felix75
09-06-2014, 18:43
Avevo già fatto delle prove ma ieri sono stato per la prima volta a lungo con gli occhi sull'oculare, scorrazzando qui e là con il telescopio che puntava tutto senza sbagliare... ovviamente ho iniziato con la luna con la quale ho provato vari ingrandimenti e a quelli più grandi, lungo la zona di confine giorno/notte, ho provato le stesse emozioni che avevo avuto da piccolo, col mio primo konus, con il quale la luna era l'unico oggetto che riuscivo ad osservare e poco di più... sono stato fermo lunghi minuti ad osservare il cratere Copernico che ieri si trovava in posizione ottima, pieno di ombre che ne facevano risaltare la tridimensionalità.
Quando poi ero soddisfatto della luna ho cominciato coi pianeti: Saturno, bellissimo ad ingrandimenti medio/bassi (oculari 25 e 17 mm) gli anelli si vedevano benissimo e ben distaccati dal pianeta. Poi ho voluto restare molto tempo su Marte, anche qui provando vari ingrandimenti, ma sarà forse per la vicinanza con la luna o per la mia (ancora) inesperienza di osservatore, qui i dettagli lasciavano un po' a desiderare... ma non demordo, Marte aspettami che prima o poi riuscirò a cogliere qualche dettaglio anche su di te! Infine Giove, uno dei pianeti che ho osservato più volte con ottimi risultati ma... ieri sera, basso sull'orizzonte, con le luci della città, non rendeva proprio niente della sua bellezza... Quindi che fare? Ho rinunciato subito...
A questo punto, col mio Nexstar 127 che fare? Il diametro è piccolo, in cielo c'era la luna che illuminava tutto e faceva sparire anche le stelle più deboli... I pianeti li avevo osservati a sufficienza ma non avevo proprio voglia di andare a dormire... sai che ti dico? Metto l'oculare da 32mm e provo a puntare qualche oggetto Messier, ben consapevole che avrei visto solo il buio più totale. Provo ad inserire un oggetto a caso, ad esempio M4, aspetto che il telescopio si fermi, ma quando sono andato a guardare, pensando di vedere solo un cerchio nero... l'ammasso invece era lì, nonostante la luna, nonostante la piccola apertura del mio telescopio e nonostante la mia inesperienza! Sono stato ad osservare per lunghi minuti e più il tempo passava, più le stelline uscivano allo scoperto rivelandosi nel numero di centinaia, forse migliaia di piccoli puntini! Da lì in poi è stato tutto uno scorrazzare per il cielo, M5, M10... e poi non ricordo più neanche il nome di ciò che ho visto, tanta era l'emozione e la voglia di osservare, girare, scorrazzare...
Ragazzi una grossa soddisazione, una grande emozione che ho voluto condividere con tutti voi! Ho tralasciato i dettagli tecnici, non credo ce ne sia proprio bisogno quando a parlare sono le nostre sensazioni... bastano e avanzano quelle affinché la descrizione della serata sia completa e appagante! E se non ci fossero le suggestioni che proviamo, che abbiamo provato la prima volta che abbiamo osservato il cielo, anche senza strumenti... cosa ne sarebbe di questo nostro hobby?
Un saluto e un augurio di cieli sereni a tutti voi
Quando poi ero soddisfatto della luna ho cominciato coi pianeti: Saturno, bellissimo ad ingrandimenti medio/bassi (oculari 25 e 17 mm) gli anelli si vedevano benissimo e ben distaccati dal pianeta. Poi ho voluto restare molto tempo su Marte, anche qui provando vari ingrandimenti, ma sarà forse per la vicinanza con la luna o per la mia (ancora) inesperienza di osservatore, qui i dettagli lasciavano un po' a desiderare... ma non demordo, Marte aspettami che prima o poi riuscirò a cogliere qualche dettaglio anche su di te! Infine Giove, uno dei pianeti che ho osservato più volte con ottimi risultati ma... ieri sera, basso sull'orizzonte, con le luci della città, non rendeva proprio niente della sua bellezza... Quindi che fare? Ho rinunciato subito...
A questo punto, col mio Nexstar 127 che fare? Il diametro è piccolo, in cielo c'era la luna che illuminava tutto e faceva sparire anche le stelle più deboli... I pianeti li avevo osservati a sufficienza ma non avevo proprio voglia di andare a dormire... sai che ti dico? Metto l'oculare da 32mm e provo a puntare qualche oggetto Messier, ben consapevole che avrei visto solo il buio più totale. Provo ad inserire un oggetto a caso, ad esempio M4, aspetto che il telescopio si fermi, ma quando sono andato a guardare, pensando di vedere solo un cerchio nero... l'ammasso invece era lì, nonostante la luna, nonostante la piccola apertura del mio telescopio e nonostante la mia inesperienza! Sono stato ad osservare per lunghi minuti e più il tempo passava, più le stelline uscivano allo scoperto rivelandosi nel numero di centinaia, forse migliaia di piccoli puntini! Da lì in poi è stato tutto uno scorrazzare per il cielo, M5, M10... e poi non ricordo più neanche il nome di ciò che ho visto, tanta era l'emozione e la voglia di osservare, girare, scorrazzare...
Ragazzi una grossa soddisazione, una grande emozione che ho voluto condividere con tutti voi! Ho tralasciato i dettagli tecnici, non credo ce ne sia proprio bisogno quando a parlare sono le nostre sensazioni... bastano e avanzano quelle affinché la descrizione della serata sia completa e appagante! E se non ci fossero le suggestioni che proviamo, che abbiamo provato la prima volta che abbiamo osservato il cielo, anche senza strumenti... cosa ne sarebbe di questo nostro hobby?
Un saluto e un augurio di cieli sereni a tutti voi