PDA

Visualizza Versione Completa : La mia prima passeggiata nel cielo: ragazzi... che emozione!!



felix75
09-06-2014, 18:43
Avevo già fatto delle prove ma ieri sono stato per la prima volta a lungo con gli occhi sull'oculare, scorrazzando qui e là con il telescopio che puntava tutto senza sbagliare... ovviamente ho iniziato con la luna con la quale ho provato vari ingrandimenti e a quelli più grandi, lungo la zona di confine giorno/notte, ho provato le stesse emozioni che avevo avuto da piccolo, col mio primo konus, con il quale la luna era l'unico oggetto che riuscivo ad osservare e poco di più... sono stato fermo lunghi minuti ad osservare il cratere Copernico che ieri si trovava in posizione ottima, pieno di ombre che ne facevano risaltare la tridimensionalità.

Quando poi ero soddisfatto della luna ho cominciato coi pianeti: Saturno, bellissimo ad ingrandimenti medio/bassi (oculari 25 e 17 mm) gli anelli si vedevano benissimo e ben distaccati dal pianeta. Poi ho voluto restare molto tempo su Marte, anche qui provando vari ingrandimenti, ma sarà forse per la vicinanza con la luna o per la mia (ancora) inesperienza di osservatore, qui i dettagli lasciavano un po' a desiderare... ma non demordo, Marte aspettami che prima o poi riuscirò a cogliere qualche dettaglio anche su di te! Infine Giove, uno dei pianeti che ho osservato più volte con ottimi risultati ma... ieri sera, basso sull'orizzonte, con le luci della città, non rendeva proprio niente della sua bellezza... Quindi che fare? Ho rinunciato subito...

A questo punto, col mio Nexstar 127 che fare? Il diametro è piccolo, in cielo c'era la luna che illuminava tutto e faceva sparire anche le stelle più deboli... I pianeti li avevo osservati a sufficienza ma non avevo proprio voglia di andare a dormire... sai che ti dico? Metto l'oculare da 32mm e provo a puntare qualche oggetto Messier, ben consapevole che avrei visto solo il buio più totale. Provo ad inserire un oggetto a caso, ad esempio M4, aspetto che il telescopio si fermi, ma quando sono andato a guardare, pensando di vedere solo un cerchio nero... l'ammasso invece era lì, nonostante la luna, nonostante la piccola apertura del mio telescopio e nonostante la mia inesperienza! Sono stato ad osservare per lunghi minuti e più il tempo passava, più le stelline uscivano allo scoperto rivelandosi nel numero di centinaia, forse migliaia di piccoli puntini! Da lì in poi è stato tutto uno scorrazzare per il cielo, M5, M10... e poi non ricordo più neanche il nome di ciò che ho visto, tanta era l'emozione e la voglia di osservare, girare, scorrazzare...

Ragazzi una grossa soddisazione, una grande emozione che ho voluto condividere con tutti voi! Ho tralasciato i dettagli tecnici, non credo ce ne sia proprio bisogno quando a parlare sono le nostre sensazioni... bastano e avanzano quelle affinché la descrizione della serata sia completa e appagante! E se non ci fossero le suggestioni che proviamo, che abbiamo provato la prima volta che abbiamo osservato il cielo, anche senza strumenti... cosa ne sarebbe di questo nostro hobby?
Un saluto e un augurio di cieli sereni a tutti voi

garmau
09-06-2014, 18:54
Bel report.... lascia andare via la luna e vedrai che il makkino ti darà un sacco di soddisfazioni.

inviato dal cellulare

felix75
09-06-2014, 18:57
Ti ringrazio garmau, ho scritto di getto pensando solo alle emozioni di ieri... Che il makkino mi darà molte soddisfazioni ora ne sono straconvinto anch'io! E non vedo l'ora di fare un'altra serata... magari senza luna! ;)

Galileo72
09-06-2014, 21:05
Immagina a 1500m con luna nuova. Quanto prima la farò in prima persona questa esperienza. P.S. Prima o poi dovremmo fare un censimento di quanti osservano con il makkino, mi sa tanto che siamo in tanti ;-)

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 con Tapatalk 4

nicola66
09-06-2014, 22:56
Bravo e complimenti per la serata

felix75
09-06-2014, 23:08
Grazie ragazzi tra poco andrò in vacanza sugli appennini... e il makkino verrà con me! :sbav: Sono sicuro che mi regalerà ancora tante soddisfazioni...

Mamete
10-06-2014, 00:55
Secondo me osservare al tele oggetti del cielo profondo o anche un pianeta ė quasi come fare "Meditazione" se non addirittura lo ė proprio :) ,
ti da un profondo senso di benessere nel comprendere come siamo posti nello spazio e nel tempo qui ed ora....
👍


Alessandro Curci

felix75
10-06-2014, 10:49
Secondo me osservare al tele oggetti del cielo profondo o anche un pianeta ė quasi come fare "Meditazione" se non addirittura lo ė proprio :) ,
ti da un profondo senso di benessere nel comprendere come siamo posti nello spazio e nel tempo qui ed ora....



Alessandro Curci

Concordo pienamente... citando il mio conterraneo Giacomo Leopardi: "e il naufragar m'è dolce in questo mare". Non a caso è stato definito dai critici il verso più bello della poesia italiana... e quel verso calza alla perfezione con quello che si prova guardando l'infinito...
ragazzi che dire? stiamo diventando scienziati-poeti! :wub:

martin84jazz
12-06-2014, 11:01
che bel report!! mi state facendo sbavare, non vedo l'ora di acquistare pure io il mio makkino 150:sbav:

felix75
12-06-2014, 11:12
che bel report!! mi state facendo sbavare, non vedo l'ora di acquistare pure io il mio makkino 150:sbav:

Grazie per i complimenti martin84jazz!! Con il mak 150 le tue "passeggiate" nello spazio saranno ancora più belle delle mie! Mi raccomando aspettiamo i tuoi racconti ;)

Gianluca Paone
13-06-2014, 15:12
Guarda che con il makkino ne puoi fare di cosette interessanti.
Lasciatelo dire da uno che usa un Vixen VMC95L :D. L'importante è che tu lo sprema a dovere, non facciamo la gara a chi cè l'ha più grosso ma a chi lo usa meglio.......(oh, e non tirateci fuori doppi sensi)

felix75
13-06-2014, 17:50
Guarda che con il makkino ne puoi fare di cosette interessanti.
Lasciatelo dire da uno che usa un Vixen VMC95L :D. L'importante è che tu lo sprema a dovere, non facciamo la gara a chi cè l'ha più grosso ma a chi lo usa meglio.......(oh, e non tirateci fuori doppi sensi)


:biggrin: ahah non potrei essere più d'accordo!! :D

NGC-Diego-1983
19-06-2014, 14:04
Secondo me osservare al tele oggetti del cielo profondo o anche un pianeta ė quasi come fare "Meditazione" se non addirittura lo ė proprio :) ,
ti da un profondo senso di benessere nel comprendere come siamo posti nello spazio e nel tempo qui ed ora....

Quanto è vero, non potevi esprimere meglio il concetto :)

Mamete
20-06-2014, 22:31
Grazie 😊
Giacché ci sono aggiungerei pure che la cosa che accomuna gli uomini che guardano con ammirazione il cielo è una profonda umiltà interiore... un sano senso di impotenza di fronte alla natura.(basta pensare che noi viviamo un solo attimo del tempo delle stelle -ricordo che avevo 18 anni...ora ne ho 50!!!)
Questo ci rende sensibili e ci fa vedere "più lontano" quando guardiamo dentro a qualsiasi telescopio 😄
Per me è così



Alessandro