della foto) queste sono le galassie che mi esaltano, a fianco di una stella luminosa, paradossalmente in visione diretta la vedo e in distolta la perdo, spirale piccola direzionata NE/SW, nonostante la mag. Il nucleo è puntiforme.
NGC 4094 (13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Crv/ngc4094.jpg) degna della magnitudine che porta, posta subito sotto un apparente sistema binario è spettrale… forse vista di 3/4 , vagamente direzionata NE/SW
NGC 4114 (13): (http://www.sponli.com/es/Object/Index/5164) al limite osservativo, posta a sinistra di 2 tenui stelline, la spirale è posizionata NNW/SSE piccola e diafana
NGC 4177 (13): (http://www.sponli.com/es/Object/Index/5227)da DEGENERATI MENTALI, posta all’interno di un quadrilatero di stelle, inizialmente non vuole uscire, solo con il tempo e in visione distolta esce effimera e direzionata NE/SW anche di discrete dimensioni
NGC 4462 (13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Crv/ngc4462.jpg) ottima galassia che nel 280mm esce fuori con facilità, posta tra 2 stelle, con una spirael direzionate NE/SW
NGC 4727 (13): (http://www.kopernik.org/images/archive/n4727.htm)quasi irritante ormai, semplice, a fianco di 3 stelline a forma di triangolo, la galassia è una spirale netta direzionata NE/SW
NGC 4782/4783 (13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Crv/ngc4782.jpg)favolose galassie… da ACCADEMIA, nette e corpose, tozze e dense, entrambe formano una direzione NW/SE, osservo un poderoso calo di luce proprio tra le due
NGC 4794 (13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Crv/ngc4782.jpg)dalla parte opposta delle sopra citate, posta più a sud ma davvero effimera
NGC 4024 (13): (http://www.sponli.com/es/Object/Index/5074) posta in un campo insolitamente ricco di stelle, la galassia non è troppo ostica ed ha una L.S. relativamente buona, piccola e tozza
NGC 4756 (13.05): (http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=ngc+4756&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id) ormai si gioca di fino… galassia che esplode di luminosità nell’oculare, spirale direzionata verticale… che dire… semplice…
ed ora accademia pura….. :
NGC 4722 (13.7): (http://www.sponli.com/es/Object/Index/5772)effimera, impastata con il fondo cielo eppure c’è… forse vista di ½ direzione NE/SW
NGC 4263 (14): (http://www.sponli.com/es/Object/Index/5313)difficile ma c’è, al limite osservativo posta a fianco di una catenina di stelline. N/S , la galassia è spettrale, forse di piatto … ma come fare a dirlo?
NGC 4329 (14): (http://www.sponli.com/es/Object/Index/5379)qua si gioca di fino, dalla parte opposta della catenina sopra citata, al limite osservativo ma c’è!
NGC 4714 (14): (http://www.sponli.com/es/Object/Index/5764)relativamente luminosa, posta in un FOV ricco di tenui stelline, forma indistinta e di aspetto lenticolare ma anch’essa c’è, ovviamente al limite osservativo
NGC 4726 (14): (http://www.kopernik.org/images/archive/n4727.htm) galassia che fa lacrimare gli occhi, vista poco prima di abbandonare, TERRIBILE
NGC 4763 (14): (http://www.sponli.com/es/Object/Index/5813)da intenditori, si localizza ai piedi di una cascata di stelle, subito sotto l’ultima stella a destra, galassia tozza e di aspetto stellare, osservata anche da mia moglie
PGC 43424 (12.9): (http://server1.wikisky.org/starview?object_type=2&object_id=2217)galassia posta in un campo povero di stelle, spirale nette e luminose, direzionata NW/SE
alle ore 2 smonto lentamente e me ne torno a casa con un ricco bottino di oggetti!
un grazie particolare a mia moglie Dianebys per il supporto e sopporto (:D) alle mie serate!